Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a Tutti,

 

Ho provato cercare questa risposta sul forum ma non l'ho trovata...mi scuso in anticipo nel caso ci sia già...

 

Dopo l'iscrizione a registro storico FMI di una Vespa, occorre far riportare sul libretto di circolazione che il mezzo è stato iscritto?

Se si, è una procedura discrezionale o obbligatoria?

 

Ringrazio chi vorrà rispondere,

Petebull

  • Risposte 3,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)

Non credo esista una prassi del genere... il libretto non c'entra nulla con il registro storico se non per riconoscere il mezzo

Semplicemente dopo l'iscrizione riceverai certificazione di avvenuta iscrizione con numero al registro storico nel quale ti sei iscritto e (da pochi anni) un certificato di interesse storico e collezionistico relativo al tuo mezzo, con tutti i dati riguardanti il rispetto della storicità.

Modificato da crislink
Inviato
Ciao a Tutti,

 

Ho provato cercare questa risposta sul forum ma non l'ho trovata...mi scuso in anticipo nel caso ci sia già...

 

Dopo l'iscrizione a registro storico FMI di una Vespa, occorre far riportare sul libretto di circolazione che il mezzo è stato iscritto?

Se si, è una procedura discrezionale o obbligatoria?

 

Ringrazio chi vorrà rispondere,

Petebull

In un veicolo già regolarmente immatricolato ed iscritto al PRA non c'è nessuna necessità di segnalare sulla carta di circolazione l'iscrizione al registro storico ma, visto che vivi in Lombardia, basta che ti porti appresso la certificazione dell'iscrizione quando circoli, anche in copia, per esibirla in caso venissi fermato dalle FdO.

 

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino,

 

Il veicolo è regolarmente immatricolato ed iscritto al PRA, per tanto basta il CRS e nessuna specifica segnalazione sul libretto; tutto chiaro.

Grazie mille per l'ulteriore precisazione! :ok:

 

Petebull

Inviato

[h=1]Lo sanno in pochi ma andrebbe aggiornata la carta di circolazione anche per i veicoli circolanti...

 

File avvisi - 28/09/2012 - n. 38 - Emissione carte di circolazione per veicoli di interesse storico e collezionistico[/h]OGGETTO: Aggiornamento delle procedure informatiche di emissione ed aggiornamento delle carte di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Direzione generale per la motorizzazione

Divisione 7 - Centro Elaborazione DatiProt. n. 0026163

File avviso n. 38/2012Roma, 28 settembre 2012OGGETTO: Aggiornamento delle procedure informatiche di emissione ed aggiornamento delle carte di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico.Si comunica che dal primo ottobre 2012 saranno disponibili gli aggiornamenti delle applicazioni del S.I. della motorizzazione per gestire l'annotazione, l'individuazione e l'archiviazione dei veicoli classificati di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del C.d.S., nonché quelle relative all'aggiornamento della carta di circolazione con l'emissione di duplicati o di apposite etichette.Per riammettere alla circolazione i veicoli radiati, iscritti ad uno dei registri, previsti dall'art. 60, sono state modificate le mappe STD1 e SC67 con l'aggiunta di due nuovi campi, dove digitare il registro e il numero di iscrizione del veicolo. Tali informazioni infatti non dovranno più essere riportate nelle righe descrittive.I veicoli che hanno conservato la targa e la carta di circolazione originale potranno mantenerli e l'UMC dovrà solo aggiornare la carta di circolazione con l'etichetta adesiva, utilizzando la mappa STD1 con causale 22 e digitando il registro e il numero di iscrizione. Qualora il veicolo non sia censito nella base dati, occorrerà prima inserire i dati della carta di circolazione originale, tramite la mappa SC67 con codice procedura "N".Se per il veicolo da riammettere alla circolazione si possiede la targa originale, ma non il documento di circolazione, l'UMC dovrà emettere il duplicato tramite la mappa SC67.Se il veicolo e censito nella base dati e risulta radiato, si potrà precaricare la pratica tramite la mappa SC67 digitando "VV" nel campo funzione, "DD" nel campo COD acquisizione e avvalorando i campi del registro e del numero di iscrizione. Non si dovrà assolutamente riattivare il veicolo in archivio, perché deve essere mantenuta la informazione sulla precedente radiazione del veicolo.Se per il veicolo da riammettere alla circolazione non si possiede la targa originale, l'UMC dovrà rilasciarne una nuova con la relativa carta di circolazione, tramite la mappa SC67 con tipo domanda "I" e digitando i dati del registro.Qualora si conosca il numero di targa precedente e tale targa sia presente nella base dati come radiata, l'UMC procederà con una reimmatricolazione del veicolo, in particolare si potrà precaricare la pratica tramite la mappa SC67, digitando "VV" nel campo funzione, "RR" nel campo COD acquisizione, la targa precedente nel campo TARGA-PREC e avvalorando i campi del registro e del numero di iscrizione.In ognuno dei casi precedenti se per la riammissione alla circolazione è stato emesso un certificato di approvazione, questo va riportato nella mappa SC67, a tal proposito anche le mappe GCAV e PRCA sono state aggiornate per acquisire i dati del registro e numero di iscrizione.Per i veicoli circolanti l'aggiornamento della carta di circolazione si farà tramite un'etichetta adesiva, riportante la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico e il numero di iscrizione allo specifico registro. Per emettere l'etichetta l'UMC potrà usare la mappa STD1 con causale 23 e digitando i dati del registro e il numero di iscrizione.Potranno emettere tale etichetta anche gli studi di consulenza, utilizzando la mappa PDCC, digitando la causale "23" e i dati del registro e il numero di iscrizione.Infine con il consolidamento degli archivi le informazioni, relative sia alla richiesta di riammissione alla circolazione che al censimento del veicolo di interesse e collezionistico, saranno visualizzabili tramite il menu GPRA con la scelta di visualizzazione generale, la mappa EVEN e la mappa info.Per ulteriori dettagli si rimanda ai manuali delle procedure.IL DIRETTORE

