GiPiRat Inviato July 3, 2007 Inviato July 3, 2007 Come ti è stato detto più volte, non c'è verso che una vespa di colore evidentemente diverso da quello che dovrebbe avere possa essere iscritta al R.S. FMI. Discorso diverso per l'attestato di storicità ASI, che è possibile ottenere anche se il colore è sbagliato e alcuni particolari del veicolo non sono originali, per cui, se vuoi immatricolarla, rivolgiti all'ASI per attestato e CCT. Ciao, Gino 0 Cita
signorhood Inviato July 3, 2007 Inviato July 3, 2007 Comunque è sempre un "piacere" vedere tutti questi nuovi appassionati "per convenienza". Sapete quante telefonate di presunti appassionati ricevo ogni giorno? Cominciano o finiscono tutte con . . . "quale convenienza c'è ad iscrivermi" . . . e poi candidamente ti chiedono se una volta fatta l'assicurazione agevolata o la reimmatricolazione del mezzo con la tessera del club "gli conviene rinnovare l'iscrizione annuale". Credo proprio che facciano bene i club che fanno pagare la tessera dai 70 euro in su almeno si finanziano le iniziative per i soci che partecipano. Tanto chi si iscrive "a convenienza" non lo vedi nemmeno se gli organizzi il raduno nel cortile di casa sua. 0 Cita
vespa50L Inviato July 3, 2007 Inviato July 3, 2007 Forse ho fatto un pò di confusione, ma ci tengo a precisare che l' iscrizione ad un motoclub non lo faccio solo per "convenienza" per poter reimmatricolare la mia vespa, ma anche perchè ci tengo ed ho tutta l' intenzione di poter portare il mio 150 a qualche raduno dalle mie parti.... e non è assolutamente mia intenzone iscrivermi la prima volta senza poi rinnovarla... Avrei potuto prendere un 150 targato e senza problemi (ne avevo le possibilità), ma ho preferito impegnarmi a mettere nuovamente in strada il 150GL che ho fermo da un pò in casa anche se con qualche problema in più... Ciao... 0 Cita
tommyet3 Inviato July 3, 2007 Inviato July 3, 2007 Cmq voi almeno siete onesti ...dove ho chiesto l'iscrizione solo al Cub mi anno chiesto 200 €uro assicurazione compresa ...se questo non è commercio ditelmelo voi! Sono del parere che se ogniuno di noi sia onesto la gente viene ripagata! Vorrei raccontarti quello che è successo nel ns. vespa club: premesso che Horusbird ti dovrebbe aver fatto capire quelli che sono i costi vivi per iscriversi alla F.M.I.e ad un club, ora mi parli di 200 euro assicurazione compresa, che cosa vuoi di più un Lucano????????? Gli altri anni nel ns. vespa club i soci interessati esclusivamente ai vantaggi assicurativi, si facevano vivi solo in occasione del rinnovo della polizza assicurativa, infischiandosene del rinnovo sociale entro i termini previsti dallo statuto, eravamo noi pochi volontari a doverci sobbarcare gli oneri fissi quali affitto locale, energia elettrica, telefono ecc. ecc. altro che commercianti. Ma quello che più infastidiva era l'arroganza con la quale si pretendeva di trovare a domicilio anche l'assicurazione negli anni successivi. C'è da considerare che i pochi spiccioli che restano nelle casse del club, viene sistematicamente reinvestito in gadget che omaggiamo ai soci fedeli. Ricorda inoltre che se puoi ancora marciare con la tua vecchia vespa, a prezzi di assicurazione veramente irrisori visti gli ultimi listini assicurativi, abbandonata nel garage da tantissimi anni, è grazie ai vantaggi che la passione e la dedizione volontaria di alcune persone che togliendo tempo a se stessi e alle proprie famiglie, ti offrono servito su un piatto. ALTRO CHE COMMERCIANTI!!!!!! 0 Cita
