efbi Inviato Ottobre 23, 2009 Inviato Ottobre 23, 2009 Allora ragazzi, come anticipato in altri post finalmente è cominciato il restauro del mio PX. E' la prima volta che apro un motore, per cui sono sicuro che vi farò un sacco di domande...insomma avrò bisogno del vostro prezioso aiuto! Per ora comincio col restauro del motore...nn ho ancora deciso se farò anche la carrozzeria. Vedrò man mano che vado avanti. Intanto vi posto le prime immagini di come procede il lavoro. 1. La Vespa senza motore 2-3-4. Il motore pronto per essere smontato 5. La candela: come vi appare? 6-7. Smontaggio del volano con un attrezzo autocostruito 8-9. Volano tolto e il retro del volano 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 23, 2009 Autore Inviato Ottobre 23, 2009 10-11. Lo statore e i fili in uno stato pietoso 12. Statore smontato 13-14. Testata smontata: come è messa? 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 23, 2009 Autore Inviato Ottobre 23, 2009 Foto del cilindro e del pistone Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero? Beh, non appena smonto qualcos'altro vi aggiorno, ok? Cmq il prossimo passo è smontare la frizione e cominciare a bestemmiare per aprire i carter. Ciaoooo 0 Cita
fabris78 Inviato Ottobre 23, 2009 Inviato Ottobre 23, 2009 Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero? Azzz:azz: 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 24, 2009 Autore Inviato Ottobre 24, 2009 I lavori continuano.... ho smontato la frizione, tolto tutti i bulloni e aperto i carter. Sinceramente (e fortunatamente) nn ho trovato alcuna difficoltà nè per allentare il dado a castello della frizione nè tantomeno per togliere i bulloni del carter e aprire i gusci. A questo punto una domanda: ma il bullone posto sotto la coppa dell'olio, quello che molti hanno dovuto trapanare per toglierlo, è come gli altri? Ricordo di aver letto che è una vite. Scrivo questo perchè mi sono ritrovato un normale bullone con dado, uguale agli altri. Dopo aver smontato la frizione ho notato subito delle preoccupanti rigature e danneggiamenti vari nell'alloggio del pacco frizione. Come possono essere stati fatti? Sono compromettenti? 1. Frizione 2. Alloggio frizione (le frecce indicano i danneggiamenti trovati) 3-4-5-6. I particolari 7-8. I carter aperti 9. Quei raschi vicino la molla sono normali? La prossima tappa è svuotare i carter.....a presto! 0 Cita
fabio983 Inviato Ottobre 24, 2009 Inviato Ottobre 24, 2009 che strani quei segni sul carter lato frizione....magari li hanno fatti cercando di smontarla con un atrezzo non adatto, è solo un'ipotesi.... 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 26, 2009 Autore Inviato Ottobre 26, 2009 Allora ragazzi, cominciano i primi problemi nn riesco a sfilare l'albero del secondario. Ho rimosso le ruote dentate e tolto il paraolio e il seger lato millerighe. Ho spruzzato un po' di svitol nel punto contatto da cuscinetto e albero e battuto con un martello di gomma su un punzone ma niente....nn si muove di un millimetro. E ora come posso fare????? Vi prego aiutatemiiiii Vi allego una foto della situazione e di come sto operando ciaooo 0 Cita
PACIO62 Inviato Ottobre 26, 2009 Inviato Ottobre 26, 2009 i segni sul carter sembrano fatti per montare una frizione del 200 ,pero quella che ai smontato e quella originale, lo ai preso usato il px? 0 Cita
fabio983 Inviato Ottobre 26, 2009 Inviato Ottobre 26, 2009 Allora ragazzi, cominciano i primi problemi nn riesco a sfilare l'albero del secondario. Ho rimosso le ruote dentate e tolto il paraolio e il seger lato millerighe. Ho spruzzato un po' di svitol nel punto contatto da cuscinetto e albero e battuto con un martello di gomma su un punzone ma niente....nn si muove di un millimetro. E ora come posso fare????? Vi prego aiutatemiiiii Vi allego una foto della situazione e di come sto operando ciaooo devi usare una mazzetta pesante di metallo, con quella in gomma non ci fai nulla....non picchiare troppo forte non serve....con gli atrezzi giusti vedrai che viene! 