GiPiRat Inviato Febbraio 18, 2008 Autore Inviato Febbraio 18, 2008 In effetti potrebbero avere comunque ragione, vista la normativa CEE sull'immatricolazione dei veicoli dal 2000 in poi, anche se non ne sono completamente convintop. Infatti la tua Vespa è stata ritirata dalla circolazione per continuare ad essere usata su suolo privato (cosa che non è più ammessa dal marzo 2006), ma questo presuppone che sia stata mantenuta comunque in perfetta efficienza. Bisognerebbe provare ad insistere, ma già sarebbe una bella cosa se te la immatricolassero come veicolo d'interesse storico e collezionistico! Ciao, Gino 0 Cita
vespa50L Inviato Febbraio 18, 2008 Inviato Febbraio 18, 2008 Bisognerebbe provare ad insistere, ma già sarebbe una bella cosa se te la immatricolassero come veicolo d'interesse storico e collezionistico Ormai l' iscrizione al registro storico e il CCT li ho già richiesti; quindi spero vada tutto bene. L'ultima volta che ho chiesto in motorizzazione era lo scorso anno prima di iniziare il restauro e ma hanno detto che lo avrebbero fatto, adesso spero che non mi facciano storie con l' uscita di quella circolare che sospende la reimmatricolazione dei veicoli demoliti. Ma se dovessero farmi storie dicendomi che non si può fare perchè non esiste la targa come posso comportarmi? Grazie ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 19, 2008 Autore Inviato Febbraio 19, 2008 Chiedi di parlare con un funzionario e chiarisci che la tua vespa è stata radiata volontariamente per la circolazione su aree private e che non c'entra nulla con la demolizione. Ciao, Gino 0 Cita
roccoo Inviato Aprile 14, 2008 Inviato Aprile 14, 2008 quindi io posso andare allo sfasciacarrozze e comprarmi una vespina 50, demolita, e reimmatricolarla? lo sfasciacarrozze mi ha detto chiaramente che la targa non è importante perché si risale dal telaio, ma che anche conoscendo la targa non si possono reimmatricolare perché "te pare che non l'avrei fatto purio? cho l'amici carrozzieri le rimettevo a posto e le rivendevo a 1500 euro l'una, fatte du conti ce n'ho 11 erano 16500 euro" e ha aggiunto "non è vero che se reimmatricola, vai a chiede al PRA" 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 14, 2008 Autore Inviato Aprile 14, 2008 quindi io posso andare allo sfasciacarrozze e comprarmi una vespina 50, demolita, e reimmatricolarla? lo sfasciacarrozze mi ha detto chiaramente che la targa non è importante perché si risale dal telaio, ma che anche conoscendo la targa non si possono reimmatricolare perché "te pare che non l'avrei fatto purio? cho l'amici carrozzieri le rimettevo a posto e le rivendevo a 1500 euro l'una, fatte du conti ce n'ho 11 erano 16500 euro" e ha aggiunto "non è vero che se reimmatricola, vai a chiede al PRA"Non facciamo confusione! I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, se non si è ricevuto un incentivo per la rottamazione, possono essere tranquillamente rimessi in circolazione. Se non c'è il libretto, si fa la denuncia di smarrimento e li si può tranquillamente immatricolare (naturalmente devono essere perfettamente a posto con l'omologazione e senza ruggine). Il contrassegno (il targhino dei ciclomotori) non è legato a vita ad un unico ciclomotore ma è intestato a chi ne fa richiesta, anche se, dal 14 luglio 2006, si può usare su un unico ciclomotore per volta, sinché non lo si vende o rottama. Ciao, Gino 0 Cita
roccoo Inviato Aprile 14, 2008 Inviato Aprile 14, 2008 quindi io posso andare allo sfasciacarrozze e comprarmi una vespina 50, demolita, e reimmatricolarla? lo sfasciacarrozze mi ha detto chiaramente che la targa non è importante perché si risale dal telaio, ma che anche conoscendo la targa non si possono reimmatricolare perché "te pare che non l'avrei fatto purio? cho l'amici carrozzieri le rimettevo a posto e le rivendevo a 1500 euro l'una, fatte du conti ce n'ho 11 erano 16500 euro" e ha aggiunto "non è vero che se reimmatricola, vai a chiede al PRA"Non facciamo confusione! I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, se non si è ricevuto un incentivo per la rottamazione, possono essere tranquillamente rimessi in circolazione. Se non c'è il libretto, si fa la denuncia di smarrimento e li si può tranquillamente immatricolare (naturalmente devono essere perfettamente a posto con l'omologazione e senza ruggine). Il contrassegno (il targhino dei ciclomotori) non è legato a vita ad un unico ciclomotore ma è intestato a chi ne fa richiesta, anche se, dal 14 luglio 2006, si può usare su un unico ciclomotore per volta, sinché non lo si vende o rottama. Ciao, Gino ti ringrazio per la risposta veloce ed esauriente, mi hai reso molto felice un giorno di questi vado lì gli dico che la voglio usare per la pista o una palla del genere e me la porto via 0 Cita
