luciovr Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 ciao e benvenuto per i demoliti non potrai fare nulla, dovrai necessariamente avere una targa nuova. Per il radiato d'ufficio potrai conservare la sua targa originale. Vai nella sezione "Pratiche", ci sono dei post tra quelli in rilievo che ti spiegano tutto in dettaglio. 0 Cita
Afry19 Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 un chiarimento: se io ho una primavera (ipotesi) demolita ma ho ancora documenti e targhe posso tenerli o devo per forza cambiarli??? 0 Cita
lufinala Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 Allora non le usare! Ma tu vai in giro seduto sulla targa o sui veicoli? I veicoli senza targa non possono più avere la targa originale. Quelli che hanno ancora la targa originale, possono essere reimmatricolati o reiscritti al PRA conservandola. Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html e all'inizio di questo topic. Ciao, Gino scusate ma io le targhe originali le ho!non me le fanno reimmatricolare con le vecchie targhe? 0 Cita
ONLYET3 Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 COMPLIMENTI per il parco vespe ...MA l'attaccarsi alla targa è una fisima nel senso che se torni un p'o' indietro nel tempo bastava cambiare provincia di residenza che si cambiava la targa ...percui non è detto in primis che le tue vecchie targhe siano " della prima immatricolazione"...altresi' per la vespa radiata ragionevolmente dovresti riuscire a mantenerla , per il demolito , anche li cè da vedere cosa cè scritto sul foglio di demolizione , comunque sino a marzo 2010 non era possibile , con il nuovo decreto va da un lato studiato per bene il passaggo normativo dedicato ed altresi cercare di avere delle buone pubbliche relazioni con l'ente e i funzionari preposti ( ti specifico che se demolite non dovresti avere le targhe ne il libretto ne il cdp)inoltre conosci al 100% la storia delle singole vespe?hai ad esempio fatto una visura delle singole targhe ? ecc ecc ! ...OGNI VESPA è UN CASO A SE!..p.s: mettile su strada e usale ..la targa è solo l'autorizzazione legale alla loro circolazione 0 Cita
lufinala Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 ma gaurda x entrambi cè la denuncia di cessata circolazione in due anni diversi ho fatto non la visura al pra ma l'ispezione,io sto molto sulla storicita del mezzo quindi avere una vespa del 78 piuttosto che del 62 e non avere la sua vecchia targa in bella mostra mi rode non poco,per quanto riguarda il fatto di metterle in strada sono d'accordo e anke sul fatto che sò bene che se cambiavi provincia cambiava la targa all'epoca ma cmq non sarà mai la nuova targa! quindi ora mi pongo la domanda in automatico se io ho la vecchia targa qualcuno ha fatto un lavoro fatto male! quindi se l'italia funziona cosi potrò venirne a capo ank'io di qualcosa?(lascio intendere a voi) x quanto riguarda il mio parco vespe ti ringrazio queste sono alcune poi ne ho altre ma ancora da resturare x ora l'unica in regola è una sprint veloce conservata da paura la cosa positiva è che con i suoi 48000km non si è mai fermata 0 Cita
cooperativasolaris Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 grazie per le niformazioni, sono state molto utili 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 8, 2011 Autore Inviato Marzo 8, 2011 un chiarimento: se io ho una primavera (ipotesi) demolita ma ho ancora documenti e targhe posso tenerli o devo per forza cambiarli??? Puoi tenerli. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 8, 2011 Autore Inviato Marzo 8, 2011 scusate ma io le targhe originali le ho!non me le fanno reimmatricolare con le vecchie targhe? Sì, te le fanno utilizzare, ma accertati prima che non risulti al PRA una denuncia di smarrimento delle suddette, altrimenti detenerle potrebbe configurare un reato! Perché le targhe andavano riconsegnate al PRA insieme ai documenti e, se mancava qualcosa, ne andava denunciato lo smarrimento prima di chiedere la demolizione. Quindi informati e, se è il caso, devi fare una denuncia di ritrovamento (o la deve fare chi aveva denunciato lo smarrimento!). In pratica, non ti basta la visura, ma devi chiedere proprio se dentro al fascicolo c'è la denuncia di smarrimento! Ciao, Gino 0 Cita
Afry19 Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 Puoi tenerli. Ciao, Gino benissimo, grazie del chiarimento! ora riesco a capire qualcosa di pi... 0 Cita
