architect Inviato 19 aprile 2010 - 10:06 Autore Share Inviato 19 aprile 2010 - 10:06 All'ultimo quesito mi rispondo da sono, non hanno i ricambi.... per gli altri invece cerco volontari!! Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 20 aprile 2010 - 06:26 Autore Share Inviato 20 aprile 2010 - 06:26 Ciao Senatore ti ho scritto un messaggio privato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 20 aprile 2010 - 16:35 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 20 aprile 2010 - 16:35 Ciao Senatore ti ho scritto un messaggio privato Ti ho risposto. Metti qualche foto dei danni. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 21 aprile 2010 - 06:03 Autore Share Inviato 21 aprile 2010 - 06:03 Ecco l'immagine del multiplo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 21 aprile 2010 - 07:01 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 21 aprile 2010 - 07:01 Prova a rimontarlo e a fotografarlo in contrasto all'ingranaggio che lavora dove c'è la rottura, per vedere di quanto incide la rottura. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 21 aprile 2010 - 13:41 Autore Share Inviato 21 aprile 2010 - 13:41 Ho fatto altre foto sperando sia più chiaro l'entità del danno. In prastica manca metà della superficie di accoppiamento di un dente... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 21 aprile 2010 - 13:49 Share Inviato 21 aprile 2010 - 13:49 Forse dico una cavolata, ma hai provato a interpellare una rettifica? Se è solo quel pezzo di dente che manca forse possono fare qualcosa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 21 aprile 2010 - 18:56 Autore Share Inviato 21 aprile 2010 - 18:56 Non credo che si possa fare molto, la superficie dovrebbe essere cementata. Unica cosa, se si reputa suficiente la superficie rimasta, è eliminare gli eventuali rigonfiamenti che possono creare attriti anomali tra i denti degli ingranaggi e andare aventi così. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 25 aprile 2010 - 06:13 Share Inviato 25 aprile 2010 - 06:13 Non credo che si possa fare molto, la superficie dovrebbe essere cementata. Ti racconto un fatto: Due anni fa mi trovavo in un cantiere nautico per fare dei lavori sull'altra mia passione. Un carro ponte ha sollevato una barca e si è bloccato per una avaria con la suddetta a mezzaria. Sono venuti i tecnici ed hanno sentenziato che si trattava di un ingranaggio della pompa idraulica che muove tutto. Morale un mese di attesa del pezzo e barca sempre a mezzaria con ulteriore grave danno per il cantiere visto che si era ad inizio stagione. Il capocantiere a questo punto ha insistito per rifare il pezzo da una locale rettifica ( anche se di alto livello) nonostante il parere di tutti che sentenziavano che non avrebbe mai durato perchè non era cementato. La gru sta ancora funzionando con quel pezzo.......................... Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 26 aprile 2010 - 19:26 Autore Share Inviato 26 aprile 2010 - 19:26 Probabilmente con un po' di pazienza si potrebbe anche fare qualcosina ma a quel punto si potrebbe anche decidere di lasciare tutto com'è eliminando solo le pati "gonfiate". Per non sbagliare ho preferito comprare un triplo "nuovo" e il corrispondente ingranaggio libero della prima marcia. A paragone dei miei sembrano essere davvero nuovi... Domenica per far nulla ho rimontato il pacco frizione sostituendo le parti di consumo e inserito i rulli nell'alloggiamento, se pur certo di non averne perso durante lo smontaggio mi è sorto il dubbio che ne manchino, sembrerebbe rimanere lo spazio per almeno altri 3. Per farla breve ne ho contati 27 qualcuno sa dirmi se ne mancano davvero oppure no?? ciao e grazie ai soliti aiutanti.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 26 aprile 2010 - 20:08 Share Inviato 26 aprile 2010 - 20:08 Me ne risultano 29 Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 26 aprile 2010 - 20:11 Autore Share Inviato 26 aprile 2010 - 20:11 Vado a ricontarli subito ........... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 26 aprile 2010 - 20:24 Autore Share Inviato 26 aprile 2010 - 20:24 Confermo, io ne ho 27 e sono sicuro di non averne perso!!! E' mai possibile che ne manchino 2?? non capisco..!! Chi ha montato la frizione l'ultima volta ne ha messo due in meno!! Ora devo trovare due rulli!!!!! non finisco più di comprare pezzi!