architect Inviato 17 novembre 2009 - 07:17 Autore Share Inviato 17 novembre 2009 - 07:17 Non esisto fori dove infilare le due alette, rimane solo tra la levetta e lo sportello infilata tra le due spallette in lamierino. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 18 novembre 2009 - 18:04 Autore Share Inviato 18 novembre 2009 - 18:04 Proseguono gli acquisti e di pari passo anche le domande da farvi..La prima riguarda le misure L1 e L2 descritte nell'immagine allegata, L1 distanza dal bordo faro al centro della spia rossa e L2 dal centro del foro della spia all'inizio della cresta. La seconda è la conferma della pitturazione del fanalino posteriore in tinta della vespa. come sempre grazie Corrado Facciamo così, il primo che riesce a farmi sapere le misure si aggiudica un bel metro da muratore!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 19 novembre 2009 - 09:40 Autore Share Inviato 19 novembre 2009 - 09:40 Questa domanda è per te Senatore..... Esite un rubinetto adattabile al vn1 senza ingrandire il foro del serbatoio e che non interferisca con la scocca sottostante? Ovviamente un rubinetto di qualche altra vespa conosciuta. A me sembra che per ingombro quelli con decantatore laterale/diagonale potrebbero andar bene mentre col decantatore posto in basso forse toccherebbe nella scocca. Ignoro invece il diametro della connessione al serbatoio che nel mio è parecchio piccolo. Del mio vecchio rubinetto ho solo la levetta di chiusura e la flangia di bloccaggio della stessa e credo che possa adattarsi visto che la guarnizione è comune a molti modelli (dal elenco componenti di Mauro P.). Tutto questo perchè oltre essere difficile da recuperare ho tremato davanti alle richieste "economiche". Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 19 novembre 2009 - 13:25 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 novembre 2009 - 13:25 Purtroppo per te, non ho buone notizie. Il rubinetto della VN1 è molto più piccolo dei rubinetti delle altre vespe, per cui non ne puoi montare altri tipi senza modificare il foro del serbatoio. Inoltre, il rubinetto della VN1, è senza astina esterna, infatti vi si accede aprendo lo sportellino del vano carburatore, ed i rubinetti delle altre vespe hanno tutti l'astina. Quindi, o allarghi il foro, e puoi mettere a questo punto qualunque tipo di rubinetto, ovviamente non forando anche il telaio per far venire fuori l'astina, o chini il capo e svuoti il portafogli per prendere l'originale. Per curiosità, quanto costerebbe? Tieni presente che lo stesso rubinetto della VN1 monta anche sulla "U", e forse è per questo che costa molto!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 19 novembre 2009 - 16:30 Autore Share Inviato 19 novembre 2009 - 16:30 Grazie Senatore sempre rapido e disponibile, ormai ti considero un amico! Per l'astina non dovrebbe essere un problema, a me è rimasto la levetta di apertura/chiusura che si potrebbe sostituire al raccordino dove si accoppia l'astina stessa sul rubinetto. Sai indicarmi un rubinetto vespa di dimensioni ridotte o sono tutti grandi uguali? Le cifre vanno dagli 85 ai 125 euri... ora sto seguendo un'asta su ebay, per il momento è ferma a 49 + spese ma come spesso accade le cifre lievitano da far paura!! Gli italiani evidentemente hanno tanti euri da spedere e alla fine ha ragione il berlusca a dire che non c'è crisi..... Mi scoccia Senatore ma ho altre domande da porti, purtroppo per te mi sembri uno dei pochi che sà e che è disposto a rispondere..... Una è questa, cosa ne dici del devio in foto? come sempre grazie Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 25 novembre 2009 - 15:42 Autore Share Inviato 25 novembre 2009 - 15:42 Il rubinetto l'ho comprato, 65 euri spedizioni comprese, spero che arrivi e che funzioni... Nel frattempo che recupero un po' di pezzi e che babbo natale mi porti la puntatrice per sostiutire le due traversine della pedana ho iniziato a pulire e lucidare i vari componenti cromati e di alluminio. Nella fattispecie il manubrio che purtroppo presenta tacche di ruggine profonda in corrispondenza del portabollo e poi leve, il porta oggetti anteriore, il paraurti anteriore, il guscio cavi cambio, la cuffia motore, e altre minuterie varie... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 25 novembre 2009 - 15:50 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 25 novembre 2009 - 15:50 Molto bene. Non è proprio un prezzaccio, ma rispetto a quelli che hai detto nel post precedente, e che ho letto solo ora, mi pare che sia andata bene, no? Piuttosto, scusa se non ho risposto prima ma, come gia detto, ho visto il post precedente solo ora. Strano che non mi sia arrivata l'e-mail di segnalazione di risposta! Va buò comunque, tornando al post, che vuoi sapere per quel devioluci? Non è l'originale, se è questo che vuoi sapere. Sull'originale, c'è il logo "Vespa" negli stessi caratteri della scritta sullo scudo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 25 novembre 2009 - 15:54 Autore Share Inviato 25 novembre 2009 - 15:54 Si, so che l'originale portava scritto vespa, la domanda sarebbe questa, meglio un riprodotto da 50 euro nuovo oppure un non originale ma d'epoca? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 25 novembre 2009 - 15:54 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 25 novembre 2009 - 15:54 il porta oggetti anteriore, il paraurti anteriore, Scusa, ma di che parli? La tua vespa, non ha nessun portaoggetti nè tantomeno paraurti. Inoltre, non tutti i componenti d'alluminio vanno lucidati. Tu, cosa vorresti lucidare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 25 novembre 2009 - 15:55 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 25 novembre 2009 - 15:55 Si, so che l'originale portava scritto vespa, la domanda sarebbe questa, meglio un riprodotto da 50 euro nuovo oppure un non originale ma d'epoca? Guarda, non ho avuto modo di avere tra le mani un devioluci rifatto, ma devo dire che oggi rifanno quasi alla perfezione molte cose. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 25 novembre 2009 - 15:56 Autore Share Inviato 25 novembre 2009 - 15:56 Scusa, ma di che parli? La tua vespa, non ha nessun portaoggetti nè tantomeno paraurti. Inoltre, non tutti i componenti d'alluminio vanno lucidati.Tu, cosa vorresti lucidare? Mi sono spiegato malissimo, il porta oggetti non è altro che una accessorio a gancio ancorato al tunnel sotto il manubrio come anche il paraurti è sempre un accessorio in alluminio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 25 novembre 2009 - 15:58 Autore Share Inviato 25 novembre 2009 - 15:58 Guarda, non ho avuto modo di avere tra le mani un devioluci rifatto, ma devo dire che oggi rifanno quasi alla perfezione molte cose. Allora posso optare anche per il rifatto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 25 novembre 2009 - 15:58 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 25 novembre 2009 - 15:58 Ok. Comunque, insisto per la domanda precedente, visto che c'è chi si mette a lucidare la cuffia in alluminio del Gruppo Termico!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 25 novembre 2009 - 16:01 Autore Share Inviato 25 novembre 2009 - 16:01 Ok.Comunque, insisto per la domanda precedente, visto che c'è chi si mette a lucidare la cuffia in alluminio del Gruppo Termico!!! No, quella come già letto in una tua risposta in altro post.... l'ho solo pulito, ribattuto.... lucidarlo sarebbe oltretutto inutile appena caldo tornerebbe come prima!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespa979 Inviato 25 novembre 2009 - 16:08 Share Inviato 25 novembre 2009 - 16:08 Io di devioluci ho comprato quello rifatto, per la mia farobasso 53, e devo dire che non è male come fattura, solo qualche sbavatura sul contorno nella fusione del coperchietto che ho eliminato con una limetta, per il resto funziona bene. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 9 dicembre 2009 - 12:28 Autore Share Inviato 9 dicembre 2009 - 12:28 Sollevatore finito, puntatrice comprata e restauro ripreso. Per ora ho solo sostituito la prima traversa e ancora mi manca qualche saldatura poi passerò alla seconda.... Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 9 dicembre 2009 - 13:31 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 9 dicembre 2009 - 13:31 Mi scuserai, ma proprio non mi piace il lavoro che stai facendo. Stai saldando le traverse nuove su di una lamiera molto arrugginita; in quanto stimi il tempo che impiegherà la ruggine a rifiorire? Faresti bene a togliere tutte le traversine a far sabbiare la parte, prima di risaldare tutto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 9 dicembre 2009 - 15:53 Autore Share Inviato 9 dicembre 2009 - 15:53 Mi scuserai, ma proprio non mi piace il lavoro che stai facendo.Stai saldando le traverse nuove su di una lamiera molto arrugginita; in quanto stimi il tempo che impiegherà la ruggine a rifiorire? Faresti bene a togliere tutte le traversine a far sabbiare la parte, prima di risaldare tutto. Senatore, il colore scuro di fondo è un convertiruggine dato circa una ventina di anni fa quando iniziai i lavori. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 10 dicembre 2009 - 11:55 Share Inviato 10 dicembre 2009 - 11:55 Anch'io volevo fare una cosa simile: riparare la pedana che era abbastanza in buono stato con un cuci-incolla, poi mi hanno consigliato la sostituzione totale e devo dire che sabbiando sono venuti fuori un sacco di buchi sotto il tunnel che non sembrava ci fossero. Fai attenzione a non sottovalutare i problemi di una lamiera di 50 anni Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 10 dicembre 2009 - 19:13 Autore Share Inviato 10 dicembre 2009 - 19:13 Anch'io volevo fare una cosa simile: riparare la pedana che era abbastanza in buono stato con un cuci-incolla, poi mi hanno consigliato la sostituzione totale e devo dire che sabbiando sono venuti fuori un sacco di buchi sotto il tunnel che non sembrava ci fossero. Fai attenzione a non sottovalutare i problemi di una lamiera di 50 anni Claudio Certo che ora come ora forse poteva essere anche una strada percorribile.. , ma come già accennato il restauro è iniziato in la nel tempo quando internet non offriva tanta cultura e pezzi di ricambio.. Comunque, la valutazione di sostituire la pedana in "corsa" è stata vagliata ma tutto sommato la pedana ad oggi presenta solo due buchini passanti mentre la restante parte (quella dove la ruggine era passante) era già stata sostituita ai tempi, di fatto una striscia proprio al di sopra della prima traversa, quella che ho sostituito. Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 13 dicembre 2009 - 18:46 Autore Share Inviato 13 dicembre 2009 - 18:46 Ho continuato con la rimozione della seconda traversa e di fatto occorre fare un paio di pezze (sulla pedana) ma anche la parte nascosta dal tunnel non è messa proprio bene... E ancora, pure la terza traversa sarebbe da sustituire... Sono due giorni che ho un tarlo che lavora e le vostre voci che echeggiano nella testa, insomma credo sia il caso di ipotizzare sul serio la sostituzione dell'intera pedana. E allora ho iniziato a cercare.... ce n'è di mille tipi, in molte non è specificato lo spessore in altre "tipo pesante" è indicato in 1 mm che mi sembra pari a quello misurato sull'originale, poi alcune sono lunghe 50 cm e altre 60 o anche più, altre pare abbiano gl'interassi delle traverse tutti uguali altri no e poi quelle più lunghe hanno le code più profonde per poterle risvoltare a lato dell'attacco del motore mentre le + corte no... Insomma comprare a distanza non è proprio semplice, meglio sarebbe poterle vedere e valutare con attenzione. E allora con tanti dubbi chiedo consiglio a voi che ci siete già passati e avete dovuto fare delle scelte... Io sarei orintato su una di tipo pesante,( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390112732519&ssPageName=STRK:MEWAX:IT ) con le code da risvoltare e "lunga" al limite da tagliare in modo da essere sicuro di andarla ad unire con la parte originale sul buono. Nel caso scegliessi una con le code, queste potranno essere, secondo voi , risvoltate sopra a quelle esistenti oppure potranno dar fastidio all'oscillazione del motore? Sempre grazie Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 13 dicembre 2009 - 21:41 Autore Share Inviato 13 dicembre 2009 - 21:41 Questa è una richiesta molto urgente, sto seguendo un'asta quasi in scadenza riguardo la staffa porta manubrio e contachilometri. La domanda è la seguente posso usare la mia parte inferiore dello struzzo accoppiata alla parte superiore porta contachilometri della faro basso? Per essere più chiaro allego le due immagini, la parte bassa in mio possesso e la parte superiore che vorrei comprare se compatibile... Ho poche ore per decidere!! Ciao Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 13 dicembre 2009 - 22:45 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 13 dicembre 2009 - 22:45 Sembrerebbe di si, ma la certezza l'avrai solo sovrapponendo i due pezzi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 14 dicembre 2009 - 08:35 Share Inviato 14 dicembre 2009 - 08:35 Riguardo alla pedana io ti posso aiutare partendo solo dalla mia lunghissima esperienza sull'argomento avendone sostituito ben UNA............ Io l'ho comprata ad un mercatino e ho quindi visto che era in lamiera da uno Aveva le codine che secondo me sono essenziali perchè alla fine di tutto le ho rivoltate in su e le ho saldate all'esistente dando un notevole rinforzo-irrigidimento Non aveva il supporto per il tampone di scontro del cavalletto, ma ho usato il vecchio Purtroppo non mi sono accorto che era 4-5 mm. più larga e quindi le canalette esterne non combaciavano. Vedi la mia discussione La lunghezza era quella giusta per arrivare all'inizio della curva, penso che prendendo quella più lunga potresti andare a soffrire di più perchè li ci sono doppie curve e solo il Cielo sa di quanti raggi ne sono state fatte. Al momento non mi viene in mente altro Auguri 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 14 dicembre 2009 - 09:01 Autore Share Inviato 14 dicembre 2009 - 09:01 Inanzi tutto grazie per la solita celerità e precisione!! Bene, per il mozzo ho rischiato e vedremo quando lo riceverò se andrà bene o lo aggiungerò alla liste delle cose inutili:roll:, per la pedana mi sembra che le mie valutazioni corrispondano e possano andar bene, ora ne cercherò una che faccia il caso mio.. ciao Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.