Gioweb Inviato 9 agosto 2009 - 09:01 Autore Share Inviato 9 agosto 2009 - 09:01 grazie a tutti per le risposte!!! Dato che ho un po di tempo penserò bene come agire... Visto che non ho altro da fare mi sono deciso a sfilare il maledetto anello dal carter... ho provato prima con il metodo gigler meno invasivo, ma niente... poi con il calore... non ho il phon del carrozziere ma una di quele torce a gas con la bomboletta. ho scaldato bene per qualche minuto ma niente non è ne caduto giù da solo (ci speravo) ne sono riuscito a sollevarlo con i due cacciaviti in quanto non cè un punto per fare da leva. Se cerco di infilare li cacciavite nello spazio sotto al cuscinetto si smangia solo il carte ma non sollevo niente... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ALLPRO Inviato 9 agosto 2009 - 19:33 Share Inviato 9 agosto 2009 - 19:33 l'anello se osservi bene verso i lati cambia inclinazione... devi battere li... dalla parte volano entri con cacciavite grosso e dai colpetti tutto attorno.... piano con calma, vedrai che si smuove...usa vari cacciaviti.. io ho usato un scalpello molto piccolo.... e continui a girare attorno... tolto in 5 minuti... e senza scaldare... ma solo un pò di svitol x aiutare.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 10 agosto 2009 - 15:36 Autore Share Inviato 10 agosto 2009 - 15:36 ALL proprio non si riusciva con il cacciavite tanto che si stava sbeccando tutto l'alluminio del carter. Allora ho provato il metodo della saldatura ho tagliato un tondino di metallo e l'ho adagiato nel cuscinetto (proteggendo il carter con della platica). Poi ho dato due punti di saldatura e poi con una bussola da 28 circa ho martellato da dietro ed è finalmente uscito l'anello!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ALLPRO Inviato 14 agosto 2009 - 09:20 Share Inviato 14 agosto 2009 - 09:20 uhm... bene... sono si è danneggiata la camera vero, saldando? cmq è un buon sistema avendo l'attrezzatura... devo prendere anch'io una saldatrice migliore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 14 agosto 2009 - 09:25 Autore Share Inviato 14 agosto 2009 - 09:25 no non si è danneggiato niente. Ho protetto il carter prima di saldare. Quello che vedi sotto alla saldatura è un todino di plastica che ho usato per proteggere e quel rosa sull'alluminio è solo un difetto della foto, non è dovuto al surriscaldamento del metallo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 23 agosto 2009 - 10:38 Autore Share Inviato 23 agosto 2009 - 10:38 Per togliere l'ingranaggio multiplo dalla sua sede ho dovuto ricorrere ad un estrattore improvvisato che si è comportato bene. Prima però ho scaldato l'allunminio con un cannellino. Una volta avvitato l'albero al dado saldato su quella staffa, ho picchiato forte nel senso della freccia con una chiave inglese e il cuscinetto si è sfilato dalla sede. Poi è stato più facile rimuovere il cuscinetto dall'alberino facendo leva. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 9 settembre 2009 - 18:10 Autore Share Inviato 9 settembre 2009 - 18:10 E' arrivato il cuscinetto lato volano SKF N 204 ECP E' giusto che abbia la gabbietta in bachelite? Ca++o è costato 53 euro... mi sà che è sovraddimensionato per i regimi di rotazione dell'et3... questo gira fino a 19000 giri min... Se notate rispetto all'originale i rulli sono maggiorati. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 9 settembre 2009 - 20:11 Share Inviato 9 settembre 2009 - 20:11 Per togliere l'ingranaggio multiplo dalla sua sede ho dovuto ricorrere ad un estrattore improvvisato che si è comportato bene. Prima però ho scaldato l'allunminio con un cannellino. Una volta avvitato l'albero al dado saldato su quella staffa, ho picchiato forte nel senso della freccia con una chiave inglese e il cuscinetto si è sfilato dalla sede. Poi è stato più facile rimuovere il cuscinetto dall'alberino facendo leva. qui non serve estrattore mordacchie in alluminio nelle ganasce della morsa stringi l'alberino in morsa meni il carter con 2 pezzi di legno per il cuscinetto ti ho risposto di là e di là proseguo per l'albero sono normali spostamenti laterali della biella lungo il suo asse fino a 0,75 mm con la chiusura dell'albero a misura il fatto che tu riesca a inclinare la biella è normale in un motore che ha fatto molti km come questo - la tolleranza testa-asse-gabbia a rulli aumenta o reimbielli il tuo albero (45 euro) o valuti se prendere un albero nuovo (per vedere bene se è l'asse dell'albero consumato prendi il cuscinetto 6204 che hai all'asse ruota e prova a metterci quello: se entra liscio è probabile che sia l'albero) se levi le scanalature dei dischi nella campana (anzi nel portadischi), a mio avviso fai un errore tecnico - mi spiego - il portadischi nasce con gli scansi a misura per poterci immaschiare i dischi conduttori della frizioni, senza che questi abbiano giochi eccessivi se tu pareggi ALLARGHI tutto e per me sbagli diverso è il discorso se riporti materiale nel portadischi e poi spiani allora si che hai riportato il portadischi a misura 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 10 settembre 2009 - 11:14 Autore Share Inviato 10 settembre 2009 - 11:14 (per vedere bene se è l'asse dell'albero consumato prendi il cuscinetto 6204 che hai all'asse ruota e prova a metterci quello: se entra liscio è probabile che sia l'albero) Io ho proprio il suo cuscinetto N 204 ECP e si infila e sfila molto facilmente, mentre il cuscinetto 6204si infila con un leggero sforzo in più. se levi le scanalature dei dischi nella campana (anzi nel portadischi), a mio avviso fai un errore tecnico - mi spiego - il portadischi nasce con gli scansi a misura per poterci immaschiare i dischi conduttori della frizioni, senza che questi abbiano giochi eccessivi se tu pareggi ALLARGHI tutto e per me sbagli No non volevo limare niente, un idea però mi era venuta, ed è quella di mettere invece che la 3 dischi la 4 dischi in modo che i nuovi dischi avendo posizioni diverse non battano più nei solchi della 3 ma sul metallo non solcato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 3 ottobre 2009 - 12:56 Autore Share Inviato 3 ottobre 2009 - 12:56 Il cuscinetto dell'ingranaggio multipolo è giusto che sporga un pochino? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
highlander Inviato 3 ottobre 2009 - 13:37 Share Inviato 3 ottobre 2009 - 13:37 aho!!! ti stai divertendo senza di me 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 3 ottobre 2009 - 13:43 Autore Share Inviato 3 ottobre 2009 - 13:43 stò buttando il sangue più che altro!! Come stà il tuo parco vespe? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 17 ottobre 2009 - 17:43 Autore Share Inviato 17 ottobre 2009 - 17:43 aho!!! ti stai divertendo senza di me oggi si che mi sono divertito!!! http://www.vesparesources.com/302032-post318.html diciamo che sono finite le difficoltà 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilario Inviato 8 settembre 2010 - 04:26 Share Inviato 8 settembre 2010 - 04:26 Il cuscinetto dell'ingranaggio multipolo è giusto che sporga un pochino? si deve sporgere come dalla foto! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 8 settembre 2010 - 06:51 Autore Share Inviato 8 settembre 2010 - 06:51 si deve sporgere come dalla foto! il motore e bello e chiuso da lunghi mesi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilario Inviato 8 settembre 2010 - 10:29 Share Inviato 8 settembre 2010 - 10:29 bene! allora è una conferma di aver detto una cosa giusta! se funziona!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.