Guest Utente Cancellato Inviato July 4, 2007 Inviato July 4, 2007 Tommy, anche se non sono un frequentatore assiduo del mio vespaclub ti capisco perfettamente e concordo. La genre, spesso, si aspetta qualcosa in cambio senza impegnarsi minimamente. Ciao 0 Cita
never Inviato Settembre 10, 2007 Inviato Settembre 10, 2007 scusate, io devo iscrivere al registro storico una vespa da reimmatricolare (quindi senza targa), ora sulla richiesta mi viene chiesto il numero di targa, che io conosco ma non so se devo scriverlo opppure no. come mi comporto?? 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 10, 2007 Inviato Settembre 10, 2007 Scrivi che la targa non esiste in quanto veicolo demolito dall'intestatario. Ciao, Gino 0 Cita
ricmusic Inviato Ottobre 26, 2007 Inviato Ottobre 26, 2007 ...e se non si conosce l'ultimo intestatario ? Questa è la situazione in cui (probabilmente) mi troverò io l'anno prossimo (alla fine del restauro della VN2). E' conveniente, in questo caso, tentare una prima immatricolazione tardiva ? Ciao Riccardo 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2007 Inviato Ottobre 27, 2007 ...e se non si conosce l'ultimo intestatario ? Questa è la situazione in cui (probabilmente) mi troverò io l'anno prossimo (alla fine del restauro della VN2). E' conveniente, in questo caso, tentare una prima immatricolazione tardiva ? Ciao Riccardo l'importante è fare la scrittura privata di compravendita con chi te l'ha venduta, oppure, se è impossibile, farla fittizia (con un parente o un amico) ma accertandosi che sia di provenienza lecita. Ciao, Gino 0 Cita
vespa50L Inviato Novembre 6, 2007 Inviato Novembre 6, 2007 Se devo iscrivere al registro storico la vespa stargata, che non risulta intestata a mio papà, l' iscrizione a Vesparesources e FMI la posso fare io per poi chiedere l' iscrizione al registro storico. Grazie ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 6, 2007 Inviato Novembre 6, 2007 La puoi fare tu, soprattutto se poi la vespa la intesti a te. Ciao, Gino 0 Cita
ballistic Inviato Novembre 25, 2007 Inviato Novembre 25, 2007 oltre le 6 foto bisogna fare anche la foto del numero blocco motore o mi sbaglio?ad un mio amico l'esaminatore gli ha chiesto anche quella 0 Cita
eleboronero Inviato Novembre 25, 2007 Inviato Novembre 25, 2007 no. pero' dal 1 gennaio 2008 il costo della pratica passa a 35 euro. con obligatorio x TUTTI le foto ravvicinata del nr,telaio e quella ad 1 metro di distanza. concesso l'iscrizione ai ciclomotori fino al 1983 x cui dal prossimo anno anche le 50 pk fino a tal data potranno essere iscritte. ciao 0 Cita
larsen Inviato Dicembre 1, 2007 Inviato Dicembre 1, 2007 no.pero' dal 1 gennaio 2008 il costo della pratica passa a 35 euro. con obligatorio x TUTTI le foto ravvicinata del nr,telaio e quella ad 1 metro di distanza. concesso l'iscrizione ai ciclomotori fino al 1983 x cui dal prossimo anno anche le 50 pk fino a tal data potranno essere iscritte. ciao Quindi si dovranno aggiungere altre due foto Avrei un dubbio, ho riverniciato il telaio ed è stato coperto anche il numero di telaio...che faccio lo svernicio e gli faccio le foto? Grazie in anticipo by Larsen 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 1, 2007 Inviato Dicembre 1, 2007 Avrei un dubbio, ho riverniciato il telaio ed è stato coperto anche il numero di telaio...che faccio lo svernicio e gli faccio le foto? Se non si vede, lo devi sverniciare certamente! Più che per il R.S. FMI, per il CdS, infatti è una delle cose che controllano in revisione. Ciao, Gino 0 Cita
