s7400dp21957 Inviato Ottobre 29, 2012 Inviato Ottobre 29, 2012 ciao Gino, volevo farti una domanda. Ho fatto il collaudo alla mia rally 180 con esito positivo. Avevo la vecchia targa ma non i documenti e me la hanno lasciata. Quando sono andato a ritirare il foglio di via, in carta velina, mi sono accorto che il numero di telaio era sbagliato. Il proprietario dell'agenzia mi ha detto che lo avrebbe fatto correggere e che non ci saranno problemi. pensi che possa stare tranquillo o magari sul libretto definitivo mo trovo ancora il telaio sbagliato? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 29, 2012 Autore Inviato Ottobre 29, 2012 ciao Gino,volevo farti una domanda. Ho fatto il collaudo alla mia rally 180 con esito positivo. Avevo la vecchia targa ma non i documenti e me la hanno lasciata. Quando sono andato a ritirare il foglio di via, in carta velina, mi sono accorto che il numero di telaio era sbagliato. Il proprietario dell'agenzia mi ha detto che lo avrebbe fatto correggere e che non ci saranno problemi. pensi che possa stare tranquillo o magari sul libretto definitivo mo trovo ancora il telaio sbagliato? Stai addosso a quello dell'agenzia perché faccia correggere SUBITO l'errore, altrimenti, se lo scrivono sbagliato anche sul libretto, ci metti il doppio del tempo a fartelo correggere, e verifica che abbiano scritto giusta anche la sigla del motore (VSD1M), perché, per un errore di trascrizione della scheda tecnica omologativa, normalmente viene segnata la sigla del motore della 180SS (VSC1M), e poi pretendono di verificarla visivamente, non gli basta che gli porti la scheda tecnica o il certificato di storicità. Ciao, Gino 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Ottobre 31, 2012 Inviato Ottobre 31, 2012 Stai addosso a quello dell'agenzia perché faccia correggere SUBITO l'errore, altrimenti, se lo scrivono sbagliato anche sul libretto, ci metti il doppio del tempo a fartelo correggere, e verifica che abbiano scritto giusta anche la sigla del motore (VSD1M), perché, per un errore di trascrizione della scheda tecnica omologativa, normalmente viene segnata la sigla del motore della 180SS (VSC1M), e poi pretendono di verificarla visivamente, non gli basta che gli porti la scheda tecnica o il certificato di storicità. Ciao, Gino Grazie Gino per i consigli. Oggi stesso andrò a chiedere info all'agenzia. Per quanto riguarda la sigla del motore, se la sbagliano sono proprio dei co........ni. Sia sul certificato d'origine piaggio che sulla scheda tecnica omologativa FMI c'è VSD1M, si tratta solo di copiare. Grazie ancora 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Novembre 8, 2012 Inviato Novembre 8, 2012 E' esattamente il dubbio che mi stavo ponendo, mi rivolgerò direttamente allo sportello per capirci qualcosa.. Parlando con il mio "mentore" è saltato fuori che sta ventilando al Ministero dei trasporti un cambio delle regole per l'immatricolazione dei veicoli storici, rendendone di fatto più difficile la messa in strada.. ne sai qualcosa? MVS 0 Cita
Mike66 Inviato Novembre 23, 2012 Inviato Novembre 23, 2012 (modificato) Ciao Gino dopo aver reimmatricolato lo scorso mese la mia VBB, stamattina ho ritirato il libretto e mi sono recato al PRA per fare l'iscrizione..... l'impiegata mi ha chiesto di fornire il passaggio di proprietà o scrittura con firme autenticate. Io quando ho acquistato la vespa dall'anziano signore e proprietario, avevo fatto una scrittura privata dal Notaio con firme autenticate dove si riportava la vendita del mezzo targato ROXXXX demolito volontariamente dal proprietario con consegna delle targhe. Stamattina l'impiegata mi ha detto che devo fare un'altra scrittura in quanto quella che ho non è valida, perchè ora il mezzo ha un'altra targa non corrispondente alla vecchia scrittura. Ma se nel nuovo libretto il mezzo è intestato già a me con la nuova targa perchè devo fare un'altra scrittura ?? ciao Mike66 Modificato Novembre 23, 2012 da Mike66 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 23, 2012 Autore Inviato Novembre 23, 2012 E' esattamente il dubbio che mi stavo ponendo, mi rivolgerò direttamente allo sportello per capirci qualcosa.. Parlando con il mio "mentore" è saltato fuori che sta ventilando al Ministero dei trasporti un cambio delle regole per l'immatricolazione dei veicoli storici, rendendone di fatto più difficile la messa in strada.. ne sai qualcosa? MVS No, non ho sentito nulla in proposito. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 23, 2012 Autore Inviato Novembre 23, 2012 Ciao Ginodopo aver reimmatricolato lo scorso mese la mia VBB, stamattina ho ritirato il libretto e mi sono recato al PRA per fare l'iscrizione..... l'impiegata mi ha chiesto di fornire il passaggio di proprietà o scrittura con firme autenticate. Io quando ho acquistato la vespa dall'anziano signore e proprietario, avevo fatto una scrittura privata dal Notaio con firme autenticate dove si riportava la vendita del mezzo targato ROXXXX demolito volontariamente dal proprietario con consegna delle targhe. Stamattina l'impiegata mi ha detto che devo fare un'altra scrittura in quanto quella che ho non è valida, perchè ora il mezzo ha un'altra targa non corrispondente alla vecchia scrittura. Ma se nel nuovo libretto il mezzo è intestato già a me con la nuova targa perchè devo fare un'altra scrittura ?? ciao Mike66 Dipende da come è stata fatta la scrittura privata di vendita, se dice che il veicolo "è targato", mi sa che ha ragione l'impiegata, a meno che non vengano citate anche sigla e numero di telaio, se invece la formula recita "già targato", nel senso che, quando aveva la targa, la targa era ROXXXX, allora l'impiegata ha torto. Comunque, come ho già scritto, se appaiono sigla e numero di telaio, allora non ci sono palle che tengano, il veicolo è quello, qualunque sia la targa! Verifica e, nel caso, chiedi di parlare con il dirigente. Ciao, Gino 0 Cita
Mike66 Inviato Novembre 23, 2012 Inviato Novembre 23, 2012 Ecco cosa riporta la scrittura di vendita: Il sottoscritto XXXXXXX nato a ecc...... vende al sig. XXXXXXX che accetta il motociclo Piaggio 150, telaio n° 8XXXX (..non riporta VBB...), cilindrata 145,45, Targa ROXXXXX; al prezzo di Euro XX, usato nello stato in cui si trova, demolito dall'intestatario con consegna di targa e doc al PRA di Rovigo in data XXXXX e comunque di pieno godimento del si. XXXXX, per averla visionata in ogni sua parte ecc....ecc...... 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 24, 2012 Autore Inviato Novembre 24, 2012 Ecco cosa riporta la scrittura di vendita: Il sottoscritto XXXXXXX nato a ecc...... vende al sig. XXXXXXX che accetta il motociclo Piaggio 150, telaio n° 8XXXX (..non riporta VBB...), cilindrata 145,45, Targa ROXXXXX; al prezzo di Euro XX, usato nello stato in cui si trova, demolito dall'intestatario con consegna di targa e doc al PRA di Rovigo in data XXXXX e comunque di pieno godimento del si. XXXXX, per averla visionata in ogni sua parte ecc....ecc...... Va bene così, è incotrovertibilmente QUELLA vespa, anche se manca la sigla del telaio. Vai a parlare col dirigente! Ciao, Gino 0 Cita
studer80 Inviato Dicembre 20, 2012 Inviato Dicembre 20, 2012 (modificato) Ciao Gino, volevo 3 informazioni se possibileLa prima, si sanno se i tempi di sbrigamento della FMI sono migliorati ? La seconda, la dichiarazione di vendita serve solo nel momento in cui si registra la moto al PRA vero ? Non serve per avere la dichiarazione dal FMI ? La terza , ho una primavera e un et3 da re immatricolare a gennaio. Ho chiamato la motorizzazione e i carabinieri per avere delle info sui numeri di telaio e mi hanno detto che sono puliti. La motorizzazione invece mi ha detto che non gli risulta nulla in archivio con qui numeri di telaio. É normale che la motorizzazione non abbia nulla a riguardo ? grazie Modificato Dicembre 20, 2012 da studer80 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 20, 2012 Autore Inviato Dicembre 20, 2012 Ciao Gino, volevo 3 informazioni se possibileLa prima, si sanno se i tempi di