Inviato
Lo sanno in pochi ma andrebbe aggiornata la carta di circolazione anche per i veicoli circolanti...

 

File avvisi - 28/09/2012 - n. 38 - Emissione carte di circolazione per veicoli di interesse storico e collezionistico

 

OGGETTO: Aggiornamento delle procedure informatiche di emissione ed aggiornamento delle carte di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico.MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Direzione generale per la motorizzazione

Divisione 7 - Centro Elaborazione DatiProt. n. 0026163

File avviso n. 38/2012Roma, 28 settembre 2012OGGETTO: Aggiornamento delle procedure informatiche di emissione ed aggiornamento delle carte di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico.Si comunica che dal primo ottobre 2012 saranno disponibili gli aggiornamenti delle applicazioni del S.I. della motorizzazione per gestire l'annotazione, l'individuazione e l'archiviazione dei veicoli classificati di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del C.d.S., nonché quelle relative all'aggiornamento della carta di circolazione con l'emissione di duplicati o di apposite etichette.Per riammettere alla circolazione i veicoli radiati, iscritti ad uno dei registri, previsti dall'art. 60, sono state modificate le mappe STD1 e SC67 con l'aggiunta di due nuovi campi, dove digitare il registro e il numero di iscrizione del veicolo. Tali informazioni infatti non dovranno più essere riportate nelle righe descrittive.I veicoli che hanno conservato la targa e la carta di circolazione originale potranno mantenerli e l'UMC dovrà solo aggiornare la carta di circolazione con l'etichetta adesiva, utilizzando la mappa STD1 con causale 22 e digitando il registro e il numero di iscrizione. Qualora il veicolo non sia censito nella base dati, occorrerà prima inserire i dati della carta di circolazione originale, tramite la mappa SC67 con codice procedura "N".Se per il veicolo da riammettere alla circolazione si possiede la targa originale, ma non il documento di circolazione, l'UMC dovrà emettere il duplicato tramite la mappa SC67.Se il veicolo e censito nella base dati e risulta radiato, si potrà precaricare la pratica tramite la mappa SC67 digitando "VV" nel campo funzione, "DD" nel campo COD acquisizione e avvalorando i campi del registro e del numero di iscrizione. Non si dovrà assolutamente riattivare il veicolo in archivio, perché deve essere mantenuta la informazione sulla precedente radiazione del veicolo.Se per il veicolo da riammettere alla circolazione non si possiede la targa originale, l'UMC dovrà rilasciarne una nuova con la relativa carta di circolazione, tramite la mappa SC67 con tipo domanda "I" e digitando i dati del registro.Qualora si conosca il numero di targa precedente e tale targa sia presente nella base dati come radiata, l'UMC procederà con una reimmatricolazione del veicolo, in particolare si potrà precaricare la pratica tramite la mappa SC67, digitando "VV" nel campo funzione, "RR" nel campo COD acquisizione, la targa precedente nel campo TARGA-PREC e avvalorando i campi del registro e del numero di iscrizione.In ognuno dei casi precedenti se per la riammissione alla circolazione è stato emesso un certificato di approvazione, questo va riportato nella mappa SC67, a tal proposito anche le mappe GCAV e PRCA sono state aggiornate per acquisire i dati del registro e numero di iscrizione.Per i veicoli circolanti l'aggiornamento della carta di circolazione si farà tramite un'etichetta adesiva, riportante la classificazione di veicolo di interesse storico e collezionistico e il numero di iscrizione allo specifico registro. Per emettere l'etichetta l'UMC potrà usare la mappa STD1 con causale 23 e digitando i dati del registro e il numero di iscrizione.Potranno emettere tale etichetta anche gli studi di consulenza, utilizzando la mappa PDCC, digitando la causale "23" e i dati del registro e il numero di iscrizione.Infine con il consolidamento degli archivi le informazioni, relative sia alla richiesta di riammissione alla circolazione che al censimento del veicolo di interesse e collezionistico, saranno visualizzabili tramite il menu GPRA con la scelta di visualizzazione generale, la mappa EVEN e la mappa info.Per ulteriori dettagli si rimanda ai manuali delle procedure.IL DIRETTORE

