Gioweb Inviato Settembre 27, 2009 Inviato Settembre 27, 2009 Ciao, dopo una brutta esperienza con il montaggio dei ribattini con il metodo classico del martello, ho deciso di costruire la ribattinatrice copiando dalle foto quella di puccio. Ovviamente ci ho messo molto del mio. All'inizio non aveva la leva ma solo due perni contrapposti che avvitandoli schiaccivano il ribattino, ma il problema era che lo torcevano. Quindi ho creato la cerniera e la leva per schiacciarli. Ho utilizzato una barra sezione quadrata di ferro pieno 14x14mm (circa 80cm) poi ho saldato con la saldatrice ad inverter. In allegato trovate il progetto PDF con le misure e qualche foto. L'unico problema... è che in questa prima versione non funziona cioè non riesco a stringere il ribattino che si piega ma non si allarga. Secondo me bisogna rifare meglio la parte dei due punzoni. Mi potete dare una mano? ribattinatrice_gioweb_1.0.pdf 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 27, 2009 Autore Inviato Settembre 27, 2009 C'è anche un altro problema, pur avendo usato una sezione di ferro adeguata, quando faccio pressione la ribattinatrice tende a dilatarsi... 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 27, 2009 Inviato Settembre 27, 2009 Si vede dalla prima foto, il perno a vite e quello che va su e giù non sono sullo stesso asse. Per ovviare a questo problema secondo me dovresti crearla da un pezzo unico e poi rinforzarlo Riguardo al torcersi del ribattino dovresti fare in modo che i 2 "battenti" non abbiano una testa fissa ma girevole. Oppure ovviare al fatto creando una sede per la testa che hai e quella che creerai sui perni della ribattinatrice e riempirli di grasso. 0 Cita
mammuzzadichecco Inviato Settembre 27, 2009 Inviato Settembre 27, 2009 C'è anche un altro problema, pur avendo usato una sezione di ferro adeguata, quando faccio pressione la ribattinatrice tende a dilatarsi... Ciao! sono mammuzza di Checco, anche lui aveva bisogno di una ribattinatrice, suo padre ne ha costruita una che non aveva nessun problema (copiata da quella professionale Piaggio) se ti fà piacere la puoi vedere " nel mondo di Checco"Scusa l'intromissione ,ma anche Checco era un restauratore. Ciao lucia:ciao: 0 Cita
El Mauri Inviato Settembre 27, 2009 Inviato Settembre 27, 2009 Ciao Ok la strottura c'è. Ma dovresti sagomare i punzoni, e secondo me lavora il contrario. Dovresti cercare di copiare la capocchia del ribattino sul punzone fisso, e il mobile fare in modo che spalmi verso l'esterno. Per il fatto che si piegano forse perchè lo lasci troppo lungo, per un ottimo risultato anche col martello dovrebbe una volta fatto il pacchetto uscire tra i 2 e 3 millimetri. Prova saluti a tutti 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 27, 2009 Autore Inviato Settembre 27, 2009 Si vede dalla prima foto, il perno a vite e quello che va su e giù non sono sullo stesso asse. Per ovviare a questo problema secondo me dovresti crearla da un pezzo unico e poi rinforzarlo non è alla mia portata... o meglio non ne vale la pena, sarebbe da far fare il taglio laser ma costa un botto.Riguardo al torcersi del ribattino dovresti fare in modo che i 2 "battenti" non abbiano una testa fissa ma girevole.la prima versione era fissa ma questa (ultime tre foto) ha già la testa girevole.Scusa l'intromissione ,ma anche Checco era un restauratore. Ciao lucianessun problema grazie per l'infoOk la strottura c'è.ma devo rinforzarla...Dovresti cercare di copiare la capocchia del ribattino sul punzone fissosi è una buona ideae il mobile fare in modo che spalmi verso l'esternoinfatti il problema è che non riesce a spalmare verso l'esterno ma schiaccia e dilata senza fare il "funghetto" 0 Cita
