Vespista46 Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 Benvenuto e complimenti per la ottima trovata!! Volevo chiederti se questa soluzione è adattabile allo Special, e se mi potresti gentilmente postare una foto o il nome di questa carriucola, visto che non la vedo molto bene, quindi non saprei quale prendere... 0 Cita
dareius Inviato Agosto 21, 2009 Autore Inviato Agosto 21, 2009 Benvenuto e complimenti per la ottima trovata!!Volevo chiederti se questa soluzione è adattabile allo Special, e se mi potresti gentilmente postare una foto o il nome di questa carriucola, visto che non la vedo molto bene, quindi non saprei quale prendere... La carrucola utilizzata da me (e che si vede in foto) è marca RWO codice R1557. Ganasce in inox e puleggia diametro 17mm in ottone. E' un marchio inglese ma ben distribuito anche in Italia nei negozi di nautica. Sito web: RWO Marine Equipment Ltd se scarichi il catalogo in pdf la trovi a pag. 20. Per quanto riguarda il montaggio sulla Special, se c'è spazio per la carrucola tra la levetta e il blocco del mozzo si dovrebbe poter installare. Bisogna studiare un attimo dove e come fissare la parte terminale del cavetto. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 21, 2009 Inviato Agosto 21, 2009 Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema. DESCRIZIONE (vedere foto) Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio. MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA - Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia - Un nuovo filo del freno - Un morsetto tipo quello per il filo della frizione BENEFICI Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi. Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti... CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore. Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia. A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti. molto inteessante sta cosa dlla carrucola. uica cosa che o non ho capito, ma la carrucola non scorre il filo? esso dove vienebloccato? ho viso che passa in un foro e tora indietro, il foro lo ha fatto tu? o non ce l'ho! e dopo il foro ,li viene bloccato il cavo? 0 Cita
dareius Inviato Agosto 21, 2009 Autore Inviato Agosto 21, 2009 molto inteessante sta cosa dlla carrucola. uica cosa che o non ho capito, ma la carrucola non scorre il filo? esso dove vienebloccato? ho viso che passa in un foro e tora indietro, il foro lo ha fatto tu? o non ce l'ho! e dopo il foro ,li viene bloccato il cavo? Il cavo è bloccato da una parte sulla leva nel manubrio e dall'altra passa dentro al foro e poi con il morsetto. Il foro lo devi fare tu. 0 Cita
Fricicchia Inviato Agosto 21, 2009 Inviato Agosto 21, 2009 il carico sulla puleggia è ripartito su due cavi e quindi di nuovo piuttosto basso. Effettivamende, hai ragione, dovrebbe essere proprio così, dimezzato. 0 Cita
rugge#55 Inviato Agosto 21, 2009 Inviato Agosto 21, 2009 Domani pomeriggio vado una settimana al mare, e se li trovo ne prendo una fornitura, non penso costino una fortuna... 0 Cita
dareius Inviato Agosto 21, 2009 Autore Inviato Agosto 21, 2009 Domani pomeriggio vado una settimana al mare, e se li trovo ne prendo una fornitura, non penso costino una fortuna... A listino RWO Italia dovrebbe costare Euro 7,49+iva. 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 22, 2009 Inviato Agosto 22, 2009 Questa marca RWO la trattano anche i normali rivenditori di canne da pesca, mute, esche e quant'altro??? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 22, 2009 Inviato Agosto 22, 2009 Il cavo è bloccato da una parte sulla leva nel manubrio e dall'altra passa dentro al foro e poi con il morsetto. Il foro lo devi fare tu. ora ho capto meglio, in pratica faccio ilforo, ci facci passare il flo, e li metto il morstto..ora mi torna! 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Per quanto riguarda il montaggio sulla Special, se c'è spazio per la carrucola tra la levetta e il blocco del mozzo si dovrebbe poter installare. Bisogna studiare un attimo dove e come fissare la parte terminale del cavetto. Che bello mi piacciono stè modifche. Purtroppo sulle small non c'è proprio lo spazio dove effettuare il buco. Bisognerebbe frapporre tra il tendicavo e il corpo del mozzo un pezzo di acciaio inox come nel disegno in giallo. 0 Cita
dareius Inviato Agosto 23, 2009 Autore Inviato Agosto 23, 2009 Che bello mi piacciono stè modifche. Purtroppo sulle small non c'è proprio lo spazio dove effettuare il buco. Bisognerebbe frapporre tra il tendicavo e il corpo del mozzo un pezzo di acciaio inox come nel disegno in giallo. Ottima soluzione. Il pezzetto giallo potrebbe essere anche più corto per non fare leva eccessiva sul filetto del registro. Un'alternativa potrebbe essere: fare un occhiello nella parte finale de cavetto (tipo piccolo cappio) che gira attorno al riporto di alluminio dove c'è il registro restando sotto a quest'ultimo. In questo caso, con riferimento al tuo schema, la curva del cavetto sulla carrucola sarebbe in senso antiorario. 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Dai chi ha il vespino montato deve assolutamente fare da cavia!!! 0 Cita