Grazie della segnalazione, non conoscevo questo avviso!

Ma, per la verità, non specificando modi e tempistiche di aggiornamento e non avendo reso noto al pubblico questo avviso in forma esplicita, non vedo proprio come si possa pensare che a un possessore di veicoli d'interesse storico e collezionistico venga in mente di far aggiornare in tal senso le carte di circolazione dei propri veicoli. :roll:

Nè l'aggiornamento potrà essere su richiamo dei singoli veicoli, visto che i registri storici, come da art. 60 del CdS, non sono tenuti a presentare le liste dei veicoli effettivamente iscritti ai registri (in effetti, non sarebbe male come violazione della privacy!).

 

Insomma: me pare nà strunzata! :Lol_5:

 

Ciao, Gino

Inviato

non hai tutti i torti e poi come al solito non è prevista nessuna sanzione in caso di mancato aggiornamento. Però per tutti veicoli che verranno reiscritti al pra a seguito di radiazione d'ufficio la motorizzazione quando si presenta la pratica sia che il vecchio libretto sia integro sia che venga fatto nuovo , dovrebbe mettere la dicitura di veicolo storico iscritto al registro ...... al numero...... E in effetti qui su Ragusa viene fatto.

Ciao Felice ;-)

Inviato (modificato)
non hai tutti i torti e poi come al solito non è prevista nessuna sanzione in caso di mancato aggiornamento. Però per tutti veicoli che verranno reiscritti al pra a seguito di radiazione d'ufficio la motorizzazione quando si presenta la pratica sia che il vecchio libretto sia integro sia che venga fatto nuovo , dovrebbe mettere la dicitura di veicolo storico iscritto al registro ...... al numero...... E in effetti qui su Ragusa viene fatto.

Ciao Felice ;-)

Sì, viene fatto d'appertutto per i veicoli di rilevanza storica e collezionistica reiscritti al PRA o reimmatricolati, da quando è entrato in vigore il decreto ministeriale nel 2010, mentre prima lo facevano solo in poche motorizzazioni e PRA, e saltuariamente.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
  • 2 weeks later...
Inviato
Come promesso da FMI oggi ė arrivata la "targa oro" così si conclude positivamente anche questa iscrizione.

 

P.S. Mi piace chiamarla "targa oro" fa più scena.

 

Da quando la aspettavi?

grazie

corrado

Inviato (modificato)
Mi sa che la mia potrebbe aver fatto una brutta fine considerato che me l'hanno promessa a metà giugno.... devo provare a contattare l'FMI e chiedere lumi.

ciao

 

Ricordo con chiarezza che il tizio dell'FMI a cui ho telefonato mi disse che ci voleva circa un mese e mezzo dopo l'approvazione per la targa e che nel mio caso visto che eravamo a luglio i tempi si sarebbero allungati ulteriormente causa ferie estive.

Se non erro la tua pratica era stata accolta molto tempo prima della mia, ti conviene telefonare per chiarire ogni dubbio, facci sapere

ciao

Modificato da savimaltese
Inviato

Inviata ieri all'esaminatore la raccomandata con la richiesta di iscrizione (procedura A), per il mio Ciao del 1969.

