angiolin2008 Inviato Novembre 3, 2014 Inviato Novembre 3, 2014 salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime il numero di serie e 7289-- 0 Cita
exstreme Inviato Novembre 4, 2014 Inviato Novembre 4, 2014 (modificato) salve la mia vespa una 50 r ottobre 1970 e sicuro che va montata senza bordo scudo e con le gomme della pedana in plastica che a mio parere sono bruttissime il numero di serie e 7289-- Senza bordo scudo , e le striscie pedana solo gomma certo! Modificato Novembre 4, 2014 da exstreme 0 Cita
muassy Inviato Dicembre 27, 2014 Inviato Dicembre 27, 2014 Ciao a tutti sn nuovo.. complimenti a tutti bel forum... allora io possiedo una del colore blu del 72 vorrei sapere con il codice 721.. motore v51am se è normale avere 5 numeri anziché 6? 0 Cita
angiolin2008 Inviato Dicembre 27, 2014 Inviato Dicembre 27, 2014 se vai nella sezione database telai e inserisci il numero telaio ti dira' quale modello e la tua vespa 0 Cita
muassy Inviato Dicembre 27, 2014 Inviato Dicembre 27, 2014 se vai nella sezione database telai e inserisci il numero telaio ti dira' quale modello e la tua vespa Allora fatto.. pero col numero d matricola risulta grigio invece il colore che ha blu.. e uscito nel 1972 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 27, 2014 Autore Inviato Dicembre 27, 2014 Ciao a tutti sn nuovo.. complimenti a tutti bel forum... allora io possiedo una del colore blu del 72 vorrei sapere con il codice 721.. motore v51am se è normale avere 5 numeri anziché 6? Allora fatto.. pero col numero d matricola risulta grigio invece il colore che ha blu.. e uscito nel 1972 Prima cosa , benvenuto, sarebbe cortesia da parte tua presentarsi sella sezione In Piazzetta:ok: Sei il tuo numero di telaio inizia con 721xxx, non puo' essere del 72 la tua R, ma del 70. Inoltre è da verificare che il blu con cui è ora verniciata sia quello originale di fabbrica. Apri una discussione nella sezione restauri smallframe e posta delle foto chiare della tua vespa. 0 Cita
poeta Inviato Dicembre 27, 2014 Inviato Dicembre 27, 2014 (modificato) preciso per R.... dal 72 la sigla motore cambia da 1M a 2M , il motore 2M già adottato dalla special prima serie (69-72) ha ora nuovi tamburi e cerchi aperti. manopole grigie logo vecchio tipo sui modelli dal 1969-1972 (curiosamente perché dal 1967 tutte le stampigliature sono con il nuovo logo esagonale), dal 72 verranno adottate quelle con logo esagonale retate come special prima serie ma sempre grigie, dal 75 verranno montate le manopole di nuova foggia della special 4M. Perni leva e leve, i perni sui prima serie 69-71 sono a taglio, dal 72 a croce (modelli motore 2M e cerchi aperti), le leve sono a punta fino al 1973, verranno adottate quelle a pallino medio già apparse sulla special prima serie (69-72) solo con l'adozione delle scritte di nuova foggia nel 1974, nel 1975 verranno montate quelle di nuova foggia del nuovo modello special 4M. Dal 77 (78?) i telai small vengono "migliorati", le modifiche sono: staffa rinforzo fiancata post sx , piastra rinforzo sottopedana destro, nuova serratura di blocco, foro pedale freno su scocca di sezione quadrata pèer alloggiare il nuovo pedale freno della nuovissima serie PX. Numeri telaio, la grafica dei numeri segue le varianti per i modelli anno, fino al 74 numeri grandi punzonati a mano irregolari , dal 75 nuovi caratteri ( 4 chiuso) meglio battuti, dal 77 sui telai migliorati quindi, punzonatura con nuovo carattere (4 aperto) serie DGM sovrapposta a seriale telaio "doppia fila". Serbatoio asta e rubinetti, serbatoio a tre fori (predisposizione alloggio sella monoposto) viene sostituito nel 1975 da quello più moderno privo di fori della special 4M, il nuovo serbatoio ha il filtro del rubinetto con rete di plastica e non più di ottone, la leva aperto-chiuso-riserva dal 75 con l'adozione del nuovo serbatoio passa da alluminio a plastica. bordoscudo, la R monterà su ogni serie il bordoscudo. DETTAGLI: la r manterrà sempre anche sulla sua ultima versione l'ammortizzatore anteriore di tipo fino privo di idraulica, avrà sempre strisce pedana in gomma, anche se ultimi esemplari sembrerebbero usciti con liste tipo special, il fondo è sempre grigio chiaro, dal 78 grigio scuro (sulla special sarà scuro sin dal 1975), i modelli fino al 1972 hanno il fanalino post munito di catadiottro, tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio. Modificato Dicembre 27, 2014 da poeta 0 Cita
