Idol Inviato Agosto 19, 2009 Inviato Agosto 19, 2009 Ciao a tutti, Ieri ho cambiato le ganasce al mio PX,le vecchie erano ossidate,quindi ho pulito tutto ben bene con spazzola di metallo e messo un velo di grasso su tutti i fulcri,in particolae i pioli fissi delle ganasce,le ho incise e rimontato senza sforzo il tamburo,ma girando il mozzo mi accorgo che è frenata,allora oggi ho riaperto il mozzo e dato una picola passatina di carta abrasiva,rimontato sempre senza sforzo il mozzo ma è ancora frenata! cosa può essere secondo voi? 0 Cita
morgana_strass Inviato Agosto 19, 2009 Inviato Agosto 19, 2009 Filo troppo tirato? Prova a regolarlo 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 19, 2009 Inviato Agosto 19, 2009 Ti ho risposto qui :http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/18978-sos-frizione-px-disastrata-2.html#post277513 Anzichè aprire altri post perchè non rispondi dove hai gia postato la stessa domanda? Il forum è sufficentemente seguito, non è che aprendo nuove discussioni si hanno nuove risposte! 0 Cita
Idol Inviato Agosto 20, 2009 Autore Inviato Agosto 20, 2009 Filo troppo tirato? Prova a regolarlo a filo staccato è frenata lo stesso 0 Cita
Idol Inviato Agosto 20, 2009 Autore Inviato Agosto 20, 2009 Ti ho risposto qui :http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/18978-sos-frizione-px-disastrata-2.html#post277513Anzichè aprire altri post perchè non rispondi dove hai gia postato la stessa domanda? Il forum è sufficentemente seguito, non è che aprendo nuove discussioni si hanno nuove risposte! - Ho tralasciato di dirti che tutto sebra regolare sotto quel profilo,ganasce in sede eccentrico chiuso. - Ho pensato che,dato il titolo,le cose dovessero essere differenziate per ottenere risposte. 0 Cita
Idol Inviato Agosto 20, 2009 Autore Inviato Agosto 20, 2009 si ho capito, ma hai controllato se l'albero sul quale è fissato il tamburo è libero e gira correttamente? Se no attribuirei il problema agli astucci a rulli dove l'albero vi ruota. l'unica che non ho capito è questa:L'albero è fisso..il mozzo con uscinetto gira..in ogni caso con le ganasce vecchie girava bene prima 0 Cita
Spaghetti Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 hai già tolto gli spessori? Li rimetterai quando la ganascia si sarà consumata un pò. 0 Cita
orcad83 Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 Io le ho sostituite un paio di settimane fa e una delle due non entrava bene nel perno che le fa aprire di conseguenza stava come se la leva fosse tirata, maledette ganasce indiane. Non potete immaginare quanto c'ho impazzito, in un lavoro di pochi minuti c'ho perso un pomeriggio!!!! 0 Cita
Idol Inviato Agosto 20, 2009 Autore Inviato Agosto 20, 2009 Le mie sono originali piaggio....e stanno perfettamente in sede come fatto decine di volte,è la prima volta che mi capita un problema del genere e anche l'incisione l'avevo già fatta su altre vespe...è molto strano... 0 Cita
ggiorgio15 Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 non so che px hai...ma se hai le ganasce autocentranti devi allentare anche il dado del registro e poi serrarlo una volta chiuso il tamburo...altrimenti rischi che i ferodi struscino ciao 0 Cita
Idol Inviato Agosto 20, 2009 Autore Inviato Agosto 20, 2009 Ho un arcobaleno...oggi stessa operazione su quello di un amico...registro a zero ea lui neppure il tamburo entrava! ho tolto i distanzieli entra ma frena male... 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 Ho un arcobaleno...oggi stessa operazione su quello di un amico...registro a zero ea lui neppure il tamburo entrava! ho tolto i distanzieli entra ma frena male... Si devono assestare 0 Cita
ggiorgio15 Inviato Agosto 20, 2009 Inviato Agosto 20, 2009 Ho un arcobaleno...oggi stessa operazione su quello di un amico...registro a zero ea lui neppure il tamburo entrava! ho tolto i distanzieli entra ma frena male... allora se hai un arcobaleno prova a fare come ti ho scritto sopra.....allenta il dado sul piatto portaganasce del sistema di autocentraggio (lato opposto vicino al registro cavo freno) e' un dado da 10 poi assesta le ganasce (se il tamburo continua a non entrare) con qualche colpetto (martello di gomma dura) solo quando entra e gira libero dai qualche pinzata facendo girare la ruota...meglio muovendo la vespa... poi stringi il dado da 10 non devono strusciare...non e' normale che tu sia costretto a togliere gli spessori sulle ganasce.... 0 Cita
Idol Inviato Agosto 21, 2009 Autore Inviato Agosto 21, 2009 Oggi ho riaperto tutto e cambiato le ganasce senza inciderle ma nulla da fare neppure col dado di centraggio completemente allentato.Appena stringo il dado il tamburo resta frenato ,dopo aver ripetuto le operazioni dimontaggio e smontaggio 10 volte ho optato per due rondelline di rasamento sul mozzo...ora và bene ma non mi era mai successa una cosa simile...Ho dovuto anche montare una molla in asse col filo del freno perchè la leva dell'eccentrico restava bloccata...boh... 0 Cita
tillio Inviato Settembre 16, 2010 Inviato Settembre 16, 2010 ... sistema frenante arcobaleno. con ganasce NEWFREN nessun verso di inserire il tamburo. solo con il braccetto girato verso il basso. con ganasce DR il tamburo entra. si avverte la solita resisestenza dei ferodi nuovi. :mah: 0 Cita
alfiotoxy Inviato Settembre 16, 2010 Inviato Settembre 16, 2010 ciao a me è capitato con la special,ho dovuto smontare 2 volte il tamburo per dare una limata con la carta vetrata,credo che era uno spigolo della ganascia a strusciare. potresti ritentare con la carta vetrata,le mie erano newfren. 0 Cita
iena Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 non so che px hai...ma se hai le ganasce autocentranti devi allentare anche il dado del registro e poi serrarlo una volta chiuso il tamburo...altrimenti rischi che i ferodi struscino ciao Ocio che non funziona proprio così. Sono autocentranti e quindi si devono centrare da sole, senza dover regolare nulla. La camma deve essere bene ingrassata, sia all'interno del suo perno che il perno flottante stesso. Il serraggio del dado perno flottante (quello cerchiato in foto) deve essere fatto in modo che tutto il meccanismo sia sì fisso ma che con un po' di sforzo si possa muovere. Per questo c'è una rondella elastica tra le varie rondelle della camma. Il tutto per funzionare bene deve essere perfettamente pulito e ingrassato, magari con del grasso teflonato. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.