sbrigamento della FMI sono migliorati ?La seconda, la dichiarazione di vendita serve solo nel momento in cui si registra la moto al PRA vero ? Non serve per avere la dichiarazione dal FMI ? La terza , ho una primavera e un et3 da re immatricolare a gennaio. Ho chiamato la motorizzazione e i carabinieri per avere delle info sui numeri di telaio e mi hanno detto che sono puliti. La motorizzazione invece mi ha detto che non gli risulta nulla in archivio con qui numeri di telaio. É normale che la motorizzazione non abbia nulla a riguardo ? grazie 1- sembra siano migliorati, l'attesa è di circa 4 mesi. 2- non serve per l'FMI, per la quale è necessaria una dichiarazione di proprietà, ma è indispensabile per il PRA. 3- se in motorizzazione hanno fatto una ricerca solo telematica e le vespe sono anteriori al 1978-79, allora è possibilissimo che non risultino, visto che il database telematico è stato istituito solo in quegli anni, inoltre, anche se avessero fatto una ricerca sul cartaceo (di cui dubito), se fossero immatricolate in altra sede, non se ne troverebbe traccia in quella. Hai fatto richiesta di certificato d'origine alla Piaggio, almeno per sapere in quale province sono state vendute? Ciao, Gino 0 Cita
Mike66 Inviato Dicembre 25, 2012 Inviato Dicembre 25, 2012 Va bene così, è incotrovertibilmente QUELLA vespa, anche se manca la sigla del telaio. Vai a parlare col dirigente! Ciao, Gino Gino tutto Ok.... lunedì mattina mi sono recato al PRA (con mia moglie in caso dovessi farmi fare il passaggio) e fortunatamente ho trovato un'altro impiegato molto gentile, che dopo avergli spiegato la situazione, è andato dal direttore e mi ha confermato che andava bene quello che avevo.....76 euro per l'iscrizione e mi ha rilasciato il CDP......evvaiiiiiiii :mrgreen: ciao e grazie Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 26, 2012 Autore Inviato Dicembre 26, 2012 Gino tutto Ok.... lunedì mattina mi sono recato al PRA (con mia moglie in caso dovessi farmi fare il passaggio) e fortunatamente ho trovato un'altro impiegato molto gentile, che dopo avergli spiegato la situazione, è andato dal direttore e mi ha confermato che andava bene quello che avevo.....76 euro per l'iscrizione e mi ha rilasciato il CDP......evvaiiiiiiii :mrgreen: ciao e grazie Gino Di nulla, bene così! Ciao, Gino 0 Cita
studer80 Inviato Gennaio 4, 2013 Inviato Gennaio 4, 2013 Ciao Gino, no non ho fatto la richiesta del certificato d'origine alla piaggio perchè a motoclub mi hanno detto che non serviva 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 4, 2013 Autore Inviato Gennaio 4, 2013 Ciao Gino, no non ho fatto la richiesta del certificato d'origine alla piaggio perchè a motoclub mi hanno detto che non serviva Non serve all'FMI, ma a te per poter risalire alla targa, se possibile. Ciao, Gino 0 Cita
studer80 Inviato Gennaio 9, 2013 Inviato Gennaio 9, 2013 Scusa Gino, ma le foto le devo fare con lo specchietto lato sinistro ? O va bene anche senza che ti sappia. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 9, 2013 Autore Inviato Gennaio 9, 2013 Scusa Gino, ma le foto le devo fare con lo specchietto lato sinistro ? O va bene anche senza che ti sappia. Ci sono esaminatori che le vogliono con lo specchietto ed altri senza, io le farei con lo specchietto, perché è obbligatorio che ci sia per il CdS, ma forse è meglio se chiedi direttamente all'esaminatore che hai scelto. Ciao, Gino 0 Cita
studer80 Inviato Gennaio 10, 2013 Inviato Gennaio 10, 2013 (modificato) Gentilissimo come sempre, ho fatto anche le altre foto con lo specchietto vediamo che mi dice, gli ho inviato tutto lunedì speriamo mi risponda in fretta, ma è normale che ci metta 4 giorni per vedere 4 documenti che gli ho inviato..... bho, l'ho chiamato anche 2 volte al telefono e mi ha detto che aveva visto la mail..... che lentezza, no comment, e ho pure pagato 150 euro online sul fito fmi per l'iscrizione ecc... 150 euro....no comment Modificato Gennaio 10, 2013 da studer80 0 Cita