maocin Inviato Gennaio 22, 2015 Inviato Gennaio 22, 2015 ciao, io dalla mia vespa r del 1974 e dalle ricerche effettuate attraverso vespa tecnica 3 , la seconda serie ha la cornice inox sul fanale anteriore e le manopole sono grigie. 0 Cita
Sh4rk Inviato Gennaio 22, 2015 Inviato Gennaio 22, 2015 Ciao Poeta, riguardo alla tua ultima frase, "tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio", per caso hai notizie più dettagliate riguardo questo particolare portaruota di scorta? Grazie mille. 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 22, 2015 Autore Inviato Gennaio 22, 2015 (modificato) ciao, io dalla mia vespa r del 1974 e dalle ricerche effettuate attraverso vespa tecnica 3 , la seconda serie ha la cornice inox sul fanale anteriore e le manopole sono grigie. Vespa tecnica devono aggiornarlo...è una guida superata quasi in tutto. Come scritto nelle pagine precedenti, niente cornice faro di serie, e manopole nere rigate dal 74 fino all' 83. Ciao Poeta, riguardo alla tua ultima frase, "tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio", per caso hai notizie più dettagliate riguardo questo particolare portaruota di scorta? Grazie mille. http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/60883-porta-ruota-vespa-50 Ecco il portaruota particolare che montano r e special entrambe prima serie. Modificato Gennaio 22, 2015 da Vespa979 0 Cita
enryvespar Inviato Marzo 25, 2015 Inviato Marzo 25, 2015 Ciao Poeta, riguardo alla tua ultima frase, "tutti i modelli fino al 1973 hanno 4 fori con tappini come special prima serie ed elestart di predisposizione per la targa....erano anche i supporti per un particolarissimo portaruota di scorta accessorio", per caso hai notizie più dettagliate riguardo questo particolare portaruota di scorta? Grazie mille. ciaoo la mia gli ha questi 4 tappini devo lasciari? sono 4 sotto il faro posteriore 0 Cita
Federico88vt Inviato Giugno 2, 2015 Inviato Giugno 2, 2015 Ciao sono nuovo mi chiamo Federico volevo farvi una domanda sto restaurando la mia vespa r del 73 colore arancio e non so di che colore vanno fatti i numerini delle marce se bianchi o rossi. Potete aiutarmi? Grazie. 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 2, 2015 Autore Inviato Giugno 2, 2015 Ciao sono nuovo mi chiamo Federico volevo farvi una domanda sto restaurando la mia vespa r del 73 colore arancio e non so di che colore vanno fatti i numerini delle marce se bianchi o rossi. Potete aiutarmi? Grazie. Sull'arancio PIA907 vanno fatti di colore bianco 0 Cita
Federico88vt Inviato Giugno 3, 2015 Inviato Giugno 3, 2015 Sull'arancio PIA907 vanno fatti di colore bianco Grazie mille!!! 0 Cita
felix93 Inviato July 1, 2015 Inviato July 1, 2015 """"""1974 - Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108 - Amaranto: 1.298.5835 - Blu: 1.298.7450""""""" Volevo porre questo quesito, finalmente dovrei essere giunto all'acquisto di un 50, più precisamente un 50 r del 1974... Ho la possibilità di scegliere il colore visto che è da restaurare e sul nostro forum noto un'incongruenza, nel primo post dà come colori disponibili quei 3 che ho elencato prima, mentre nel database ne trovo molti altri. Ora, siccome volevo farla del colore giusto dell'annata, a cosa devo far riferimento? Grazie Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
