GiPiRat Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Chiedo conferma a chi ci e' gia' passato prima di me, per sapere se ho capito bene: se acquisto un ET3 demolita senza targa e nessun documento, scarico dal sito ACI il modulo NP-2B e con quello (+ marca da bollo e col venditore) mi reco in comune.I miei dubbi principali sono: 1-posso stamparmi il PDF in casa o devo andare apposta alla motorizzazione a prendere un modulo NP-2B prestampato? 2-essendo privo di qualsiasi documento inerente il mezzo da acquistare, gran parte dei campi del modulo dovro' lasciarli vuoti (perche' proprio non li conosco). Per esempio, come li ricavo i dati del campo A se non ho la carta di circolazione? Chiedo venia se fosse gia' stata data risposta, ma ci ho dedicato il pomeriggio senza trovare conferme... Così come per la scrittura privata in facsimile, anche per il mod. NP2B metti i dati che conosci, quindi se non conosci la targa non la metti. Ma gli altri dati sono comuni a tutti i veicoli dello stesso modello, quindi puoi reperirli facilmente. Naturalmente, puoi scaricare il modello e usare quello: Automobile Club d'Italia: Modulistica PRA Ciao, Gino 0 Cita
luciovr Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Ottimo, grazie mille per le conferme! 0 Cita
vespistaaaa Inviato Novembre 13, 2010 Inviato Novembre 13, 2010 salve volevo togliermi una piccola curiosità...sono in possesso di un moto guzzi cardellino del 1955 conservato benissimo.sono andato in un agenzia di pratiche auto e moto e mi hanno detto che dalla visura la moto deve essere reimmatricolata perchè risulta radiata. la moto ha targa e libretto originali. per rimetterla su strada mi hanno chiesto 700 euro iscrivendola anche al registro storico. ora, se ho capito bene dal forum i prezzi non sono cosi elevati se ci si fa da soli tutta la pratica giusto? è l'agenzia cara i prezzi? 0 Cita
ONLYET3 Inviato Novembre 13, 2010 Inviato Novembre 13, 2010 SE fai tutto " o quasi da solo" non spendi quella cifra , naturalmente considera pure che devi allegare una certificazione di un meccanico regolarmente iscritto all'albo " meglio ancora se ha la firma registrata alla mctc ove andrai a visita" altrimenti occore " autenticare anche la firma del titolare dell'officina" : primo passo ISCRIZIONE FMI( MEGLIO SE riesci a mandargli anche le caratteristiche tecniche"buon lavoro! 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 13, 2010 Autore Inviato Novembre 13, 2010 salve volevo togliermi una piccola curiosità...sono in possesso di un moto guzzi cardellino del 1955 conservato benissimo.sono andato in un agenzia di pratiche auto e moto e mi hanno detto che dalla visura la moto deve essere reimmatricolata perchè risulta radiata. la moto ha targa e libretto originali.per rimetterla su strada mi hanno chiesto 700 euro iscrivendola anche al registro storico. ora, se ho capito bene dal forum i prezzi non sono cosi elevati se ci si fa da soli tutta la pratica giusto? è l'agenzia cara i prezzi? Lascia perdere quell'agenzia! Se è radiata d'ufficio NON va reimmatricolata, ma reiscritta al PRA. Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html Ciao, Gino 0 Cita
Scana74 Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 Ciao, grazie per questo post, che tra l'altro mi dà un po' di speranza. Ho preso la classica "sola", facendomi prendere dall'entusiasmo e dalla mia poca esperienza. Ho acquistato una vespa da restaurare da una persona che reputavo degna di fiducia. A detta del venditore, si trattava di una struzzo del '56 con targa, invece si è rivelata essere una vespa acma 125 di produzione francese del '57 e la targa non era la sua. Una volta scoperto l'inghippo, la "persona di fiducia" è sparita. Non credo che una denuncia mi porterebbe a nulla. Mi chiedo se esiste una possibilità di reimmatricolare questa vespa e se posso informarmi se per caso risulta rubata o in vita. Il numero di telaio è ben visibile e corrisponde perfettamente al numero stampigliato sul motore. La vespa è bella, sana e tranne qualche particolare è completa, mi dispiacerebbe doverla usare come vaso per i fiori... Grazie per l'aiuto. 0 Cita
