Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 340
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Quante marce ha la tua la mia ne ha 3 e nel 70 e 71 i colori erano solo turchese e giallo Positano e montava senza bordo scudo poi se nel 72 anno aggiunto qual ch colore non te lo so dire non mi sono documentato

Inviato
ciao a tutti! innanzitutto volevo ringraziarvi, grazie a questo sito, e in particolare a questo forum mi sono tolto moltissimi dubbi sulla mia "nuova" vespina. ho appena acquistato una 50r del 1973, n.di telaio 775xxx che, purtroppo, è stata riverniciata malissimo. il suo colore originale è il blu scuro e avrei intenzione di riportarla al suo vecchio colore originale. vorrei sapere, però, di che colore dovrei fare i numeri delle marce, che tipo di manopole aveva in origine (ora sono montate quelle nere) e se è uno di quei modelli che aveva l'adesivo R attaccato dietro (davanti c'è la scritta Vespa 50 in corsivo).

 

ciao e grazie ancora a tutti.

 

Ciao. Innanzitutto, dal numero di telaio da te indicato, il modello rientra tra quelli prodotti nel 1972 (probabilmente 1973 è l'anno di immatricolazione, non so). I numeri delle marce sul blu 7490 credo proprio che vadano di colore bianco. Le manopole sono quelle a quadratini (retinate per intenderci) di colore bianco (o nero) con logo esagonale ed infine molto probabilmente il tuo modello rientra tra quelli che prevedono l'adesivo R sul retro.

 

Come riscontrato da sh4rk, l'anno di fabbricazione della tua R è 72, nella prima pagina di questa discussione trovi tutte le indicazioni dei particolari.

Numeri marce verniciati in bianco con il blu 490.

 

@angiolin2008 La tua del 70 ha alcuni particolari diversi dalle successive del 72 di sh4rk e alberto21, nonchè una gamma colori diversa.

  • 1 month later...
Inviato

Buongiorno ragazzi, sto restaurando una 50 r che corrisponde perfettamente alle caratteristiche/telaio della versione 1974 i dicata nel primo post.

telaio 8394.....quindi 50r seconda serie prima versione.

E arrivata senza bordo scudo e il prorietario afferma di non averlo avuto....viste le condizioni e i molti incidenti mi sorge il dubbio...

che faccio lo metto o no??

La guarnizione del fanalino posteriore è chiara mentre davanti, al claxon, è scura/nera.... anche qui ho un dubbio.... il nasello era stato ricostruito e sembra un pezzo di gomma ritagliato, che faccio...chiara?

 

Complimenti per questa guida e a tale supporto confermo che nella mia il serbatoio ha il supporto per monosella, la leva in alluminio e il motore è ancora a bobina interna ....le i dicazioni a partire dal numero di telaio corrispondono.

Grazie

  • 2 months later...
Inviato

Buonasera ragazzi!

Settimana scorsa anche io mi sono portato a casa un vespino 3 marce,il proprietario ha detto essere del 69,non ho ancora avuto modo di analizzarlo per bene così da capire se N,L o R..A me pare sia la N ma non sono troppo sicuro..396304c603a7ced005c626ae01a7a3d9.jpg

Chi mi sa dire se è una L,N,oppure una R..Il Signore mi sta cercando il librettino che causa trasloco sa di avercelo,ma non ricorda dove..speriamo lo trovi!

La foto,Spero possa essere d'aiuto anche a voi utenti del forum per i dettagli.

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Inviato

Scrivi sigla e numero del telaio che trovi sul bordo del telaio del vano motore, dove si appoggia lo sportellino, mettendo al posto degli ultimi 3 numeri degli asterischi, tipo: V5A1T-123***, e ti sapremo dire con precisione modello ed anno di costruzione.

 

Ciao, Gino

Inviato

Eccoci, il telaio é V5A1T 267xxx

E davvero bella di questo verde, trovo sia simpaticissima di questo colore, non appena avro finito il montaggio del mio primavera chiaro di luna, cominciero a mettere le mani su questa, che so mi dará tanto lavoro da fare!!!