puccio70 Inviato Settembre 27, 2009 Inviato Settembre 27, 2009 non è alla mia portata... o meglio non ne vale la pena, sarebbe da far fare il taglio laser ma costa un botto.la prima versione era fissa ma questa (ultime tre foto) ha già la testa girevole.nessun problema grazie per l'infoma devo rinforzarla...si è una buona ideainfatti il problema è che non riesce a spalmare verso l'esterno ma schiaccia e dilata senza fare il "funghetto" Scusate se mi intrometto, ma perchè non comprarla già fatta? Dopo che me la sono inventata, l'ho anche perfezionata e ora è una bomba. Se vi interessa mi potete scrivere in pvt. Ovviamente la mia è tagliata a laser, punzoni dedicati e leveraggio dedicato, insomma.....UNA SCICCHERIA!! Dovrei brevettarla Per ovvii motivi non posto le foto, ho paura che mi rubino l'idea. 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 27, 2009 Inviato Settembre 27, 2009 Premetto che a me non serve perchè non ho le competenze per effettuare un restauro, ma mi sa che non la comprano per il piacere derivato dal "far da se" 0 Cita
Gioweb Inviato Settembre 28, 2009 Autore Inviato Settembre 28, 2009 Per ovvii motivi non posto le foto, ho paura che mi rubino l'idea. non dovresti neanche venderla se hai questo timore... Scusate se mi intrometto, ma perchè non comprarla già fatta? Puccio, io volevo che partecipassi anche tu, ma vista la tua disponibilità... non avrei problemi ad acquistare la tua ribattinatrice, ma come dice dexolo il per me è un piacere creare anche gli strumenti. Tu dovresti capire... grazie comunque del tuo intervento. 0 Cita
puccio70 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 non dovresti neanche venderla se hai questo timore... Puccio, io volevo che partecipassi anche tu, ma vista la tua disponibilità... non avrei problemi ad acquistare la tua ribattinatrice, ma come dice dexolo il per me è un piacere creare anche gli strumenti. Tu dovresti capire... grazie comunque del tuo intervento. Purtroppo sono stato fuori dal sito per svariato tempo perché ho fatto un piccolo lifting alla mia Honda Cb750 dell'80 Mi rendo conto che si prova un certo piacere nel costruire i propri attrezzi, anche io quando ho ideato la ribattinatrice ho fatto salti di gioia. Come sai adesso la faccio dal pieno tagliando il corpo al laser....Effettivamente è tutta un'altra cosa. Uno dei vantaggi è che si può ridurre la sezione del pieno poiché mancano le saldature. Poi come avrai letto "leveraggio calcolato" cuscinetti per lo scorrimento del punzone, etc. etc. Comunque continua così sei sulla buona strada, buon lavoro. 0 Cita
puccio70 Inviato Settembre 28, 2009 Inviato Settembre 28, 2009 Ciao ragazzi, se vi può interessare inserisco una foto per aiutarvi. Le dritte sono le seguenti: Corpo tagliato al laser per evitare debolezze strutturali Spina scorrevole su cuscinetti e con ritorno a molla punzone inferiore zigrinato (con strumento da me ideato) Punzone concavo removibile Per arrivare alla versione 2.0 ho dovuto fare vari tentativi, ma i risultati sono veramente belli 0 Cita
gennarovnb Inviato Ottobre 3, 2009 Inviato Ottobre 3, 2009 io ho avuto modo di provare la ribattinatrice di puccio. . . . e davvero funzionale,e davvero buona 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 11, 2009 Inviato Novembre 11, 2009 SCusate se intervengo nella discussione, però rileggendo il post nel "Mondo di Checco" avevo notato che Checco possedeva una Ribattinatrice con un cusinetto montato sul punzonatore.....Da ui e grazie alla gentilissima concessione della Mammuzzadichecco (che ringrazie ancora squisamente), ho ricevuto le foto di quella ribattinatrice in modo da poter migliorare ancora di più (a favore di tutti) l'utilizzo e la funzione dello strumento......Secondo me è stata fatta in maniera geniale...ecco le foto.... L'idea del ciscinetto a sfewre sul punzonatore per me è semplicemente splendida....evita al ribattino di torcersi, ma allo stesso tempo lo schiaccia con precisione...... 