Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
ciao langioletto,

purtroppo il fanale posteriore non è originale.

Il mio originale era rotto da una parte e quello che ho comprato è una copia abbastanza fedele all'originale con la cornicetta in metallo come era il mio. Dico abbastanza fedele perchè non aveva la finestrella trasparente sotto per l'illuminazione della targa, ho dovuto fare un taglia e incolla con l'originale e lo puoi vedere dalle foto in uno dei miei messaggi precedenti.

Quello senza cornicetta è del GL, probabilmente sulla tua è stato sostituito e non avendo l'originale hanno montato quello del GL.

questi sono i link del negozio online dove ho acquistato i ricambi.

 

Emporio dello Scooter

 

Emporio dello Scooter

 

Approfitto per chiederti una cosa che puoi verificare sulla tua, oltretutto molto bella e in condizioni molto migliori della mia (forse si potrebbe pensare di farne un conservato).

Allora, dovresti guardare sotto il tappo della benzina, la parte che guarda all'interno del serbatoio per capirci, e dirmi se è di metallo nudo oppure è verniciato.

Al limite dopo ti dico il perchè.

 

Per cammeo,

Grazie del complimento, è un piacere dopo tanto lavoro riceverne dagli amici del forum.

 

Se posso risponderti io, quel lato li è lasciato di metallo nudo nn è verniciato e penso che sia così come tutto il serbatoio interno proprio x nn creare sporco della vernice con la benzina credo...

  • Risposte 313
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Se posso risponderti io, quel lato li è lasciato di metallo nudo nn è verniciato e penso che sia così come tutto il serbatoio interno proprio x nn creare sporco della vernice con la benzina credo...

 

Grazie vespino,

è quello che volevo sapere e che pensavo anch'io.

Quell' allocco del mio carroziere me lo ha verniciato anche sotto e la vernice si è ammollata creando un buccia di arancio. Adesso l'ho pulito e sembra tutto ok.

Ciao

Inviato

Si,confermo..anche sulla mia è di metallo nudo non verniciato..grazie per i complimenti..in questi giorni la sto pulendo e lucidando..spero davvero di riuscire a farne un bel conservato..le pedane hanno pochissima ruggine e del tutto superficiale..il motore funziona..devo valutare se restaurare la sua sella originale o meglio quello che ne è rimasto (telaio con alcune molle da sostituire e parte posteriore con targhetta metallica "Reina"")..appena posso posto delle foto ma intanto proseguo con i lavori :mrgreen::mrgreen: . 18 anni di inattività l'hanno conservata discretamente ma hanno comunque lasciato il segno.. ciao e grazie ancora x i chiarimenti sul fanale.

Inviato
Comunque ho visto che nell'ultima settimana il restauro ha avuto forti interessamti, e sono contento che ci sono altre due tre GT pronte al restauro così potremo scambiarci consigli foto e tutto ciò che sarà necessario...

langioletto, pavlon, marelli avremo il tempo di condividere i nostri restauri...

Ciao...

 

Hei ci sono anche io!

 

Per s7400dp21957:

se riesci butta un occhio alla Gt che vorrei prendere.

Che ne pensi?

http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html

 

Complimenti è come nuova, questo 3d mi servirà come la bibbia per il mio restauro!

 

Lorenzo

Inviato
Hei ci sono anche io!

 

Per s7400dp21957:

se riesci butta un occhio alla Gt che vorrei prendere.

Che ne pensi?

http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html

 

Complimenti è come nuova, questo 3d mi servirà come la bibbia per il mio restauro!

 

Lorenzo

 

Ok ok, avevo già risposto al tuo post, allora tuo suocero te la lasica questa vespa?

Hai provato a pulirla?

Ci aiuteremo insieme dai...

Inviato

Ciao a tutti,

queste sono le foto che la settimana prossima invierò all'esaminatore dell'FMI. Ho volontariamente evitato di allegare quella del numero del telaio per ovvi motivi. Pensate che vadano bene? Speriamo

1_Lato SX.jpg

2_Lato DX.jpg

3_frontale.jpg

4_Posteriore.jpg

6_Telaio Distante.jpg

Inviato

credo di no....il manubrio deve essere perfettamene dritto e per l'iscrizione all'fmi devi avere la foto con la targa(se ce l'hai) perchè sul modulo è comunque richiesta...lascio agli altri confermare ciò ke ho detto

P.S.:complimenti per il restauro e per il risultato finale ;)

Inviato
credo di no....il manubrio deve essere perfettamene dritto e per l'iscrizione all'fmi devi avere la foto con la targa(se ce l'hai) perchè sul modulo è comunque richiesta...lascio agli altri confermare ciò ke ho detto

P.S.:complimenti per il restauro e per il risultato finale ;)

 

Ciao alename,

credo che per quanto riguarda la targa tu sia in errore. L'iscrizione FMI serve appunto, per i veicoli radiati e privi di documenti e targa, per poter effettuare la reimmatricolazione con targa nuova.

