Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
:ok::ok::ok:Mò è finita sul serio! Ieri 20/02/2012 (n* 149***) è arrivata la busta con foto plastificata, certificato e adesivone tondo!:bravo::bravo:

 

Un grazie particolare a GiPiRat, il quale mi ha sempre supportato e sopportato anche in pm :violino::violino:! GRAZIEEEEEEE

Di nulla, sono contento per te! :ok:

 

Ciao, Gino

  • 3 weeks later...
  • Risposte 3,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Appena controllato e...

Stato della pratica: Motoveicolo Iscritto al Registro Storico (n. 143xxx).

PK125S iscritto!

:risata1::risata1::ok::ok::rulez::ok::ok::risata1::risata1:

E, direi, rispetto a quanto ho sentito ultimamente, velocissimi! Pratica inviata all'esaminatore il 23 novembre, quindi, tecnicamente, c'hanno messo meno di 4 mesi :shock:

In un paio di settimane o meno dovrei ricevere la documentazione a casa quindi...e poi, via alle lezioni di pratica di guida alla mia ragazza :mrgreen:

Inviato
Appena controllato e...

 

PK125S iscritto!

:risata1::risata1::ok::ok::rulez::ok::ok::risata1::risata1:

E, direi, rispetto a quanto ho sentito ultimamente, velocissimi! Pratica inviata all'esaminatore il 23 novembre, quindi, tecnicamente, c'hanno messo meno di 4 mesi :shock:

In un paio di settimane o meno dovrei ricevere la documentazione a casa quindi...e poi, via alle lezioni di pratica di guida alla mia ragazza :mrgreen:

 

beato te... io ho spedito tutto a fine Ottobre 2011 e a tutt'oggi mi dice ancora "all'esame della commisione"...

Inviato
beato te... io ho spedito tutto a fine Ottobre 2011 e a tutt'oggi mi dice ancora "all'esame della commisione"...

Che numero di preliminare avevi?

Mio fratello ha spedito all'incirca con me la sua pratica, ma ad un altro esaminatore...fatto sta che aveva un numero di preliminare di quasi 300 pratiche dopo il mio...e sta ancora aspettando anche lui!:azz:

Inviato
Che numero di preliminare avevi?

Mio fratello ha spedito all'incirca con me la sua pratica, ma ad un altro esaminatore...fatto sta che aveva un numero di preliminare di quasi 300 pratiche dopo il mio...e sta ancora aspettando anche lui!:azz:

 

come faccio a sapere il mio esaminatore quante pratica ha? ;)

Inviato
come faccio a sapere il mio esaminatore quante pratica ha? ;)

Non tanto quante pratiche ha il tuo esaminatore (già quello può essere un motivo di ritardo), ma che numero di preliminare ti risulta controllando online sul sito della FMI. Una cosa tipo "Stato della pratica: All'esame della commissione (preliminare numero xxxxxxxx)"

Inviato
Non tanto quante pratiche ha il tuo esaminatore (già quello può essere un motivo di ritardo), ma che numero di preliminare ti risulta controllando online sul sito della FMI. Una cosa tipo "Stato della pratica: All'esame della commissione (preliminare numero xxxxxxxx)"

 

mi dice: All'Esame della Commissione (preliminare n. 124910).

Inviato
mi dice: All'Esame della Commissione (preliminare n. 124910).

Ah :shock:

Questo è strano, io avevo come preliminare il 125585...poi tutto è possibile: forse non vanno in ordine cronologico, forse per la tua dovevano controllare altro, forse sono gestite da più persone...qualche pagina fa si discuteva di un problema simile: le pratiche fatte col modulo B sono più lunghe diciamo...al massimo ti conviene provare a sentirli via telefono!

Inviato
Ah :shock:

Questo è strano, io avevo come preliminare il 125585...poi tutto è possibile: forse non vanno in ordine cronologico, forse per la tua dovevano controllare altro, forse sono gestite da più persone...qualche pagina fa si discuteva di un problema simile: le pratiche fatte col modulo B sono più lunghe diciamo...al massimo ti conviene provare a sentirli via telefono!

