Cp89 Inviato 27 luglio 2009 - 09:12 Share Inviato 27 luglio 2009 - 09:12 Salve a tutti!!!Ho una vespa 50 L. dopo la pausa invernale non mi funzionavano più la luce anabbagliante e la luce del fanalino posteriore;si erano fulminate le lampadine.le ho sostituite anche perchè andava revisionata,ma appena tornato a casa dopo una bella tirata sulla super strada,le luci non funzionavano più!!!sempre l'anabbagliante e il fanalino posteriore, e inoltre il clacson non suona con le luci anabbaglianti,mentre suona normalmente con gli abbaglianti.sono un ignorante in materia...ma penso che ricomprare le lampadine senza dare un occhiata sarebbe solo uno spreco di soldi!!!per favore """illuminatemi""" 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babbylavespa Inviato 27 luglio 2009 - 09:39 Share Inviato 27 luglio 2009 - 09:39 Cambia il regolatore di tensione. Avevo lo stesso problema, ero diventato il cliente preferito del ricambista che vendeva le lampadine. Costa poco e si cambia in 3 minuti, si trova sul lato opposto al motore dove normalmente alloggia la ruota di scorta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 27 luglio 2009 - 10:04 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 27 luglio 2009 - 10:04 Cambia il regolatore di tensione. Avevo lo stesso problema, ero diventato il cliente preferito del ricambista che vendeva le lampadine. Costa poco e si cambia in 3 minuti, si trova sul lato opposto al motore dove normalmente alloggia la ruota di scorta. Peccato che la vespa 50L non abbia il regolatore di tensione!!! Ragazzi, quando date le risposte, leggete attentamente le domande. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
babbylavespa Inviato 27 luglio 2009 - 10:18 Share Inviato 27 luglio 2009 - 10:18 Pardon! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 27 luglio 2009 - 15:02 Share Inviato 27 luglio 2009 - 15:02 Immagino che tu abbia accensione a puntine e cilindro "maggiorato" Io avevo lo stesso problema quando ho montato il 110cc: continuavo a bruciare lampadine. Al tempo mi avevano detto che è "colpa" dell'accensione che più veloce gira il volano più corrente produce, quindi ad un certo punto le lampadine non reggono più e si bruciano. Io ho risolto montando l'accensione elettronica dell'ET3, però avevo letto che con una piccola modifica all'impianto era facile ovviare a questo problema. Dovrei fare una ricerca sui vari forum di Vespa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Cp89 Inviato 27 luglio 2009 - 18:00 Autore Share Inviato 27 luglio 2009 - 18:00 guarda il motore è 75cc...ma lo è da sempre...non ho mai avuto di questi problemi.solo che quando la tiro la vespa trema tutta...per darti l'idea dallo specchietto retrovisore non riesco a vedere niente!non so se possa dipendere da questo.ma si tratta sempre un problema elettrico. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 27 luglio 2009 - 21:18 Share Inviato 27 luglio 2009 - 21:18 Sicuramente ho capito male, ma le vibrazioni di sicuro non sono un problema elettrico Le vibrazioni dipendono da molti fattori: ogni cosa che gira all'interno della Vespa è un possibile motivo di vibrazioni, dalle ruote al volano all'albero alla frizione. Se mettiamo tutto insieme arriviamo ad un certo punto che le vibrazioni vanno in risonanza e si amplificano finchè non si "rompe" la risonanza e le vibrazioni si attenuano. La mia Special vibra di più tra i 60 e i 70 che non dagli 80 in su. Ma sto andando forse fuori tema. Mi sono riletto un po' di post sui diversi forum. C'è chi consiglia di montare uno stabilizzatore, ma c'è chi è convinto che se un impianto è fatto bene e regolato bene non brucia le lampadine neanche con un 110 a manetta. Tu sei sicuro che il tuo impianto sia in ordine? Con tutte le lampadine del giusto wattaggio e potenza? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Cp89 Inviato 29 luglio 2009 - 09:42 Autore Share Inviato 29 luglio 2009 - 09:42 guarda questa è la prima volta che succede,in tutti gli altri anni non era mai successo prima.comunque a questo giro avevo montato la stessa lampadina per l'anabbagliante e il faro posteriore,e quindi tutta la corrente se l'assorbiva quello posteriore... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilascut Inviato 29 luglio 2009 - 10:20 Share Inviato 29 luglio 2009 - 10:20 Scusate, prorpio a questo proposito, ultimamente ho cambiato tutte le lampadine alla special di un amico. Il ricambista mi ha dato la stessa lampadine per la luce di posizione e per quella posteriore: a siluro (e ci siamo) entrambe 6V5W. Ma, a rigor di logica, la luce di posizione e quella anabbagliante non dovrebbero avere lo stesso wattaggio (per mantenere costante l'assorbimento ant+post)??? Qualcuno potrebbe dirmi i valori corretti del wattaggio per le lampadine della Special?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.