Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Sul N°154 di Moto Storiche vi è un interessante servizio sulle Lambrette sportive. Si parla pure di un prototipo di Lambretta con motore bicilindrico, per ovviare a uno degli inconvenienti della lambretta: le vibrazioni

 

Come si legge dall'articolo:

....... questa soluzione radicale proposta dal proggettista Ripamonti fu quella di adottare un motore bicilindrico con manovelle a 180° e quindi perfettamente equilibrato. La cilindrata era di 200 cm3 anche perchè l'obiettivo non era quello di creare un mezzo di alte prestazioni (la lambretta è sempre stata un tantino più performante della vespa), quando di rendere la marcia del mezzo più fluida e confortevole.

 

:ciao: Pierluigi

Motore.jpg

Inviato

Non é un prototipo, su scootering di qualche mese fa c'é un servizio completo sulla vicenda e c'é anche chi sta riproducendo il motore in piccola serie. Appena mi ricapita tra le mani saró piú preciso e faccio nomi e cognomi.

Inviato

i motori progettati furono 2 , uno e attualmente montato su un telaio adattato ( quello di cui si parla con la presa e il contagiri meccanico Smith ) il secondo è il motore fotografato a solo . Non si ebbero sviluppi .

Inviato

un amico del mio paessello il bicilindrico l'ha fatto accoppiando 2 motori 125C, ovviamente, con vari pezzi rifatti a fresa e tornio, albero, piastre di collegamento, bobina aggiuntiva ecc ecc ...

allungato il telaio di una C la lambratta è tuttora funzionante... 250cc

Inviato

Un gioiellino...

 

Sarebbe da vedere l' affidabilità....

 

 

Quoto il raffreddamento insufficiente...

Tue cilindri sopra la marmitta?

 

Lì si arriva a 6000 gradi :roll:

Inviato
Al museo di Tessera a Rodano c'è una 200 bicilindrica che ha girato per decine di migliaia di chilometri. Da qualche parte ho una foto.

 

Infatti le immaggini che ho messo sul primo post, la prima si riferisce a quella lambretta ed è il particolare della presa del contagiri meccanico Smiths, e la seconda un motore completo sempre di proprieta di V. Tessera.

:ciao: Pierluigi

Bicilindrica.jpg

Inviato
erano elaborazioni fatte da chi? dalla casa direttamente? .. non credo...

 

quella dei mio amico, fatta artigianalmente, è fatta accoppiando due motori di una C

 

Quel prototipo era stato realizzato dall'Innoccenti.

 

Invece sarebbe molto interessante che tu ci mostrassi le foto della lambretta del tuo amico, sono molto curioso di vederla magari anche un video così da poter sendire il suono del bicilindrico ;-)

 

:ciao: Pierluigi

Inviato

purtroppo non ho foto, comunque è presto immaginato, prendi un motore di una lamretta C, prendi il blocco di un gruppo permico ed "incollalo" davanti ad un altro blocco motore.

mi pare di ricordare che i cilindri hanno uno l'uscita sul davanti e l'altro l'uscita sul dietro.

poi, ovviamente, una pedivella sola.

mi pare avesse avuto grane con l'accensione, non vorrei dire stupidaggini ma mi pare avesse eliminato la bobina delle luci e ci avesse adattato un'altra bobina AT per la seconda candela, mi chiedo se non fosse + semplice mettere delle bbine esterne, ma lui è una persona moooolto precisa....

ovviamente, per lloggiarlo ci ha allungato il telaio.

se riesco ad avere delle foto le metterò volentieri.

la lambretta gira abbastanza bene, forse ha ancora qualche problema di fasatura, ma è un po che non ci lavora più, diciamo che è in attesa di essere tirata a lucido

C-Pallavicino--Lambretta-Innocenti--.jpg

Inviato

Okey, ho rispolverato scootering.

Si parla di "Progetto 137" del 1968 che tra una pugnetta e l'altra, complice il declino della Lambretta in generale, non ha mai visto la produzione in larga scala.

 

Qualche anno fa, dalle mani di Tino Sacchi, rinasce il progetto ed é stato effettivamente ristudiato un motore bicilindrico da poter montare su un telaio SX mantenendo l'estetica e le dimensioni del tutto originali.