aleporcu Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 Ciao a tutti! qualche mese fa avevo aperto anche io un post per chiedere la stessa cosa pensando fosse un caso particolare e raro. Vedo che invece ci sono molti altri possessori di vespe nella medesima situazione (demolita con targa e documenti ancora in mano). Approffitto per fare una domanda: al PRA sanno dirti dal terminale , in quale ufficio pra questa demolizione è avvenuta? questo per verificare se nel fascicolo c'è la denuncia di smarrimento. Quest'ultima infatti può essere solo nel pra dove materialmente è stata fatta la richiesta di demolizione. Grazie ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 8, 2011 Autore Inviato Marzo 8, 2011 Ciao a tutti! qualche mese fa avevo aperto anche io un post per chiedere la stessa cosa pensando fosse un caso particolare e raro. Vedo che invece ci sono molti altri possessori di vespe nella medesima situazione (demolita con targa e documenti ancora in mano). Approffitto per fare una domanda: al PRA sanno dirti dal terminale , in quale ufficio pra questa demolizione è avvenuta? questo per verificare se nel fascicolo c'è la denuncia di smarrimento. Quest'ultima infatti può essere solo nel pra dove materialmente è stata fatta la richiesta di demolizione. Grazie ciao Sì, possono dirtelo. Ciao, Gino 0 Cita
lufinala Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 ciao ragazzi io lunedi so se a milano mi fanno il tutto poi vi informerò su come va a finire grazie a tutti veramente molto gentili^_^ altro mezzo in arrivo faro basso del 53! 0 Cita
nuvidduni Inviato Marzo 13, 2011 Inviato Marzo 13, 2011 salve sono nuovo del forum e volevo chiedere se è possibile reimmatricolare una vespa 125 primavera o una vespa 50 che proviene da un deposito giudiziario. saluti e grazie in anticipo 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 13, 2011 Autore Inviato Marzo 13, 2011 salve sono nuovo del forum e volevo chiedere se è possibile reimmatricolare una vespa 125 primavera o una vespa 50 che proviene da un deposito giudiziario.saluti e grazie in anticipo Se sono state dissequestrate e/o acquistate ad un'asta giudiziaria, sì; se sono ancora sottoposte al sequestro, no. Ciao, Gino 0 Cita
nuvidduni Inviato Marzo 13, 2011 Inviato Marzo 13, 2011 grazie della risposta molto esauriente ma per la reimmatricolazione che devo fare? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 14, 2011 Autore Inviato Marzo 14, 2011 grazie della risposta molto esauriente ma per la reimmatricolazione che devo fare? Una volta acquistate, vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html e qui per i ciclomotori: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html Ciao, Gino 0 Cita
nuvidduni Inviato Marzo 14, 2011 Inviato Marzo 14, 2011 no non le devo aquistare ad un asta ama il depositario le sta vendendo per recuperare i soldi del parcheggio sei interessato? 0 Cita
giaggio Inviato Marzo 14, 2011 Inviato Marzo 14, 2011 quindi a pezzi..penso.. che modelli sono? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 14, 2011 Autore Inviato Marzo 14, 2011 no non le devo aquistare ad un asta ama il depositario le sta vendendo per recuperare i soldi del parcheggio sei interessato? Occhio che non siano ancora sottoposte a sequestro e che il custode sia legittimato a vendere! Ciao, Gino 0 Cita
dfteam Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Ma per i motoveicoli senza libretto, quindi ad esempio i demoliti, bisogna portare la vespa direttamente all'esaminatore?!? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 24, 2011 Autore Inviato Marzo 24, 2011 Ma per i motoveicoli senza libretto, quindi ad esempio i demoliti, bisogna portare la vespa direttamente all'esaminatore?!? Sì, per il procedimento B, il veicolo dev'essere visionato fisicamente dall'esaminatore, ma sarà bene interpellarlo per concordare modi e tempi. Ciao, Gino 0 Cita
Zio87 Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 Sì, per il procedimento B, il veicolo dev'essere visionato fisicamente dall'esaminatore, ma sarà bene interpellarlo per concordare modi e tempi. Questo è quello che prevede la procedura o quello che fanno realmente? con tutte le pratiche che hanno in carico gli esaminatori in questo periodo si mettono a fare il giro per visionare tutti i demoliti? 0 Cita
cicciofarobasso Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 ...vciao,volevo togliermi una curiosita'........un mio amico ha una vespa del 50,...visto il posto dove si trovava a causa della ruggine sul telaio, ha problemi a leggere il numero di telaio,.....secondo voi essendo una del 50 se fa un estratto cronologico alla mtct riesce a risalire al numero??...lui ha in mano una visura del pra dove e' tutta bianca(porta solo la targa).......io gli ho consigliato di fare una ricerca inversa dalla piaggio tramite il certificato di origine,dal numero di motore al numero di telaio.....che dite??? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.