luchinorompino Inviato July 9, 2011 Inviato July 9, 2011 Il decreto dice che se non hai un bene registrato il comune non ti fa l'autentica.. (l'art. 7 del Decreto Bersani è l'autentica di compravendite di beni registrati) Dunque nel mio caso, tuo non so, non riesco a fare la compravendita autenticata della Vespa.. scusami ma allora come si fà? se uno compra una vespa radiata (quindi si presume non più registrata) non ci fai un bel fico secco? allora tutte le menate scritte fin ora che senso hanno? 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato July 9, 2011 Inviato July 9, 2011 Eh.. è un problema. Ma penso che sia un problema locale, nel senso che c'è possibilità che ogni comune in base a decisioni locali agisca come crede.. è il paradosso italiano, la non uniformità di azione delle istituzioni. Vale a dire che che una cosa che vale a Cinisello Balsamo può non valere a Mantova.. Dai, non è possibile che qua abbiamo un 15 pagine di topic di che sostiene una cosa e oggi bello bello vado nel mio comune e si scopre il contrario.. Deve esserci una spiegazione, e se c'è dev'essere qualcosa di diverso dal decreto Bersani. Aspettiamo GipiRat che ci illumini con il suo sapere! 0 Cita
GiPiRat Inviato July 11, 2011 Autore Inviato July 11, 2011 Eh.. è un problema. Ma penso che sia un problema locale, nel senso che c'è possibilità che ogni comune in base a decisioni locali agisca come crede.. è il paradosso italiano, la non uniformità di azione delle istituzioni. Vale a dire che che una cosa che vale a Cinisello Balsamo può non valere a Mantova.. Dai, non è possibile che qua abbiamo un 15 pagine di topic di che sostiene una cosa e oggi bello bello vado nel mio comune e si scopre il contrario.. Deve esserci una spiegazione, e se c'è dev'essere qualcosa di diverso dal decreto Bersani. Aspettiamo GipiRat che ci illumini con il suo sapere! Esattamente, è solo una questione locale! Se il comune non vuole prendersi la briga di autenticare la firma sulla scrittura privata di vendita di un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA, può farlo. Anche se la cosa non ha alcun senso, perché il comune autentica solo la firma e dell'atto non deve importargli una pippa! Suggerisco di rivolgersi ad altro comune o ad uno STA privato. Ciao, Gino 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato July 11, 2011 Inviato July 11, 2011 Esattamente, è solo una questione locale! Se il comune non vuole prendersi la briga di autenticare la firma sulla scrittura privata di vendita di un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA, può farlo. Anche se la cosa non ha alcun senso, perché il comune autentica solo la firma e dell'atto non deve importargli una pippa! Suggerisco di rivolgersi ad altro comune o ad uno STA privato. Ciao, Gino Proprio così, del contenuto dell'autenticazione al comune non deve importare niente, perchè non deve autenticare la compravendita ma solo la firma del venditore. tant'è vero che sul modulo la mia firma non compare.. prima di rivolgermi altrove voglio provare a fare un altro tentativo, come ho già detto ne voglio far una questione di prìncipio 0 Cita
luchinorompino Inviato July 11, 2011 Inviato July 11, 2011 Esattamente, è solo una questione locale! Se il comune non vuole prendersi la briga di autenticare la firma sulla scrittura privata di vendita di un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA, può farlo. Anche se la cosa non ha alcun senso, perché il comune autentica solo la firma e dell'atto non deve importargli una pippa! Suggerisco di rivolgersi ad altro comune o ad uno STA privato. Ciao, Gino un aiuto gino. in settimana dovrei concludere l'acquisto di un PX radiato l'ho già scritto ma non trovo più dove nel post. chi me lo vende non è il proprietario, il vecchio intestatario è deceduto. sulla visura del PRA è riportato. Carrozzeria MOTOCICLO Posti n.ro 2 Kw 6,62 Dich. Conformità del 15/07/1986 Data Immatricolazione 12/08/1986 Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a far data dal 31/12/1996 Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO del 15/10/1986 R.P. 050376 Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE del 28/11/2005 R.P. A096893M Causale radiazione ARTICOLO 96 tralasciando la questione del radiato che ormai ci hai delucitato in merito fino per te al collasso, ho un paio di domande che mi servono per decidere definitivamente se prenderla o meno: 1- la voce ultima formalità: denuncia di cessazione alla circolazione, cosa significa? impedisce in qualche modo la reiscrizione al PRA con la solita procedura? 