oldultras Inviato Marzo 12, 2008 Inviato Marzo 12, 2008 Grazie Gino sempre preziose le tue informazioni......per le fotocopie sei sempre disponibile??? Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 12, 2008 Inviato Marzo 12, 2008 Intendi dei libretti di uso e manutenzione? Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 12, 2008 Inviato Marzo 12, 2008 Ma a quali eri interessato? non ricordo. Ciao, Gino 0 Cita
oldultras Inviato Marzo 12, 2008 Inviato Marzo 12, 2008 Vbb1T........... Inoltre dimenticavo per l'iscrizione al registro storico la ruota di scorta va lasciata???? Poi volevo sapere se l'iscrizione quali criteri usano...Ovvero se si preferisce l'originalità del mezzo oppure l'esteticità.....nel mio caso ho una piccola scucitura sulla sella (2 cm).....però io l'ho voluta lasciare così come mamma Piaggio l'ha fatta, preferendo una cosa originale ad una cosa after market......se vuoi posso postare le foto in modo da effettuare eventuali correzioni, prima dell'iscrizione....Comunque a parte lo strappo sulla sella la Vespa sta benissimo.... Grazie 0 Cita
roccoo Inviato Marzo 15, 2008 Inviato Marzo 15, 2008 ho una vespa px125 e arcobaleno, originariamente bianca riverniciata bicolore (nero e argento); le condizioni sono impeccabili, tutto è originale, ogni singola vite o bullone è Piaggio. Posso iscriverla al registro? i documenti sono in regola, tutto in regola tranne la colorazione. Il fatto è che io ci giro malgrado sia euro 0, e l'assicurazione scade tra poco, ma per avere l'assicurazione storica deve essere iscritta; ho provato a contattare un giudice del registro mostrandogli le foto, e mi ha detto che andavano bene senza parlare della colorazione... se mi fermano mi fanno la multa 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 15, 2008 Inviato Marzo 15, 2008 Multe no, il discorso è che un registro storico iscrive un veicolo al proprio registro in base alle sole foto, per cui, se il colore non è originale o meglio se il colore è "strano", quindi bicolore o altro, dubito che lo accettino. Diverso è se per esempio una VBB2 che è blu medio, la faccio grigio ametista, sicuramente me la iscrivono, ma se la faccio rosa, viola o verde pisello o addirittura bianco e nero....... Non saprei dirti di più 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 15, 2008 Inviato Marzo 15, 2008 Scusa, ma se hai chiesto ad uno dei responsabili del registro storico FMI, a prescindere da quello che ti ha risposto, cosa lo chiedi a fare a noi? Visto che ti ha detto di sì, manda la pratica a lui e fattela iscrivere al R.S., ti pare? Se tu avessi chiesto direttamente a me, ti avrei detto che con l'FMI non era possibile e che avresti dovuto fare l'attestato di storicità ASI. Ciao, Gino 0 Cita
roccoo Inviato Marzo 16, 2008 Inviato Marzo 16, 2008 Lui mi ha detto soltanto che le foto andavano bene come luci e sfondo neutro, senza accennare alla colorazione. Se ho il certificato ASI posso avere l'assicurazione ridotta? la procedura è la stessa che per l'FMI? vi ringrazio in anticipo per le vostre utili risposte 0 Cita
signorhood Inviato Marzo 16, 2008 Inviato Marzo 16, 2008 Gino pure a me ad un veicolo che ho sottoposto al registro storico mi hanno detto che il fondale era perfetto, un muro bianco appena verniciato, che le luci e l'esposizione della foto era ok, visto che le foto le ho fatte fare da un professionista, ma non mi hanno detto nulla del colore della vespa a striscie gialle e nere orizzontali. Che dici me la passano? O devo togliergli le ali? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 17, 2008 Inviato Marzo 17, 2008 roccoo, mi sa che faresti meglio a ricontattare l'esaminatore in questione. Per Gianni: le ali le puoi lasciare solo se l'apertura ha la larghezza regolamentare. Ciao, Gino 0 Cita
