gianfrancoge Inviato Gennaio 25, 2016 Inviato Gennaio 25, 2016 Devo anche io complimentarmi con FMI per la velocita' nell'iscrizione della mia vespa...complimenti... 0 Cita
T5ista85 Inviato Febbraio 6, 2016 Inviato Febbraio 6, 2016 Ciao a tutti, a novembre 2015 o giù di lì ho iscritto una Cosa 125 con procedura cartacea e una T5 con procedura online...in entrambi i casi le vespe sono state accettate con mail di conferma a tempo record che mi ricordava entro 15 gg la ricezione dei documenti d'iscrizione...peccato che per il T5 con procedura online la documentazione è arrivata, tra l'altro con il bigliettino della targa oro, mentre per la Cosa 125 ancora niente...è normale ? Come mi consigliate di procedere...ovviamente non si è ancora vista nemmeno la targhetta Fmi del T5...grazie in anticipo per le risposte 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 6, 2016 Inviato Febbraio 6, 2016 Com'è spiegato sul sito, la targa metallica viene assegnata ad insindacabile giudizio della commissione e mai per veicoli con meno di 30 anni. Puoi, comunque, chiedere delucidazioni direttamente alla commissione. Ciao, Gino 0 Cita
T5ista85 Inviato Febbraio 7, 2016 Inviato Febbraio 7, 2016 Beh io chiedevo se il tempo che sto attendendo per il certificato della Cosa e la targa del T5 è normale o devo attivarmi e contattare FMI...saluti Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 8, 2016 Inviato Febbraio 8, 2016 Ti consiglio di chiamarli e chiedere spiegazioni, è passato troppo tempo. Ciao, Giino 0 Cita
vesparancio77 Inviato Febbraio 16, 2016 Inviato Febbraio 16, 2016 Salve a tutti, qualcuno ha avuto da poco iscritta una vespa al registro storico con procedura B e mi saprebbe dire orientativamente a che numero preliminare sono arrivati? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
T5ista85 Inviato Febbraio 16, 2016 Inviato Febbraio 16, 2016 Ti consiglio di chiamarli e chiedere spiegazioni, è passato troppo tempo. Ciao, Giino Ho incontrato ad Automotoretro' un commissario allo stand FMI, in tempo reale mi ha detto che la targa arriverà tra un mesetto mentre la documentazione relativa alla procedura cartacea era ritornata indietro per indirizzo errato e che avrebbero provveduto a rispedire. Appena arriva tutto vi faccio sapere Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Lu1g1 Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Sto per procedere alla richiesta di iscrizione al registro storico FMI (modalità online) e mi chiedevo se fosse consigliato fare sempre un passaggio preventivo dai referenti del registro oppure se è necessario solo nei casi più particolari. Grazie Luigi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
gianfrancoge Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 Ciao io ho fatto un passaggio preventivo come dici tu per sicurezza...è semplice e non costa nulla...cerchi un esaminatore e tramite mail gli mandi qualche foto....magari c'è qualcje particolare che tu non noti....nel mio caso marmitta da verniciare e cavalletto sporco 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 Farsi dare un parere preventivo è sempre un'ottima cosa, perché, come nel caso di gianfrancoge, consente di risparmiare anche mesi di eventuali ritardi nella conclusione della pratica. Ciao, Gino 0 Cita
Lu1g1 Inviato Febbraio 23, 2016 Inviato Febbraio 23, 2016 Farsi dare un parere preventivo è sempre un'ottima cosa, perché, come nel caso di gianfrancoge, consente di risparmiare anche mesi di eventuali ritardi nella conclusione della pratica. Ciao, Gino Ciao Gino, grazie del consiglio. Ho scritto ad un referente di Milano il quale mi ha gentilmente risposto dandomi qualche consiglio su come fare le foto e poco altro, non essendo specializzato su vespa. Mi sa che aprirò una discussione su officina large frame per chiedervi qualche dritta su come riportare la vespa al suo originale splendore. grazie luigi 0 Cita
T5ista85 Inviato Febbraio 29, 2016 Inviato Febbraio 29, 2016 Buona serata a tutti, oggi è arrivato il certificato della Cosa e la targa oro del T5, ovviamente ne sono molto fiero. Avete da consigliare dei sistemi per fissare la targa al telaio che siano antifurto, vorrei cmq lasciare di tanto in tanto la Vespa in qualche parcheggio pubblico e mi dispiacerebbe avere qualche brutta sorpresa. Saluti Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Lu1g1 Inviato Aprile 18, 2016 Inviato Aprile 18, 2016 Oggi mi è arrivata la mail di conferma dell'iscrizione al registro, dopo solo una settimana dell'integrazione della domanda con il libretto aggiornato! La procedura online è davvero veloce! Grazie a tutti dei consigli Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