Alext5 Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 Ciao, grazie per questo post, che tra l'altro mi dà un po' di speranza. Ho preso la classica "sola", facendomi prendere dall'entusiasmo e dalla mia poca esperienza. Ho acquistato una vespa da restaurare da una persona che reputavo degna di fiducia. A detta del venditore, si trattava di una struzzo del '56 con targa, invece si è rivelata essere una vespa acma 125 di produzione francese del '57 e la targa non era la sua. Una volta scoperto l'inghippo, la "persona di fiducia" è sparita. Non credo che una denuncia mi porterebbe a nulla. Mi chiedo se esiste una possibilità di reimmatricolare questa vespa e se posso informarmi se per caso risulta rubata o in vita. Il numero di telaio è ben visibile e corrisponde perfettamente al numero stampigliato sul motore. La vespa è bella, sana e tranne qualche particolare è completa, mi dispiacerebbe doverla usare come vaso per i fiori... Grazie per l'aiuto. Ciao, per la parte burocratica ci penserà il nostro esperto anche se di certo ti servirà un atto di acquisto del mezzo con cui il venditore si assume la responsabilità della provenienza. Immagino che per come si è svolta la cosa avrà pensato bene di non rilasciarti nulla quindi ora chi si assume la responsabilità della provenienza di quel mezzo? Vorrei mi togliessi una curiosita: Sul telaio e sul motore hai lo stesso numero e la stessa sigla? E che sigla hai? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 19, 2010 Autore Inviato Dicembre 19, 2010 Ciao, grazie per questo post, che tra l'altro mi dà un po' di speranza. Ho preso la classica "sola", facendomi prendere dall'entusiasmo e dalla mia poca esperienza. Ho acquistato una vespa da restaurare da una persona che reputavo degna di fiducia. A detta del venditore, si trattava di una struzzo del '56 con targa, invece si è rivelata essere una vespa acma 125 di produzione francese del '57 e la targa non era la sua. Una volta scoperto l'inghippo, la "persona di fiducia" è sparita. Non credo che una denuncia mi porterebbe a nulla. Mi chiedo se esiste una possibilità di reimmatricolare questa vespa e se posso informarmi se per caso risulta rubata o in vita. Il numero di telaio è ben visibile e corrisponde perfettamente al numero stampigliato sul motore. La vespa è bella, sana e tranne qualche particolare è completa, mi dispiacerebbe doverla usare come vaso per i fiori... Grazie per l'aiuto. TSi può immatricolare come veicolo d'interesse storico e collezionistico d'origine sconosciuta ma, coem ha osservato Alex, chi si prende la responsabilità di "vendertela"? In questo caso la vendita fittizia è sconsigliabile, a meno che, tramite le FdO, non ottieni la certezza della lecita provenienza. Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html Ciao, Gino 0 Cita
Scana74 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Ciao, grazie per la tua risposta. Ovviamente non mi ha rilasciato nulla, promesso di farlo tante volte... Sul telaio e sul motore ho lo stesso numero, non ci sono sigle. Alberto 0 Cita
Scana74 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Grazie mille per la tua risposta. Cerco di fare un po' di verifiche prima di fare qualsiasi cosa, oltre alla "sola" non vorrei anche incorrere in problemi. Ciao, Alberto 0 Cita
luciovr Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Ovviamente non mi ha rilasciato nulla, promesso di farlo tante volte... Sul telaio e sul motore ho lo stesso numero, non ci sono sigle. Il perche' non ti abbia fatto nessuna dichiarazione mi sembra evidente, io non ho mai sentito di numeri telaio e motore perfettamente coincidentii e oltretutto privi di prefisso... Spero tu possa risolvere col venditore, ma mi sembra una storia un po "fumosa"... 0 Cita
Scana74 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Il perche' non ti abbia fatto nessuna dichiarazione mi sembra evidente, io non ho mai sentito di numeri telaio e motore perfettamente coincidentii e oltretutto privi di prefisso... Spero tu possa risolvere col venditore, ma mi sembra una storia un po "fumosa"... Ciao. La storia è parecchio fumosa, purtroppo mi sono fatto accecare dall'entusiasmo del neofita. Mi sa che col venditore non risolvo più, a meno di denunciarlo ma non so cosa potrei ottenere. Per la sigla, devo riguardare meglio, dopo che ho scoperto la fregatura, mi è passata la voglia di andare in garage e non mi ricordo bene. Ho trovato sul web che il numero di telaio corrisponde a una vespa ACMA (prodotta in Francia) 125 del 1957, effettivamente dovrebbe avere il prefisso V55. 0 Cita
giaggio Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 metti qualche foto dei numeri che hai trovato su telaio e motore cosi ti sapremo aiutare di più! 0 Cita
paolos90cv Inviato Dicembre 25, 2010 Inviato Dicembre 25, 2010 Scusate, ma ho letto che il decreto Berselli non essendo stato convertito in legge entro i 60 gg è decaduto: è vero? Se cosi fosse, è ancora possibile reiscrivere al PRA una vespa di origine sconosciuta? E in che modo?... 0 Cita