joedreed Inviato Gennaio 21, 2013 Inviato Gennaio 21, 2013 Sempre attenzione con i demoliti, girano alcuni gs con proprietari "evasivi" sul punto (targhe BO e RM). 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 21, 2013 Autore Inviato Gennaio 21, 2013 Sempre attenzione con i demoliti, girano alcuni gs con proprietari "evasivi" sul punto (targhe BO e RM). Scusami, ti puoi spiegare meglio? Non credo di aver capito a cosa alludi, forse a gente che tenta di vendere vespe di provenienza illecita spacciandole per demoliti? Ciao, Gino 0 Cita
joedreed Inviato Gennaio 21, 2013 Inviato Gennaio 21, 2013 Sono sono vespe demolite, ma per incentivi; i proprietari infatti non erano in buona fede e grazie anche al forum non ci sono stati problemi (le vespe sono ancora in vendita, ma non più su internet). Un altro Gs che ho visto, aveva il telaio "pulito" ed i documenti di un'altra vespa. Assurdo, bisogna essere attentissimi e non lasciarsi prendere dal desiderio di possedere un Gs ben conservato. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 21, 2013 Autore Inviato Gennaio 21, 2013 Ok. In effetti bisogna aprire tanto d'occhi ogni volta che si vuole acquistare un qualsiasi veicolo, storico o moderno, in regola oppure no, anche un ciclomotore. La prima regola è sempre quella di controllare le punzonature, di fare una visura e di chiedere di fare l'atto di vendita. Se qualcosa non va, bloccare tutto! Ciao, Gino 0 Cita
joedreed Inviato Gennaio 21, 2013 Inviato Gennaio 21, 2013 Il fatto fastidioso è che sono vespe stupende, due conservatissime ed una riverniciata negli anni '80, a prezzi solo leggermente più bassi della media; spero che nessuno ci caschi e si tuteli sempre e comunque prima di regalare denaro ai soliti furbetti. 0 Cita
luciovr Inviato Gennaio 22, 2013 Inviato Gennaio 22, 2013 Ok. e di chiedere di fare l'atto di vendita Ciao, Gino Purtroppo l'atto di vendita in bollo non e' che ti tuteli piu' di tanto: poniamo il caso che un telaio subisca vari passamano (fiere, mercatini, ecc) ed alla fine l'ultimo acquirente lo compri in buona fede e con vendita in bollo, e ci investa 2 o 3000 euro per un restauro. Se saltasse fuori in sede di collaudo che e' un demolito per incentivi* hai voglia a tirare in causa tutta la sequenza dei venditori, con quel che costano gli avvocati e coi tempi biblici delle cause penali. All'acquirente viene pressata la vespa, poi avra' la soddisfazione di lasciare una causa pendente agli eredi... *ho sondato il terreno qua dalle mie parti: nessuna MTC o caserma di PS sembra riuscire a risalire se c'e' stata una demolizione per incentivi, ma chissa' come al collaudo questo dato salta fuori... 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 22, 2013 Autore Inviato Gennaio 22, 2013 Purtroppo l'atto di vendita in bollo non e' che ti tuteli piu' di tanto: poniamo il caso che un telaio subisca vari passamano (fiere, mercatini, ecc) ed alla fine l'ultimo acquirente lo compri in buona fede e con vendita in bollo, e ci investa 2 o 3000 euro per un restauro.Se saltasse fuori in sede di collaudo che e' un demolito per incentivi* hai voglia a tirare in causa tutta la sequenza dei venditori, con quel che costano gli avvocati e coi tempi biblici delle cause penali. All'acquirente viene pressata la vespa, poi avra' la soddisfazione di lasciare una causa pendente agli eredi... *ho sondato il terreno qua dalle mie parti: nessuna MTC o caserma di PS sembra riuscire a risalire se c'e' stata una demolizione per incentivi, ma chissa' come al collaudo questo dato salta fuori... Che io sappia, c'è un possibile modo per evitare la distruzione di un veicolo ancora intatto nonostante si siano percepiti gli incentivi per rottamarlo: restituire, con gli interessi, il denaro percepito all'ente che l'ha erogato. Ma anch'io non sono riuscito a scoprire un sistema valido per conoscere esattamente se per un veicolo sono stati percepiti questi incentivi! E, se ti beccano al varco, naturalmente non c'è più possibilità di contrattazione. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.