Vespa979 Inviato Dicembre 22, 2016 Inviato Dicembre 22, 2016 Qua dice 3 marce: http://www.vespaclubsanvincenzo.it/Vespa%20Tecnica/18_Vespa_50_63/Vespa%2050_1963_c.pdf 50S per il mercato estero a 4 marce? Forse la 50SS? http://www.vespa-cult.com/images/Folder/Vespa%2050SS/vespa-50ss-1.jpg Ma dovrebbe essere del 1965 (?) La prima è la nostra 50 3 marce omologata secondo il nostro codice stradale, la 50SS è un altra variazione al tema vespa 50 per l'estero fatta sulla falsariga della 90SS. La Vespa 50 S, prefisso telaio V5SA1T, era la coeva della nostra 50 codice, ma non limitata nella potenza e velocità, per i mercati esteri, ed ha 4 marce. Addirittura risulta normalmente omologata anche in Italia, http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=45 0 Cita
humabel82 Inviato Dicembre 22, 2016 Inviato Dicembre 22, 2016 Quoto come sempre 979. La 50 s esiste ed è diversa dalla 50ss tutt'altra storia. Ne ho viste anchd immatricolate in italia. Per il resto condivido critiche di poeta e 979 sella triangolino con base piatta colore in tinta( occhio a prender quella giusta dai ricambisti) e scritta argentata/laminata solo su rossa - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ma pensa te, io ormai ho già dato indicazioni al restauratore di buttare al cesso il lavoro fatto sul 4 marce e acquistarne uno a 3... non ho parole... Va che hai capito male. È giusto il 3 marce non il 4..il lavoro lo devi rifare comunque - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ah dimenticavo..sulla sella scritta aquila made in italy come per la 90 0 Cita
Kaliningrad Inviato Dicembre 22, 2016 Inviato Dicembre 22, 2016 La Vespa 50 S, prefisso telaio V5SA1T, era la coeva della nostra 50 codice, ma non limitata nella potenza e velocità, per i mercati esteri, ed ha 4 marce. Sì, eccola: http://www.vespa-cult.com/images/Folder/Vespa%2050S/vespa-50s-d1.jpg 0 Cita
robfol Inviato Gennaio 3, 2017 Inviato Gennaio 3, 2017 La scritta me l'ha messa argentata, ma è un adesivo! Devo chiedergli quella adesiva metallica? Quoto come sempre 979.La 50 s esiste ed è diversa dalla 50ss tutt'altra storia. Ne ho viste anchd immatricolate in italia. Per il resto condivido critiche di poeta e 979 sella triangolino con base piatta colore in tinta( occhio a prender quella giusta dai ricambisti) e scritta argentata/laminata solo su rossa - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Va che hai capito male. È giusto il 3 marce non il 4..il lavoro lo devi rifare comunque - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ah dimenticavo..sulla sella scritta aquila made in italy come per la 90 0 Cita
humabel82 Inviato Gennaio 3, 2017 Inviato Gennaio 3, 2017 La scritta me l'ha messa argentata, ma è un adesivo! Devo chiedergli quella adesiva metallica? È adesiva è quella.prendila da qualche rivenditore serio La sella prendi quella giusta. 0 Cita
ONLYET3 Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 salve mi inserisco qui' visto che si parla del medesimo colore ,,MA IL ROSSO 129858 47 ADOTTATO anche dalla sprint veloce " 1972 / 1973 è il medesimo ? cortesemente qualcuno ha una foto veritiera di una sprint veloce con codesta tinta ? GRAZIE 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 (modificato) 1 ora fa, ONLYET3 dice: foto veritiera Consentimi ma "foto veritiera" è un po' un ossimoro. Lo hanno scritto anche in precedenza, le foto sono un ambito molto scivoloso per una serie infinita di fattori, il tipo di luce, l'esposizione, la fotocamera, l'occhio di chi guarda la foto, il monitor o il dispositivo su cui si visualizza, le condizioni di luce in cui la visualizzi......... Chiunque lavori in ambito "arti grafiche" sa bene che non c'è nulla di più complicato che riprodurre correttamente i colori in fotografia, perfino il trasferimento da un supporto all'altro, il ridimensionamento ne alterano le caratteristiche. Per questo i colori hanno una codifica, perchè quella codifica ne identifica la ricetta che consente (dovrebbe quantomeno) la riproduzione fedele, che però poi può essere alterata dalla qualità dei pigmenti utilizzati e dagli strumenti e la manualità di chi li applica. Detto questo quel codice colore è stato usato anche sulla Sprint Veloce in quegli anni, è lo stesso colore di cui si parla qui ed anche qui: Tutto sulla Vespa "Sprint Veloce" non so se si tratta di "foto veritiere" ma questa è la mia: in interni in esterni l'ho voluta così io pur sapendo che per l'anno questo colore non era corretto. Come vedi non sembrano la stessa Vespa, ed ho ancora tante altre foto che potrei mostrarti, sempre in interni e sempre in esterni e sempre della stessa vespa, che potrebbero confonderti ancora di più le idee. Ciao Modificato Ottobre 3, 2018 da querida-presencia 0 Cita