 

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

Inviato

Il Nonnino ha detto il vero allora!!?

Grazie mille !!

Prossimamente documenterò il restauro!!..ma prima devo rimontare il mio primavera!!?

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Inviato

Davvero un occhio di lince!!Non è poi così facile distinguerle a colpo d' occhio..complimenti e grazie ancora !!!

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  • 2 months later...
Inviato

Salve, ho acquistato una vespa 50 r del 1972 ed ho un dubbio: i quattro fori (porta targa?) erano praticati dalla Piaggio o dall'acquirente? Dovendo restaurarla sono indeciso se eliminarli o meno.

Inviato

Sino al 1973, le R e le Special uscivano con gli stessi quattro fori presenti sulle Primavera, chiusi da tappini di plastica grigia. Essi trovavano impiego nel montaggio del portaruota sotto scocca, accessorio originale, ma solo con cerchi da 9" di tipo aperto.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Inviato
Sino al 1973, le R e le Special uscivano con gli stessi quattro fori presenti sulle Primavera, chiusi da tappini di plastica grigia. Essi trovavano impiego nel montaggio del portaruota sotto scocca, accessorio originale, ma solo con cerchi da 9" di tipo aperto.

 

Quoto Marben, preciso come sempre:ok:

Inviato

Non ti conviene tapparli anche perché dopo il restauro dovrai montare la targa e quindi li dovresti rifare

Ti conviene comprare un portatarga e confrontare se i fori corrispondono se si allora il se no li sistemi .

Inviato

So che in commercio da tempo sono disponibili portatarga simili a quello originale della Primavera, ma adattati alla forma del nuovo contrassegno per ciclomotori (quello rettangolare). Si tratta della soluzione ideale, perché in questo caso consentirebbe di montare la targa sfruttando i fori già esistenti e con un impatto estetico accettabile, in quanto riprende il portatarga ideato da Piaggio per la vecchia targa Italiana 170x170mm.

Inviato
Buonasera ragazzi!

Settimana scorsa anche io mi sono portato a casa un vespino 3 marce,il proprietario ha detto essere del 69,non ho ancora avuto modo di analizzarlo per bene così da capire se N,L o R..A me pare sia la N ma non sono troppo sicuro..396304c603a7ced005c626ae01a7a3d9.jpg

Chi mi sa dire se è una L,N,oppure una R..Il Signore mi sta cercando il librettino che causa trasloco sa di avercelo,ma non ricorda dove..speriamo lo trovi!

La foto,Spero possa essere d'aiuto anche a voi utenti del forum per i dettagli.

 

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 

E' una N in verde mela del 69 allungata.... la N non ha mai il bordoscudo mentre la R lo ha sempre, il gancio portabuste invece non fu mai montato sulle 3M faro tondo (tranne Revival 1991)

 

la R (rinnovata) ha sempre il bordo e la scritta in alluminio sullo scudo, il resto identico alla N dal 67 al 69, perlomeno per la prima serie R dal 69 al 70, dal 71 cambiano infati tamburi e cerchioni dal 74 scritte ed altro , dal 77 serbatoio leve rinforzi telaio ed altro...

 

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

 

 

X IL MESSICANO che chiedeva info sulla sua R ROSSO CORSA, sì è Rosso Corsa, colore specifico R 4^ serie....

 

ovvero modello ultima serie tra 1977 e 1982 logo esagonale non fri unificazione in coda ecc.. ecc...

 

numeri telaio e DGM su due file parallele e quindi su base maggiorata, hai sotto la pedana due rinforzi terminali, leve tipo special stesso anno, manopole nere, colorazioni del modello due, in vero qualche esemplare sopratutto dal 77 al 79 era anche Chiaro Luna, ma pochini....

 

 

ROSSO CORSA e BLU MARINE

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...