larsen Inviato Dicembre 2, 2007 Inviato Dicembre 2, 2007 Grazie per la risposta Gipi...ma per completezza ti inserisco la foto del numerodel telaio allo stato attuale. Come vedi i numeri si vedono perfettamente, solo la scritta VNB1T non si vede perfettamente. In questo stato può andare bene lo stesso o sono costretto a sverniciare comunque? Grazie infinite Larsen 0 Cita
PaSqualo Inviato Dicembre 2, 2007 Inviato Dicembre 2, 2007 Non sverniciare nulla. I numeri si leggono ed è quello che interessa! Ed anche la sigla si legge abbastanza bene! Se mai dovessero rompere, allora svernici e sistemi tutto. Occhio che se svernici devi passare una vernice trasparente sulla lamiera viva che senza vernice diventerebbe lamiera....morta! 0 Cita
larsen Inviato Dicembre 2, 2007 Inviato Dicembre 2, 2007 Ok grazie Anton.....mi hai dato una notizia bellissssiiiimmma Grazie ancora e alla prox by Larsen 0 Cita
PaSqualo Inviato Dicembre 2, 2007 Inviato Dicembre 2, 2007 Ovvio che da centro di revisione a centro di revisione può cambiare, ovviamente, perchè cambiano anche le persone ed uno non è necessariamente come un altro. I centri hanno l'obbligo di verificare il numero di telaio. Dove faccio io la revisione, i numeri in primis, ma anche la sigla alle volte. Difatti al P 200E mi trovarono il problema proprio sulla sigla. Non mi fecero la revisione, sistemai il tutto, tornai e me la fecero. Comunque, dalla foto, sembra che si legge la sigla, non benmissimo ma si legge. Prova, eventualmente tornerai come ho fatto io! 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 2, 2007 Inviato Dicembre 2, 2007 Sì, potresti passare una revisione (naturalmente dipende dal revisore, ma puoi sempre cambiare officina se la prima ti dice che non va!). Ciao, Gino 0 Cita
Sprinter Inviato Febbraio 24, 2008 Inviato Febbraio 24, 2008 Ciao raga, vorrei chiedervi qualche chiarimento e spero di postare nel topic giusto. Per avere l'assicurazione come veicolo storico bisogna per forza iscrivere la Vespa all'FMI? Con foto ecc? Ve lo chiedo perchè sto per iscrivermi al VespaClub del mio paese e mi è stato detto che basta questo per riuscire ad avere l'assicurazione storica. Ho letto sopra che ci vogliono anche mesi perchè la FMI risponda, quindi se sto sbagliando vorrei scoprirlo il prima possibile... Non mi sono state chieste foto, ma chi ha fatto la richiesta d'iscrizione per me è stato il mio meccanico e restauratore, che possiede anche delle foto della mia Vespa. L'altro giorno ha detto a mio padre che il tesserino è quasi pronto. Infine vorrei sapere se l'età dell'intestatario influisce alla fine sull'assicurazione. Grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 25, 2008 Inviato Febbraio 25, 2008 Guarda che ogni assicurazione fa come gli pare, ci sono quelle che chiedono l'iscrizione del veicolo al R.S., quelle a cui basta che il proprietario sia iscritto ad un club ASI o FMI, quelle per cui è sufficiente che il veicolo abbia più di 25 anni, quelle che hanno convenzioni con club o associazioni specifici, ecc.. Il mondo è bello perché è vario, se ti fermi alla prima assicurazione, magari spendi di più. Informati presso tutte quelle della tua zona chiedendo se hanno polizze per veicoli storici e, se sì, quali sono le calusole. Ciao, Gino 0 Cita
oldultras Inviato Marzo 12, 2008 Inviato Marzo 12, 2008 Scusate ho scaricato il regolamento del 2008 per iscrizione al registro storico..Vorrei iscrivere la mia faro tondo del 72 a tre marce, però non sono sicuro se devo lasciare (nelle foto) il tappetino pedane ed lo specchietto.......Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 12, 2008 Inviato Marzo 12, 2008 Il tappetino toglilo (e non rimetterlo più!), ma lascia lo specchietto laterale. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.