 

va bene grazie ;)

  • 2 weeks later...
Inviato

Ho letto un po' di post anche se datati, mi pare di aver capito che se mi iscrivo tramite questo club con una quota di 55€ ricevo la tessere del club più la tessera FMI con la quale volendo posso iscrivere la mia Vespa 50

Inviato

Prima devo rimettere in sesto la vespa poiché ai tempi quando ancora non sapevo dell'esistenza dei veicoli storici ecc ho verniciato la vespa passando dal nero lucido al nero opaco e ahimé credo che non me la facciano proprio passare :roll:

Inviato

Ragazzi una domanda banale,volevo chiedere se l'esaminatore fmi mi farà storie per il fatto che sul px monto due gomme diverse,più precisamente una michelin s1 all'anteriore e una pirelli sl26 al posteriore........

 

Grazie

Inviato
Ragazzi una domanda banale,volevo chiedere se l'esaminatore fmi mi farà storie per il fatto che sul px monto due gomme diverse,più precisamente una michelin s1 all'anteriore e una pirelli sl26 al posteriore........

 

Grazie

Non credo, se sono le 3,50x10", se, invece, sono le 100/90-10 o le 100/80-10, non vanno bene per la circolazione, perché non mi risulta che la Piaggio abbia mai comunicato la tabella di conversione al ministero.

 

Ciao, Gino

Inviato
Non credo, se sono le 3,50x10", se, invece, sono le 100/90-10 o le 100/80-10, non vanno bene per la circolazione, perché non mi risulta che la Piaggio abbia mai comunicato la tabella di conversione al ministero.

 

Ciao, Gino

 

Ok sono le 3,50x10'',il mio dubbio riguardava il fatto che nelle foto della parte frontale e posteriore si vede che le gomme hanno un disegno diverso.........comunque mi rendo conto che è una picolezza,però proprio non vorrei vedermi rimandare indietro la pratica.

 

Grazie Gipi :ciao:

Inviato

Ciao ragazzi,

sto compilando il modulo per l'iscrizione della mia 50 Special al registro storico FMI, ho il seguente dubbio:

mi si chiede di indicare la tipologia del mezzo ma sono indeciso tra queste scelte:

 

1) Scooter

2) ciclomotori

3) ciclomotori scooter

 

Sapete quale sia la risposta esatta?:mah:

Thanks

Inviato
Ciao ragazzi,

sto compilando il modulo per l'iscrizione della mia 50 Special al registro storico FMI, ho il seguente dubbio:

mi si chiede di indicare la tipologia del mezzo ma sono indeciso tra queste scelte:

 

1) Scooter

2) ciclomotori

3) ciclomotori scooter

 

Sapete quale sia la risposta esatta?:mah:

Thanks

La 3.

 

Ciao, Gino

Inviato

Ciao, ho ancora qualche dubbio nella compilazione dei vari fogli per l'iscrizione della mia special PRIMA SERIE anno 1970(ruote da 9) al registro storico:

 

mi confermate questi dati:

 

MASSA COMPLESSIVA: 140,5

TARA: 70,5

LUNGHEZZA MASSIMA: 1,630

LARGHEZZA MASSIMA: 0,610

INTERASSE: 1,155

 

Inoltre non riesco a capire che dati inserire nei seguenti campi:

ANNO PRIMA IMMATRICOLAZIONE(avendo re-immatricolato la vespa nel 2010 sul libretto di circolazione c'è ovviamente quell'anno)______???

ANNO MODELLO(basandomi sul numero di telaio la vespa è del 1970, la fmi dice di compilarlo solo se l'anno di immatricolazione è successivo alla fascia di età:mah:)____?

 

Grazie in anticipo per il supporto.