andreashox Inviato July 29, 2016 Inviato July 29, 2016 Ciao a tutti ragazzi, sto trovando opinioni contrastanti sulle modifiche da effettuare per poter iscrivere la mia vespa px del 96 al registro storico. A vostro avviso gli interventi da effettuare per poter essere iscritta quali sono? 1)sicuramente ammortizzatore va messo quell originale... 2)per quanto riguarda le rifiniture cromate vanno sostituite tutte con quelle nere ? 3) le freccie devo mettere quelle gialle e anche qui cambiare le rifiniture con quelle nere? 4) le scritte vanno cambiate tutte ma esattamente quale devo mettere? grazie a tutti! 0 Cita
gianfrancoge Inviato July 29, 2016 Inviato July 29, 2016 Se è tutto originale vai tranquillissimo....a me hanno fatto problemi per il cavalletto leggermente annerito in un punto e per la marmitta sporca.....fai tu.... Comunque ti consiglio di contattare un esaminatore e chiedere un parere preventivo inviando le foto Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
andreashox Inviato July 29, 2016 Inviato July 29, 2016 Se è tutto originale vai tranquillissimo....a me hanno fatto problemi per il cavalletto leggermente annerito in un punto e per la marmitta sporca.....fai tu....Comunque ti consiglio di contattare un esaminatore e chiedere un parere preventivo inviando le foto Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk grazie per la risposta. come faccio a contattare un esaminatore? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 29, 2016 Inviato July 29, 2016 Per qualsiasi notizia sull'FMI, devi visitare il sito: http://www.federmoto.it/ Comunque, ecco l'elenco degli esaminatori: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Elenco-Esaminatori-FMI-4.pdf Scegline uno, magari quello a te più vicino, e contattalo. Ciao, Gino 0 Cita
andreashox Inviato Agosto 2, 2016 Inviato Agosto 2, 2016 ciao a tutti ragazzi, ho provato a contattare qualche saminatore ma ancora nonho ricevuto rispsota. nel frattempo ho parlato con un ragazzo che aveva una vespa simile alla mia, e più o meno ho capito tutto quello che c'era da cambiare per protarla all orginale. l unico dubbio che abbiamo, è il bordino dello scudo se va cromato o va nero per la mia vespa. è una vespa px 1996 125cc, qualcuno per caso sa aiutarmi avendo avuto esperienze analoghe? perché in quella bianca sono quasi sicuro che va nero, non so se per il mio blu va cromato o nero.... purtroppo questa vespa ha passato cosi tanti proprietari che non so i lavori che sono stati effettuati su di essa.... 0 Cita
schimiro Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 Buongiorno a tutti, ragazzi il criterio con cui FMI sceglie quali modelli possono essere iscritti è solo l'età della moto, o ci sono specifici modelli? Ho un po' di confusione in testa.... e dal pc del lavoro non riesco a vedere la pagina della FMI. Ho acquistato da poco una Yamaha XT600E 4PT del 1996, quindi la moto ha vent'anni. In rete ho trovato l'elenco delle moto che possono essere iscritte, ma l'elenco è del 2014 ed il mio modello non c'è... Che mi dite? grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 Buongiorno a tutti,ragazzi il criterio con cui FMI sceglie quali modelli possono essere iscritti è solo l'età della moto, o ci sono specifici modelli? Ho un po' di confusione in testa.... e dal pc del lavoro non riesco a vedere la pagina della FMI. Ho acquistato da poco una Yamaha XT600E 4PT del 1996, quindi la moto ha vent'anni. In rete ho trovato l'elenco delle moto che possono essere iscritte, ma l'elenco è del 2014 ed il mio modello non c'è... Che mi dite? grazie. Non esiste un elenco di moto, tutte quelle che hanno compiuto 20 anni possono essere iscritte. Ciao, Gino 0 Cita
