mauro10 Inviato 18 ottobre 2009 - 21:02 Share Inviato 18 ottobre 2009 - 21:02 ciao a tutti qualcuno sa dirmi se esiste una biella lunga per la 50 special?? se si nel caso si montasse dopo la sua cuffia originale si puo rimontare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 19 ottobre 2009 - 07:05 Share Inviato 19 ottobre 2009 - 07:05 esiste l'albero a corsa lunga ma devi aprire il motore completamente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mauro10 Inviato 19 ottobre 2009 - 09:57 Autore Share Inviato 19 ottobre 2009 - 09:57 si questo lo so tanto lo devo gia aprire per cambiare i cuscinetti di banco e i rapporti ma la mia domanda e montando un albero corsa longa posso ancora rimontare la cuffia originale del 5o? senza che si veda qualcosa da fuori? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 19 ottobre 2009 - 10:37 Share Inviato 19 ottobre 2009 - 10:37 Se monti l'albero a corsa lunga devi anche montare un cilindro a corsa lunga con cuffia apposita. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mauro10 Inviato 19 ottobre 2009 - 12:15 Autore Share Inviato 19 ottobre 2009 - 12:15 a ... perfetto allora lascero il suo.... grazie ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 19 ottobre 2009 - 12:47 Share Inviato 19 ottobre 2009 - 12:47 Se monti l'albero a corsa lunga devi anche montare un cilindro a corsa lunga con cuffia apposita. Nella stragrande maggioranza dei casi è così, ma c'è un'elaborazione che ti consente di mantenere la cuffia piccola........ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 19 ottobre 2009 - 12:50 Share Inviato 19 ottobre 2009 - 12:50 Nella stragrande maggioranza dei casi è così, ma c'è un'elaborazione che ti consente di mantenere la cuffia piccola........ Sapevo che qualcuno avesse lavorato le alette di raffreddamento per farle entrare sotto la cuffia piccola e un conoscente mi ha fatto vedere un 102 con basetta per alzare il cilindro e montarlo in corsa lunga. L'elaborazione a cui ti riferisci é reperibile in commercio? Comunque montare un corsa lunga con una ridotta alettatura di raffreddamento mi sembra un'idea alquanto malsana. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 19 ottobre 2009 - 13:09 Share Inviato 19 ottobre 2009 - 13:09 Sapevo che qualcuno avesse lavorato le alette di raffreddamento per farle entrare sotto la cuffia piccola e un conoscente mi ha fatto vedere un 102 con basetta per alzare il cilindro e montarlo in corsa lunga. L'elaborazione a cui ti riferisci é reperibile in commercio? Comunque montare un corsa lunga con una ridotta alettatura di raffreddamento mi sembra un'idea alquanto malsana. Sapevo che l'avresti saputo Montare il classico 102 con la biella da 87 e l'albero corsa 51, era un'elaborazione abbastanza in voga ai miei tempi delle scorribande per strada. Ti permette di aumentare la cilindrata fino a 120cc circa e, se fatta bene, è un'elaborazione che ti da soddisfazioni (in ogni caso per farla ci vuole una buona mano) Il cilindro va spessorato, solo in alto se il pistone lo permette, e non è una elaborazione compra e monta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 19 ottobre 2009 - 13:15 Share Inviato 19 ottobre 2009 - 13:15 Quello che avevo visto io aveva la basetta alla base del cilindro per cercare di alzare le fasi e il tipo mi assicurava che aveva calcolato abbondanti 10.000 giri! Io quel motore l'ho solo sentito in moto e faceva un bel rumore. Il comportamento su strada non saprei dire. Montare lo spessore in alto invece... mi da di un motore bello coppioso ma tranquillo che poi nella vita di tutti i giorni é piú godibile. Interessante, ti ricordi anche che rapporti montavate? Continuo peró ad essere preoccupato per il raffreddamento. L'area di scambio calore all'interno del cilindro a corsa lunga é maggiore, quindi il cilindro scalda a paritá di alesaggio parecchio di piú di uno a corsa corta a prescindere dalla cilindrata. Montare un 102 che giá ha alette ridotte di suo mi sembra una forzatura. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mauro10 Inviato 19 ottobre 2009 - 14:09 Autore Share Inviato 19 ottobre 2009 - 14:09 be io vi dico proprio perche lo untizzavo un 102 con rapporti 90 e carburatore da 19 e marmitta a siluro carter un po ma nemmeno troppo lavorati giusto raccordati con il cilindro che viaggiava come un missile x qui tempi 1° 2° e 3° andavo come un px 200 originale naturalmente poi dopolui allungava....... in velocita ed acllerazione gli et3 me li mangiavo a colazione...queste erano le elaborazioni dei miei tempi.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mauro10 Inviato 19 ottobre 2009 - 14:12 Autore Share Inviato 19 ottobre 2009 - 14:12 avevo anvhe montato un 125 con la cuffia 50 ...spaccando tutte le alette di raffreddamento e praticando un taglio dietro ..sembrava proprio un 50 unica differenza .e che la candela sporgeva troppo.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 20 ottobre 2009 - 09:12 Share Inviato 20 ottobre 2009 - 09:12 be io vi dico proprio perche lo untizzavo un 102 con rapporti 90 e carburatore da 19 e marmitta a siluro carter un po ma nemmeno troppo lavorati giusto raccordati con il cilindro che viaggiava come un missile x qui tempi 1° 2° e 3° andavo come un px 200 originale naturalmente poi dopolui allungava....... in velocita ed acllerazione gli et3 me li mangiavo a colazione...queste erano le elaborazioni dei miei tempi.... tu avevi un 102 normalissimo, probabilmente ci sta che 1°, 2° e 3° stessi a fianco del 200 sono comunque motore completamente opposti un 102 ben preparato un 200 se lo mangia... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 20 ottobre 2009 - 09:42 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 20 ottobre 2009 - 09:42 ahahaha, ragazzi, mi fate tornare indietro al tempo delle 90 "spessorate" come le chiamavano....mi ricordo che allora erano i motori che andavano di più........andavano più dei 90 normali e più dei pezzi 125......semplicemente perchè, a mio avviso, ne usciva un diagramma di distribuzione mooolto più spinto......spessorando solo sotto......sopra, se non ricordo male, si toglieva addirittura materiale...venivano molto compressi.....la cilindrata era uguale a quella del 125, essendo il pistone sempre da 55 e la corsa sempre da 51, cioè 121 cc effettivi.....comunque, se non ricordo male, i primi polini 130 andavano lo stesso senza fare tutto questo casotto.....il problema derivava dal fatto che ancora non esistevano gruppi con diagrammi "alti" per 125....io stesso ricordo che il 90 pinasco era molto più nervoso e godibile del 125....quando feci l'upgrade rimasi deluso..........discorso diverso col 130 polini.....la vespa tornò ad essere una belvetta, però poi tolsi il motore 130 e rimontai il 110 polini corsa corta che , pensate un pò, gira tutt'ora nel motore della vespa di un caro fratellone.......e devo dire che non è che persi tutte queste prestazioni, anzi...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mauro10 Inviato 20 ottobre 2009 - 09:54 Autore Share Inviato 20 ottobre 2009 - 09:54 no no lo so eramo elaborazioni che a distruggerle dovevi essere molto bravo!!!come ho gia detto ci sono andato in ferie da torino a taranto ho girato la son tornato e ancora andava benissimo!!!non aveva mai problemi ...piu omeno proprio come il mio px ....che a confronto e una ciofega... ed e sempre fermo .....e continuo a cambiare pezzi e magro e grasso svuota il carburatore ...e corto di rapporti e troppo lungo ...ecc..... sono veramente stufo!!! adesso mi faccio questo bel 50 e l antro lo butto nel c...sosolo che sono un po indeciso sul gruppo termico da usare....mi hanno proposto un pinasco in alluminio qualcuno sa come va??' 