architect Inviato Giugno 28, 2018 Inviato Giugno 28, 2018 Grazie Gino, ora verifico la presenza o meno di complementare o cdp. ancora grazie corrado 0 Cita
LUIGINO Inviato Giugno 30, 2019 Inviato Giugno 30, 2019 volevo domandare una cosa,quando si fa una pratica di immatricolazione veicolo di origine sconosciuta bisogna far controllare il mezzo alla polizia? Leggete questo https://spiderveloce.wordpress.com/2019/06/30/res-animos-incognita-turbat/#comments 0 Cita
GiPiRat Inviato July 1, 2019 Autore Inviato July 1, 2019 Nel momento in cui si chiede l'immatricolazione di un veicolo storico d'origine sconosciuta, è la motorizzazione stessa che avvisa la polizia stradale che farà i dovuti accertamenti. Perciò: siate certi di quel che acquistate e non acquistate nessun veicolo se il venditore non vuole firmare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata. Ciao, Gino 0 Cita
LUIGINO Inviato July 1, 2019 Inviato July 1, 2019 Pensandoci bene non è cosi' semplice come poteva sembrare......per ipotesi, uno compra (o ha comprato)una moto incompleta in una mostra scambio ,senza documenti ,una volta messa a posto ,fa la pratica di immatricolazione e puo' rischiare una denuncia penale se la stessa non è pulita! Anche perchè ai mercatini chi ti fa la scrittura in bollo autentificata ........ 0 Cita
GiPiRat Inviato July 2, 2019 Autore Inviato July 2, 2019 In alcuni mercatini si sono organizzati ed hanno un notaio per le autentiche (per esempio ad Imola). Comunque, come dico da sempre: se stai acquistando un veicolo, per quanto malmesso sia, anche solo il telaio, DEVI pretendere la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, altrimenti sii consapevole dei rischi che corri e regolati di conseguenza. Ciao, Gino 0 Cita
Belverdean Inviato Settembre 12, 2019 Inviato Settembre 12, 2019 Buongiorno a tutti mi chiamo Andrea...ho appena effettuato l iscrizione al registro storico FMI della mia vespa 150 super, prossimamente al ricevimento dei documenti,dovrò effettuare l iscrizione al PRA ed effettuare la nuova immatricolazione essendo stata importata,qualcuno cortesemente potremme indicarmi quanto può essere la spesa per la rimessa in strada... Grazie Cordiali saluti Andrea 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 14, 2019 Autore Inviato Settembre 14, 2019 La tua richiesta non c'entra nulla con l'argomento del topic. Comunque, quando è stata acquistata aveva i documenti in regola nel paese di provenienza? Se sì, si deve fare una procedura d'importazione, e l'iscrizione al registro storico non c'azzecca granché, a meno che non abiti in un posto a traffico limitato per i veicoli Euro0 e volevi portarti il lavoro avanti. Fra l'altro, mi auguro che la provenienza della vespa non sia il Vietnam o qualche altro paese dell'estremo oriente, altrimenti potresti aver fatto un pessimo affare, anche se l'hai pagata poco. Ciao, Gino 0 Cita
berto Inviato Novembre 28, 2019 Inviato Novembre 28, 2019 Salve a tutti, leggendo i vari argomenti aperti non ho trovato risposta al mio dubbio: Se sono in possesso del CDP con numero di targa e telaio, che attesta la demolizione del mezzo, devo comunque fare un estratto cronologico al PRA per reimmatricolare? grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 28, 2019 Autore Inviato Novembre 28, 2019 No, è sufficiente il CdP. Ciao, Gino 0 Cita
berto Inviato Novembre 29, 2019 Inviato Novembre 29, 2019 Grazie Gino, ultima domanda riguardo ad un'altra questione che mi è poco chiara: "ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!)." c'è un form definito da utilizzare per la certificazione lavori ( o verifica) o basta un semplice foglio con descrizione e firma/timbro? ciao, Alberto 0 Cita
exstreme Inviato Novembre 29, 2019 Inviato Novembre 29, 2019 (modificato) 28 minuti fa, berto dice: Grazie Gino, ultima domanda riguardo ad un'altra questione che mi è poco chiara: "ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!)." c'è un form definito da utilizzare per la certificazione lavori ( o verifica) o basta un semplice foglio con descrizione e firma/timbro? ciao, Alberto tra i documenti che FMI ti invia c'è il suddetto modello da compilare che si chiama "dichiarazione - officina", con dicitura di intestazione: "DICHIARAZIONE RILASCIATA DALL’IMPRESA INTERVENUTA NEI LAVORI DI RECUPERO E/O RIPRISTINO E/O MANUTENZIONE E/O VERIFICA DEL MOTOVEICOLO ATTESTANTE I LAVORI ESEGUITI DI CUI ALL’ART.4, COMMA 2 DEL D.M. 17 DICEMBRE 2009 " Modificato Novembre 29, 2019 da exstreme 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 29, 2019 Autore Inviato Novembre 29, 2019 Ci sono 3 dichiarazioni da scaricare e stampare per inoltrarle: - http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2019/03/Dichiarazione-di-corretta-conservazione_2019.pdf - http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2019/03/Dichiarazione-Officina_2019.pdf - http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2019/03/Dichiarazione-di-proprietà_2019.pdf Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.