Ivan78 Inviato Dicembre 25, 2010 Inviato Dicembre 25, 2010 Scusate, ma ho letto che il decreto Berselli non essendo stato convertito in legge entro i 60 gg è decaduto: è vero? Se cosi fosse, è ancora possibile reiscrivere al PRA una vespa di origine sconosciuta? E in che modo?... Credo si sia andati oltre il decreto Berselli con il Decreto uscito un anno fa che puoi trovare qui Vespa Resources Forum - Download - Decreto ministeriale 17/12/2009 - Veicoli storici 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 27, 2010 Autore Inviato Dicembre 27, 2010 Scusate, ma ho letto che il decreto Berselli non essendo stato convertito in legge entro i 60 gg è decaduto: è vero? Se cosi fosse, è ancora possibile reiscrivere al PRA una vespa di origine sconosciuta? E in che modo?... Si parla erroneamente di quello approvato come di "Decreto Berselli", come se fosse un decreto legge, invece si tratta di un decreto ministeriale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19/03/2010 e quindi operativo a tutti gli effetti. Ciao, Gino 0 Cita
paolos90cv Inviato Dicembre 27, 2010 Inviato Dicembre 27, 2010 Si parla erroneamente di quello approvato come di "Decreto Berselli", come se fosse un decreto legge, invece si tratta di un decreto ministeriale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19/03/2010 e quindi operativo a tutti gli effetti. Ciao, Gino Meno male... Grazie Gino. 0 Cita
gigler Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 Ciao, su Motociclismo d' Epoca di febbraio, nella rubrica attualità, c'è un bell'articolo sulla immatricolazione di moto senza documenti. Ciao. 0 Cita
giaggio Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 si l ho letto..ma la cosa che non mi stà a genio è che le forze dell ordine verificano la lecita provenienza solo dopo aver reimmatricolato il mezzo.che gli costa controllare prima?! bha 0 Cita
paolos90cv Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 Ciao, su Motociclismo d' Epoca di febbraio, nella rubrica attualità, c'è un bell'articolo sulla immatricolazione di moto senza documenti. Ciao. si l ho letto..ma la cosa che non mi stà a genio è che le forze dell ordine verificano la lecita provenienza solo dopo aver reimmatricolato il mezzo.che gli costa controllare prima?! bha Qualcuno di voi ha voglia di scannerizzarlo e postarlo?... 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 11, 2011 Autore Inviato Febbraio 11, 2011 Qualcuno di voi ha voglia di scannerizzarlo e postarlo?... Non si può, c'è il diritto d'autore, ma si può spedire via email agli interessati, se chi ce l'ha è disponibile a farlo. Ciao, Gino 0 Cita
giaggio Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 allora l ho scansionato! mandatemi gli indirizzi mail in mp! su ragazzi non fate i timidi!! 0 Cita
lufinala Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 salve ragazzi sono nuovo vorrei chiedervi una cosa visto che non ci capisc nulla io dopo molto tempo e tra i vari restauri vorrei regolarizzare almeno una parte delle vespe che ho tra qui: una p200e del 78 senza frecce demolita(ma ho la targa) o meglio la vespa ha 7000km super conservata o nuova fate voi una gs 160 1*serie appena restaurata demolita(ma ho la sua targa) una 180 ss 1* serie completa di tutti i documenti ma radiata d'ufficio. ora premesso che sò che la 180ss posso riportatarla in strada anke se non sò bene tutti i passaggi da fare...entro nel buoi piu profondo x le altre due! vorrei sapere se cè la possibilita di riportarle in strada mantenendo le loro vecchie targhe sono disposto a spendere ma la targa nuova la lascio ai mezzi nuovi piuttosto non le uso! 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 7, 2011 Autore Inviato Marzo 7, 2011 salve ragazzi sono nuovo vorrei chiedervi una cosa visto che non ci capisc nulla io dopo molto tempo e tra i vari restauri vorrei regolarizzare almeno una parte delle vespe che ho tra qui:una p200e del 78 senza frecce demolita(ma ho la targa) o meglio la vespa ha 7000km super conservata o nuova fate voi una gs 160 1*serie appena restaurata demolita(ma ho la sua targa) una 180 ss 1* serie completa di tutti i documenti ma radiata d'ufficio. ora premesso che sò che la 180ss posso riportatarla in strada anke se non sò bene tutti i passaggi da fare...entro nel buoi piu profondo x le altre due! vorrei sapere se cè la possibilita di riportarle in strada mantenendo le loro vecchie targhe sono disposto a spendere ma la targa nuova la lascio ai mezzi nuovi piuttosto non le uso! Allora non le usare! Ma tu vai in giro seduto sulla targa o sui veicoli? I veicoli senza targa non possono più avere la targa originale. Quelli che hanno ancora la targa originale, possono essere reimmatricolati o reiscritti al PRA conservandola. Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html e all'inizio di questo topic. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.