vespav50 Inviato 3 agosto 2009 - 09:25 Share Inviato 3 agosto 2009 - 09:25 caretteristiche motore vespa 50 v del 1990: gruppo termico POLINI IN GHISA 112 CC CON 6 TRAVASI ALBERO MOTORE ORIGINALE CARBURATORE DELL ORTO SHBC 19/19E CON GETTI 42-60-88 COLLETTORE POLINI DOPPIA ALIMENTAZIONE LAMELLARE 19. MARMITTA GIANNELLI AD ESPANSIONE PURA. RAPPORTI CAMBIO 18/67 FRIZIONE 4 DISCHI CON MOLLA POLINI RINFORZATA CAMBIO 4 MARCE USO ATTUALMENTE CANDELA ORIGINALE PIAGGIO CHAMPION P82M OLIO MISCELA BARDAHL KGR SINTETICO. IMPIANTO ELETTRICO ORIGINALE. ALLORA DOPO 3 ANNI DI INATTIVITà DECIDO DI RIMETTERE IN SESTO LA MIA AMATA VESPA SOLO CHE ECCO IL PRIMO PROBLEMA , DOPO AVER SOSTITUITO IL CARBURATORE CON QUELLO SCRITO SOPRA LA VESPA si affoga (non sale subito di giri)sopratutto ai medi regimi è in salita!, dopo diverse prove , cambiato diversi getti max (il 78/85/88) non cambiava quasi niente il difetto si sentiva a volte di meno con il getto 88(o notato che se tiravo 2 millimetri la leva dell'aria il difetto scompariva quasi del tutto) cosa può essere??, poi siccome si bruciava le lampadine o sostituito il regolatore di tensione , dopo la sostituzione lampadine ok!!poi o lavato è sgrassato il motore(ovviamente non con l'idropulitrice!!) dopo essere stata ferma 2 giorni la metto in moto e esco...., ecco che dopo circa 7 km si spegne e non parte +, provo a cambiare candela e mi accorgo che facendo toccare la candela al telaio non fa scintille!!ora cosa succede?? dipende dal lavaggio? dal regolatore? vi prego aiutatemi dopo tutti i soldi spesi non la posso usare datemi delle dritte grazie grazie tanto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.