Inviato
Ciao, ho ancora qualche dubbio nella compilazione dei vari fogli per l'iscrizione della mia special PRIMA SERIE anno 1970(ruote da 9) al registro storico:

 

mi confermate questi dati:

 

MASSA COMPLESSIVA: 140,5 = no, è di 142 kg.

TARA: 70,5 = no, è di 72 kg.

LUNGHEZZA MASSIMA: 1,630 = no, è di 1655 mm..

LARGHEZZA MASSIMA: 0,610 = ok

INTERASSE: 1,155 = no, è di 1180 mm.

 

Inoltre non riesco a capire che dati inserire nei seguenti campi:

ANNO PRIMA IMMATRICOLAZIONE(avendo re-immatricolato la vespa nel 2010 sul libretto di circolazione c'è ovviamente quell'anno)______???

ANNO MODELLO(basandomi sul numero di telaio la vespa è del 1970, la fmi dice di compilarlo solo se l'anno di immatricolazione è successivo alla fascia di età:mah:)____?

 

Grazie in anticipo per il supporto.

L'anno di prima immatricolazione, se non lo sai, non metterlo, puoi mettere l'anno di costruzione, chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio o, se si accontentano, desumendolo da uno dei tanti database su internet (per es: Vespa Serial Number Search Page ).

 

Per "anno del modello" si intende l'anno in cui un modello è stato presentato, che può essere di molto antecedente alla produzione di serie, va segnalato solo in casi particolari.

 

Ciao, Gino

Inviato
L'anno di prima immatricolazione, se non lo sai, non metterlo, puoi mettere l'anno di costruzione, chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio o, se si accontentano, desumendolo da uno dei tanti database su internet (per es: Vespa Serial Number Search Page ).

 

Per "anno del modello" si intende l'anno in cui un modello è stato presentato, che può essere di molto antecedente alla produzione di serie, va segnalato solo in casi particolari.

 

Ciao, Gino

 

Nella guida alla compilazione per il registro storico c'è scritto così:

ANNO DI COSTRUZIONE: in questo campo va indicato l'anno di costruzione esclusivamente se quest'ultimo è documentato altrimenti non è da compilare.

ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: va indicato l'anno di 1* immatricolazione, riportato sul libretto di circolazione(in mancanza di libretto tale anno è rilevabile dall'estratto cronologico), per i ciclomotori si intende l'anno riportato sul certificato di conformità.

 

Quindi io non so ne anno di prima immatricolazione e non ho il documento che attesti che la mia special è del 1970, posso lasciare entrambi i campi vuoti oppure devo richiedere il certificato di conformità alla piaggio?:mah:

 

Aggiungo inoltre che sul mio nuovo libretto di circolazione c'è scritto che la data di inizio circolazione è del 1971, porebbe andare bene quella come data di prima immatricolazione?

Inviato
Nella guida alla compilazione per il registro storico c'è scritto così:

ANNO DI COSTRUZIONE: in questo campo va indicato l'anno di costruzione esclusivamente se quest'ultimo è documentato altrimenti non è da compilare.

ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE: va indicato l'anno di 1* immatricolazione, riportato sul libretto di circolazione(in mancanza di libretto tale anno è rilevabile dall'estratto cronologico), per i ciclomotori si intende l'anno riportato sul certificato di conformità.

 

Quindi io non so ne anno di prima immatricolazione e non ho il documento che attesti che la mia special è del 1970, posso lasciare entrambi i campi vuoti oppure devo richiedere il certificato di conformità alla piaggio?:mah:

 

Aggiungo inoltre che sul mio nuovo libretto di circolazione c'è scritto che la data di inizio circolazione è del 1971, porebbe andare bene quella come data di prima immatricolazione?

L'anno di prima immatricolazione è esattamente quello della data di inizio circolazione, metti quello.

 

Altrimenti, chiedi il certificato d'origine alla Piaggio: Documentation's Request Form

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...