Vai al contenuto


esiste ancora il "RAPIDO"


vnb3recanati
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti sono il felice possessore di una 50N con su una 75 DR, una polini ed una frizione rinforzata.

Vorrei sapere se esiste ancora il "rapido" che una quindicina di anni fa si montava sui cinquantini tipo vespa, bravo, ciao ecc... per far si che la manopola dell'acceleratore tornasse a suo posto automaticamente al rilascio della stessa.

Il fatto che la manopola rimanga azionata da sola a volte è davvero comodo pero' il piu' delle volte, cio' rappresenta una rottura in piu' oltre al cambio ed alla leva frizione che nel mio caso sono un po' duri :testate:. Senza contare il fattore sicurezza che con la manopola che non torna a posto va a farsi fott....

Oppure, senza montare altri aggeggi (tipo il rapido) vorrei sapere se c'è qualche trucco per ovviare a questo inconveniente.

Ciao. e grazie.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guaina e cavetto acceleratore nuovo e ben oliato, e che nel suo percorso non faccia curve strane. Lo stesso dicasi per il semimanubrio destro che deve scorrere liberamente, se la molla della ghigliottina funziona a dovere vedrai che l'acceleratore si chiude come se avessi il rapido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il comando rapido non serve a far tornare indietro la manopola, ma solo per diminuire la corsa della manopola stessa.

 

Cioè se per aprire tutta la ghigliottina normalmente devi dare mezzo giro di manopola con il rapido potresti farlo solo in un quarto di giro.

 

Inoltre per montarlo sulla vespa dovresti stravolgere il manubrio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non le ho mai provate, perchè sono certo che se ben tenute anche quelle normali fanno un egregio lavoro, ma ho letto molto bene delle guaine di tipo teflonato, che diminuiscono l'attrito del cavetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto tutte le vespe senza le frecce hanno la manopola del gas che non ritorna appositamente per poter lasciare il gas e segnalare la svolta con la mano senza che la vespa deceleri.

Fatta questa doverosa premessa, il gas rapido non serve per il ritorno, ma ha una geometria tale che a parità di rotazione tiri più cm di cavo del gas (ecco perchè ha un desmodromico così ingombrante). In pratica con un colpo del polso apri la ghigliottina più velocemente per avere una risposta più pronta del motore.

Tuttavia, considerando la spropositata inerzia del motore di una vespa, monocilindrico con collettore lungo, valvola rotante e raffreddamento forzato, e la lentezza del cambio, il gas rapido è assolutamente inutile, almeno dal punto di vista funzionale. Fosse una moto da cross o da pista sarebbe un altro discorso.

Se poi piace esteticamente nulla da dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per essere precisi non tutte, il mio px pur essendo senza frecce ha la manopola che di default torna come i px normali.

Quindi tutte le vespe prePX hanno la manopola che non torna, ma la 50 N in oggetto non è una serie di PK ? :mah: :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo so se sia pacco oppure no, però di fatto il manubrio è uguale a quello del px normale.

Quello che cambia è il semimanubrio sinistro (lato frizione) che è rotondo e non ha il devio degli indicatori di direzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 - la mia 50 è una 50 N del 69 ...

2 - Rigurado al fatto della freccia da segnalare con la mano quando si svolta a destra, sinceramente non ci avevo mai pensato ... comunque pensandoci bene, la svolta a destra non la segnalo praticamente mai in quanto non intralcia il traffico che mi segue.

3 - Non avevo capito niente riguardo l'uso del rapido (che credevo svolgesse tutt'altra funzione) percio' non faro' altro che riguardare il percorso e la scorrevolezza del cavo acceleratore per migliorare la funzionalità del comando.

Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Per assicurarsi che il comando gas torni bene, bisogna verificare che il bordo di battuta sul corpo manubrio (fra la manopola ed il manubrio, per intenderci) sia perfettamente piano. Eventualmente si può spianare con un tubo di diametro leggermente superiore a quello del tubo comando.

Poi bisogna ingrassare per bene le asole della fusione, la trasmissione ed il leveraggio sul carburatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Confermo che sui senzafrecce il tubo comando gas è lo stesso degli altri PX.. presumo ritenessero opportuno far tornare comunque il gas.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, io sapevo che per evitare che l'acceleratore tornasse c'era di serie proprio un piattello apposta per mantenere il tubo all'interno del manubrio piú fermo.

É la parte numero 38 dell'esploso della small, basta toglierla e l'acceleratore si richiuderá con la sola forza della molla della ghigliottina.

C'era anche nelle Large piú anziane (parte numero 14 nel secondo esploso) mentre nelle PX mancava proprio (terzo esploso).

 

page24.jpg

 

page28.jpg

 

page082.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

vi dico per certo che il pezzo n. 38 sulla mia small c'è e c'è lo stesso "anello" anche sulla mia vnb3t ...

Appunto, se vuoi che la manopola dell'acceleratore torni indietro da sola lo devi togliere, se il cavo é in buono stato e oleato a dovere vedrai che lo fará.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Può essere, in effetti, anche se io ho sempre creduto che fosse pensato per limitare il gioco del tubo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei togliere il detto pezzo e poi pentirmene
Sei sempre in tempo a rimetterlo! Eri pronto a montarci uin sistema... artificiale per avere il gas che torna da solo... quella é una soluzione piú... biologica. :mrgreen:
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, io sapevo che per evitare che l'acceleratore tornasse c'era di serie proprio un piattello apposta per mantenere il tubo all'interno del manubrio piú fermo.

É la parte numero 38 dell'esploso della small, basta toglierla e l'acceleratore si richiuderá con la sola forza della molla della ghigliottina.

C'era anche nelle Large piú anziane (parte numero 14 nel secondo esploso) mentre nelle PX mancava proprio (terzo esploso).

 

non ti conosco ma volevo vedere chi arrivava veramente a dire il vero motivo per cui il comando gas non torna....c'avrei scommesso che lo dicevi tu ;-)

leva quella mezza omega e controlla che scorra bene la corda nella guaina e il tubo nella sede del manubrio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...