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 11, 2009 Autore Inviato Novembre 11, 2009 Per arrivare alla versione 2.0 ho dovuto fare vari tentativi, ma i risultati sono veramente belli approfitto della riapertura per aggiornarvi sulla mia ribattinatrice che ho abbandonato in quanto non schiaccia il ribattino pur avendo una grande leva... alla fine ho ribattuto con un punzone e un martello 0 Cita
puccio70 Inviato Novembre 11, 2009 Inviato Novembre 11, 2009 Ciao Gioweb, il problema è che nel tuo modello ci sono troppe saldature. Portando a zero il numero delle stesse, ottieni una maggior resistenza della struttura. Il principio è comunque quello della schiaccianoce. Nel mio primo modello (saldato), la sezione del corpo era 25x25 pieno. Adesso sono riuscito a portarla a 20x20. 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 11, 2009 Inviato Novembre 11, 2009 Puccio cosa ne pensi del modello di Checco....ovvero quello col cuscinetto sul punzonatore????? Si potrebbe modificare la tua mettendo per l'appunto il cuscinetto sul punzonatore???? Ciao 0 Cita
puccio70 Inviato Novembre 11, 2009 Inviato Novembre 11, 2009 Puccio cosa ne pensi del modello di Checco....ovvero quello col cuscinetto sul punzonatore????? Si potrebbe modificare la tua mettendo per l'appunto il cuscinetto sul punzonatore???? Ciao :mah:Ma ti riferisci al vecchio modello Giusto? La mia ribattinatrice, adesso, non ha bisogno del cuscinetto. Per chi possiede il vecchio modello si può fare benissimo la modifica......Ma ho un dubbio....!! Dovendo modificare la prima per mettere il cuscinetto, rimane sempre la caratteristica della spinta a vite che ha i suoi limiti. Il sistema a leva è troppo superiore, si riesce a dosare la forza. Inoltre non è una modifica da 10 minuti e ci vuole un minimo di attrezzatura. 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 12, 2009 Autore Inviato Novembre 12, 2009 Ciao Gioweb, il problema è che nel tuo modello ci sono troppe saldature. Portando a zero il numero delle stesse, ottieni una maggior resistenza della struttura.ala fine ho aggiunto un altro pezzetto di rinforzo che ha risolto il problema della dilatazione del metallo, il corpo quindi è rigido e no si dilata più. Il problema è che pur applicando una grande forza da leva non si schiaccia il ribattino... 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 :mah:Ma ti riferisci al vecchio modello Giusto?La mia ribattinatrice, adesso, non ha bisogno del cuscinetto. Per chi possiede il vecchio modello si può fare benissimo la modifica......Ma ho un dubbio....!! Dovendo modificare la prima per mettere il cuscinetto, rimane sempre la caratteristica della spinta a vite che ha i suoi limiti. Il sistema a leva è troppo superiore, si riesce a dosare la forza. Inoltre non è una modifica da 10 minuti e ci vuole un minimo di attrezzatura. Si mi riferivo alla prima versione.....però penso che l'idea del cuscinetto sia geniale, in quanto alla prima versione evita la torsione del ribattino, centrandolo in asse fase di schiacciamento . E la cosa penso possa tornare utile anche per la seconda versione.... Grazie 0 Cita
puccio70 Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 Si mi riferivo alla prima versione.....però penso che l'idea del cuscinetto sia geniale, in quanto alla prima versione evita la torsione del ribattino, centrandolo in asse fase di schiacciamento . E la cosa penso possa tornare utile anche per la seconda versione.... Grazie Come ho detto il cuscinetto, nel primo modello, si può mettere ed evita la torsione. Lucidando però a specchio il punzone concavo e mettendo poi del grasso, il risultato è ugualmente ottimo. Per quanto riguarda la seconda versione non è assolutamente indispensabile il cuscinetto, non serve perchè in questa versione il punzone non ruota ma scende. 0 Cita
