Ferguson@ Inviato Gennaio 29, 2010 Autore Inviato Gennaio 29, 2010 Gentili vespisti, prima di acquistare il corpo fanale + tutti gli accessori, gradirei che verificaste l'esattezza dei ricambi (vedi allegato) x la vespa V33T de '52. Grazie sempre!!!! Il sito dove dovrò acquistare è Mauropascoli.it 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 29, 2010 Inviato Gennaio 29, 2010 :orrore: 179 euro, a cui dovrai aggiungere spese di spedizione ed imballo, quindi, presumo che arriverai a 200 euro, per il solo faro anteriore??? :orrore: Senti a me, aspetta di trovare qualcosa di usato, almeno avrai la fortuna di trovarlo originale!!! 0 Cita
Ferguson@ Inviato Gennaio 29, 2010 Autore Inviato Gennaio 29, 2010 :orrore: 179 euro, a cui dovrai aggiungere spese di spedizione ed imballo, quindi, presumo che arriverai a 200 euro, per il solo faro anteriore??? :orrore:Senti a me, aspetta di trovare qualcosa di usato, almeno avrai la fortuna di trovarlo originale!!! Magari riuscissi a trovarlo usato!!!! E' circa 1 anno che cerco questo faro, ma invano.:-( A parte il prezzo, i ricambi nell'allegato sono compatibili con la mia vespa? Chiedo a Voi perché + esperti di me! 0 Cita
Ferguson@ Inviato Ottobre 12, 2010 Autore Inviato Ottobre 12, 2010 ...e dopo 9 mesi si ricomincia con il restauro della nonnina! Finalmenteeeeee!!!! Nel frattempo ho trovato il motore originale (V32M) che sto revisionando. 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 12, 2010 Inviato Ottobre 12, 2010 Scusa, ma perchè stai rivestendo di stucco tutta la vespa? 0 Cita
Ferguson@ Inviato Ottobre 12, 2010 Autore Inviato Ottobre 12, 2010 Carissimo Senatore, la carrozzeria la sta curando un amico mio quindi non saprei risponderti. Ma è sbagliato procedere in tal modo? 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 13, 2010 Inviato Ottobre 13, 2010 Ma è sbagliato procedere in tal modo? Tu che dici? Seguendo i vari restauri di nonne e quant'altro, ti sarai pur reso conto di come si procede, no? 0 Cita
eleboronero Inviato Ottobre 13, 2010 Inviato Ottobre 13, 2010 non riesco a vedere bene ,ma hai sostituito i listelli sotto pedana e prima hai dato una mano di stucco? 0 Cita
Ferguson@ Inviato Ottobre 13, 2010 Autore Inviato Ottobre 13, 2010 non riesco a vedere bene ,ma hai sostituito i listelli sotto pedana e prima hai dato una mano di stucco? Ragazzi datemi qualche dritta per fargli fare un buon lavoro al carrozziere e non rovinare nulla. Grazie:oops: 0 Cita
architect Inviato Ottobre 13, 2010 Inviato Ottobre 13, 2010 Ma se chi si sta occupando del lavoro è un carrozziere "vero" non credo che tu gli possa insegnare o suggerire nulla.... 0 Cita
Ferguson@ Inviato Ottobre 14, 2010 Autore Inviato Ottobre 14, 2010 Ragazzi aiutatemi, il carrozziere mi ha chiesto la vernice! Devo fargli togliere tutto lo stucco? 0 Cita
architect Inviato Ottobre 14, 2010 Inviato Ottobre 14, 2010 Io continuo a non capire, il carrozziere è un carrozziere oppure è un improvvisato? Se devi essere tu a consogliargli il metodo di lavoro ti conviene portarti via la vespa e trovartene un'altro!! 0 Cita