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 27, 2009 Autore Inviato Ottobre 27, 2009 i segni sul carter sembrano fatti per montare una frizione del 200 ,pero quella che ai smontato e quella originale, lo ai preso usato il px? La Vespa l'ho presa usata una decina di anni fa e da allora l'unica volta che sono state messe mani sulla frizione, risale a circa sette anni fa quando un meccanico mi sostituì la campana che, mi disse, era rotta. Cmq al di là di quel dentino spezzato i graffi sono superficiali per cui penso (e spero) nn siano nulla di così grave per l'affidabilità del carter....che ne dici? Per fabio983: grazie mille per il consiglio. Vedrò di procurarmi una bella mazzetta e darci dentro con quella. Una così va bene? Cmq grazie a tutti per la vostra preziosa assistenza 0 Cita
fabio983 Inviato Ottobre 27, 2009 Inviato Ottobre 27, 2009 La Vespa l'ho presa usata una decina di anni fa e da allora l'unica volta che sono state messe mani sulla frizione, risale a circa sette anni fa quando un meccanico mi sostituì la campana che, mi disse, era rotta.Cmq al di là di quel dentino spezzato i graffi sono superficiali per cui penso (e spero) nn siano nulla di così grave per l'affidabilità del carter....che ne dici? Per fabio983: grazie mille per il consiglio. Vedrò di procurarmi una bella mazzetta e darci dentro con quella. Una così va bene? Cmq grazie a tutti per la vostra preziosa assistenza io ne ho usata una uguale... 0 Cita
PACIO62 Inviato Ottobre 27, 2009 Inviato Ottobre 27, 2009 per i carter nessun problema, ai detto bene i graffi sono superficiali....se devi usare quel "bisturi" per far uscire l'albero prima di colpire dai una scaldatina alla sede del cuscinetto poi metti un pezzo di legno sopra l'albero e picchia li, altrimenti se batti sul metallo nudo lo rovini.... 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 28, 2009 Autore Inviato Ottobre 28, 2009 per i carter nessun problema, ai detto bene i graffi sono superficiali....se devi usare quel "bisturi" per far uscire l'albero prima di colpire dai una scaldatina alla sede del cuscinetto poi metti un pezzo di legno sopra l'albero e picchia li, altrimenti se batti sul metallo nudo lo rovini.... Ieri nn sono riuscito a fare nulla ma mi sono procurato un cannello di quelli compatti con la bombola di butano da campeggio. Stasera conto di lavorarci su. Cmq, se dovesse essere necessario scaldare la zona o cmq quando si sfilano o si infilano i cuscinetti, come va usato il cannello? E' sufficiente passarlo velocemente sulla zona da scaldare o ci si deve soffermare qualche secondo? Scusa la domanda stupida, ma nn ho mai usato un simile aggeggio, sulla mia vespina poi..... Ciao 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 29, 2009 Autore Inviato Ottobre 29, 2009 Allora ragazzi, finalmente sono riuscito a sfilare l'albero del secondario, solo che i problemi nn sono finiti. Nn riesco proprio a svitare l'aberino avvitato alla crocera. C'ho spruzzato anche parecchio svitol ma niente. Naturalmente sto cercando di svitare in senso orario. Il problema è che bloccandolo nella morsa (e interpondendo dei listelli di legno morbido) nn posso stringere più di tanto per evitare danni e quindi quando tento di svitare gira tutto. Pensavo....e se stringo nella morsa gli estremi dei bracci della crociera? Tanto la devo cambiare. Voi che dite? avete altre soluzioni? Cmq ho smontato anche il primario. Adesso mi è rimasto l'abero motore. Per sfilare quest'ultimo devo seguire qualche accortezza? O posso procedere come ho fatto col secondario? In ultimo, smontando il secondario ho notato dei graffi sul carter. Come possono essersi fatti? Grazie ancora per il vostro supporto 1. Albero secondario 2-3. Albero primario 4-5. Graffi sul carter 0 Cita