bigmario Inviato Settembre 23, 2016 Inviato Settembre 23, 2016 Salve a tutti voi, con calma mi sono rivisto le 11 pagine della discussione senza trovare le risposte che cercavo... Quali sono le quote per posizionare correttamente la scritta in corsivo Vespa 50 davanti? Di dietro, subito sotto il fanale posteriore, ci sono dei buchi oltre a quelli per il portatarga? La mia Vespa è una 50 R del 1973 e stranamente nello scudo non ci sono fori!!! Invece dietro ce ne sono 4 per il vecchio portatarga a 5 caratteri... Grazie mille a chi mi potrà dare un suggerimento 0 Cita
angiolin2008 Inviato Settembre 23, 2016 Inviato Settembre 23, 2016 Sicuramente sono state tappati con lo stucco dal carroziere 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 23, 2016 Inviato Settembre 23, 2016 I buchi del portatarga, in origine, non c'erano. Qualche genio ha tappato quelli della scritta anteriore ed ha lasciato quelli posteriori! Ciao, Gino 0 Cita
bigmario Inviato Settembre 23, 2016 Inviato Settembre 23, 2016 Sicuramente sono state tappati con lo stucco dal carroziere Inizialmente anche io la pensavo così, ma poi (sto portando a lamiera tutto...) ho visto che proprio non ci sono!!! Oppure saranno stati chiusi saldando e molando... Ecco il perché della mia richiesta, ho già in casa la targhetta, ma dovrò fare i buchi... I buchi del portatarga, in origine, non c'erano. Qualche genio ha tappato quelli della scritta anteriore ed ha lasciato quelli posteriori! Ciao, Gino Hai ragione... allora dovrò chiuderli saldando... Quante cose si scoprono riportando a nudo la vespetta... 0 Cita
alberto21 Inviato Ottobre 17, 2016 Inviato Ottobre 17, 2016 ciao a tutti! innanzitutto volevo ringraziarvi, grazie a questo sito, e in particolare a questo forum mi sono tolto moltissimi dubbi sulla mia "nuova" vespina. ho appena acquistato una 50r del 1973, n.di telaio 775xxx che, purtroppo, è stata riverniciata malissimo. il suo colore originale è il blu scuro e avrei intenzione di riportarla al suo vecchio colore originale. vorrei sapere, però, di che colore dovrei fare i numeri delle marce, che tipo di manopole aveva in origine (ora sono montate quelle nere) e se è uno di quei modelli che aveva l'adesivo R attaccato dietro (davanti c'è la scritta Vespa 50 in corsivo). ciao e grazie ancora a tutti. 0 Cita
Sh4rk Inviato Ottobre 17, 2016 Inviato Ottobre 17, 2016 ciao a tutti! innanzitutto volevo ringraziarvi, grazie a questo sito, e in particolare a questo forum mi sono tolto moltissimi dubbi sulla mia "nuova" vespina. ho appena acquistato una 50r del 1973, n.di telaio 775xxx che, purtroppo, è stata riverniciata malissimo. il suo colore originale è il blu scuro e avrei intenzione di riportarla al suo vecchio colore originale. vorrei sapere, però, di che colore dovrei fare i numeri delle marce, che tipo di manopole aveva in origine (ora sono montate quelle nere) e se è uno di quei modelli che aveva l'adesivo R attaccato dietro (davanti c'è la scritta Vespa 50 in corsivo). ciao e grazie ancora a tutti. Ciao. Innanzitutto, dal numero di telaio da te indicato, il modello rientra tra quelli prodotti nel 1972 (probabilmente 1973 è l'anno di immatricolazione, non so). I numeri delle marce sul blu 7490 credo proprio che vadano di colore bianco. Le manopole sono quelle a quadratini (retinate per intenderci) di colore bianco (o nero) con logo esagonale ed infine molto probabilmente il tuo modello rientra tra quelli che prevedono l'adesivo R sul retro. 0 Cita
angiolin2008 Inviato Ottobre 18, 2016 Inviato Ottobre 18, 2016 Il colore del 70 e turchese 240 i numeri sulla manopola delle marce sono rossi Manopole come da te indicati e rigorosamente senza bordoscudo 0 Cita
Sh4rk Inviato Ottobre 18, 2016 Inviato Ottobre 18, 2016 Il colore del 70 e turchese 240 i numeri sulla manopola delle marce sono rossi Manopole come da te indicati e rigorosamente senza bordoscudo Credo che oltre al turchese 240, anche il blu 7490 sia un colore previsto per quell'anno. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.