GiPiRat Inviato Aprile 7, 2011 Autore Inviato Aprile 7, 2011 Grazie ancora. ora la questione diventa un po' complicata in quanto per richiedere queste cose bisogna essere iscritti ad un club federato ASI. A questo punto potrei chiedere se la domanda per avere questa integrazione può farla il ragazzo che aveva fatto in precedenza questa certificazione? Cosa ne pensi? Penso di sì, se è ancora iscritto all'ASI, altrimenti ti consiglio di rivolgerti all'FMI. Ciao, Gino 0 Cita
150SuperGenova Inviato Aprile 7, 2011 Inviato Aprile 7, 2011 Penso di sì, se è ancora iscritto all'ASI, altrimenti ti consiglio di rivolgerti all'FMI. Ciao, Gino Ma FMI terrebbe in considerazione i documenti già prodotti da ASI o mi farebbe rifare tutto dall'inizio? Grazie, Andrea 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 7, 2011 Autore Inviato Aprile 7, 2011 Ma FMI terrebbe in considerazione i documenti già prodotti da ASI o mi farebbe rifare tutto dall'inizio?Grazie, Andrea Tutto dall'inizio, così come anche ASI, credo, visto che le procedure sono completamente diverse da quelle di un anno fa. Solo che con l'FMI risparmi qualcosa come 50 euro almeno. Prova ad informarti. Ciao, Gino 0 Cita
150SuperGenova Inviato Aprile 8, 2011 Inviato Aprile 8, 2011 Tutto dall'inizio, così come anche ASI, credo, visto che le procedure sono completamente diverse da quelle di un anno fa. Solo che con l'FMI risparmi qualcosa come 50 euro almeno. Prova ad informarti. Ciao, Gino Mi sono informato bisogna rifare tutto dall'inizio. Mi iscriverò al motoclub del mio paese. Sono perplesso riguardouna cosa. Una volta inviate le pratiche all'esaminatore nazionale, bisogna fare visionare la vespa allo stesso. L'esimatore viene a visionare la vespa dove la tengo? perchè se no come faccio a portargliela che con posso circolare con la stessa? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 8, 2011 Autore Inviato Aprile 8, 2011 Mi sono informato bisogna rifare tutto dall'inizio.Mi iscriverò al motoclub del mio paese. Sono perplesso riguardouna cosa. Una volta inviate le pratiche all'esaminatore nazionale, bisogna fare visionare la vespa allo stesso. L'esimatore viene a visionare la vespa dove la tengo? perchè se no come faccio a portargliela che con posso circolare con la stessa? Devi metterti d'accordo direttamente con lui. Può venire lui a vederla o magari si accontenta di qualche foto in più o di un filmato (cose già successe). Ciao, Gino 0 Cita
150SuperGenova Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 Buongiorno a tutti, per la dichiarazione dei lavori eseguiti ad opera d'arte ci sono delle officine autorizzate o sono possibili in qualunque officina? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 15, 2011 Autore Inviato Aprile 15, 2011 Buongiorno a tutti, per la dichiarazione dei lavori eseguiti ad opera d'arte ci sono delle officine autorizzate o sono possibili in qualunque officina? Grazie Il meccanico dev'essere iscritto alla CCIAA ed avere partita IVA. Ciao, Gino 0 Cita
Zio87 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 La domanda di 150S. cela una perspicace intuizione..... Non c'è da metter in dubbio che deve essere iscritto alla CCIAA ma, partendo dal presupposto che immagino nessuno si mette a fare i controlli incrociati, nell'iscrizione alla CCIAA del meccanico deve essere specificato che è abilitato a fare interventi su motoveicoli, giusto? Altrimenti me la faccio fare da un mio amico meccanico che sistema gli SCANIA ed è valida lo stesso? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 15, 2011 Autore Inviato Aprile 15, 2011 La domanda di 150S. cela una perspicace intuizione.....Non c'è da metter in dubbio che deve essere iscritto alla CCIAA ma, partendo dal presupposto che immagino nessuno si mette a fare i controlli incrociati, nell'iscrizione alla CCIAA del meccanico deve essere specificato che è abilitato a fare interventi su motoveicoli, giusto? Altrimenti me la faccio fare da un mio amico meccanico che sistema gli SCANIA ed è valida lo stesso? Francamente, non mi sono mai posto il problema, ma non credo che ci siano impedimenti, se si prende la responsabilità di firmare un documento del genere, saprà quel che fa e, se non lo sa, forse è il caso che cambi mestiere, soprattutto se il veicolo dovesse avere dopo poco un incidente per problemi meccanici! O forse stavi suggerendo che il meccanico firma senza neanche vedere il veicolo e quindi senza fare nessuna verifica? Questo sarebbe un falso in atto pubblico, cioé un reato, se poi saltasse fuori! Ciao, Gino 0 Cita