fabio983 Inviato Ottobre 29, 2009 Inviato Ottobre 29, 2009 per smontare la crocera è semplice: prendi una chiave, la fissi in morsa e poi sfruttando le scanaluture dell'albero lo blocchi....tutto quà... 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Ottobre 29, 2009 Inviato Ottobre 29, 2009 Ciao efbi, mi sembra strano che non riesci a svitare l'alberino di comando della crocera. Allora io ho fatto così, ho bloccato l'albero alla morsa stringendolo subito sotto la campana dove vanno infilati gli ingranaggi, In quel punto puoi stringere abbastanza in quanto è un tondo di ferro pieno. Dopodichè con una chiave da 11, se non ricordo male, ho svitato girando in senso orario dato che la filettatura è sinistra. A proposito hai raddrizzato la rondellina di fermo del perno prima di svitare? Spero di esserti stato di aiuto. 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 29, 2009 Autore Inviato Ottobre 29, 2009 A proposito hai raddrizzato la rondellina di fermo del perno prima di svitare? Ciao, ma cos'è questa rondellina? 0 Cita
fabio983 Inviato Ottobre 29, 2009 Inviato Ottobre 29, 2009 la mia non aveva la "rondellina di fermo"...c'è uno spessore tra crocera e alberino 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 30, 2009 Autore Inviato Ottobre 30, 2009 Allora eccomi qui con una nuova puntata. Grazie a i vostri consigli ieri in men che si dica ho svitato l'alberino e tolto la crocera. In che condizioni vi sembra? Ho smontato anche l'albero motore e i seger e il paraolio lato frizione. Ora mi rimangono da smontare i cuscinetti. Quello grande lato frizione nn so ancora come fare...devo trovare un cilindro abbastanza largo da poggiare sul lato esterno del cuscinetto. Per quello lato "mozzo posteriore" ho un dubbio: sembrerebbe che il cuscinetto stia tra due anelli a mo' di sandwich. E' così? Come faccio a smontarlo? Sempre grazie! 1. Crocera 2-3. Albero motore 4. Paraolio 5. Cuscinetto mozzo 6-7. Smontaggio leva freno posteriore 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 30, 2009 Autore Inviato Ottobre 30, 2009 Dimenticavo....ieri ho tentato di svitare i prigionieri (hanno le filettature un po' rovinate). Ho usato la tecnica del dado&controdado ma nulla! Mi si sono sfilettati sia i dadi che lo stesso prigioniero. Nn ho provato anche sugli altri anche perchè sono rimasto senza dadi. Un'alternativa quale potrebbe essere? stavo pensando di far saldare un dado e poi provare a svitare....che ne dite? 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Ottobre 30, 2009 Inviato Ottobre 30, 2009 Dimenticavo....ieri ho tentato di svitare i prigionieri (hanno le filettature un po' rovinate). Ho usato la tecnica del dado&controdado ma nulla! Mi si sono sfilettati sia i dadi che lo stesso prigioniero. Nn ho provato anche sugli altri anche perchè sono rimasto senza dadi.Un'alternativa quale potrebbe essere? stavo pensando di far saldare un dado e poi provare a svitare....che ne dite? Ciao efbi, ma parli dei quattro prigionieri del carter che stanno a ridosso dell'albero motore? Io non ho avuto la necessità di smontarli ma credo che tu abbia bisogno di una pinza a scatto per toglierli. La pinza a scatto è una sorta di chiave a pappagallo ma a differnza di questa con la pinza a scatto puoi regolare la presa mediante una rotellina posta nel manico. Una volta che l'hai regolata e stretta, puoi svitare i prigionieri. A proposito della crocera, per me è da cambiare ha tutti gli spigoli arrotondati. Sulla mia GT era nelle stesse condizioni e l'ho sostituita. Se posso permettermi di darti un consiglio, prima di iniziare lo smontaggio del motore avresti fatto bene a dargli una prima smorchiata. Saluti 0 Cita