2- il fatto che chi vende non è il proprietario ma è intenzionato a sottoscrivermi l'autentica di firma di vendita, ne rende valida la vendita al fine della reiscrizione o mi fanno qualche storia al comune ho chiamato l'ufficio preposto all'autenticazione della firma al comune di livorno, non ho precisato l'autentica di cosa trattasse e mi hanno risposto che per loro non c'è problema a farla. grazie infinite come sempre 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato July 11, 2011 Inviato July 11, 2011 Può essere utile in futuro a chi si trovasse nella mia identica situazione, ovvero di Dipendenti pubblici restii ad adempiere un pubblico servizio. Nel caso di rifiuto del Dipendente comunale ad effettuare l'autentica della firma, voi presentategli questo: dPR 28/12/2000, n. 445 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)." pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001- Supplemento ordinario n. 30 Articolo 21 ® Autenticazione delle sottoscrizioni 1. L'autenticita' della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonche' ai gestori di servizi pubblici e' garantita con le modalita' di cui all'art. 38, comma 2 e comma 3. 2. Se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' presentata a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1 o a questi ultimi al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco; in tale ultimo caso, l'autenticazione e' redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione e' stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identita' del dichiarante, indicando le modalita' di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonche' apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio. ..il Presidente della Repubblica non menziona in alcun caso il contenuto del atto che si va ad autenticare per l'autenticazione di una sottoscrizione volta ad ottenere benefici economici da terzi! Poi magari qualcuno mi sconfesserà.. ma mi sembra inequivocabile che il Funzionario dell'anagrafe ha da autenticà! Vi farò sapere! 0 Cita
luchinorompino Inviato July 11, 2011 Inviato July 11, 2011 Può essere utile in futuro a chi si trovasse nella mia identica situazione, ovvero di Dipendenti pubblici restii ad adempiere un pubblico servizio. Nel caso di rifiuto del Dipendente comunale ad effettuare l'autentica della firma, voi presentategli questo: dPR 28/12/2000, n. 445 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)." pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001- Supplemento ordinario n. 30 Articolo 21 ® Autenticazione delle sottoscrizioni 1. L'autenticita' della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonche' ai gestori di servizi pubblici e' garantita con le modalita' di cui all'art. 38, comma 2 e comma 3. 2. Se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' presentata a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1 o a questi ultimi al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco; in tale ultimo caso, l'autenticazione e' redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione e' stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identita' del dichiarante, indicando le modalita' di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonche' apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio. ..il Presidente della Repubblica non menziona in alcun caso il contenuto del atto che si va ad autenticare per l'autenticazione di una sottoscrizione volta ad ottenere benefici economici da terzi! Poi magari qualcuno mi sconfesserà.. ma mi sembra inequivocabile che il Funzionario dell'anagrafe ha da autenticà! Vi farò sapere! GRANDEEEEE!!!! faccio copia e incolla, magari anche dei vari comma....e se mi fanno storie glila sbatto in faccia.......e se non va bene vado pure ai carabinieri :Lol_5::Lol_5: 0 Cita
GiPiRat Inviato July 12, 2011 Autore Inviato July 12, 2011 un aiuto gino. in settimana dovrei concludere l'acquisto di un PX radiato l'ho già scritto ma non trovo più dove nel post. chi me lo vende non è il proprietario, il vecchio intestatario è deceduto. sulla visura del PRA è riportato. Carrozzeria MOTOCICLO Posti n.ro 2 Kw 6,62 Dich. Conformità del 15/07/1986 Data Immatricolazione 12/08/1986 Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a far data dal 31/12/1996 Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO del 15/10/1986 R.P. 050376 Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE del 28/11/2005 R.P. A096893M Causale radiazione ARTICOLO 96 tralasciando la questione del radiato che ormai ci hai delucitato in merito fino per te al collasso, ho un paio di domande che mi servono per decidere definitivamente se prenderla o meno: 1- la voce ultima formalità: denuncia di cessazione alla circolazione, cosa significa? impedisce in qualche modo la reiscrizione al PRA con la solita procedura? 