...... vediamo che tempo trascorre.

So che con la procedura on line avrei fatto prima.

Inviato
Si, a me con la procedura online la gtr mi è stata iscritta in 20 giorni..

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

E' un record

Ma ti hanno inviato il certificato in 20 gg.

o hai letto nella sezione specifica veicolo iscritto...ecc

Inviato

Arrivata oggi la posta, ho il certificato, finalmente, e anche la targa metallica/oro che dovrà arrivare prima o poi secondo un bigliettino presente nella lettera.

 

Iscrizione con pratica A online in data 18 Settembre, approvata il 19 settembre dall'esaminatore e girata alla commissione

Iscritta al registro storico il 30 Settembre, certificato arrivato a casa il 20 Ottobre 2014

 

Purtroppo sembra che la parte più a rilento sia quella della spedizione del certificato, per la quale probabilmente aspettano di raggiungere uno stock di domande per effettuare stampe e tessere e inviare tutto assieme (così come per la targa metallica)

 

E ora:vespone: (se riesco ad assicurarla!)

Inviato

Ciao,tutti mi dicevano che l'iscrizione era un Iter lento e macchinoso,be' non mi sembra proprio:il 28 Luglio 2014 inviata richiesta all'osservatore,fine settembre conferma di iscrizione al registro,oggi 23 ottobre mi è arrivato il certificato,ole'!!!!Totale 3 mesi considerando le vacanze estive.

Avevo anche una domanda:I certificati d'iscrizione devono camminare insieme al mezzo o posso conservarli a casa? Ciao a presto

Inviato
Ciao,tutti mi dicevano che l'iscrizione era un Iter lento e macchinoso,be' non mi sembra proprio:il 28 Luglio 2014 inviata richiesta all'osservatore,fine settembre conferma di iscrizione al registro,oggi 23 ottobre mi è arrivato il certificato,ole'!!!!Totale 3 mesi considerando le vacanze estive.

Avevo anche una domanda:I certificati d'iscrizione devono camminare insieme al mezzo o posso conservarli a casa? Ciao a presto

Dipende, se esistono disposizioni locali che limitano la circolazione a meno che il veicolo non sia iscritto al registro storico, allora lo devi portare con te (ma credo che basti anche una buona fotocopia), altrimenti puoi lasciarlo a casa.

 

Ciao, Gino

  • 3 months later...
Inviato (modificato)

io avrei una domanda

 

possiedo una primavera "travestita" da et3: in pratica ha il telaio di una primavera (vmb2t) ma ha tutti i pezzi delle et3 (fanale posteriore, sella, centralina ducati, volano, ecc...) solo la marmitta non è et3 (è stata fatta in casa dal precedente proprietario) e avevo intenzione di cambiarla con una di quelle a siluro (come la et3)

 

ora la domanda è: in fase di iscrizione al registro storico, potrebbe venire scartata la domanda per i motivi suesposti?

 

grazie

Modificato da logan88
Inviato (modificato)

A questa domanda potrà solamente risponderti l'esaminatore che sceglierai per la pratica. Potrebbe anche essere possibile che sia un tipo molto (ma molto) distratto o disinteressato.

Se il mezzo è un dato modello e mostra una livrea di un'altro è palese che non rispecchi la condizione base del "il mezzo deve essere originale in tutte le sue parti e non deve montare accessori se non di serie". Se invece si tratta solamente di componenti motore o non visibili non effettueranno mai un controllo del genere e quindi puoi andare tranquillo. Ma tutto ciò che è visibile, anche una cromatura in più dove non c'era non va bene, di norma. Conta comunque che si basano solamente su fotografie. Potrei avere un'impianto stereo nel bauletto e non se ne accorgerebbero, così come un gruppo 220...

Sta a te decidere se provare a rischiare i 60 euro o meno... ricorda che FMI a detta di molti è più rigorosa, altrimenti puoi provare con ASI.

 

 

io avrei una domanda

 

possiedo una primavera "travestita" da et3: in pratica ha il telaio di una primavera (vmb2t) ma ha tutti i pezzi delle et3 (fanale posteriore, sella, centralina ducati, volano, ecc...) solo la marmitta non è et3 (è stata fatta in casa dal precedente proprietario) e avevo intenzione di cambiarla con una di quelle a siluro (come la et3)

 

ora la domanda è: in fase di iscrizione al registro storico, potrebbe venire scartata la domanda per i motivi suesposti?

 

grazie

Modificato da crislink

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...