Vai al contenuto


Necessito di un consiglio sui Carter


Ndea46
 Share

Recommended Posts

Vorrei un vostro consiglio circa queste righe che ci sono nella sede dell'albero motore :orrore:....

Sono presenti sono nella parte fotografata, mentre dall'altra parte non è presente alcun segno.

Cosa può essere successo?

 

...Sono preoccupanti? :cry:

 

Grazie!

1 (Large).jpg

3 (Large).jpg

4 (Large).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovresti farci vedere anche lo stato della valvola di aspirazione (dove c'è il foro del carburatore) che è la cosa più importante. Potrebbero essere stati i cuscinetti di banco oppure dei detriti di grippatura non so...

Link al commento
Condividi su altri siti

La valvola sembra ben messa,almeno, ai miei occhi inesperti.

Più tardi vi posto qualche foto! :Ave_2:

 

Ma i segni sulla sede sono preoccupanti secondo te?

 

Assolutamente no

Se la valvola é in buone condizioni allora a livello di carter é apposto. Piú che altro assicurati della natura di quelle righe, potrebbe essere che i cuscinetti avevano preso gioco eccessivo quindi l'albero toccava. Assicurati che anche l'albero motore sia in buono stato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ed ecco le foto...in effetti nn me la ricordavo cosi segnata! Datemi voi un parere.

 

@Neropongo: questi sono carter che mi sono stati forniti in più, visto che il motore che monta ora la vespa è stato modificato per montare il 130 Polini (carter allargati piu albero lavorato), per cui non posso controllare lo stato dell'albero.

La mia intenzione è di montare carter "originali" e sostituire l'albero lavorato con uno nuovo e originale. Praticamente travasare le parti buone dell'altro motore in questi carter.....se vanno bene...altrimenti cercherò un'altro blocco motore.

6 (Large).jpg

7 (Large).jpg

8 (Large).jpg

9 (Large).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh! La valvola é rovinata ma non mi sembra nulla di trascendentale. Ci stá pure che usandola cosí vada anche bene.

Se monti un albero nuovo il problema dell'albero vecchio non sussiste. In conclusione, sicuramente quelli non sono carter da buttare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh! La valvola é rovinata ma non mi sembra nulla di trascendentale. Ci stá pure che usandola cosí vada anche bene.

Se monti un albero nuovo il problema dell'albero vecchio non sussiste. In conclusione, sicuramente quelli non sono carter da buttare.

 

GIUSTO

ci sarebbe modo di ripristinare perfettamente la tenuta (che peraltro non dovrebbe essere male anceh così) senza andare a saldare (e qui i puristi si inc... arrabbiano)

- creare una bava di alluminio per ringrossare il materiale, da asportare poi usando l'albero come mannaia

- dare un filo di bicomponente caricato metallo alle rigature che hai (io uso 8450 A&B della Loctite)

 

Hai provato la tenuta della valvola con l'olio?

Link al commento
Condividi su altri siti

- creare una bava di alluminio per ringrossare il materiale, da asportare poi usando l'albero come mannaia
Sull'usare la mannaia per spianare ci sono pure, ma come la fai la bava d'alluminio?
dare un filo di bicomponente caricato metallo alle rigature che hai (io uso 8450 A&B della Loctite)
Non sei il primo a cui sento dirlo e infatti comincio a crederci. Un vecchio carte per 200 che mi é capitato tra le mani ce l'aveva. Mi rimangono comunque dubbi. Siamo sicuri che ad un certo punto la loctite non decida di staccarsi?
Link al commento
Condividi su altri siti

No, ho visto in giro foto di prove di tenuta, ma nn so come si possa fare! Se mi spieghi stasera procedo!
FOTO: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/17972-restauro-motore-vma2t-corso.html#post293883

Cuscinetti e albero però devono essere montati e la spalla dell'albero posizionata a chiudere la valvola. Se l'olio scende perde, se resta li dov'è regge.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'usare la mannaia per spianare ci sono pure, ma come la fai la bava d'alluminio?

cacci un tondino di ferro dentro il condotto e lo fai passare fin dentro il carter

dai due belle martellate su tondino andando a schiacciare il materiale della zona valvola che vuoi ringrossare

per favorire la mannaia dell'albero si fa un taglio inclinato a 45° circa nella spalla, nell'arco di circonferenza che chiude la valvola per fargli mangiare meglio (un taglio tipo quello che si fa ripetutamente nelle ganasce per farle lavorare meglio...)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...