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 29 aprile 2010 - 20:09 Share Inviato 29 aprile 2010 - 20:09 Se conoscessi il meccanico Piaggio di dove abito adesso non ti meraviglieresti di niente...........anzi ti meraviglieresti di averne trovato ben 27.....Comunque anch'io ne avevo qualcuno in meno e lui nei rimasugli vecchi me li ha trovati e regalati. A proposito li chiama " I aghetti daa frizione" Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 2 maggio 2010 - 20:11 Autore Share Inviato 2 maggio 2010 - 20:11 Il weekend è passato e finalmente il motore è chiuso anche se le difficoltà e gli errori sono stati padroni della scena!! In ordine il motore così come smontato dalla scocca, poi lo smontaggio, la ricostruzione al tornio del rullo del selettore, la pulizia e per ultimo in questa carrellata di immagini due errori della fase di rimontaggio..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 2 maggio 2010 - 20:17 Autore Share Inviato 2 maggio 2010 - 20:17 E infine il motore assemblato ma con ancora la testa da pulire, il paraolio della ruota da montare e il coperchio frizione da chiudere previo inserimento olio e altri molti particolari da finire.... PS clacson cambiato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 2 maggio 2010 - 20:32 MODERATOR Share Inviato 2 maggio 2010 - 20:32 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 3 maggio 2010 - 05:21 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 3 maggio 2010 - 05:21 Da quanto tempo c'è quel nasrto carta sula parafango e sul paragambe? Occhio, che se passa molto tempo, diventa difficile toglierlo e può venir via anche la vernice. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 3 maggio 2010 - 06:02 Autore Share Inviato 3 maggio 2010 - 06:02 diventa difficile toglierlo giusto!!!!! Ma senatore, non mi hai fatto notare due errori...... non hai rinunciato ad insegnarmi, vero?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 3 maggio 2010 - 19:20 Share Inviato 3 maggio 2010 - 19:20 evabbene.....cedo....gli errori non li ho trovati..... Però il cilindro ti consiglio di pulirlo bene e verniciarlo con il nero alta temperatura...mica per altro ma per rallentare il prossimo strato di ruggine..... Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 3 maggio 2010 - 19:36 Autore Share Inviato 3 maggio 2010 - 19:36 Ciao Riccardo, gli errori non li dico ancora :noncisiamo:... aspetto che si pronunci senatore :lol: Il cilindro sinceramente avrei intenzione di lasciarlo così com'è visto che di acqua la vespa non ne prenderà più molta, ho rimosso tutta la polvere unta depositata negl'anni per ottimizzare il raffreddamento mentre per la ruggine è solo superficiale. Per senatore, ho rimosso il nastro di carta dal parafango e scudo, tutto ok fortunatamente.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 3 maggio 2010 - 19:51 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 3 maggio 2010 - 19:51 ho rimosso il nastro di carta dal parafango e scudo, tutto ok fortunatamente.... Bene, sono contento per te. Cos'è sta storia degli errori? Devo dire che il tuo banco da lavoro mi ha distratto. E' molto bello, con attrezzi vecchi, quel quadro elettrico poi è sensazionale!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 3 maggio 2010 - 20:05 Autore Share Inviato 3 maggio 2010 - 20:05 quel quadro elettrico poi è sensazionale A norma CEE con tanto di certificazione dell'installatore!!! :risata::risata: A parte gli scherzi, nell'officina c'è tutto, dal tornio alla pressa, trapani e compressori, mole pezzi vecchi e tanta tanta passione anche se ogni tanto le cazate ci scappano!! Gli errori sono 2, ho dimenticato di inserire i due bulloni prima di montare il triplo e (molto più difficile d notare) ho montato al contrario la boccola di ritegno della molla della messa in moto, quella su cui scorre la boccola dentata..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 3 maggio 2010 - 20:10 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 3 maggio 2010 - 20:10 Gli errori sono 2, ho dimenticato di inserire i due bulloni prima di montare il triplo e (molto più difficile d notare) ho montato al contrario la boccola di ritegno della molla della messa in moto, quella su cui scorre la boccola dentata..... Se li stai segnalando, vuol dire che hai anche risolto. Bravo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 3 maggio 2010 - 20:14 Autore Share Inviato 3 maggio 2010 - 20:14 Diciamo pure che se dovessi, entro i prossimo 10 15 giorni, rimontare un motore della faro basso lo potrei anche fare a occhi chiusi ... :mavieni: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.