studer80 Inviato Settembre 6, 2012 Inviato Settembre 6, 2012 Ciao a tutti, Domani devo andare in comune per far firmare al signore che mi ha ceduto le vespe la dichiarazione di vendita da proprietario non intestatario. quanti Kw ha un vespa primavera et3 e una vespa primavera ? dove posso trovare questi dati ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 6, 2012 Autore Inviato Settembre 6, 2012 Ciao a tutti, Domani devo andare in comune per far firmare al signore che mi ha ceduto le vespe la dichiarazione di vendita da proprietario non intestatario. quanti Kw ha un vespa primavera et3 e una vespa primavera ? dove posso trovare questi dati ? In download puoi scaricarti le schede omologative con tutti i dati. Ciao, Gino 0 Cita
studer80 Inviato Settembre 7, 2012 Inviato Settembre 7, 2012 Ce solo scritto che ha 7 cv , ho fatto il calcolo dei kw e risultano essere 5,152. Metto questi sul modulo di vendita ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 7, 2012 Autore Inviato Settembre 7, 2012 Ce solo scritto che ha 7 cv , ho fatto il calcolo dei kw e risultano essere 5,152. Metto questi sul modulo di vendita ? Puoi scrivere la potenza sia in CV che in kW. Ciao, Gino 0 Cita
Gerbi Inviato Settembre 19, 2012 Inviato Settembre 19, 2012 Ciao Gino domanda ma dal numero di telaio si riesce a risalire alla targa? grazie 0 Cita
zichiki96 Inviato Settembre 19, 2012 Inviato Settembre 19, 2012 Ciao Ginodomanda ma dal numero di telaio si riesce a risalire alla targa? grazie se la demolizione è antecedente al 1993 è abbastanza impossibile 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 20, 2012 Autore Inviato Settembre 20, 2012 Ciao Ginodomanda ma dal numero di telaio si riesce a risalire alla targa? grazie Sì, ma bisogna conoscere la sede di immatricolazione e il periodo approssimativo, poi è necessario che i registri d'immatricolazione esistano ancora. Per zichiki: l'informatizzazione delle motorizzazioni è incominciata alla fine degli anni '70, mentre quella del PRA alla fine degli anni '80, il 1993 è l'anno in cui i database sono stati condivisi ma, fortunatamente, i registri cartacei precedenti, per la maggior parte, esistono ancora. Ciao, Gino 0 Cita
Gerbi Inviato Settembre 20, 2012 Inviato Settembre 20, 2012 Scusami Gino Quindi per fare una ricerca con il numero di telaio devo andare al Pra o alla motorizzazione? So da dove proviene(intendo la zona anagrafica) e logicamente il peiodo 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 20, 2012 Autore Inviato Settembre 20, 2012 Scusami GinoQuindi per fare una ricerca con il numero di telaio devo andare al Pra o alla motorizzazione? So da dove proviene(intendo la zona anagrafica) e logicamente il peiodo Se la ricerca nel database telematico di PRA e motorizzazione non ha dato risultati, si deve fare la ricerca negli archivi cartacei della provincia di prima immatricolazione (per questo devi conoscere la sede di motorizzazione dov'è stata immatricolata), e gli archivi, se esistenti, possono essere in motorizzazione, in prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale (il PRA non può più essere d'aiuto). Può aiutare fare richiesta alla Piaggio del certificato d'origine, chiedendo che specifichino, se possibile, la data di vendita al concessionario e la sede del concessionario (si presuppone che poi sia stata immatricolata in quella provincia, anche se, raramente, poteva essere immatricolata altrove). Il fatto che tu sappia dove sia stata trovata e l'anno di costruzione, non vuol dire assolutamente conoscere dove sia stata immatricolata e quando. Ciao, Gino 0 Cita
giaggio Inviato Settembre 20, 2012 Inviato Settembre 20, 2012 ciao Gino, io ho richiesto il certificato d origine del mio gtr del 1970( ho solo il telaio, nessun doc) e la piaggio mi ha scritto che è stato venduto a grosseto nel 1970 (io sono di viterbo), quindi volevo andare a vedere nei registri della motorizzazione di grosseto se riuscivo a trovare qualcosa.. Domanda: se io vado alla motorizzazione a grosseto e gli dico che vorrei fare una ricerca nei registri, mi ridono in faccia o è una cosa fattibile? grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 20, 2012 Autore Inviato Settembre 20, 2012 ciao Gino,io ho richiesto il certificato d origine del mio gtr del 1970( ho solo il telaio, nessun doc) e la piaggio mi ha scritto che è stato venduto a grosseto nel 1970 (io sono di viterbo), quindi volevo andare a vedere nei registri della motorizzazione di grosseto se riuscivo a trovare qualcosa.. Domanda: se io vado alla motorizzazione a grosseto e gli dico che vorrei fare una ricerca nei registri, mi ridono in faccia o è una cosa fattibile? grazie Non ti ridono in faccia. Vai a parlare all'URP della motorizzazione e spiega il problema, ti indirizzeranno loro alla persona giusta. Il costo della visura mi pare sia di 25 euro. Ciao, Gino 0 Cita
