Vai al contenuto

reimmatricolazione 50 special


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

 

volevo chiedervi se era ancora possibile reimmatricolare

una 50 special del 1979 priva di documenti.

Ho fatto la stessa domanda tempo fa su questo forum

e la risposta era affermativa ma dalle ultime discussioni

sembra che le regole siano cambiate e ciò non sia

più possibile.

 

Grazie :ciao:

Inviato
Ciao a tutti,

 

volevo chiedervi se era ancora possibile reimmatricolare

una 50 special del 1979 priva di documenti.

Ho fatto la stessa domanda tempo fa su questo forum

e la risposta era affermativa ma dalle ultime discussioni

sembra che le regole siano cambiate e ciò non sia

più possibile.

 

Grazie :ciao:

 

Niente di più facile, vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html

 

Ciao, Gino

Inviato

Ciao a tutti, io mi sono preso cura personalmente di reperire tutte le pratiche per rimettere su strada la mia 50 L del 69 senza l'aiuto di nessuno, ho chiamato solo alla Motorizzazione, ho parlato della mia esigenza e mi hanno detto tutto loro. Tutto questo è successo a gennaio di quest'anno.

 

Bisogna compilare e presentare alla Motorizzazione Civile un fascicolo, chiamato "CONTRASSEGNO PER CICLOMOTORE" (che vi daranno sempre loro). Se non volete andare voi per non perdere tempo dovete affidarvi a qualche ufficio di competenza, tipo Aci ecc.

Per presentare questa domanda, dovete attrezzarvi di:

- DENUNCIA DI SMARRIMENTO LIBRETTO FATTA DAI CARABINIERI;

- CERTIFICATO DI ORIGINE RICHIESTO ALLA PIAGGIO (serve per certificare la prima immatricolazione del veicolo e di riportarlo anche sul nuovo libretto. Senza il certificato vi mettono la data odierna riferita al rilascio del nuovo libretto e di conseguenza non potete iscriverla ne' all'Asi ne' alla FMI);

- La vespa deve essere presentabile, restaurata o cmq in buone condizioni, al momento del controllo effettuato dagli ingegneri della motorizzazione (controllare che funzionino i freni, il clacson, controllare che il comando delle luci funzioni regolarmente. Inoltre la mettono sui rulli per controllare la velocita' max, che non dovrebbe superare i 40 km/h, dunque il motore deve essere originale in tutte le sue parti)

- Denaro:

1)se vi sbrigate tutto voi ve ne uscite con meno di 150 euri (includendo anche le 10 di versamento per il rilascio della targa nuova a 6 cifre che vi daranno alla motorizzazione dopo che avranno controllato la vespa e resa idonea x la messa su strada). In questo modo prendete appuntamento voi con la motorizzazione. Il giorno della revisione si dovrebbe recare il diretto interessato(cosi' ricordo);

2)se vi avvalete di qualche agenzia vi chiederanno dai 250 euro in sù(la cifra dipende da quante amanti hanno i proprietari delle agenzie, detto in senso ironico senza offendere nessuno :-)) e cmq loro si prendono i loro tempi.

 

Vespa is... now!!! Byebye :D

Inviato
Ciao a tutti, io mi sono preso cura personalmente di reperire tutte le pratiche per rimettere su strada la mia 50 L del 69 senza l'aiuto di nessuno, ho chiamato solo alla Motorizzazione, ho parlato della mia esigenza e mi hanno detto tutto loro. Tutto questo è successo a gennaio di quest'anno.

 

Bisogna compilare e presentare alla Motorizzazione Civile un fascicolo, chiamato "CONTRASSEGNO PER CICLOMOTORE" (che vi daranno sempre loro). Se non volete andare voi per non perdere tempo dovete affidarvi a qualche ufficio di competenza, tipo Aci ecc.

Per presentare questa domanda, dovete attrezzarvi di:

- DENUNCIA DI SMARRIMENTO LIBRETTO FATTA DAI CARABINIERI;

- CERTIFICATO DI ORIGINE RICHIESTO ALLA PIAGGIO (serve per certificare la prima immatricolazione del veicolo e di riportarlo anche sul nuovo libretto. Senza il certificato vi mettono la data odierna riferita al rilascio del nuovo libretto e di conseguenza non potete iscriverla ne' all'Asi ne' alla FMI);

- La vespa deve essere presentabile, restaurata o cmq in buone condizioni, al momento del controllo effettuato dagli ingegneri della motorizzazione (controllare che funzionino i freni, il clacson, controllare che il comando delle luci funzioni regolarmente. Inoltre la mettono sui rulli per controllare la velocita' max, che non dovrebbe superare i 40 km/h, dunque il motore deve essere originale in tutte le sue parti)

- Denaro:

1)se vi sbrigate tutto voi ve ne uscite con meno di 150 euri (includendo anche le 10 di versamento per il rilascio della targa nuova a 6 cifre che vi daranno alla motorizzazione dopo che avranno controllato la vespa e resa idonea x la messa su strada). In questo modo prendete appuntamento voi con la motorizzazione. Il giorno della revisione si dovrebbe recare il diretto interessato(cosi' ricordo);

2)se vi avvalete di qualche agenzia vi chiederanno dai 250 euro in sù(la cifra dipende da quante amanti hanno i proprietari delle agenzie, detto in senso ironico senza offendere nessuno :-)) e cmq loro si prendono i loro tempi.

 

Vespa is... now!!! Byebye :D

 

Ti consiglio di guardarti il link più sopra dove è sviscerato l'argomento. le cifre che riporti sono errate (e di molto!). :roll:;-)

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...