efbi Inviato Ottobre 30, 2009 Autore Inviato Ottobre 30, 2009 Ciao efbi,ma parli dei quattro prigionieri del carter che stanno a ridosso dell'albero motore? Io non ho avuto la necessità di smontarli ma credo che tu abbia bisogno di una pinza a scatto per toglierli. La pinza a scatto è una sorta di chiave a pappagallo ma a differnza di questa con la pinza a scatto puoi regolare la presa mediante una rotellina posta nel manico. Una volta che l'hai regolata e stretta, puoi svitare i prigionieri. A proposito della crocera, per me è da cambiare ha tutti gli spigoli arrotondati. Sulla mia GT era nelle stesse condizioni e l'ho sostituita. Se posso permettermi di darti un consiglio, prima di iniziare lo smontaggio del motore avresti fatto bene a dargli una prima smorchiata. Saluti Si esatto, mi riferisco ai prigionieri del cilindro. Ho già provato con la pinza a scatto ma niente...scivola e nn svita nulla. Ok per la crocera, provvederò a sostituirla. Per quanto riguarda la pulizia dei carter, prima dello smontaggio ho dato una pulita grossolana. Adesso che sono ormai vuoti (rimangono i cuscinetti da togliere) procederò con una pulizia più accurata. Grazie 1000! 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Ottobre 30, 2009 Inviato Ottobre 30, 2009 Si esatto, mi riferisco ai prigionieri del cilindro. Ho già provato con la pinza a scatto ma niente...scivola e nn svita nulla.Ok per la crocera, provvederò a sostituirla. Per quanto riguarda la pulizia dei carter, prima dello smontaggio ho dato una pulita grossolana. Adesso che sono ormai vuoti (rimangono i cuscinetti da togliere) procederò con una pulizia più accurata. Grazie 1000! Se hai già provato, allora è un bel problema. Probabilmente nella parte avvitata nel carte c'è una sorta di collante o frenafiletti. Potresti provare, con molta cautela, a scaldare con un piccolo cannellino mentre con la pinza provi a svitare. Cosi facendo forse riesci a smollarli. Buon lavoro 0 Cita
efbi Inviato Novembre 1, 2009 Autore Inviato Novembre 1, 2009 Allora ragazzi arrieccomi qui! Ora che i carter sono quasi vuoti (mancano da togliere i cuscinetti, ma penso di farli togliere e sostituire con quelli nuovi da un'officina di rettifica) ho cominciato la pulizia. Adesso sto lavorando sul carter lato frizione. Sto usando il Fulcron e spugnette di metallo (quelle per lavare i piatti), oltre che spazzolino e nitro per gli angoli "più ostinati". Il carter sta venendo pulito ma, cmq, quelli che vedo su VOL sono proprio lucenti. Per farli venire così cosa mi consigliate di usare dopo questa prima pulitura? Benzina, gasolio o nitro? Oh, dal carter lato volano mi rimane da togliere "l'albero" della messa in moto. Ho già sganciato la molla...per sfilarlo posso battere con una mazzetta? Grazie mille e a presto con ulteriori novità. Ciao 0 Cita
efbi Inviato Novembre 17, 2009 Autore Inviato Novembre 17, 2009 Allora ragazzi dopo un po' di giorni di silenzio eccomi qui per aggiornarvi sul mio restuaro....per ora meccanico. In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia del carter. Mi sembra sia venuto abbastanza bene. Ho usato Fulcron e, per lo "sporco più ostinato", il nitro. Dopo che avrò fatto sostituire i cuscinetti (lo faccio fare da un'officina, magari insieme alla rettifica dell'albero) e prima di chiudere i gusci ho intenzione di dare un'ultima spennellata con benzina e infine una spruzzata di WD40 per mantenerli unti, sopratutto perchè il motore rimarrà fermo per un po' finchè nn completerò la carrozzeria e tutto il resto. Oh, ho smontato il braccetto della frizione e mi sono ritrovato una rondellina. Va lì dove la si vede nella foto 1? Infine, un'ultima domanda. Mi trovo un barattolo di grasso al bisolfuro di molibdeno (quello grigio per intenderci). Ho letto in diversi post che conviene ingrassare un po' tutto, dai cuscinetti ai paraolio, dai punti di contatto dei gusci ai dadi usati per chiudere. Bene, vorrei chiedervi se questo grasso può andare bene o è meglio se me ne procuro un altro tipo. Come sempre: grazie a tutti e al prossimo aggiornamento P.S. Vanno sostituiti anche gli o-ring del braccetto frizione e braccetto del kickstarter, vero? Come posso estrarli? PP.S. Posso pulire nello stesso modo anche tutti i pezzi interni ai carter? (alberi, ingranaggi....). 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.