Utenti Registrati GiPiRat Inviato 9 agosto 2011 - 08:57 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 agosto 2011 - 08:57 Quindi potrebbero contestarmi l'assenza di specchietti dalle foto? Difficilmente ne contesterà l'assenza l'FMI, mentre è certo che lo faranno le forze dell'ordine o i revisionatori/collaudatori. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
schimiro Inviato 9 agosto 2011 - 10:32 Share Inviato 9 agosto 2011 - 10:32 Chiaramente negli ultimi tempi ho fuso il sito federmoto visto quante volte ho messo i miei dati per vedere lo stato della pratica, la sapeta una cosa ? Ho controllato poco fa dice ancora "La Ricerca non ha fornito risultati." invece mi ha chiamato poco fa mia moglie dicendomi che a casa è arrivata la busta della FMI con il tutto Allora, mi ha detto che dentro la busta c'è: -una foto della mia moto con una firma sotto "la commessione moto" o qualcosa di simile -un foglio giallo (sarà stato il certificato) con tutti i dati della moto -un adesivo della FMI Poi causa gridate varie dei bimbi non ho capito nulla... in ogni caso stasera vi faccio sapere meglio. Allora la pratica l'ho mandata al referente FMI il 26 marzo, procedura "A", tutto liscio senza nessun intoppo. Oggi 9 agosto è arrivato il tutto, quindi sono stati esattamente 4,5 mesi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxbanny Inviato 9 agosto 2011 - 13:05 Share Inviato 9 agosto 2011 - 13:05 Chiaramente negli ultimi tempi ho fuso il sito federmoto visto quante volte ho messo i miei dati per vedere lo stato della pratica, la sapeta una cosa ?Ho controllato poco fa dice ancora "La Ricerca non ha fornito risultati." invece mi ha chiamato poco fa mia moglie dicendomi che a casa è arrivata la busta della FMI con il tutto Allora, mi ha detto che dentro la busta c'è: -una foto della mia moto con una firma sotto "la commessione moto" o qualcosa di simile -un foglio giallo (sarà stato il certificato) con tutti i dati della moto -un adesivo della FMI Poi causa gridate varie dei bimbi non ho capito nulla... in ogni caso stasera vi faccio sapere meglio. Allora la pratica l'ho mandata al referente FMI il 26 marzo, procedura "A", tutto liscio senza nessun intoppo. Oggi 9 agosto è arrivato il tutto, quindi sono stati esattamente 4,5 mesi. bene complimenti, allora mi aspetto che entro qualche giorno mi arrivi la mia, speriamo bene. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
schimiro Inviato 9 agosto 2011 - 16:16 Share Inviato 9 agosto 2011 - 16:16 Ragazzi ecco il contenuto della busta: -Bustina trasparente in plastica per conservare i documenti che hanno inviato -Adesivo rotondo che riporta il numero del certificato di storicità -Certificato di rilevanza storica collezionistica, un foglio di cartoncino formato A4 dove sono riportati tutti dati tecnici della moto, più i dati del possessore della moto (me chiaramente) -Allgato A, un foglio plastificato dove da un lato c'è la foto della mia moto con un timbro a secco poi una firma con la dicitura LA COMMISIONE MOTO D'EPOCA, dall'altro lato invece con sfondo giallo c'è il riepilogo dei dati della moto più il mio nome e cognone. La cosa curiosa è che non sapevo che comparisse il nome del proprietario sul certificato e sull'allegato A... la cosa non è certo un problema anzi visto che la moto non ho intenzione di venderla mi fa comodo, solo che su alcune foto di certificati FMI trovate sul web il nome del proprietario non appariva. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 9 agosto 2011 - 17:50 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 agosto 2011 - 17:50 . . . La cosa curiosa è che non sapevo che comparisse il nome del proprietario sul certificato e sull'allegato A... la cosa non è certo un problema anzi visto che la moto non ho intenzione di venderla mi fa comodo, solo che su alcune foto di certificati FMI trovate sul web il nome del proprietario non appariva. Una volta lo mettevano solo su richiesta, forse ora è il contrario! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NoMoneyMan Inviato 13 agosto 2011 - 13:45 Share Inviato 13 agosto 2011 - 13:45 buona sera a tutti..vedo con piacere che l fmi si è dato una mossa e sono uscite delle iscrizioni al registro dopo tanta attesa.. io in particolare dopo all' incirca 5 mesi di attesa(mi sembra incredibile)ho ricevuto per posta la certificazione di uno dei 2 mezzi che avevo in ballo.. una vespa 50 del 67.. sul sito fmi mi scrivono che è stata iscritta anche la mia 150 vbb1t ma ancora di quella non è arrivato nulla.. è strano visto che le pratiche le ho avviate insieme..secondo voi è normale? io ho pensato che dipenda dal fatto che per la 150 credo mi manderanno oltre alla foto l' adesivo e l' iscrizione anche la targhetta.. credo almeno.. voi che dite? un abbraccio NMM 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NoMoneyMan Inviato 13 agosto 2011 - 17:45 Share Inviato 13 agosto 2011 - 17:45 qualcuno di voi sa dirmi se una vespa 50N (logo esagonale) del 1969 ufficialmente color verde mela..che sto per restaurare..puo essere iscritta fmi se nel rifarla non rispetto i criteri del modello esatto.. ovvero.. dovendo rifarla.. pensavo di allestirla non come una N ma come una L del 1969 e non verde ma giallo arancio (colore esatto per una L del 69) oppure rossa (ma di L rosse non mi risulta ne abbiano mai prodotte).. in altre parole per voi me la iscrivono lo stesso?? un abbraccio :ciao:NMM 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
The Ripper Inviato 13 agosto 2011 - 22:01 Share Inviato 13 agosto 2011 - 22:01 L'iscrizione personale annuale all'FMI è necessaria per poter iscrivere il proprio veicolo al registro storico FMI, ma non ha nulla a che vedere con questa. Prima ti iscrivi ad un club federato FMI, oppure fai l'iscrizione diretta ad FMI online, e poi fai richiesta di iscrivere la vespa al R.S.. La procedura A o B, dipende da quello a cui ti serve l'iscrizione al R.S.. se la vespa è in regola e ti serve solo per le agevolazioni di assicurazione e bollo, o per poter circolare quando è vietato per i veicoli Euro0, allora devi chiedere la A. Ciao, Gino Grazie Gino, non ho letto la tua risposta in tempo e avevo chiesto anche alla FMI, che mi ha dato la tua stessa risposta. Volevo farti un'altro paio di domande: 1)nel modulo di richiesta iscrizione al R.S. mi viene chiesto il nome del moto club di appartenenza, ma se io mi iscrivo all'FMI online e non tramite moto club, cosa devo scrivere? 2)per quanto riguarda il numero di omologazione della mia pk50s, non si legge la D iniziale (DGM 12345 OM), è un problema? 3)mi vengono chieste cose come massa, tara, lunghezza, larghezza, misure pneumatici,assi,sospensioni...cose di cui io non sono a conoscenza e che non sono riportare sul libretto (ho ancora il librettino piccolo). Come devo comportarmi? Grazie mille! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
The Ripper Inviato 13 agosto 2011 - 22:14 Share Inviato 13 agosto 2011 - 22:14 Mi scuso subito...per il punto 3) ho spulciato meglio il sito e nella sezione download ho trovato il libretto d'uso della mia pk 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 16 agosto 2011 - 09:35 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 16 agosto 2011 - 09:35 Grazie Gino, non ho letto la tua risposta in tempo e avevo chiesto anche alla FMI, che mi ha dato la tua stessa risposta.Volevo farti un'altro paio di domande: 1)nel modulo di richiesta iscrizione al R.S. mi viene chiesto il nome del moto club di appartenenza, ma se io mi iscrivo all'FMI online e non tramite moto club, cosa devo scrivere? 2)per quanto riguarda il numero di omologazione della mia pk50s, non si legge la D iniziale (DGM 12345 OM), è un problema? 3)mi vengono chieste cose come massa, tara, lunghezza, larghezza, misure pneumatici,assi,sospensioni...cose di cui io non sono a conoscenza e che non sono riportare sul libretto (ho ancora il librettino piccolo). Come devo comportarmi? Grazie mille! 1- dici che hai l'iscrizione online, come risulterà anche dalla tessera. 2- no, non lo è. 3- vedo che hai trovato la sezione download! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 16 agosto 2011 - 09:36 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 16 agosto 2011 - 09:36 buona sera a tutti..vedo con piacere che l fmi si è dato una mossa e sono uscite delle iscrizioni al registro dopo tanta attesa..io in particolare dopo all' incirca 5 mesi di attesa(mi sembra incredibile)ho ricevuto per posta la certificazione di uno dei 2 mezzi che avevo in ballo.. una vespa 50 del 67.. sul sito fmi mi scrivono che è stata iscritta anche la mia 150 vbb1t ma ancora di quella non è arrivato nulla.. è strano visto che le pratiche le ho avviate insieme..secondo voi è normale? io ho pensato che dipenda dal fatto che per la 150 credo mi manderanno oltre alla foto l' adesivo e l' iscrizione anche la targhetta.. credo almeno.. voi che dite? un abbraccio NMM Che il motivo del ritardo è sicuramente la targhetta in metallo. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 16 agosto 2011 - 09:37 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 16 agosto 2011 - 09:37 qualcuno di voi sa dirmi se una vespa 50N (logo esagonale) del 1969 ufficialmente color verde mela..che sto per restaurare..puo essere iscritta fmi se nel rifarla non rispetto i criteri del modello esatto..ovvero.. dovendo rifarla.. pensavo di allestirla non come una N ma come una L del 1969 e non verde ma giallo arancio (colore esatto per una L del 69) oppure rossa (ma di L rosse non mi risulta ne abbiano mai prodotte).. in altre parole per voi me la iscrivono lo stesso?? un abbraccio :ciao:NMM No, non te la iscrivono. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NoMoneyMan Inviato 18 agosto 2011 - 12:48 Share Inviato 18 agosto 2011 - 12:48 grazie 1000.. mannaggia che quel verde mela proprio non mi piace... pero guardando nel date base telai qui di vespa resources ho visto con piacevole sorpresa che digitando il numero di telaio della mia vespina 50 N figura tra i colori prodotti il rosso..se è vero oh che bellezza.. intanto che ci penso io sto smontando tutto..quanti ricordi su quel vespino..merita proprio di essere risistemato per ben benino.. un abbraccio NMM 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 19 agosto 2011 - 19:57 Share Inviato 19 agosto 2011 - 19:57 Gradita sorpresa al ritorno dalle ferie :mavieni: :mavieni: :mavieni: Aggiungo: La documentazione l'ho consegnata verso la fine di Aprile, direttamente all'ispettore di zona, che mi ha ricevuto nell'ufficio FMI di Torino. Inutile dire che la moto era un conservato perfetto, al quale ho fatto solo dei piccolissimi ritocchi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
The Ripper Inviato 28 agosto 2011 - 17:41 Share Inviato 28 agosto 2011 - 17:41 Sto compilando la domanda per l'fmi ma di meccanica non ne capisco granchè...il tipo di trasmissione della mia pk50s è "catena", "cardano" o "cinghia"? escludendo "diretta" perchè ovviamente non lo è... Grazie mille, Valentino. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ruggero Inviato 28 agosto 2011 - 19:06 Share Inviato 28 agosto 2011 - 19:06 Sto compilando la domanda per l'fmi ma di meccanica non ne capisco granchè...il tipo di trasmissione della mia pk50s è "catena", "cardano" o "cinghia"? escludendo "diretta" perchè ovviamente non lo è... Grazie mille, Valentino. Ciao Valentino, invece è proprio quella che escludi, cioè "diretta". 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
The Ripper Inviato 28 agosto 2011 - 19:28 Share Inviato 28 agosto 2011 - 19:28 cavolo...si vede proprio che sono ignorante!!! grazie mille!