vespaciccio Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Ciao, dopo una brutta esperienza con il montaggio dei ribattini con il metodo classico del martello, ho deciso di costruire la ribattinatrice copiando dalle foto quella di puccio. Ovviamente ci ho messo molto del mio. All'inizio non aveva la leva ma solo due perni contrapposti che avvitandoli schiaccivano il ribattino, ma il problema era che lo torcevano. Quindi ho creato la cerniera e la leva per schiacciarli. Ho utilizzato una barra sezione quadrata di ferro pieno 14x14mm (circa 80cm) poi ho saldato con la saldatrice ad inverter. In allegato trovate il progetto PDF con le misure e qualche foto. L'unico problema... è che in questa prima versione non funziona cioè non riesco a stringere il ribattino che si piega ma non si allarga. Secondo me bisogna rifare meglio la parte dei due punzoni. Mi potete dare una mano? Scusa per la mia ignoranza, ma a che cosa serve ? 0 Cita
El Mauri Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Mi piacerebbe vedere alcune foto. Ma da quello che ho capito fai un effetto torchio piuttosto che schiacciamento e spalmamento, Ora io non ho ancora preso in considerazione questo "modo operandis", ma quando io in trancia saldo e formo i contatti di argento ho sempre una parte fissa e un coniatore che fedelmente forma quella che è la parte di contatto ovviamente contraria rispetto il risultato visibile , e qui mi fermo per non entrare nelle poi caratteristiche tecniche e specifiche.,che puo essere bonbata o conica. pensando ad un attrezzo che per mezzo di una vite deve deformare e formare un rivetto in alluminnio cosa che possibilissima con un martello e una forza credo intorno ai 5 kg mi viene da pensare che ho bisogno di una parte fissa con una sagomatutura che copia la testa del rivetto, e una parte mobile o regolabile come volete chiamarla che contrasta e forma un profilo che io voglio. ora il trucco, a mio parere sta a quale quantità io devo deformaree bloccare, se ho molto materiale e riesco a fare pacchetto credo di avere un risultato scfhifosisimo, se ho poco materiale riesco a deformarlo secondo le mie esigenze. Ora se penso di avere un paio di mm e dare un colpo di martello ovviemente facendo contrasto sulla testa del rivetto, credo di fare un bloccaggio perfetto, se ne ho 6 di mm credo che faccio una schifezza ed ho bnisogno di una forza esagerata per fare un bloccaggio se questo lo devo fare avvitanto sullo stelo di alluminnio a freddo posso anche bloccarlo ma sicuramente ho spaccato tutta la struttura. poichè di pedane ne ho rifatte due con parecchi rivetti " e le ho fatte da solo", il mio consiglio è di non fasciarvi la testa con l'invenzione di queste attrezzature, ma consiglio di forzarvi a fare questa operazione con il medoto + affascinante e reditizzio che è quello di tagliare il rivetto a circa due / o tre mm e ribadire con molta calma avendo cura di tenere ben premuta la testa al limite fatevi aiutare ma vi assicuro che bastano un paio di colpetti con un martellino per avere un risultato eccezzionale, se poi volete dare un tocco eclatante prendete una lima grossa e date un colpo deciso alla parte ribaditta avrete cosi un risultato stupendo. ricordate che bata tenere per unito tutto e rigonfiare amche di poco sul diametro il rivetto , non serve spalmare 0 Cita
El Mauri Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 si è molto bella sembra tagliata a filo ma scusatemi a conclusione ribadisco quello che ho detto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.