2- il fatto che chi vende non è il proprietario ma è intenzionato a sottoscrivermi l'autentica di firma di vendita, ne rende valida la vendita al fine della reiscrizione o mi fanno qualche storia al comune ho chiamato l'ufficio preposto all'autenticazione della firma al comune di livorno, non ho precisato l'autentica di cosa trattasse e mi hanno risposto che per loro non c'è problema a farla. grazie infinite come sempre La denuncia di cessazione della circolazione, significa che l'intestatario ha demolito il veicolo consegnando targa e documenti. Ma tu hai la targa? Se sì, deve aver presentato denuncia di smarrimento, prova a farti mostrare la pratica al PRA. Questo potrebbe pregiudicare la reiscrizione al PRA e costringerti alla reimmatricolazione come veicolo demolito. Come ho già spiegato un'infinità di volte e come è scritto nel post di spiegazione all'inizio: i veicoli NON regolarmente iscritti al PRA possono essere di chiunque, quindi chiunque se ne può dichiarare proprietario (se lo possiede e sino a prova contraria) e venderlo! Ciao, Gino 0 Cita
luchinorompino Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 La denuncia di cessazione della circolazione, significa che l'intestatario ha demolito il veicolo consegnando targa e documenti. Ma tu hai la targa? Se sì, deve aver presentato denuncia di smarrimento, prova a farti mostrare la pratica al PRA. Questo potrebbe pregiudicare la reiscrizione al PRA e costringerti alla reimmatricolazione come veicolo demolito. Come ho già spiegato un'infinità di volte e come è scritto nel post di spiegazione all'inizio: i veicoli NON regolarmente iscritti al PRA possono essere di chiunque, quindi chiunque se ne può dichiarare proprietario (se lo possiede e sino a prova contraria) e venderlo! Ciao, Gino lui ha targa libretto e cdp non ha pratiche del pra in mano poichè non è l'intestatario 0 Cita
GiPiRat Inviato July 12, 2011 Autore Inviato July 12, 2011 lui ha targa libretto e cdp non ha pratiche del pra in mano poichè non è l'intestatario Quindi, chiunque abbia fatto la richiesta di demolizione, ha dovuto presentare una denuncia di smarrimento di targa e documenti. Le pratiche sono conservate nella sede del PRA, è lì che devi fare richiesta di visionarle! Ciao, Gino 0 Cita
luchinorompino Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 Quindi, chiunque abbia fatto la richiesta di demolizione, ha dovuto presentare una denuncia di smarrimento di targa e documenti. Le pratiche sono conservate nella sede del PRA, è lì che devi fare richiesta di visionarle! Ciao, Gino ho chiamato l'aci di provenienza del mezzo. domattina ci faccio un salto almeno sarà più chiara la situazione. come ho fatto ti farò sapere:ok: 0 Cita
GiPiRat Inviato July 12, 2011 Autore Inviato July 12, 2011 ho chiamato l'aci di provenienza del mezzo. domattina ci faccio un salto almeno sarà più chiara la situazione. come ho fatto ti farò sapere:ok: Rivolgiti allo sportello del PRA! Ciao, Gino 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 solo per aggiornarvi.. anche oggi non sono riuscito nell'intento di farmi capire dal dipendente comunale.. oggi ha tirato fuori che lo specifico comune di Quistello (MN) non fa autentiche di sottoscrizioni. ha anche ammesso, e dunque confermato la tesi, chè è una questione locale in quanto ci sono altri comuni che invece non si fanno problemi.. :testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate: 0 Cita
luchinorompino Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 Rivolgiti allo sportello del PRA! Ciao, Gino scusa intendevo il PRA di livorno. comunque oggi ho visto il mezzo. il tizio ha tutto, targa libretto e cdp. domani indago e vi faccio sapere 0 Cita
luchinorompino Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 solo per aggiornarvi.. anche oggi non sono riuscito nell'intento di farmi capire dal dipendente comunale.. oggi ha tirato fuori che lo specifico comune di Quistello (MN) non fa autentiche di sottoscrizioni. ha anche ammesso, e dunque confermato la tesi, chè è una questione locale in quanto ci sono altri comuni che invece non si fanno problemi.. :testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate::testate: e ora come fai? io comunque lo segnalerei alle autorità competenti......mica sono un comune a statuto speciale:risata: 0 Cita
GiPiRat Inviato July 12, 2011 Autore Inviato July 12, 2011 e ora come fai? io comunque lo segnalerei alle autorità competenti......mica sono un comune a statuto speciale:risata: E chi sarebbe l'autorità competente? Come ho già scritto, se un comune si dota di un regolamento o disposizioni interne per cui decide di non fare le autentiche su determinati atti, è liberissimo di farlo. Chi vuole farle, si rivolge ad altro comune meno problematico! Ciao, Gino 0 Cita