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EzioGS160 Inviato 29 agosto 2011 - 07:11 Share Inviato 29 agosto 2011 - 07:11 Oggi ho consultato il registro storico fmi e finalmente ho visto che mi hanno iscritto le vespe. La richiesta l'ho consegnata all'ispettore della puglia il 19 aprile. Come faccio a sapere se mi hanno riconosciuto la targhetta metallica? Devo aspettare la comunicazione o esiste qualche altro modo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 29 agosto 2011 - 08:57 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 agosto 2011 - 08:57 Oggi ho consultato il registro storico fmi e finalmente ho visto che mi hanno iscritto le vespe.La richiesta l'ho consegnata all'ispettore della puglia il 19 aprile. Come faccio a sapere se mi hanno riconosciuto la targhetta metallica? Devo aspettare la comunicazione o esiste qualche altro modo? Ezio, di che vespe stiamo parlando? Come è stato ripetuto "ad nauseam", l'FMI la concede d'ufficio a tutti i veicoli che abbiano almeno 30 anni e non abbiano errori evedenti o, come scrive l'FMI stessa: "Si ricorda che la targa metallica viene assegnata esclusivamente ai motocicli che abbiano compiuto i 30 anni di età, in assetto stradale, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice; sono esclusi i ciclomotori e le moto da competizione (ad eccezione di quelle di 1^ categoria) o derivate." Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
EzioGS160 Inviato 29 agosto 2011 - 11:08 Share Inviato 29 agosto 2011 - 11:08 Ezio, di che vespe stiamo parlando? Come è stato ripetuto "ad nauseam", l'FMI la concede d'ufficio a tutti i veicoli che abbiano almeno 30 anni e non abbiano errori evedenti o, come scrive l'FMI stessa:"Si ricorda che la targa metallica viene assegnata esclusivamente ai motocicli che abbiano compiuto i 30 anni di età, in assetto stradale, che dalla documentazione inviata risultino in ottime condizioni di conservazione o restaurate nel rispetto dell’originalità, a discrezione della Commissione esaminatrice; sono esclusi i ciclomotori e le moto da competizione (ad eccezione di quelle di 1^ categoria) o derivate." Ciao, Gino Rally 200 1976 e 50 Special 1969. Ovviamente mi riferivo alla targhetta per la rally. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 29 agosto 2011 - 11:17 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 agosto 2011 - 11:17 Rally 200 1976 e 50 Special 1969.Ovviamente mi riferivo alla targhetta per la rally. Allora dovrebbe averla, a meno che non le hai montato il manubrio della T5! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
The Ripper Inviato 29 agosto 2011 - 12:59 Share Inviato 29 agosto 2011 - 12:59 Cavolo, su questo modulo A dell'FMI la mia ignoranza fa passi da gigante leggevo del numero di omologazione/approvazione del dispositivo silenziatore...di cosa si tratta? e come tipologia, devo segnare Ciclomotori, Scooter o Ciclomotori scooter?? ma soprattutto, per lunghezza massima, devo segnare quella sul manuale d'uso? però segna la lunghezza dall'asse anteriore alla coda...mah Grazie mille e scusate l'ignoranza 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 29 agosto 2011 - 16:22 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 agosto 2011 - 16:22 Cavolo, su questo modulo A dell'FMI la mia ignoranza fa passi da gigante leggevo del numero di omologazione/approvazione del dispositivo silenziatore...di cosa si tratta? e come tipologia, devo segnare Ciclomotori, Scooter o Ciclomotori scooter?? ma soprattutto, per lunghezza massima, devo segnare quella sul manuale d'uso? però segna la lunghezza dall'asse anteriore alla coda...mah Grazie mille e scusate l'ignoranza Spulcia ancora nella sezione download e vedrai che c'è il settore delle schede tecniche di omologazione. Dovrebbe esserci anche la tua vespa, con tutte le informazioni del caso. La tipologia è "ciclomotore" e l'omologazione della marmitta è, generalmente, punzonata sulla marmitta stessa, se originale e, comunque, lo trovi nella scheda tecnica omologativa. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
The Ripper Inviato 29 agosto 2011 - 18:16 Share Inviato 29 agosto 2011 - 18:16 grazie mille Gino... ma per la lunghezza? è corretta quella riportata sul manuale? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 29 agosto 2011 - 18:23 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 agosto 2011 - 18:23 grazie mille Gino... ma per la lunghezza? è corretta quella riportata sul manuale? No, devi mettere la lunghezza totale, che trovi sulla scheda tecnica. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.