Per lo sterzo non saprei ma credo che una leggera inclinazione vrso un lato non crei difficoltà. Non vedo cosa potrebbe inficiare, ai fini del riconoscimento come moto storica, il fatto che lo sterzo sia leggermente inclinato.

Grazie comunque per i consigli.

Inviato

Bel "cannone" ha la marmitta:mrgreen::mrgreen:

Le foto falle visionare prima dal responsabile di zona o del club fmi e ti dirà se vanno bene.

Complimenti è venuta proprio bene!!

:ciao:

Inviato
Bel "cannone" ha la marmitta:mrgreen::mrgreen:

Le foto falle visionare prima dal responsabile di zona o del club fmi e ti dirà se vanno bene.

Complimenti è venuta proprio bene!!

:ciao:

 

Grazie Vespa979,

per i complimenti e per il consiglio. Ho già inviato le foto preliminari all'esaminatore e mi ha dato l'OK.

Credo quindi sia tutto a posto.

Ciao e auguri

Inviato
Ciao kav,

credo che emporio dello scooter le abbia.

Dai un'occhiata al link e dimmi cosa ne pensi.

Ciao

 

Emporio dello Scooter

 

 

ciao!

sinceramente non vanno bene, perchè quelle che intendo io non sono a righe, ma con piccoli quadretti. Purtroppo nessun ricambista ha provveduto a farle ancora...e non credo che le facciano mai, in quanto i costi di impianto non si ammortizzerebbero mai, penso

cmq io non mi do per vinto e continuo a cercare, se trovo qualcosa ti informo!!

Inviato
ciao!

sinceramente non vanno bene, perchè quelle che intendo io non sono a righe, ma con piccoli quadretti. Purtroppo nessun ricambista ha provveduto a farle ancora...e non credo che le facciano mai, in quanto i costi di impianto non si ammortizzerebbero mai, penso

cmq io non mi do per vinto e continuo a cercare, se trovo qualcosa ti informo!!

 

Ciao kav,

grazie per gli auguri via MP, li ricontracambio con piacere.

Io avevo trovato anche queste ma non mi ricordo bene se il diametro del tubo era 20 o 24 mm.

Comunque ti passo il link, dagli un'occhiata.

Queste hanno comunque il fondello forato e non mi ricordo perchè.

Ciao

Grips for handlebar indicators Vespa 125 VNA/VNB/150 VBA/VBB/VB1T/T4/GL/ GS/160 GS

Inviato
esatto!proprio quelle!

ma perchè hanno il fondello forato???

 

Ciao kav,

se non sbaglio, non vorrei dire una fesseria, queste manopole sono per la vespa che ha gli indicatori direzionali sullo sterzo.

Non so di che modello possano essere.

Dal foro delle manopole dovrebbero uscire le gemme delle lampade.

Io avevo pensato di acquistarle e fare un taglia e cuci cercando di ricostruire il fondello prendendolo da quelle che ho.

Boh, forse.

Saluti

  • 6 months later...
Inviato
beh ti posso dire che ho appena letto tutto dalla prima all'ultima pagina e...davvero un bel lavoro!!!!

 

Grazie calibrone per i complimenti.

Il numero 82 è la tua data di nascita? Se così fosse hai la stessa età di mio figlio, anche lui vespista e collaboratore nel restauro della GT.

Inviato
Grazie calibrone per i complimenti.

Il numero 82 è la tua data di nascita? Se così fosse hai la stessa età di mio figlio, anche lui vespista e collaboratore nel restauro della GT.

si si l'82 è la mia data di nascita,beh che dire complimenti anche a tuo figlio,avete tutta la mia ammirazione!!!

ps:volevo chiederti ma la vespa la stai reimmatricolando giusto?ma era demolita?

Inviato

Che dire, anch'io ho letto tutto d'un fiato.

 

Complimenti, è stato davvero un piacere seguire la storia di questo restauro, ed il risultato finale è sotto gli occhi di tutti. Complimenti a te e a tuo figlio! :applauso:

Inviato
si si l'82 è la mia data di nascita,beh che dire complimenti anche a tuo figlio,avete tutta la mia ammirazione!!!

ps:volevo chiederti ma la vespa la stai reimmatricolando giusto?ma era demolita?

 

Grazie ancora per i complimenti.

Si, la vespa era demolita e la sto reimmatricolando. E' già iscritta FMI con targa oro e sto aspettando il collaudo per la reimmatricolazione.

Grazie ancora

  • 5 months later...
Inviato
Qualcosa non mi torna come hai fatto a riavere il nr di targa originale se la vespa era stata rottamata? la targa vecchia era stata restituita al momneto della rottamazione?

 

No, no scusami ho scritto erroneamente demolita ma risultava radiata d'ufficio.

Non avevo i documenti ma la targa si.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...