corona Inviato 17 ottobre 2009 - 19:51 Share Inviato 17 ottobre 2009 - 19:51 ciao raga la settimana scorsa mi hanno portato una vespa del 57 faro basso quasi tutta restaurata, ma ho visto che ha l'impianto elettrico è assente ovvero dal manubrio escono 6 fili di vari colori. il proprietario mi ha detto se riuscivo a farla partire. vi volevo chiedere , anche se i fili dell'impianto nn sono collegati ho visto che la corrente alla candela arriva pero nn forte come la px , nn si riesce a vedere la scintilla vicino al telaio , pero l'ho sentita sulle mani. un'altra cosa per metterla in moto cosa devo fare , sicuramente pulita di carburatore e poi ??????????' scusate la domanda un po lunga pero di questa nn ne so tanto anzi quasi nulla . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 17 ottobre 2009 - 20:10 Share Inviato 17 ottobre 2009 - 20:10 Ciao e Bentrovato su VR Andiamo con ordine.... Intanto questa è la zona sbagliata ....se si tratta di una farobasso deve andare in una sezione adeguata per avere la giusta visibilità.....quindi lo sposto.... Poi una bella foto aiuterebbe a capire meglio......diciamo che l'impianto elettrico è diviso in due parti principali....la prima serve per l'accensione, la seconda per i servizi come luci, clacson...... Se il tuo problema è farla partire lasciando perdere i servizi allora ti consiglio di scollegare i cavi dalla presa BT (bassa tensione) in modo che il resto dell'impianto resti isolato. Poi la scintilla sulla candela la devi vedere....non basta prendere la scossa...... Pulita di carburatore.....candela nuova.....miscela fresca.....se tutto è ok deve partire..... Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corona Inviato 17 ottobre 2009 - 20:30 Autore Share Inviato 17 ottobre 2009 - 20:30 ecco questa è la vespa . qualcuno sa aiutarmi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
auro Inviato 17 ottobre 2009 - 20:35 Share Inviato 17 ottobre 2009 - 20:35 beh, per l'esperienza che mi sono fatto con l'acma del 55, direi: 1) vedi se arriva benzina al carburo senza problemi 2) vedi se il serbatoio ha ruggine od altra robaccia (metti filtro prima del carburo + pulizia carburo + pulizia serbatoio) 3) cambia candela (d'ufficio) e vedi che succede 4) controlla che testata/cilindro siano ben in posizione ben serrati se sei impaziente, un test facile e' - con l'aiuto di una siringa - mettere un pochino di benza direttamente nel cilindro dall'apertura della candela, e vedere se parte/borbotta auguroni 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corona Inviato 17 ottobre 2009 - 20:48 Autore Share Inviato 17 ottobre 2009 - 20:48 ciao auro credo la benzina arriva bene perche staccando il tubicino è uscita abbastanza velocemente. quello che mi preoccupa è l'impianto elettrico. come già ho detto la corrente arriva ma credo sia poca perche nn si riesce a vedere la scintilla , cosa devo fare per prima cosa. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
auro Inviato 18 ottobre 2009 - 11:12 Share Inviato 18 ottobre 2009 - 11:12 come già ho detto la corrente arriva ma credo sia poca perche nn si riesce a vedere la scintillamah... se sei sicuro che non sia la candela (hai provato con una nuova? NGK B7HS)... mi sa che la bobina AT sia andata... magari riesci a fare una foto del piatto statore? aiuterebbe... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corona Inviato 18 ottobre 2009 - 11:24 Autore Share Inviato 18 ottobre 2009 - 11:24 we auro la vespa è partita, ho fatto come hai detto tu , ho messo un po di benzina diretta , che bello. io foto nn ne ho fatte ancora, ho smontato il carburatore , perchè le guarnizioni perdono , quindi voglio sostituirle, si trovano facilmente ????? , 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
auro Inviato 18 ottobre 2009 - 12:30 Share Inviato 18 ottobre 2009 - 12:30 we auro la vespa è partita, ho fatto come hai detto tu , ho messo un po di benzina diretta , che bello. le guarnizioni perdono , quindi voglio sostituirle, si trovano facilmente ????? , nessuna idea, io abito in francia e qua si trovano: Pices vespa et acma chez Vintage Scooter Service - Vente en ligne Pices Vespa et Acma, pices dtaches scooter Francais et Italiens. Restauration complte et rparation. in italia non so, lascio ad altri ogni indicazione necessaria... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 18 ottobre 2009 - 12:53 Share Inviato 18 ottobre 2009 - 12:53 Benissimo, contento che sia partita. Le guarnizioni le trovi abbastanza facilmente dai vari ricambisti su internet. Fai una ricerchina con la sigla del carburatore e vedrai che qualcosa salta fuori. Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corona Inviato 18 ottobre 2009 - 17:42 Autore Share Inviato 18 ottobre 2009 - 17:42 we grazie riccardo , ora devo essere solo capace di risistemare un po l'impianto elettrico , hai qualche schema?????. sotto al manubrio escono all'incirca 8 fili e fin quì ci siamo , io credo che siano due per il faro, due per lo spegnimento, perchè credo lo porterà , e altri due per il clacson credo. questo è il lato manubrio. il lato posteriore porta due fili , sicuramente quelli dello stop. poi c'è il lato dello statore , che da li escono 3 fili più doppi degli altri , e qui nn so dirti nulla po faro delle foto risp ragazzi grazie a tutti un saluto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
auro Inviato 19 ottobre 2009 - 06:44 Share Inviato 19 ottobre 2009 - 06:44 deh, corona, ma lo sai che ancora non sappiamo che razza di vespa e'? una vn1? bah! vedi se questo ti aiuta: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 19 ottobre 2009 - 07:05 MODERATOR Share Inviato 19 ottobre 2009 - 07:05 deh, corona, ma lo sai che ancora non sappiamo che razza di vespa e'?una vn1? bah! vedi se questo ti aiuta: si vede che e' una vn2 con qualche errore di restauro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
auro Inviato 19 ottobre 2009 - 07:45 Share Inviato 19 ottobre 2009 - 07:45 si vede che e' una vn2 con qualche errore di restauro.eh! viva il tuo occhio allenato, eleboro, io riconosco solo le ACMA :mrgreen: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
corona Inviato 19 ottobre 2009 - 20:28 Autore Share Inviato 19 ottobre 2009 - 20:28 we grazie per tutto l'impianto proverò e ti farò sapere . ma cosa è questo segnato in foto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 20 ottobre 2009 - 06:26 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 20 ottobre 2009 - 06:26 Si tratta della presa di Bassa Tensione. In pratica, è una morsettiera di bachelite avvitata nel carter, dove, per mezzo di alcune vitine, si collegano i fili dell'impianto della vespa a quelli che escono dallo statore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.