sbiru71 Inviato Novembre 25, 2008 Inviato Novembre 25, 2008 ciao a tutti ragazzi, sto guardando fg fmi per iscrizioni , e essendo nuovo non so molto. ho una vespa 125 primavera e sul libretto c'e' che e'stata immatricolata nel 77. Pero ho un problema nel compilare il foglio richiesta iscrizione registro storico ,ovvero quando mi chiede anno di costruzione e sul libretto non e' scritto . cosa devo mettere??? lascio vuoto? e per anno del modello?cosa metto? e dove mi si chiede n.motore dove lo trovo sulla vespa( detto che sono nuovo e so ben poco) m la marca e' piaggio o sbaglio pure questo. Per quanto riguarda modello riporto come da libretto 125 vma2 o srivo 125 primavera ,non vorrei sbagliare. GRAZIE MILLE A TUTTI SIETE GRANDIII 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 26, 2008 Inviato Novembre 26, 2008 ciao a tutti ragazzi, sto guardando fg fmi per iscrizioni , e essendo nuovo non so molto. ho una vespa 125 primavera e sul libretto c'e' che e'stata immatricolata nel 77. Pero ho un problema nel compilare il foglio richiesta iscrizione registro storico ,ovvero quando mi chiede anno di costruzione e sul libretto non e' scritto . cosa devo mettere??? lascio vuoto? e per anno del modello?cosa metto? e dove mi si chiede n.motore dove lo trovo sulla vespa( detto che sono nuovo e so ben poco) m la marca e' piaggio o sbaglio pure questo. Per quanto riguarda modello riporto come da libretto 125 vma2 o srivo 125 primavera ,non vorrei sbagliare. GRAZIE MILLE A TUTTI SIETE GRANDIII L'anno di costruzione si indica se è diverso da quello di prima immatricolazione o se il veicolo non è mai stato immatricolato (o non lo si sa). L'anno di costruzione lo puoi rintracciare chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio (la casa costruttrice) oppure tramite i molti database sui telai che si trovano in rete, anche in questo sito: http://www.vesparesources.com/database.phtml , basta inserire sigla e numero di telaio e viene fuori l'anno. L'anno del modello, se leggi le istruzioni, non è cosa che ti riguardi e non devi scrivere nulla. Il numero di motore delle vespe con telaio piccolo lo trovi punzonato sulla parte posteriore del carter, sotto l'attacco dell'ammortizzatore posteriore, come nella foto che allego. Per quanto riguarda il modello, puoi scrivere: PIAGGIO VESPA 125 PRIMAVERA - VMA2. Ciao e benvenuto, Gino 0 Cita
sbiru71 Inviato Dicembre 4, 2008 Inviato Dicembre 4, 2008 CIAO ragazzi sono di nuovo io . scusate se rompo di nuovo, ma e solo che voglio esser sicuro prima di spedire il tutto. Avendo targa libretto di una vespa radiata, oltre a fare foto e bollettini varie eec. devo anche compilare l'autocertificazione scaricabile dal sito federmoto?? con questa compilata posso spedire tranquillamente?? o mi serve anche altro??? grazieee e buon ponte a tutti 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 5, 2008 Inviato Dicembre 5, 2008 Se la vespa non è intestata a te, certo, devi compilare anche l'autocertificazione che è di tua proprietà e allegare, come scritto nel facsimile, una copia di un documento di identità valido. Poi, se hai dei dubbi, ti consiglio di contattare direttamente l'esaminatore FMI che prenderà in consegna la tua pratica. Ciao, Gino 0 Cita
TeoHDi Inviato Dicembre 29, 2008 Inviato Dicembre 29, 2008 Mi intrometto un attimo in questa discussione, riportandomi al messaggio postato poco sopra da "sbiru71"... ...io sono nella stessa situazione, però ho fatto scrittura privata di vendita del mezzo con l'ex proprietario, a questo punto all'FMI mando copia di questa scrittura con firme autenticate o basta che compilo semplicemente l'autocertificazione? grazie ancora e scusatemi lo stress... :mrgreen: 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 30, 2008 Inviato Dicembre 30, 2008 Basta l'autocertificazione. Ciao, Gino 0 Cita
ALLPRO Inviato Febbraio 7, 2009 Inviato Febbraio 7, 2009 domanda al volo.... ragazzi stò compilando il modulo per l'iscrizione.... nella parte TIPOLOGIA devo mettere turismo o scooter? è una vespa primavera.... grazie a tutti. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 9, 2009 Inviato Febbraio 9, 2009 allora spunto scooter? Certo, scooter! Che altro? Ciao, Gino 0 Cita
ALLPRO Inviato Febbraio 9, 2009 Inviato Febbraio 9, 2009 ok... grazie.... ma le foto servono per forza su sfondo bianco? 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 10, 2009 Inviato Febbraio 10, 2009 ok... grazie.... ma le foto servono per forza su sfondo bianco? No, l'importante è che sia uno sfondo neutro e uniforme. Ciao, Gino 0 Cita
samoan Inviato Febbraio 13, 2009 Inviato Febbraio 13, 2009 Ragazzi salve a tutti. Come detto in altro thread, sono in procinto di acquistare una px 200 e dell'83. Vi chiedo: la moto è già iscritta all'asi. per usufruire dell'assicurazione ridotta devo iscrivermi per forza al vespaclub convenzionato asi (con ulteriore aggravio di spese) oppure posso tranquillamente fare a meno, dato che la moto è già iscirrtta? grazie mille 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.