Vai al contenuto



Una VN1t trasformata in un VL ......


architect
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 293
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF
quello che ho io conservato del 55 è leggermente diverso.

Lo stemmino è più quadrato,la scritta veglia sembra più piccola,possibile?

 

Simone... lo stemmino sembra più quadrato perchè in parte nascosto dal "bottone" della lancetta... io ho spostato il quadrante per fare la foto ;-)

e la scritta veglia a me sembra uguale... ho preso come riferimento sempre la base della lancetta.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora.... ora ci sono!! i colori sembrano quelli giusti, i caratteri (dopo averne sfogliato 460 e non averne trovato uno adeguato) ho deciso di rifarli da me. Per lo stemma invece non sono riuscito a trovarne un diverso... per ora mi accontento di questo!

 

Corrado

 

PS devo ritoccare l'otto...

contachilometri4.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
...... e se ti chiedessi di fare una foto anche al di sotto del quadrande dove è collocata la molla di richiamo lancetta??

 

:ciao:

Corrado

vedo se riesco stasera.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Dopo tanto ritardo per ottenere la pedana, provare il kit tig per la mia converter e dopo due weekend di lavoro, sono riuscito nella sostituzione della pedana. Mi sono permesso, visto che era di facile esecuzione e credo pure utile, di verniciare la parte interna della pedana e il tunnel dopo averlo trattato con il convertiruggine. In allegato pubblico le immagini sequenziali delle varie fasi... Ovviamente ho cercato di fare il massimo che in parte è venuto con semplicità ma invece per la saldatura col cannello delle due lamiere (nuova e vecchia) non è stato per nulla facile nonostante le abbia preventivamente unite con dei piccoli fazzoletti puntati posti a circa 2 cm. per tenerle allineate.

 

Corrado

DSCF1192mini.jpg

DSCF1194mini.jpg

DSCF1198mini.jpg

DSCF1203mini.jpg

DSCF1204mini.jpg

DSCF1208mini.jpg

DSCF1210mini.jpg

DSCF1211mini.jpg

DSCF1212mini.jpg

DSCF1214mini.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

bel lavoro!:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Aggiorno, e per il momento senza immagini, lo stato d'avanzamento di lavori... Ho quasi finito di preparare la scocca, le sacche, i fanali e il supporto manubrio cercando di eliminare ogni minima imperfezione con l'obbiettivo di ottenere delle superfici perfette prima della verniciatura. Mi rimane ancora la preparazione dei cerchi, del mozzo anteriore, della forcella, del portapacchi e del copri volano in bachelite del quale oltretutto devo ricostruirne una piccola parte.

Per quanto riguarda il contachilometri ho quasi risolto .... recuperando la molla di richiamo della lancetta da un contachilometri di un peugeot 103, ora devo trovare il tempo di stampare con inchiostri resistenti agli uva e all'acqua lo sfondo già preparato, e assemblare il tutto.

Se avete avuto voglia di leggere fino a qui ora vi propongo un quesito... dovendo predisporre la luce di stop pensavo di cercare un interruttore a catenella ma non avendo trovato una schema elettrico riportante la modifica vi chiedo se l'interrutore deve essere normalmente chiuso oppure aperto? e ancora posso ispirarmi a qualche schema in particolare per aggiungere all'impianto lo stop?

 

graaazie...

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Corrado, io di schemi non ne ho trovato, ma sulla mia avendo trovato un contatto nc e avendo recuperato la foto che ti allego ho fatto così:

il contatto l'ho collegato prendendo la tensione direttamente dalla morsettiera. All'uscita del contatto sono andato al portalampade che chiude dall'altra parte verso massa. Se non sono stato chiaro ti faccio uno schema. Il contatto viene tenuto leggermente in tiro (quindi contatto aperto) dalla catenella e quindi quando freni la catenella si molla e il contatto si chiude. Questo è quello che ho fatto io, ma non so se è giusto

 

Claudio

t_x9_123_800x598.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie claudio, quindi ricapitolando interruttore nc ma sono perchè posizionato verso il pedale di azionamento..... di fatto quando si vuole lo stop acceso si chiude il circuito. In passato, oramai + di ventanni fa, ho avuto non pochi problemi con un vespino a cui volevo aggiungere lo stop utilizzando l'interruttore originale di un primavere che se non ricordo male è normalmente chiuso e apre solo al momento in cui si agisce sul pedale.....

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie claudio, quindi ricapitolando interruttore nc ma sono perchè posizionato verso il pedale di azionamento..... di fatto quando si vuole lo stop acceso si chiude il circuito. In passato, oramai + di ventanni fa, ho avuto non pochi problemi con un vespino a cui volevo aggiungere lo stop utilizzando l'interruttore originale di un primavere che se non ricordo male è normalmente chiuso e apre solo al momento in cui si agisce sul pedale.....