ONLYET3 Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 Grazie ..per l'intervento concordo che si " rasenta molto facilmente l'essere o sembrare che dir si voglia ossimoro...ma .andando a spulciare qui' : https://it.maxmeyer.com/media/70382/opuscolo_formule_storiche_piaggio_in_aquamax.pdf per vostra curiosita' andate a vedere come è rappresentato IL rosso 1.298.5847..è da qui' che nascono i dubbi!! 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 (modificato) 21 minuti fa, ONLYET3 dice: Grazie ..per l'intervento concordo che si " rasenta molto facilmente l'essere o sembrare che dir si voglia ossimoro...ma .andando a spulciare qui' : https://it.maxmeyer.com/media/70382/opuscolo_formule_storiche_piaggio_in_aquamax.pdf per vostra curiosita' andate a vedere come è rappresentato IL rosso 1.298.5847..è da qui' che nascono i dubbi!! Grazie per il link alla brochure, forse sarebbe perfino utile aggiungerla all'area download, tuttavia questo conferma e non smentisce ciò che ho scritto prima.............se leggi infatti ciò che è scritto in fondo ad ogni pagina della brochure: perchè anche quella brochure riproduce i colori con tutti i limiti di cui parlavamo in precedenza, sono sicuro poi di dire una assoluta banalità se affermo che mettendo due persone diverse davanti allo stesso schermo percepiranno quel colore in modo diverso. Quel che dovrebbe contare è piuttosto la formulazione scritta di fianco. In generale credo che in questa materia bisogna accettare la possibilità di lievi scostamenti, ma solo se la comparazione tra due oggetti verniciati con lo stesso codice viene fatta in condizioni controllate, con appositi strumenti e non sulla base di una percezione soggettiva e/o di una immagine qualsiasi. Modificato Ottobre 3, 2018 da querida-presencia 0 Cita
ONLYET3 Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 per una corretta e completa informazione cè anche codesta guida http://www.lechler.eu/Portals/12/Area Download/IT_Refinish/REF_Registro Ufficiale Tinte Moto Storiche Lechler-ASI.pdf ..comunque al di la' di tutto visto che ci siamo ed il rosso " in qualiasi tonalita' " è sempre " particolare " da verniciare , ossia secondo voi per un lavoro a regola d'arte quanti mani occorronno ? e il fondo di che colore ? altresi' il trasparente ..almeno un paio di mani ? naturalmente intendo per verniciaatuura a lucido diretto ! 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 2 ore fa, querida-presencia dice: Grazie per il link alla brochure, forse sarebbe perfino utile aggiungerla all'area download . . . In effetti la brochure l'ho caricata giusto questa mattina: Ciao, Gino 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 3, 2018 Inviato Ottobre 3, 2018 2 ore fa, GiPiRat dice: In effetti la brochure l'ho caricata giusto questa mattina: Ciao, Gino Ma che mito sei? 0 Cita
robfol Inviato Maggio 10, 2019 Inviato Maggio 10, 2019 Il 20/12/2016 at 16:29, robfol dice: Ciao ragazzi, dubbio atroce. Finalmente la mia piccola 50N è pronta ma ho un tarlo in testa. Il manubrio presenta 4 tacche per le marce. Mio padre (unico proprietario, e acquistata nuova nel 65/66) garantisce che non l'ha MAI cambiato, ma a me sembra strano che su una 3 marce abbiamo montato lo sterzo con 4 tacche... Però ricordo che avevo letto in rete che per un errore di produzione della Piaggio, ne uscirono alcune in questo modo. Non riesco a ritrovare quella dannata discussione, a qualcuno di voi risulta una cosa del genere??? Grazie mille a chiunque possa darmi info in merito! Ciao ragazzi! Mi rifaccio vivo dopo un bel po' di tempo. Mi sono appena associato al Vespa Club Roma e sto procedendo all'iscrizione al registro storico FMI per avere assicurazione scontata. So che per le foto da mandare in esame dovrò cambiare la scritta Vespa 50 mettendo quella argento, ma il problema è con la sella perchè non riesco a capire quale modello andrebbe montato. Avete info o link da darmi? Grazie a tutti!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.