Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

> Ma credi che lui abbia presente una vespa? e questa sarebbe la foto del motore lato sinistro?????

> E il lato è lato, non lato destro visto da dietro (uguale sinistro) e lato destro visto da davanti (uguale destro)... ma siamo matti?

Horusbird: hai perfettamente ragione. Concordo pienamente. Una Vespa (a meno di smontare il motore e metterlo per terra) non ha lato sinistro del motore.

Ma...

Io VOGLIO mettere la mia Vespa a Registro Storico, e siccome quel signore è colui il quale valuterà la mia domanda (mie foto incluse), e anche se mi ha chiesto una cosa “strana” (foto motore destro ¾ posteriore e foto motore destro ¾ anteriore), una volta che mi trovo con la camera a fare le foto, faccio 2 foto, una ¾ avanti e una ¾ dietro e passa la paura.

Sì, è una stronxata, ma non mi sembra il caso di mettermi a fare polemica con colui il quale valuterà la mia pratica.

Anche quella di fare 1 foto ad omologazione e telaio ma farne 2 stampe e farne passare una come omologazione e una come telaio, è una stronxata, ma per fare una stampa in più (o in meno...) non mi sembra il caso (da capo) di mettermi a fare polemica o di mettermi a discutere sulla logica di farlo o non farlo: faccio le foto come mi ha detto e buona lì

Morale: oltre alle indicazioni sul sito FMI e oltre alle cose che i nostri amici leggono qui sul forum (dove magari vengono risolti il 95% dei dubbi), è sempre bene scrivere all’ esaminatore che valuterà la nostra pratica sui dubbi <finali> (ma non scrivetegli troppo e non fategli troppe domande perché potrebbero girargli (quando ho chiesto dello specchietto destro per le foto, m’ ha risposto: solo specchietto sinistro; comunque per questi dettagli c’è il VespaClub (della serie: non stare a scassarmi troppo))).

  • Risposte 3,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Sarà stato il "simpaticone" di esaminatore che avevo contattato anche io per l'et3. :roll:

 

Se posso, un chiarimento. Visto che sto restaurando la 50 special e poi vorrei iscriverla FMI, la documentazione dice:

<LI style="TEXT-ALIGN: justify">nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà con copia di un documento d’identità; Quindi mi basta fotocopia del "libretto del ciclomotore" ecarta d'identità, oppure devo comunque compilare la dichiarazione di proprietà? :mah:

Altro dubbio già che ci sono, io ho sostituito la marmitta con una ugauale all'originale (padellino) ma non originale piaggio, non son certo ci sia l'omologazione, che posso fare?

Altro dubbio, la 50 special non ha l'impianto di segnalazione frenata, ma sulla scheda è già segnato SI obbligatorio...Che si deve fare? :mah:

Già iscriverle prima era un casino, ora anche peggio :testate:

Inviato

> Quindi mi basta fotocopia del "libretto del ciclomotore" e carta d'identità, oppure devo comunque compilare la dichiarazione di proprietà?

Nel dubbio, compila anche la dichiarazione di proprietà.

 

> io ho sostituito la marmitta con una ugauale all'originale (padellino) ma non originale piaggio, non son certo ci sia l'omologazione, che posso fare?

Da come ho capito al VespaClub: se il pezzo nuovo che hai messo non ha l' omologazione (probabilmente la Piaggio l' originale non lo fa più...) ma questo pezzo nuovo è simile/identico all' originale come geometria/forma/colore, visto che l' omologazione è fatta sulla base di foto, vai via così.

Nella mia, poiché la marmitta originale era diventata un blocco di ruggine, ho montato una marmitta color nero omologata (almeno sul documento c'è scritto così) e sicuramente stessa forma dell' originale, ma NON è originale (made by Piaggio).

Io avrei dovuto montare il bordo scudo originale in alluminio (22 €) ma poiché non è banale trovare chi abbia l' attrezzo per montarlo (circa 150 €), ho comprato il bordoscudo <tarocco> in plastica (12 €) (ma che SEMBRA uguale all' originale, almeno come forma e colore poiché ha una lamina d' alluminio dentro la plastica) farò montare quello e spero che nelle foto SEMBRI uguale all' originale.

Per il resto, raccogli TUTTE le domande/dubbi che hai e chiedile in un' unica e-mail all' esaminatore (il "mio", alla 2ª e-mail m'ha fatto capire che non dovevo scassargli più la minkia e di rivolgermi al VespaClub (che può risolverti il 99% dei dubbi ma NON il 100%...).

Ad ogni modo, a logica e ad interpretazione della filosofia del "motoveicolo così come uscito di fabbrica", tenderei a dire che l' unica "cosa" obbligatoria da metter su è lo specchietto sinistro (anche perché oggetto "semplice" da montare) perché obbligatorio per circolare, per tutto il resto, luce di stop inclusa, se non c' era all' atto della costruzione, può continuare a non esistere anche adesso (=se facessi montare lo stop, di fatto faresti una MODIFICA al veicolo quando questo, per essere omologato a Registro Storico, deve essere identico a come uscì di fabbrica (LAVA IL MOTORE ALLA PERFEZIONE!!!)).