danielec82 Inviato Dicembre 16, 2016 Inviato Dicembre 16, 2016 Salve a tutti, sono nuovo del forum ed innanzitutto ci tengo a farvi i complimenti per il portale. E' una figata!!! C'è di tutto ed è di grandissimo aiuto!!!! Proprio quì tramite il database telai sono riuscito a risalire ai colori esistenti per la mia 50 special dell'81 V5B3T 49.... appena comprata. I colori sono [TABLE=width: 90%, align: center] [TR] [TD]Colori - cod.MaxMayer:[/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=width: 90%, align: center] [TR] [TD=width: 63%] Biancospino - 1.298.1715 [/TD] [TD=width: 47%][/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=width: 90%, align: center] [TR] [TD=width: 63%] Azzurro metallizzato - PIA 5/2 [/TD] [TD=width: 47%][/TD] [/TR] [/TABLE] Il colore della mia è il secondo. Ho portato la vespa a restaurare, ma ho un grosso dilemma: non sono sicuro di voler tenere il colore originale; il restauratore mi ha detto che converrebbe ma, al più, di rifarla con uno dei colori disponibili per la serie, indipendentemente dall'anno (ce ne sono diversi: giallo cromo, rosso corallo, biancospino, rosso, rosso corsa, rosso katmandu, rosso tenerife, ecc...). Voi cosa mi consigliate (partendo dal presupposto che l'originale non mi piace tanto e cmq vorrei cambiarlo)? Nel momento in cui volessi iscriverla al registro storico ci sarebbero problemi? Si vuole per forza il colore originale per l'anno (quindi uno dei due sopra indicati)? Grazie a tutti in anticipo per la risposta e complimenti ancora. 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 16, 2016 Inviato Dicembre 16, 2016 Salve a tutti, sono nuovo del forum ed innanzitutto ci tengo a farvi i complimenti per il portale. E' una figata!!! C'è di tutto ed è di grandissimo aiuto!!!! Proprio quì tramite il database telai sono riuscito a risalire ai colori esistenti per la mia 50 special dell'81 V5B3T 49.... appena comprata. I colori sono [TABLE=width: 90%, align: center] [TR] [TD]Colori - cod.MaxMayer:[/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=width: 90%, align: center] [TR] [TD=width: 63%] Biancospino - 1.298.1715 [/TD] [TD=width: 47%][/TD] [/TR] [/TABLE] [TABLE=width: 90%, align: center] [TR] [TD=width: 63%] Azzurro metallizzato - PIA 5/2 [/TD] [TD=width: 47%] [/TD] [/TR] [/TABLE] Il colore della mia è il secondo. Ho portato la vespa a restaurare, ma ho un grosso dilemma: non sono sicuro di voler tenere il colore originale; il restauratore mi ha detto che converrebbe ma, al più, di rifarla con uno dei colori disponibili per la serie, indipendentemente dall'anno (ce ne sono diversi: giallo cromo, rosso corallo, biancospino, rosso, rosso corsa, rosso katmandu, rosso tenerife, ecc...). Voi cosa mi consigliate (partendo dal presupposto che l'originale non mi piace tanto e cmq vorrei cambiarlo)? Nel momento in cui volessi iscriverla al registro storico ci sarebbero problemi? Si vuole per forza il colore originale per l'anno (quindi uno dei due sopra indicati)? Grazie a tutti in anticipo per la risposta e complimenti ancora. Il restauratore ha ragione su una cosa: sarebbe meglio lasciarla del colore originale! Detto questo, l'alternativa è farla di un colore riconosciuto per quel modello per quell'anno, ma puoi sempre interpellare un esaminatore del registro storico FMI per chiedere un parere preventivo. A quel punto, però, segui il consiglio che ti darà! L'elenco degli esaminatori lo trovi qui: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Elenco-Esaminatori-FMI-5.pdf Ciao, Gino 0 Cita
danielec82 Inviato Dicembre 16, 2016 Inviato Dicembre 16, 2016 Il restauratore ha ragione su una cosa: sarebbe meglio lasciarla del colore originale! Detto questo, l'alternativa è farla di un colore riconosciuto per quel modello per quell'anno, ma puoi sempre interpellare un esaminatore del registro storico FMI per chiedere un parere preventivo. A quel punto, però, segui il consiglio che ti darà! L'elenco degli esaminatori lo trovi qui: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/03/Elenco-Esaminatori-FMI-5.pdf Ciao, Gino Grazie mille!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Max80 Inviato Dicembre 17, 2016 Inviato Dicembre 17, 2016 Considera che per noi milanesi(come per molti altri...) è indispensabile l'iscrizione a registro storico per circolare!!! Il rischio di non vederla iscritta la renderebbe inutilizzabile...valuta mooolto bene! Pare che asi sia meno "fiscale" valuta anche questa strada se credi... ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.