Zio87 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 No... non parlavo delle dichiarazioni "di piacere"! Solo precisare che, se andiamo a vedere l'iscrizione alla CCIAA, non tutte le officine meccaniche sono abilitate a mettere le mani sugli scooter e quindi, sempre teoricamente, non tutti i meccanici iscritti potrebbero firmarti quella dichiarazione. Poi... si sà come funziona la burocrazia, finchè non succede niente magari ti fanno passare la pratica anche se gli mandi delle pagine di "TOPOLINO" stracciate... appena succede qualcosa e si inizia a giocare alla pallavolo delle responsabilità, improvvisamente non và più bene niente e ti fanno pure passare per delinquente! 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 15, 2011 Autore Inviato Aprile 15, 2011 No... non parlavo delle dichiarazioni "di piacere"! Solo precisare che, se andiamo a vedere l'iscrizione alla CCIAA, non tutte le officine meccaniche sono abilitate a mettere le mani sugli scooter e quindi, sempre teoricamente, non tutti i meccanici iscritti potrebbero firmarti quella dichiarazione. Poi... si sà come funziona la burocrazia, finchè non succede niente magari ti fanno passare la pratica anche se gli mandi delle pagine di "TOPOLINO" stracciate... appena succede qualcosa e si inizia a giocare alla pallavolo delle responsabilità, improvvisamente non và più bene niente e ti fanno pure passare per delinquente! Ma tu conosci un meccanico di veicoli industriali che farebbe una certificazione sullo stato di una vespa? Io no. Invece conosco molti meccanici di Vespa che sarebbero dispostissimi, dietro pagamento (ma anche no! ), di certificarmi i lavori fatti su una vespa, anche se non li hanno fatti loro. Purtroppo, il guaio è che stanno andando tutti in pensione! Dovrò cominciare a frequentare anche giovani meccanici di vespa! Ciao, Gino 0 Cita
Zio87 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 Quelli giovani si stanno facendo furbi e non le firmano più così facilmente 0 Cita
ONLYET3 Inviato Aprile 15, 2011 Inviato Aprile 15, 2011 per onor di cronaca non occorre solo la partita iva ecc ecc ,MA anche la firma depositata presso la mctc dove si intende andare a visita! quindi occhio!!,che la mattina che avete prenotato non sorgano problemi!! 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 16, 2011 Autore Inviato Aprile 16, 2011 per onor di cronaca non occorre solo la partita iva ecc ecc ,MA anche la firma depositata presso la mctc dove si intende andare a visita! quindi occhio!!,che la mattina che avete prenotato non sorgano problemi!! Infatti, era scritto più sopra: http://www.vesparesources.com/585714-post233.html Ciao, Gino 0 Cita
Zio87 Inviato Aprile 17, 2011 Inviato Aprile 17, 2011 depositata presso la mctc :mah: io sapevo solo presso la CCIAA!! Come di fa a depositare la firma presso la mctc??? 0 Cita
NAPOLI FOREVER Inviato Aprile 19, 2011 Inviato Aprile 19, 2011 Buonasera ragazzi ho una domanda da farvi..ho trovato una vespa all'estero..la vespa risulta radiata..ora mi sono informato in una agenzia e mi hanno detto che per reimattricolarla serve il foglio di demolizione del paese proveniente e poi posso reimattricolarla con targa e libretto nuovo al costo di 300 euro voi che mi dite?ora leggendo l'inizio di questa discussione ho letto che c'è la possibilita di fare un certificato di origine che stavo facendo ma ho aspettato domandandovi ma vale la pena spenderli sti 30 euro per questo certificato?...grazie mille 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 19, 2011 Autore Inviato Aprile 19, 2011 Buonasera ragazzi ho una domanda da farvi..ho trovato una vespa all'estero..la vespa risulta radiata..ora mi sono informato in una agenzia e mi hanno detto che per reimattricolarla serve il foglio di demolizione del paese proveniente e poi posso reimattricolarla con targa e libretto nuovo al costo di 300 euro voi che mi dite?ora leggendo l'inizio di questa discussione ho letto che c'è la possibilita di fare un certificato di origine che stavo facendo ma ho aspettato domandandovi ma vale la pena spenderli sti 30 euro per questo certificato?...grazie mille Non c'è bisogno di nessun certificato, se non vuoi. Puoi utilizzare la procedura per i veicoli di origine sconosciuta spiegata all'inizio del topic. Ciao, Gino 0 Cita