Per leggerne di piú:

Lambretta Targa Twin (parte prima)

Lambretta Targa Twin (parte seconda)

 

(ma sono sicuro che se vi mettete a giocherellare con google e con youtube trovate molto di piú) :mrgreen:

 

:ciao:

 

 

[YOUTUBE VIDEO]3fQ1kF6Yqqo[/YOUTUBE VIDEO]

Inviato
purtroppo non ho foto, comunque è presto immaginato, prendi un motore di una lamretta C, prendi il blocco di un gruppo permico ed "incollalo" davanti ad un altro blocco motore.

mi pare di ricordare che i cilindri hanno uno l'uscita sul davanti e l'altro l'uscita sul dietro.

poi, ovviamente, una pedivella sola.

mi pare avesse avuto grane con l'accensione, non vorrei dire stupidaggini ma mi pare avesse eliminato la bobina delle luci e ci avesse adattato un'altra bobina AT per la seconda candela, mi chiedo se non fosse + semplice mettere delle bbine esterne, ma lui è una persona moooolto precisa....

ovviamente, per lloggiarlo ci ha allungato il telaio.

se riesco ad avere delle foto le metterò volentieri.

la lambretta gira abbastanza bene, forse ha ancora qualche problema di fasatura, ma è un po che non ci lavora più, diciamo che è in attesa di essere tirata a lucido

La Lambretta del tuo allegato, però, è una Lambretta B e non C. :mah:

Inviato

si hai ragione, ho preso un immagine a caso da google e con photoshop l'ho composta per far capire come è fatta... quella del mio amico comunque mi pare sia su base C.

è un po che non la vedo, comunque aveva fatto un lavoro degno di nota, pensate alla complicazione, non dev'essere affatto facile.

personalmente, l'ho sentita una volta sola in moto tanti anni fa, non saprei dirvi sul rumore, ricordo faceva un gran fracasso, dovuto soprattutto allo scarico che era ancora provvisorio.

anni fa la voleva sistemare per portarla in giro in mostra su una lambretta motocarro, è un grande appassionato di lambretta, ha tutta la collezione, credo gli manchi solo un sidecar, poi, le altre le deve avere tutte.

Inviato
Okey, ho rispolverato scootering.

Si parla di "Progetto 137" del 1968 che tra una pugnetta e l'altra, complice il declino della Lambretta in generale, non ha mai visto la produzione in larga scala.

 

Qualche anno fa, dalle mani di Tino Sacchi, rinasce il progetto ed é stato effettivamente ristudiato un motore bicilindrico da poter montare su un telaio SX mantenendo l'estetica e le dimensioni del tutto originali.

Per leggerne di piú:

Lambretta Targa Twin (parte prima)

Lambretta Targa Twin (parte seconda)

 

(ma sono sicuro che se vi mettete a giocherellare con google e con youtube trovate molto di piú) :mrgreen:

 

:ciao:

 

 

 

Certo che a vederlo mi fa ritornare la voglia di Lambretta :mrgreen:,

 

:ciao: Pierluigi

targa%20twin%203[1].jpg

Inviato

Che motore fantastico! :applauso:

Sapevo che la Rumi produceva motori 2t bicilindrici di 125cc, come quello del formichino, che avevano alte prestazioni, superavano i 100km/h.

 

Suppongo invece che il motore laterale della vespa crei grossi problemi di bilanciamento nella realizzazione di un propulsore bicilindrico. :mah:

 

image66.png

 

200852119034_2050573205_ee71b83d60.jpg

Inviato
Che motore fantastico! :applauso:

Sapevo che la Rumi produceva motori 2t bicilindrici di 125cc, come quello del formichino, che avevano alte prestazioni, superavano i 100km/h.

 

Suppongo invece che il motore laterale della vespa crei grossi problemi di bilanciamento nella realizzazione di un propulsore bicilindrico. :mah:

 

image66.png

 

200852119034_2050573205_ee71b83d60.jpg

 

Effettivamente sulla vespa vedendo le foto, crea sicuramente problemi di bilanciamento e poi altro inconveniente è di modificare il telaio per ospitare l'ingombrante motore. Mentre il motore nato dall'idea di Tino Sacchi e progettato dall'ing. Franco Dell’Acqua (TARGA TWIN 250) per la Lambretta, e di dimensioni quasi identico all'originale quindi si può sostituire senza modificare nulla, per me è fantastico :mavieni: ma chissà quando costa.:mah:

:ciao: Pierluigi

Inviato

Il targatwin di T.Sacchi, è stato rifatto quasi identico a quello di mamma Innocenti, in quanto copiato pari passo dai disegni dell'epoca....unico neo....il prezzo elevatissimo.in Italia credo ne abbiano venduti 1, massimo 2, mentre Tino sta facendo affari d'oro in Inghilterra!

Inviato

Fighetteria per fighetti... ma non ne vedo l' utilità..... :mah:

 

 

 

Credo che con un ottavo di spesa si possa preparare un monocilindrico in maniera spaventosa....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...