Inviato
> Ma credi che lui abbia presente una vespa? e questa sarebbe la foto del motore lato sinistro?????

> E il lato è lato, non lato destro visto da dietro (uguale sinistro) e lato destro visto da davanti (uguale destro)... ma siamo matti?

Horusbird: hai perfettamente ragione. Concordo pienamente. Una Vespa (a meno di smontare il motore e metterlo per terra) non ha lato sinistro del motore.

Ma...

Io VOGLIO mettere la mia Vespa a Registro Storico, e siccome quel signore è colui il quale valuterà la mia domanda (mie foto incluse), e anche se mi ha chiesto una cosa “strana” (foto motore destro ¾ posteriore e foto motore destro ¾ anteriore), una volta che mi trovo con la camera a fare le foto, faccio 2 foto, una ¾ avanti e una ¾ dietro e passa la paura.

Sì, è una stronxata, ma non mi sembra il caso di mettermi a fare polemica con colui il quale valuterà la mia pratica.

Anche quella di fare 1 foto ad omologazione e telaio ma farne 2 stampe e farne passare una come omologazione e una come telaio, è una stronxata, ma per fare una stampa in più (o in meno...) non mi sembra il caso (da capo) di mettermi a fare polemica o di mettermi a discutere sulla logica di farlo o non farlo: faccio le foto come mi ha detto e buona lì

Morale: oltre alle indicazioni sul sito FMI e oltre alle cose che i nostri amici leggono qui sul forum (dove magari vengono risolti il 95% dei dubbi), è sempre bene scrivere all’ esaminatore che valuterà la nostra pratica sui dubbi <finali> (ma non scrivetegli troppo e non fategli troppe domande perché potrebbero girargli (quando ho chiesto dello specchietto destro per le foto, m’ ha risposto: solo specchietto sinistro; comunque per questi dettagli c’è il VespaClub (della serie: non stare a scassarmi troppo))).

Ti ricordo che puoi rivolgerti a qualunque esaminatore della lista FMI, non necessariamente a quello della tua zona. Naturalmente la richiesta poi la spedisci a quello che hai scelto.

 

Ciao, Gino

Inviato
Sarà stato il "simpaticone" di esaminatore che avevo contattato anche io per l'et3. :roll:

 

Se posso, un chiarimento. Visto che sto restaurando la 50 special e poi vorrei iscriverla FMI, la documentazione dice:

<LI style="TEXT-ALIGN: justify">nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà con copia di un documento d’identità; Quindi mi basta fotocopia del "libretto del ciclomotore" ecarta d'identità, oppure devo comunque compilare la dichiarazione di proprietà? :mah:

 

Altro dubbio già che ci sono, io ho sostituito la marmitta con una ugauale all'originale (padellino) ma non originale piaggio, non son certo ci sia l'omologazione, che posso fare?

Altro dubbio, la 50 special non ha l'impianto di segnalazione frenata, ma sulla scheda è già segnato SI obbligatorio...Che si deve fare? :mah:

 

Già iscriverle prima era un casino, ora anche peggio :testate:

I ciclomotori che non hanno lo stop all'origine, come da omologazione, NON devono montarlo.

 

Ricordo che l'obbligo della luce di arresto per i ciclomotori è stata introdotta (ma, comunque, non per tutti!) nel 1994.

 

Ciao, Gino

Inviato
Pare che l'integrazione costerà 10 euro. CVD!

 

Ciao, Gino

 

Ci sono novità su questa integrazione? Sai qualcosa Gino?

Nel sito fmi mi pare di non aver visto niente di nuovo...:roll:

:ciao:

Inviato

Vorrei chiedere, agli esperti, quanto tempo mediamente occorre per avere risposta ad email inviate agli esaminatori FMI.

Io ho provato a contattare telefonicamente l'esaminatore della mia regione ma nessuno a risposto ai numeri indicati, allora ho pensato di scrivere un'email di richiesta informazioni su ancuni dubbi inerenti la procedura per l'iscrizione ma a distanza di giorni non ho avuto neppure la conferma che l'email sia stata letta o meno....

 

grazie

Corrado

Inviato
Vorrei chiedere, agli esperti, quanto tempo mediamente occorre per avere risposta ad email inviate agli esaminatori FMI.

Io ho provato a contattare telefonicamente l'esaminatore della mia regione ma nessuno a risposto ai numeri indicati, allora ho pensato di scrivere un'email di richiesta informazioni su ancuni dubbi inerenti la procedura per l'iscrizione ma a distanza di giorni non ho avuto neppure la conferma che l'email sia stata letta o meno....