giaggio Inviato Settembre 20, 2012 Inviato Settembre 20, 2012 quindi è una cosa fattibile e regolare! grazie della dritta Gino!! 0 Cita
Gerbi Inviato Settembre 20, 2012 Inviato Settembre 20, 2012 Grazie gino ora vedo come ffaresti tengo informato 0 Cita
il_fra Inviato Ottobre 5, 2012 Inviato Ottobre 5, 2012 Salve, vorrei porvi una domanda, il mio parente mi vorrebbe regalare una vespa, tale veicolo è stato radiato ormai quasi 20 anni fa con riconsegna della targa, complementare e libretto, la persona che mi cederebbe il mezzo è anche l'ultimo e unico intestatario del veicolo, e fin qui nessun problema, solo che il suddetto mezzo ha il numero di telaio abbastanza arrugginito e in parte illeggibile, ho una ricevuta della radiazione da cui risulta il numero di targa originale (che da quello che ho letto non avro più). La domanda è: in questo caso basta un autocertificazione del proprietario per la ripunzonatura e successiva reimmatricolazione? Spero di aver spiegato in maniera esaustiva la situazione, leggendo non mi sembra di aver trovato situazioni simili alla mia, e volevo un parere vostro, grazie a chi saprà illuminarmi sulla strada da percorrere! 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 5, 2012 Autore Inviato Ottobre 5, 2012 Salve, vorrei porvi una domanda, il mio parente mi vorrebbe regalare una vespa, tale veicolo è stato radiato ormai quasi 20 anni fa con riconsegna della targa, complementare e libretto, la persona che mi cederebbe il mezzo è anche l'ultimo e unico intestatario del veicolo, e fin qui nessun problema, solo che il suddetto mezzo ha il numero di telaio abbastanza arrugginito e in parte illeggibile, ho una ricevuta della radiazione da cui risulta il numero di targa originale (che da quello che ho letto non avro più).La domanda è: in questo caso basta un autocertificazione del proprietario per la ripunzonatura e successiva reimmatricolazione? Spero di aver spiegato in maniera esaustiva la situazione, leggendo non mi sembra di aver trovato situazioni simili alla mia, e volevo un parere vostro, grazie a chi saprà illuminarmi sulla strada da percorrere! Per prima cosa, dovrai cercare di far riemergere la punzonatura completa, con molta pazienza, uno sverniciatore ed uno spazzolino di rame od ottone. Una volta ripulita tutta la zona della punzonatura, proverai a far risaltare sigle e numeri con una ditata di polvere di talco, o grafite o grasso sporco, così da riempire i vuoti sulla lamiera. Naturalmente, fai tutte le fotografie del caso, prima, durante e dopo l'operazione, con varie angolazioni, qualità ed incidenza di luce. L'importante è riuscire a far riemergere la maggior parte della punzonatura (possibilmente TUTTA!), anche se si dovesse intravedere a malapena, così da poter stabilire che corrisponde a sigla e numero di telaio della vespa in questione, come risulta dai documenti. Se ci si riesce, è possibile far ripunzonare il telaio in sede di collaudo per la reimmatricolazione (il risultato migliore, naturalmente, consentirebbe di conservare la punzonatura originale). Naturalmente, dopo aver fatto quanto sopra, prima di avviare qualunque richiesta di iscrizione al registro storico e/o di collaudo per la reimmatricolazione, dovrai consultarti con gli esaminatori della motorizzazione e dell'FMI (o ASI). Ciao, Gino 0 Cita
il_fra Inviato Ottobre 5, 2012 Inviato Ottobre 5, 2012 Grazie infinite, cercherò con tutta la delicatezza del caso di compiere questa operazione, nella speranza di riuscire a tirare fuori quei numeri 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 La mia Pina è iscritta al Registro storico ora mi manca solo re-immatricolarla. La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero? Nel momento in cui mi presento alla MTMC i costi che sosterrò sono ancora solo quelli indicati al thread #1? Comunque per levarmi il pensiero sabato, se aperta, farò un giro di persona.. il tipo che mi ha seguito il restauro, per la re-immatricolazione mi chiedeva per il servizio e tutto 500 €.. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 26, 2012 Autore Inviato Ottobre 26, 2012 La mia Pina è iscritta al Registro storico ora mi manca solo re-immatricolarla. La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero? Nel momento in cui mi presento alla MTMC i costi che sosterrò sono ancora solo quelli indicati al thread #1? Comunque per levarmi il pensiero sabato, se aperta, farò un giro di persona.. il tipo che mi ha seguito il restauro, per la re-immatricolazione mi chiedeva per il servizio e tutto 500 €.. Scusa, ma se è iscritta al PRA, perché dovresti reimmatricolarla? Oppure con quel "La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero?" intendi qualcosa che non ho capito. Hai la visura? Se sì, cosa dice? Cosa hai fatto al PRA? Ciao, Gino 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Ottobre 27, 2012 Inviato Ottobre 27, 2012 ehm.. hai ragione, mi stavo perdendo in un bicchiere d'acqua, stavo confondendo il passaggio di proprietà eseguito presso un PRA con l'iscrizione del veicolo al PRA, che è un'altra cosa MVS 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2012 Autore Inviato Ottobre 27, 2012 ehm.. hai ragione, mi stavo perdendo in un bicchiere d'acqua, stavo confondendo il passaggio di proprietà eseguito presso un PRA con l'iscrizione del veicolo al PRA, che è un'altra cosa MVS Se il passaggio di proprietà è stato fatto al PRA, sicuramente è stata fatta anche la trascrizione del passaggio nel registro (al PRA non possono fare l'uno senza l'altro!). Ciao, Gino 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Ottobre 27, 2012 Inviato Ottobre 27, 2012 Oppure con quel "La scrittura al PRA l'ho fatta nel momento del passaggio di proprietà quando l'ho acquistata, non ne devo fare un'altra, vero?" intendi qualcosa che non ho capito. Scusami ma mi sa che sono di coccio.. io ho fatto il passaggio di proprietà al PRA, il mezzo che era demolito e di origine sconosciuta in quel momento è diventato mio. In quel preciso istante è stata anche fatta l'Iscrizione al PRA? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2012 Autore Inviato Ottobre 27, 2012 (modificato) Scusami ma mi sa che sono di coccio.. io ho fatto il passaggio di proprietà al PRA, il mezzo che era demolito e di origine sconosciuta in quel momento è diventato mio. In quel preciso istante è stata anche fatta l'Iscrizione al PRA? Forse è bene capirci con le parole: PASSAGGIO DI PROPRIETA', soprattutto se fatto al PRA, significa che si è fatto l'atto di vendita e la vendita è stata registrata al PRA, quindi il veicolo è in regola, si va alla motorizzazione per la trascrizione sul libretto del nuovo intestatario (o si fa una nuova carta di circolazione, se la vecchia è smarrita) e, se la revisione è a posto, si può circolare. Se, invece, al PRA hai fatto solo l'ATTO DI VENDITA, cioé il venditore ha firmato una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, a tuo favore, significa solo che quel veicolo è tuo ed hai un documento legale per confermarlo. Ma, da almeno 6 anni, i PRA di tutta Italia NON possono fare le autentiche sugli atti di vendita di veicoli che non sono regolarmente iscritti al PRA (radiiati d'ufficio o demoliti o d'origine sconosciuta) a meno che non si faccia contemporaneamente anche l'iscrizione al PRA (cosa che si può fare solo in caso di radiazione, altrimenti bisogna passare prima dalla motorizzazione e, comunque, in tutti i casi, il veicolo dev'essere già iscritto al registro storico). Tu cos'hai fatto al PRA? Solo l'atto di vendita? E, se sì, quando l'hai fatto? Ciao, Gino P.S.: comunque, le spese indicate al primo post sono quelle giuste, il post viene aggiornato ogni volta che si rende necessario. Modificato Ottobre 27, 2012 da GiPiRat 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Ottobre 28, 2012 Inviato Ottobre 28, 2012 Se, invece, al PRA hai fatto solo l'ATTO DI VENDITA, cioé il venditore ha firmato una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata, a tuo favore, significa solo che quel veicolo è tuo ed hai un documento legale per confermarlo. Ma, da almeno 6 anni, i PRA di tutta Italia NON possono fare le autentiche sugli atti di vendita di veicoli che non sono regolarmente iscritti al PRA (radiiati d'ufficio o demoliti o d'origine sconosciuta) a meno che non si faccia contemporaneamente anche l'iscrizione al PRA (cosa che si può fare solo in caso di radiazione, altrimenti bisogna passare prima dalla motorizzazione e, comunque, in tutti i casi, il veicolo dev'essere già iscritto al registro storico). Tu cos'hai fatto al PRA? Solo l'atto di vendita? E, se sì, quando l'hai fatto? In data 29/07/11 ho fatto l'Atto di vendita e leggendo il modulo è stata fatta "PRIMA ISCRIZIONE VEICOLO PER RADIAZIONE" Ma in effetti la mia non era radiata, ma demolita.. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 29, 2012 Autore Inviato Ottobre 29, 2012 In data 29/07/11 ho fatto l'Atto di vendita e leggendo il modulo è stata fatta "PRIMA ISCRIZIONE VEICOLO PER RADIAZIONE" Ma in effetti la mia non era radiata, ma demolita.. Non capisco la dicitura "PRIMA ISCRIZIONE VEICOLO PER RADIAZIONE", su quale modulo stava? Comunque. sembra quasi che ti abbiano regolarizzato il veicolo senza che tu prima passassi dalla motorizzazione. Fai una visura direttamente allo sportello del PRA e chiedi all'impiegato di spiegarti come stanno le cose. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.