iltekken82 Inviato Maggio 17, 2008 Inviato Maggio 17, 2008 PROCEDURA PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MEZZI STORICI (UTILI PER PROCEDERE ALLA REIMMATRICOLAZIONE DI UN MEZZO) 1) L’utente deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso attraverso un moto club. Deve iscrivere la moto al Registro Storico, procedura che può eseguire anche contemporaneamente alla richiesta del Certificato delle Caratteristiche Tecniche (C.C.T.). Le due pratiche comportano la compilazione di due moduli differenti e il pagamento di una quota forfetaria. 2) Il modulo di richiesta è reperibile presso l’ufficio Moto d’Epoca, i Comitati Regionali, gli esaminatori regionali ed alcuni moto club, oltre ad essere scaricabile dal sito della FMI, http://www.federmoto.it. L’utente deve compilarlo ed allegare le foto richieste (nel caso di iscrizione contemporanea al Registro, la richiesta dei dati e delle foto è duplice, secondo la modulistica in distribuzione). 3) L’utente contatta l’esaminatore della sua Regione, ricorre al suo aiuto, se necessario, per la compilazione del modulo e gli invia la pratica, concordando con lui la visita del mezzo. 4) L’esaminatore, dopo aver compiuto tutti i rilievi, se ritiene che sia iscrivibile, ritira tutta la documentazione e, redigendo una breve relazione, invia alla FMI di Roma la richiesta di C.C.T. unitamente alla richiesta di iscrizione al Registro Storico se presente. 5) A Roma, dopo una nuova valutazione da parte della Commissione Moto d’Epoca che, se necessario, si consulterà con i Registri di Marca e con esperti di specifici settori (come già avviene per il Registro), viene rilasciato il Certificato delle Caratteristiche Tecniche all’utente. I COSTI: 35 Euro per la Richiesta del Certificato delle Caratteristiche Tecniche. Se il mezzo deve essere iscritto anche al Registro Storico, l’utente viene agevolato ed il costo complessivo delle due pratiche sarà di 60 Euro, comprensivo della targa metallica ove il mezzo la meriti. Il tutto tramite assegno circolare, non trasferibile, intestato a Federazione Motociclistica Italiana. Chi fosse interessato e volesse Tesserarsi FMI puo' farlo direttamente tramite la nostra Associazione compilando il form on-line. vorrei fare una domanda forse un pò inopportuna però mi serve questa informazione...sto restaurando una vespa r del 79 con regolare denuncia di smarrimento libretto fatta da me...in questo periodo mi hanno offerto a una cifra irrisoria un libretto in bianco la cosa può essere fattibile o è una cosa rischiosa...io non saprei darmi una risposta grazie ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 17, 2008 Autore Inviato Maggio 17, 2008 La cosa è talmente rischiosa che si rischia un reato penale, e non è improbabile essere beccati perchè, generalmente, questi libretti in bianco sono fasulli o rubati. Ciao, Gino 0 Cita
iltekken82 Inviato Maggio 17, 2008 Inviato Maggio 17, 2008 ahh...ok quindi devo rimmatricolarla...problema fondamentale...la vespa che ho ha il blocco 125 et3 ( in fase di preparazione) la vespa in sè la sto sverniciando e minuzziosamente carta vetrando fino al ferro, il problema blocco potrei risolverlo tramite un amico ( non sò ancora le sue condizioni)lo monto, ma dubbio? la marmitta deve essere di quelle originali del tempo o qualcosa di catalitico.Quello che mi aveva dato la precedente vespa(scambiata con l'attuale) mi diceva che la sua pk 50 non poteva più circolare per non sò quale strano motivo regionale(lombardia)...poi ultima cosa per il telaio non deve avere ruggine ed essere apposto ma controllano anche ammortizzatori se carichi? e cos'altro? grazie il tekken82 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 18, 2008 Autore Inviato Maggio 18, 2008 Devi montare un blocco originale, visto che fanno anche la prova di velocità massima sui rulli, e non deve superare i 45 km/h, con una tolleranza in più o in meno di 5 km/h. Poi controllano le solite cose, per primo la rispondenza di sigla e numero di telaio, poi luci, claxon, gomme, freni, rumorosità e fumi. La marmitta dovrebbe essere quella originale (che si riconosce anche). Ciao, Gino 0 Cita