 

grazie

Corrado

Prova a contattarne un altro, non sei mica legato obbligatoriamente a quello di zona, puoi rivalgerti a chiunque di loro!

 

Ciao, Gino

Inviato

Si quello lo so, ma siccome devo utilizzare molto probabilmente la procedura B nonostante abbia libretto e targa, nel caso dovessi far visionare il mezzo preferirei essere il + vicino possibile.

Inviato

Luigi è stato il massimo della efficienza e della disponibilità, e dopo nemmeno un'ora che gli ho inviato un mail mi ha risposto dandomi risposte precise e molto molto buone!!:applauso::applauso:

Quanto mi fa piacere incontrare persone a cui piace risolvere problemi e non crearne dei nuovi!! :applauso::applauso:

 

Grazie eleboronero il tuo suggerimento è stato essenziale

 

:ciao:

Corrado

  • Administrators
Inviato
Luigi è stato il massimo della efficienza e della disponibilità, e dopo nemmeno un'ora che gli ho inviato un mail mi ha risposto dandomi risposte precise e molto molto buone!!:applauso::applauso:

Quanto mi fa piacere incontrare persone a cui piace risolvere problemi e non crearne dei nuovi!! :applauso::applauso:

 

Grazie eleboronero il tuo suggerimento è stato essenziale

 

:ciao:

Corrado

 

Si, ma dicci anche cosa ti ha detto che magari serve un po' a tutti! ;-)

Inviato

Giustissimo!! :mavieni:

Premetto che la vespa da iscrivere è una vn1 con documenti e targa originale radiata d'ufficio.

I miei dubbi riguardavano, come sembrerebbe dai moduli predisposti, la necessità di avere montato lo specchietto retrovisore, bene non serve per l'iscrizione.

Poi essendoci un piccolo errore di compilazione sul libretto ho avuto conferma sulla possibilità di utilizzare ugualmente il modello A.

Infine, utile a tutti, mi ha confermato che la foto del lato sinistro del motore per le vespe non serve.

 

Corrado

Inviato

Ciao tutti.

Volevo solo segnalare che ho ricevuto una mail dalla FMI (dopo più di 4 mesi di inizio della mia pratica...) informandomi che l'esaminatore Vittadello (Padova) ha dato le dimissioni dal ruolo. Tutte le sue pratiche inevase verranno esaminate dalla commissione nella sede di Roma.

 

Alla lunga qualche informazione l'ho ricevuta!

 

Ciao.

Inviato

Io ho inoltrato la pratica a metà marzo e dopo aver chiesto informazioni sullo stato dell'iscrizione sono stato contattato all'inizio di maggio. Mi è stato detto che la mia vespa è entrata a far parte del registro storico e le è stata assegnata anche la targa fmi. Purtroppo non hanno saputo dirmi quanto avrei dovuto aspettare per ricevere i documenti. E' passato un mese e mezzo e ancora nulla.... :-(

Inviato
leggete qui: Approfondimenti

 

Ciao, Gino

Come supponevo: altra documentazione da inviare alla FMI, altri mesi di attesa e soprattutto altri 50 euro da spendere... Sta cosa proprio mi fa incavolare! Ho speso 40 euro per ottenere un Certificato di Storicità che era già inutile quando l'ho ricevuto, ovvero 2 giorni fa!!!!!!!

Vabbè.... ricomincia il calvario! :-(

Inviato

Scusate se appaio inopportuno, approfitto di questo post per chiedervi lumi circa la compilazione esatta del modello A per l'iscrizione a FMI della mia vespa PX...mi viene un dubbio: bisogna fare riferimento alla procedura A o a quella B dal momento che sul libretto di circolazione non sono indicati alcuni dati tecnici, es. misura dei pneumatici.

Sulle istruzioni alla compilazione del modello A così è scritto:

"Precisazioni

Qualora il richiedente verifica che alcuni dati tecnici (es. misura dei pneumatici, cilindrata, ecc.) riportati sul libretto di circolazione del proprio motoveicolo risultano inesatti, non dovrà compilare ilpresente modello “A”, ma bensì dovrà assimilare il proprio caso a quello di un motoveicolo non provvisto di regolare libretto di circolazione e seguire la procedura “B”. Questo caso si verifica sia per errata compilazione dei dati all’atto del rilascio del libretto di circolazione, sia perché in passato alcune case costruttrici hanno omologato un tipo di motoveicolo che in seguito è stato poi proposto in diverse versioni aventi alcuni dati (misure di pneumatici, cilindrata, numero rapporti, ecc.) differenti tra loro, non provvedendo mai a regolarizzare tali variazioni con nuove omologazioni."

La differenza non è di poco conto perchè la procedura A costa 50 € mentre la B costa 100 €.

Inoltre, cosa mi dite relativamente alla foto motore lato sinistro?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...