luchinorompino Inviato July 12, 2011 Inviato July 12, 2011 E chi sarebbe l'autorità competente? Come ho già scritto, se un comune si dota di un regolamento o disposizioni interne per cui decide di non fare le autentiche su determinati atti, è liberissimo di farlo. Chi vuole farle, si rivolge ad altro comune meno problematico! Ciao, Gino era una battuta il caldo di questi giorni ti fà perdere l'umorismo gino. a mi dimenticavo sempre di dirti che ad agosto vengo giù dalle tue parti..........ma questo è un altro post 0 Cita
miki1493 Inviato Agosto 13, 2011 Inviato Agosto 13, 2011 allora, vi spiego la mia situazione se potete gentilmente aiutarmi. in settimana dovrei andare a vedere un'et3 a un buon prezzo che però non ha il colore originale e il proprietario alcuni anni fa la ha demolita. ora inizio con le domande. 1- di solito quando si demolisce, la targa viene lasciata? o viene ritirato anche il libretto? 2- nel caso non avesse la targa quale procedura bisogna seguire? avrei una nuova targa? 3- nel caso invece avesse la targa, che procedura devo seguire e continuerei ad avere la vecchia targa? 4- per farla reimmatricolare devo avere il colore originale? 5- quali sono più o meno i costi e i tempi? 6- io sono di cuneo qualcuno sa se la motorizzazione funziona bene o se mi conviene dare tutto in mano a un'agenzia di pratiche auto? aiutatemi please:Ave_2: 0 Cita
holly7787 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 ciao, bisogna sapere bene in che anno è stata demolita perché la reimmatricolazione si può fare solamente prima della modifica della legge che ha introdotto la rottamazione e non la demolizione. 1- la targa viene ritirata assieme al libretto, altrimenti si parla di radiazione dove il proprietario tiene tutto 2- iscrizione B all'FMI come veicolo storico, collaudo in motorizzazione e nuova targa 3- ovviamente hai la vecchia targa, dipende se è demolita o radiata la procedura, non mi ricordo se c'è da fare l'iscrizione all'FMI tipo A e poi solita trafila in motorizzazione 4- non per forza ma almeno uno di quelli che è stato usato su quel tipo di vespa 5- dai 4 ai 7 mesi indicativamente, costi direi un 700€ partono se passi tramite agenzie 6- non saprei, sono di BS 0 Cita
miki1493 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 grazie ma cosa vorrebbe dire iscrizione B all'FMI? 0 Cita
holly7787 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 Registro Storico leggi la procedura B è spiegato tutto 0 Cita
miki1493 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 grazie però scusate come faccio a risalire al numero di targa visto che su tutti i moduli è richiesta e io non ce l'ho? 0 Cita
holly7787 Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 c'è scritto di scriverla se è conosciuta altrimenti di far a meno, comunque se il vecchio proprietario la conosce è meglio oppure devi fare una visura al pra e tramite il numero di telaio provare a risalirci.. come fai a sapere che non è stata rubata se non controlli? c'è anche da chiedere alla polizia o guardare sul sito se ci sono denunce su quel veicolo 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 16, 2011 Autore Inviato Agosto 16, 2011 allora, vi spiego la mia situazione se potete gentilmente aiutarmi. in settimana dovrei andare a vedere un'et3 a un buon prezzo che però non ha il colore originale e il proprietario alcuni anni fa la ha demolita. ora inizio con le domande. 1- di solito quando si demolisce, la targa viene lasciata? o viene ritirato anche il libretto? 2- nel caso non avesse la targa quale procedura bisogna seguire? avrei una nuova targa? 3- nel caso invece avesse la targa, che procedura devo seguire e continuerei ad avere la vecchia targa? 4- per farla reimmatricolare devo avere il colore originale? 5- quali sono più o meno i costi e i tempi? 6- io sono di cuneo qualcuno sa se la motorizzazione funziona bene o se mi conviene dare tutto in mano a un'agenzia di pratiche auto? aiutatemi please:Ave_2: Le procedure per la reimmatricolazione dei veicoli demoliti (TUTTE le procedure per i veicoli demoliti o di origine sconosciuta) sono spiegate nel secondo post di questo topic. Può succedere che un veicolo demolito abbia ancora la targa (più raramente anche i documenti), in questo caso la reimmatricolazione può avvenire conservando la targa originale. Ciao, Gino 0 Cita
PXneve Inviato Settembre 8, 2011 Inviato Settembre 8, 2011 Ciao Gino... sono in apprensione: su internet ho trovato una vespa anni '60 interessante, ma senza targa e libretto... Un consiglio rapido: quali sono le prime due cose da controllare per evitare fregature? Grazie Giuseppe 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.