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 20 ottobre 2009 - 10:09 Share Inviato 20 ottobre 2009 - 10:09 Quello che avevo visto io aveva la basetta alla base del cilindro per cercare di alzare le fasi e il tipo mi assicurava che aveva calcolato abbondanti 10.000 giri! Io quel motore l'ho solo sentito in moto e faceva un bel rumore. Il comportamento su strada non saprei dire.Montare lo spessore in alto invece... mi da di un motore bello coppioso ma tranquillo che poi nella vita di tutti i giorni é piú godibile. Interessante, ti ricordi anche che rapporti montavate? Continuo peró ad essere preoccupato per il raffreddamento. L'area di scambio calore all'interno del cilindro a corsa lunga é maggiore, quindi il cilindro scalda a paritá di alesaggio parecchio di piú di uno a corsa corta a prescindere dalla cilindrata. Montare un 102 che giá ha alette ridotte di suo mi sembra una forzatura. ma sai pongo (e lo saprai meglio di me) aumentando la corsa aumenti parecchio le fasature sia di travaso che di scarico in particolare spessorando sotto vieni a forzare uno dei dogmi delle fasature - i 60° massimi di differenza tra la la fase di scarico e quella di travaso il tuo amico ti ha detto giusto: è un motore che ha giri (d'altronde con quello scarico....) per dargli un pò di affidabilità in più lo tenevo ben lubrificato lavorando il pistone, leggermente scompresso e lievemente ritardato A memoria ti direi la 18/67 del 3 marce se montato con espansione fatta in casa ed era divertentissimo per fare 2 c**** con gli amici Altrimenti 24/72 ma era meno gustoso Carburatori generosi ,altirmenti la fase di travaso non rende...... Ovviamente tutta la termica era supportata da una fasatura di aspirazione abbondante (non ho memoria della esatta fasatura ma all'incirca +10 mm di taglio rispetto all'anticipo polini - valvola al limite della tenuta - ritardo al limite della sede per l'asse dell'albero) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 20 ottobre 2009 - 10:10 Share Inviato 20 ottobre 2009 - 10:10 no no lo so eramo elaborazioni che a distruggerle dovevi essere molto bravo!!!come ho gia detto ci sono andato in ferie da torino a taranto ho girato la son tornato e ancora andava benissimo!!!non aveva mai problemi ...piu omeno proprio come il mio px ....che a confronto e una ciofega... ed e sempre fermo .....e continuo a cambiare pezzi e magro e grasso svuota il carburatore ...e corto di rapporti e troppo lungo ...ecc..... sono veramente stufo!!! adesso mi faccio questo bel 50 e l antro lo butto nel c...sosolo che sono un po indeciso sul gruppo termico da usare....mi hanno proposto un pinasco in alluminio qualcuno sa come va??' va molto bene - è un mulo a fasi basse prestazionalmente inferiore ai cugini in ghisa polini e malossi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mauro10 Inviato 20 ottobre 2009 - 10:17 Autore Share Inviato 20 ottobre 2009 - 10:17 be direi che l importante e che non rompa ...e che non sia uno di quelli tutto subito e dopo un mese morti cimiti andati.....ai miei tempi usavo anche gli olimpia...andavano bene certo meno dei polini e pinasco x o...ci ho anche fatto salite del 10 % e piu in 5 sulla mia vespa e non si e rotto!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 20 ottobre 2009 - 10:25 Share Inviato 20 ottobre 2009 - 10:25 Mah, piú che cilindri che si rompono piú facilmente direi che ci sono cilindri piú difficili da settare. Se uno riesce a fare una buona carburazione e tutto é montato a puntino senza infiltrazioni d'aria e errorucci simili e rispettando i bisogni del cilidro (fasi, lavorazioni... etc etc) difficilmente un cilindro grippa solo per il nome. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mauro10 Inviato 20 ottobre 2009 - 10:36 Autore Share Inviato 20 ottobre 2009 - 10:36 be si forse hai ragione tu ma ...ai miei tempi ...da ragazzini si che pensavi alle infiltrazioni d aria e alla carburazione montavi e via........e forse qualche volta capitava che erano montate un po meglio...x cuji non si rompevano.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.