NAPOLI FOREVER Inviato Aprile 19, 2011 Inviato Aprile 19, 2011 Ma per vedere dal numero di telaio se la vespa è rubata o è intestata a qualcuno non serve questo certificato??come dici tu di veicoli sconosciuti posso portare la vespa qui in italia e fare finta che italiana?non ho cpaito bene come muovermi..qualcuno che ha gia fatto uan cosa dle genere mi potrebbe contattare per spiegarmi come ha fatto anche tramite mp..grazie in anticipo! 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 19, 2011 Autore Inviato Aprile 19, 2011 Ma per vedere dal numero di telaio se la vespa è rubata o è intestata a qualcuno non serve questo certificato??come dici tu di veicoli sconosciuti posso portare la vespa qui in italia e fare finta che italiana?non ho cpaito bene come muovermi..qualcuno che ha gia fatto uan cosa dle genere mi potrebbe contattare per spiegarmi come ha fatto anche tramite mp..grazie in anticipo! Naturalmente, prima devi cautelarti che il veicolo non sia rubato o che abbia qualche impedimento amministrativo, poi, se è troppo complicata l'importazione (di un veicolo radiato, discorso diverso se fosse in regola all'estero!), allora lo immatricoli come veicolo d'interesse storico e collezionistico di origine sconosciuta, anche perché, pure se facessero una ricerca tramite numero di telaio, visto che è immatricolato all'estero, non risulterebbe nulla! Ciao, Gino 0 Cita
12travasi_BIS Inviato Aprile 28, 2011 Inviato Aprile 28, 2011 ciao mitico Gino, sono 12t di et3.it !! stavo per attivarmi per effettuare la reimmatricolazione di una VBB ma sono rimasto fermo per tanti motivi, ora tra qualche mese dovrò farla per un px.... ricapitolando la procedura per reimmatricolare un motociclo radiato per demolizione sarebbe questa: 1-recupero numero targa e visura al pra 2-restauro/sistemazione 3-certificazione di un meccanico 4-iscrizione al registro FMI tramite motoclub o direttamente FMI 5-prenotazione collaudo presso la motorizzazione civile della mia città 6-?? al pra ci devo tornare?? grazie! 0 Cita
Zio87 Inviato Aprile 28, 2011 Inviato Aprile 28, 2011 Se non erro entro 60 gg dalla data di rilascio del nuovo libretto per la reiscrizione ai registri del PRA! 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 28, 2011 Autore Inviato Aprile 28, 2011 ciao mitico Gino,sono 12t di et3.it !! stavo per attivarmi per effettuare la reimmatricolazione di una VBB ma sono rimasto fermo per tanti motivi, ora tra qualche mese dovrò farla per un px.... ricapitolando la procedura per reimmatricolare un motociclo radiato per demolizione sarebbe questa: 1-recupero numero targa e visura al pra 2-restauro/sistemazione 3-certificazione di un meccanico 4-iscrizione al registro FMI tramite motoclub o direttamente FMI 5-prenotazione collaudo presso la motorizzazione civile della mia città 6-?? al pra ci devo tornare?? grazie! 1- rintracciare la targa non è indispensabile, anche se aiuta. 2- sì 3- sì, il modello lo scarichi dal sito dell'FMI 4- sì 5- sì, ma vacci prima per chiedere bene qual'è la prassi che seguono 6- una volta ricevuta la carta di circolazione, hai 60 giorni per la registrazione al PRA. Leggi attentamente quanto scritto al secondo post di questo topic! http://www.vesparesources.com/45530-post2.html Ciao, Gino 0 Cita
12travasi_BIS Inviato Maggio 3, 2011 Inviato Maggio 3, 2011 1- rintracciare la targa non è indispensabile, anche se aiuta.2- sì 3- sì, il modello lo scarichi dal sito dell'FMI 4- sì 5- sì, ma vacci prima per chiedere bene qual'è la prassi che seguono 6- una volta ricevuta la carta di circolazione, hai 60 giorni per la registrazione al PRA. Leggi attentamente quanto scritto al secondo post di questo topic! http://www.vesparesources.com/45530-post2.html Ciao, Gino ma una vespa "radiata per demolizione" nel 2009 può essere reimmatricolata? oppure non dovrebbe esistere?! visto che dal 2006 i rottamati................. grazie! 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 3, 2011 Autore Inviato Maggio 3, 2011 ma una vespa "radiata per demolizione" nel 2009 può essere reimmatricolata? oppure non dovrebbe esistere?!visto che dal 2006 i rottamati................. grazie! Già, una vespa demolita dopo il marzo 2006 non dovrebbe esistere fisicamente! Com'è possibile che sia ancora in circolazione? Occhio che si possono prefigurare reati penali! Ciao, Gino 0 Cita
12travasi_BIS Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 Già, una vespa demolita dopo il marzo 2006 non dovrebbe esistere fisicamente! Com'è possibile che sia ancora in circolazione? Occhio che si possono prefigurare reati penali! Ciao, Gino certo certo, è chiaro, dopo il 2006 i demoliti non possono piu esistere materialmente. E nel caso ci fossero dei ritrovamenti com'è la procedura? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.