anonimus Inviato Maggio 18, 2008 Inviato Maggio 18, 2008 approfitto del post per chiarire un mio dubbio.......stò acquistando una lambretta con libretto,complementare e denuncia di smarrimento targa (effettuata dal proprietario non intestario).NON risulta radiata.Il mezzo è intestato ad una persona ancora in vita, ma che da piu di 10 anni non ha piu contatti con l'attuale possessore........ come devo procedere per rimetterla in strada regolarmente? stavo pensando di fare la vendita tramite 2688 come proprietario non intestatario, e poi di richiedere il rinnovo targhe. è possibile? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 19, 2008 Autore Inviato Maggio 19, 2008 stavo pensando di fare la vendita tramite 2688 come proprietario non intestatario, e poi di richiedere il rinnovo targhe. è possibile? Sì, è possibile fare una vendita con l'art. 2688, e poi chiedi la reimmatricolazione per smarrimento della targa. Ciao, Gino 0 Cita
anonimus Inviato Maggio 19, 2008 Inviato Maggio 19, 2008 quindi posso richiedere pure io la reimmatricolazione con la denuncia di smarrimento effettata dal vecchio prop non intestario e il passaggio tramite 2688? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 19, 2008 Autore Inviato Maggio 19, 2008 Una volta che ne sei intestatario puoi fare tutto a tuo nome. Ciao, Gino 0 Cita
anonimus Inviato Maggio 20, 2008 Inviato Maggio 20, 2008 gipirat mi hanno detto che alla motorizzazione potrebbero farmi storie in quanto la denuncia non è stata effettuata da me........e che per giusta regola è il vecchio intestario che avrebbe dovuto richiedere il rinnovo targha.......possibile? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 21, 2008 Autore Inviato Maggio 21, 2008 Per giusta regola, chi ha fatto la denuncia, intestatario o possessore non intestatario, avrebbe dovuto fare la reimmatricolazione entro 15 giorni dalla denuncia. Ma, una volta regolarmente venduta, è ovvio che la reimmatricolazione la faccia l'attuale intestatario. Ciao, Gino 0 Cita
anonimus Inviato Maggio 21, 2008 Inviato Maggio 21, 2008 la denuncia è stata fatta meno di 15gg fa.....e stamattina informandomi mi hanno detto che basta che io (una volta diventato nuovo proprietario) faccia una dichiarazione di essere a conoscenza dello smarrimento della targa. è giusto cosi? che poi è un controsenso in quanto se sono io a fare richiesta di rinnovo targa, lo faccio evidentemente perchè non ho la targa........ 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 21, 2008 Autore Inviato Maggio 21, 2008 Infatti è un controsenso ma, se la vogliono, fagli pure questa dichiarazione, purché non ti costi nulla. Ciao, Gino 0 Cita
ricky_c Inviato Giugno 20, 2008 Inviato Giugno 20, 2008 tanto per sapere, cosa c'è scritto sulla visura di un veicolo demolito dal proprietario? so che se è radiata d' ufficio compare la scritta "cancellazione d'ufficio ex d.l. .........." giusto? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 21, 2008 Autore Inviato Giugno 21, 2008 Qualcosa del tipo "ultima annotazione cancellazione dalla circolazione". Ma tutto è affidato alla fantasia deill'impiegato di turno. Ciao, Gino 0 Cita
ricky_c Inviato Giugno 21, 2008 Inviato Giugno 21, 2008 ok grazie, quindi non esiste una dicitura standard ...... 0 Cita
federicuzzo Inviato July 1, 2008 Inviato July 1, 2008 Sulla mia visura c'era scritto radiazione per demolizone!! Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato July 1, 2008 Autore Inviato July 1, 2008 Sulla mia visura c'era scritto radiazione per demolizone!!Ciao Sì, ne ho sentite altre così, ma è una forzatura. La sola "radiazione" dovrebbe essere quella fatta d'ufficio dal PRA per il mancato pagamento dei bolli (o il "presunto" mancato pagamento). Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.