DeXoLo Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Io sconsiglierei di utilizzare il sistema del pezzo giallo, la vite di registro non è che sia così resistente da utilizzala con una forza di tipo laterale, oltretutto è bucata.... Cioè spero di sbagliarmi, e se lo fate magari resiste, io cmq non lo farei. 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Si infatti ho notato che è metallo abbastanza morbido... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Io sconsiglierei di utilizzare il sistema del pezzo giallo, la vite di registro non è che sia così resistente da utilizzala con una forza di tipo laterale, oltretutto è bucata.... Cioè spero di sbagliarmi, e se lo fate magari resiste, io cmq non lo farei. si, concrdo, non è moltoresistente....sidovrebbe saldae qualcosa...ma sadare cosa, che è di alluminio, il mozzo, no? 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 24, 2009 Inviato Agosto 24, 2009 Un'alternativa potrebbe essere: fare un occhiello nella parte finale de cavetto (tipo piccolo cappio) che gira attorno al riporto di alluminio dove c'è il registro restando sotto a quest'ultimo. In questo caso, con riferimento al tuo schema, la curva del cavetto sulla carrucola sarebbe in senso antiorario. Però una prova bisogna farla!! 0 Cita
DUCATI Inviato Agosto 24, 2009 Inviato Agosto 24, 2009 ma del tamburo a doppia CAMM, che ho postato, nessuno ha notizie (fabbrica, anno di produzione)? per la modifica a carrucola sulle smool ... invece che saldare il supporto mozzo (che è in ALL), basta saldare o fissare una "L" sul porta ceppi che è in FE 0 Cita
nik70 Inviato Settembre 16, 2009 Inviato Settembre 16, 2009 Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema. DESCRIZIONE (vedere foto) Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio. MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA - Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia - Un nuovo filo del freno - Un morsetto tipo quello per il filo della frizione BENEFICI Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi. Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti... CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore. Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia. A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti. bravo io volevo allungare la leva(sul piatto) x fare meno sforzo ma ..ho visto la tua idea e l ho copiata (non ho trovato la carrucola giusta) effetivamente frena meglio di quel che speravo, dopo 26 anni ho il freno davanti grazie 0 Cita
clafo Inviato Febbraio 7, 2010 Inviato Febbraio 7, 2010 Ciao Dareius, l'altro giorno ho preso due bozzelli RWO da Mazzeo a Cesenatico, per applicare la tua modifica su i due px... appena potrò mostrerò l'opera e i risultati. . Clafo. 0 Cita
cbr600f98 Inviato July 24, 2010 Inviato July 24, 2010 molto interessante.... ho cercato la carrucola in questione on line con scarsi risultati qualcuno l'ha trovata percaso anche on line? 0 Cita
Vespista46 Inviato July 25, 2010 Inviato July 25, 2010 Che bello mi piacciono stè modifche. Purtroppo sulle small non c'è proprio lo spazio dove effettuare il buco. Bisognerebbe frapporre tra il tendicavo e il corpo del mozzo un pezzo di acciaio inox come nel disegno in giallo. Giò anche io trovo interessante il metodo di Dareius e proprio oggi pensavo a come migliorare il freno dello Special che praticamente non uso mai perchè non mi conferisce sicurezza (non riesco a sentire quando sta per bloccare, o quando frena un filo). Stanotte ci penserò su. Aiutami anche tu con qualche idea, che ne dobbiamo venire a capo! :mrgreen: Intanto mi è venuta in idea (Farlocca?!?) Allora, se mettessimo la piastrina da te citata (in rosso nella foto), messa in battuta col pezzettino dove si avvita il registro del piatto ganasce (freccia blu) il tutto tenuto da un dadino (ben serrato) come quello con la freccia giallo positano ( dovevo dirlo), secondo te si può arginare il problema dell'effetto leva (che comprometterebbe l'affidabilità e la tenuta) accennato da Mirko?? Idea malsana e farlocca, o da provare?? 0 Cita
DeXoLo Inviato July 25, 2010 Inviato July 25, 2010 Se il tuo problema è la sensibilità non so in questo modo quanto possa migliorare... la leva farà una corsa doppia e non sarà più diretta come prima ma vincolata ad una carrucola, inoltre rimango dell'idea che la vite di registro non sia un mostro di resistenza, ma finchè non si prova.... Sta a voi provare e smentirmi, non mi offendo, anzi sono curioso 0 Cita
Gioweb Inviato July 25, 2010 Inviato July 25, 2010 Allora, se mettessimo la piastrina da te citata (in rosso nella foto), messa in battuta col pezzettino dove si avvita il registro del piatto ganasce (freccia blu) il tutto tenuto da un dadino (ben serrato) come quello con la freccia giallo positano ( dovevo dirlo), secondo te si può arginare il problema dell'effetto leva (che comprometterebbe l'affidabilità e la tenuta) accennato da Mirko?? Idea malsana e farlocca, o da provare?? ma tu lo vuoi fare sul freno di dietro? Comunque è da provare, la piastrina potrebbe tenere, inoltre rimango dell'idea che la vite di registro non sia un mostro di resistenzail problema è come dice dexolo quella vite che potrebbe cedere all'improvviso... quella di dietro però essendo più grande di quella d'avanti secondo me regge. La piastrina comunque per me va di acciaio inox che è più resistente del ferro. 0 Cita
DeXoLo Inviato July 25, 2010 Inviato July 25, 2010 Puoi anche mettere una piastrina di cobalto, ma quello che cede è sempre l'anello più debole, e cioè il registro. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.