 

:ciao:

 

 

Se capisco bene quello che scrivi, queste due frasi sono in contrasto una con l'altra.

Un contatto nc chiude un circuito (accende lo stop) in condizione di riposo.

In effetti qui si ricorre ad un artificio ponendo un contatto nc sempre in tiro tramite la catenella e di fatto si tiene sempre aperto il circuito (stop spento). Quando premi il pedale la leva delle ganascie allenta la catenella e il contatto va in posizione chiuso (stop acceso).

 

Ora la domanda è perchè non usare un contatto na e collegarlo meccanicamente in modo che premendo il contatto vada in posizione chiuso (stop acceso)? Io non so rispondere.

 

Pensandoci, però, mi sono fatto l'idea che sia più complicata la regolazione perchè a seconda della corsa del pedale il pistoncino del contatto farebbe più o meno strada e così qualche volta forzerebbe troppo mentre altre volte potresti non arrivare a chiudere il circuito. Con il contatto nc basta regolare la catenella in maniera da aprire di pochi mm. per avere lo stop spento. Azionando il freno il pistoncino si muoverebbe di quei pochi mm. e il circuito si chiuderebbe. Poi insistendo con il pedale, anche a fondo corsa, l'unica variazione e che catenella si mollerebbe sempre di più senza forzare nulla.

 

 

Quello che scrivo è quello che penso io e io non mi chiamo PIAGGIO ma

 

Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

Se capisco bene quello che scrivi, queste due frasi sono in contrasto una con l'altra.

Un contatto nc chiude un circuito (accende lo stop) in condizione di riposo.

In effetti qui si ricorre ad un artificio ponendo un contatto nc sempre in tiro tramite la catenella e di fatto si tiene sempre aperto il circuito (stop spento). Quando premi il pedale la leva delle ganascie allenta la catenella e il contatto va in posizione chiuso (stop acceso).

 

Secondo me non sono in contrasto, diciamo la stessa cosa, si usa un interrutore nc ma in fase di riposo lo facciamo lavorare aperto...... La mia preoccupazione era solo sul fatto di riuscire ad accendere lo stop nel modo + comune che conosco, chiudere un circuito..... ma da quanto hai scritto mi sembra proprio così! A quale cavo ti sei collegato sulla morsettiera?

 

Corrado

schema elettrico.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell'elenco dei componenti ancora da preparare c'è anche il fanalino posteriore. Questo l'ho dovuto comprare nuovo e ovviamente si presenta in alluminio e con superficie grezza. Come sempre dopo i vari presupposto arriva il momento della domanda.... questo diavolo di fanalino se lo vernicio così come, ovviamente dopo aver dato un aggrappante, mi rimmarrà al quanto grezzo... cosa che sinceramente non mi piace molto!! Posso o devo pareggiare bene la superficie prima della verniciatura??

 

;-) grazie

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
devo pareggiare bene la superficie prima della verniciatura??

:azz::testate:

DEVI!!! :rabbia:

Passiamo alla prossima domanda! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
ma perchè li devono vendere così grezzi??

Perchè non sono fatti in pressofusione, ma solo in fusione e renderlo liscio, costerebbe manodopera, con ulterione levitazione del prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque se dai due belle mani di fondo e carteggi viene bene.

Attenzione che il mio non aveva il profilo che aderiva bene al telaio e ho dovuto limare circa 1 mm. per togliere la fessura perchè non mi piaceva.

 

Ciao

 

Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Dopo il lavoro di questo fine settimana sono giunto alla completa preparazione per la verniciatura di tutti i componenti. Come già spiegato in precedenza ho cercato di fare il massimo per preparare le superfici nel miglior modo possibile (per le mie capacità s'intende...!!). In allegato una carrellata di immagini delle varie fasi.

Speriamo che le condizioni meteo del prossimo fine settimana siano buone e che mi permettano di verniciare senza problemi....

 

:ciao:

Corrado

DSCF1262.jpg

DSCF1263.jpg

DSCF1301.jpg

DSCF1302.jpg

DSCF1304.jpg

DSCF1319.jpg

DSCF1305.jpg

DSCF1306.jpg

DSCF1312.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho urgente bisogno del vostro aiuto, pomeriggio vernicio e mi è sorto un dubbio, lo sportello del carburatore e quello della sacca porta oggeti laterale, internamente devono mica rimanere rossi?? :mah:

 

grazie, mi fate felice!!

 

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Assolutamente no!

Gli sportelli, vanno entrambi verniciati a colore, mentre la sacca no e l'interno del vano carburatore lo lasci "sporcare" di vernice, nel senso che non devi proteggerlo e lasciarlo con il fondo nè devi verniciare. Un po' di vernice andarà a sporcare il rosso del fondo e stop.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...