Ferguson@ Inviato Ottobre 14, 2010 Autore Inviato Ottobre 14, 2010 Io continuo a non capire, il carrozziere è un carrozziere oppure è un improvvisato? Se devi essere tu a consogliargli il metodo di lavoro ti conviene portarti via la vespa e trovartene un'altro!! Il dubbio:mah: mi è venuto da quando senatore ha fatto l'esclamazione sullo stucco! L'amico che mi sta curando la carrozzeria è un bravo carrozziere di auto, ma è il suo primo restauro di vespe d'epoca! Pertanto ho chiesto a voi qualche dritta eventualmente da dare al carrozziere! 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 14, 2010 Inviato Ottobre 14, 2010 Quello che vorrei, è capire perchè ha messo tanto stucco. La lamiera dello scudo, è mitragliata? 0 Cita
Ferguson@ Inviato Ottobre 14, 2010 Autore Inviato Ottobre 14, 2010 assolutamente no, anzi scudo perfettamente liscio. Comunque sabato vado a dargli un occhiata in officina e faccio qualche foto. 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 14, 2010 Inviato Ottobre 14, 2010 assolutamente no, anzi scudo perfettamente liscio. E allora, che cacchio di bisogno c'era di riempirlo di stucco??? 0 Cita
beppe2004 Inviato Ottobre 14, 2010 Inviato Ottobre 14, 2010 è un bravo carrozziere di auto, ma è il suo primo restauro di vespe d'epoca! Dopo tutta la fatica che hai fatto per recuperare tutti i pezzi ti perdi in un bicchier d'acqua affidando una V32 ad un pseudo-carrozziere... Spegagli che la Vespa non è una macchina tutto quello stucco alla prima buca ti si crepa!Che scempio! 0 Cita
Ferguson@ Inviato Ottobre 14, 2010 Autore Inviato Ottobre 14, 2010 ok Beppe, sabato quando andrò in officina vedremo se lo ha carteggiato tutto quello stucco. Speriamo bene! 0 Cita
beppe2004 Inviato Ottobre 14, 2010 Inviato Ottobre 14, 2010 ok Beppe, sabato quando andrò in officina vedremo se lo ha carteggiato tutto quello stucco. Speriamo bene! Sai cosa ti dirà? Che lo stucco ci vuole perchè lui lavora così... Purtroppo non è facile far cambiare metodo di lavoro ai carrozzieri Hai visto il restauro di Riccardo? 0 Cita
verra Inviato Ottobre 14, 2010 Inviato Ottobre 14, 2010 Guarda, non è molto difficile ed è, comunque, un argomento gia trattato in precedenza.A questo proposito, puoi tranquillamente usare il tasto "cerca". Sappi però, che quello non è l'ammortizzatore giusto per la V33. Quello per la V33, è più piccoletto ed ha un tappino nella parte bassa per poter caricare l'olio. L'ammortizzatore della foto, era sì in uso sulle vespe, ma a partire dal 1953 e sino ad un certo anno. ma a dire il vero l'ammortizzatore piu' piccolo e con la vite per la ricarica era montato solamente sui faro basso "prima serie" ,dal V31 montavano il maggiorato come quello in foto. 0 Cita
Ferguson@ Inviato Ottobre 15, 2010 Autore Inviato Ottobre 15, 2010 Bella notizia che mi dai Verra!!! Credevo di dover montare un ammortizzatore che non fosse originale! 0 Cita
eleboronero Inviato Ottobre 15, 2010 Inviato Ottobre 15, 2010 Bella notizia che mi dai Verra!!! Credevo di dover montare un ammortizzatore che non fosse originale! l'ammortizzatore in questione viene montato dal telaio nr.181900 come si evince dal catalogo ricambi piaggio 0 Cita
Ferguson@ Inviato Febbraio 27, 2011 Autore Inviato Febbraio 27, 2011 ....e il restauro continua, pian pianino, ma si va avanti!!! 0 Cita
Ferguson@ Inviato Febbraio 27, 2011 Autore Inviato Febbraio 27, 2011 Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su come montare il gruppo di avviamento? Non rieso a fissarlo bene a causa delle 2 piccole molle... c'è una metodologia? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.