Qarlo Inviato Aprile 25, 2019 Inviato Aprile 25, 2019 Una foto della Piaggio mi ha dato da pensare... Lo so che le foto pubblicitarie NON sono indicative, ma tant'è... 0 Cita
Raffaello Inviato Aprile 26, 2019 Inviato Aprile 26, 2019 io ho trovato prorio quell'ammortizzatore su una 74 telaio v5a1t 839*** 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 26, 2019 Autore Inviato Aprile 26, 2019 Il 25/4/2019 at 19:18, Qarlo dice: Un paio di domande sulla 50R (nel mio caso telaio 881xxx del 76) : Il cavalletto è verniciato nel classico alluminio ruote o va zincato? L' adesivo "R" sul posteriore, fino a che serie/anno è corretto? L'ammortizzatore anteriore era quello "grande" quello "piccolo"? Il leveraggio dei freni anteriori e posteriori, è verniciato o zincato? Il fanale anteriore marcato "Aprilia", con trasparente in plastica, è corretto? La bulloneria è tutta zincata argento o c'è qualcosa che va tropicalizzato o sottoposto ad altro trattamento? La scatola filtro del carburatore, è corretta se tropicalizzata (zincatura gialla)! Grazie a tutti! Zincato Nessun adesivo, solo la targhetta "vespa 50" Ammortizzatore "piccolo" ( ti ho risposto anche nell'altro tuo post") Zincato Giusto, nello specifico ho risposto nell'altro post. Quoto quello che scrive Extreme. Corretta la tropicalizzazione per quell'annata. 0 Cita
Qarlo Inviato Aprile 30, 2019 Inviato Aprile 30, 2019 Ancora domande... I tubi del gas e del cambio, sono verniciati? Zincati? Tropicalizzati? Il parapolvere del tamburo anteriore è fermato con dei chiodi, si trovano da sostituire? Perchè vorrei smembrare tutto per far verniciare a polvere le parti color alluminio e vorrei fare un lavoro davvero meticoloso e accurato nei minimi dettagli Grazie ancora 0 Cita
exstreme Inviato Aprile 30, 2019 Inviato Aprile 30, 2019 Ancora domande... I tubi del gas e del cambio, sono verniciati? Zincati? Tropicalizzati? Il parapolvere del tamburo anteriore è fermato con dei chiodi, si trovano da sostituire? Perchè vorrei smembrare tutto per far verniciare a polvere le parti color alluminio e vorrei fare un lavoro davvero meticoloso e accurato nei minimi dettagli Grazie ancora Le camme gas/cambio sono fosfatate con il classico color rame sulla brasatura Di solito , se non c'è ossidazione importante(l'interno manubrio di norma si salva) , basta spazzolare per bene con filo ottonato e riprendono loro perfetto colore originale . Consiglio per Parapolvere mozzo anteriore : lascialo dov'è e non andare in cerca di grane.Con un 'attenta sabbiatura non serve affatto svincolare piattello dal mozzo, anche perché si imbarca che è' un piacere . 0 Cita
Qarlo Inviato Maggio 9, 2019 Inviato Maggio 9, 2019 Grazie a tutti per le precise e chiare delucidazioni. Altro dilemma... Il copriventola...Quale? 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 9, 2019 Autore Inviato Maggio 9, 2019 Dato che la tua è del 76 si trova in quell'annata in cui fu cambiato il modello di coprivolano. Se il numero di telaio non è di fine produzione 76, adotterei quello con disegno a "V". Non ce l'hai tra i pezzi del motore? 0 Cita
Qarlo Inviato Maggio 10, 2019 Inviato Maggio 10, 2019 Si c'è quello a "V" ma non ero sicuro. Più o meno a quale numero di telaio corrisponde il cambio? 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 23, 2019 Autore Inviato Maggio 23, 2019 Il 10/5/2019 at 23:40, Qarlo dice: Si c'è quello a "V" ma non ero sicuro. Più o meno a quale numero di telaio corrisponde il cambio? Non ho riferimenti numerici del cambio da un modello all'altro. 0 Cita
Qarlo Inviato Gennaio 27, 2020 Inviato Gennaio 27, 2020 Salve a tutti, volevo chiedere se le leve che ho trovato sono giuste per il 1976? Sono le famose "pallino medio"? Va bene questa coppia o quelle di freno e frizione, devono essere speculari? Grazie 0 Cita
exstreme Inviato Gennaio 28, 2020 Inviato Gennaio 28, 2020 (modificato) 14 ore fa, Qarlo dice: Salve a tutti, volevo chiedere se le leve che ho trovato sono giuste per il 1976? Sono le famose "pallino medio"? Va bene questa coppia o quelle di freno e frizione, devono essere speculari? Grazie si sono loro! non esistono leve asimmetriche la 1C ha la sede perno parecchio ovalizzata, se la monti così avrà un gioco non indifferente Modificato Gennaio 28, 2020 da exstreme 0 Cita
Qarlo Inviato Gennaio 28, 2020 Inviato Gennaio 28, 2020 Ottimo! Sembra che il foro sia ovalizzato, ma in realtà è in ottime condizioni, probabilmente è colpa della foto. Allora mi ingegno per lucidarle meglio. Grazie! 0 Cita
50N VERDE MELA Inviato Novembre 5, 2020 Inviato Novembre 5, 2020 Salve ho da poco finito di far restaurare una vespa 50 R del 1969 sia di carrozzeria tutta rimessa a nuovo con pezzi nuovi che di motore (completamente rifatto) poi nei prossimi giorni appena me la consegnano inserirò delle foto. Il conto presentatomi in totale è di 1750 euro secondo voi è giusto o è troppo? La Vespa la pagai 1500 euro nel 2019 da restaurare e credo che forse la pagai troppo grazie 0 Cita
screecit Inviato Gennaio 23, 2021 Inviato Gennaio 23, 2021 Prezzo di acquisto alto... Forse era una Vespa già pronta per girare ma tu hai voluto restaurare ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 25, 2021 Inviato Gennaio 25, 2021 Il 5/11/2020 at 18:23, 50N VERDE MELA dice: Salve ho da poco finito di far restaurare una vespa 50 R del 1969 sia di carrozzeria tutta rimessa a nuovo con pezzi nuovi che di motore (completamente rifatto) poi nei prossimi giorni appena me la consegnano inserirò delle foto. Il conto presentatomi in totale è di 1750 euro secondo voi è giusto o è troppo? La Vespa la pagai 1500 euro nel 2019 da restaurare e credo che forse la pagai troppo grazie La spesa va valutata sul lavoro svolto, altrimenti non ha senso.. Dovresti fare un elenco dettagliato dei lavori effettuati, ed anche dei ricambi eventualmente acquistati dal restauratore. Comunque, se l'hai fatta restaurare completamente, sì, il prezzo d'acquisto è stato alto. Ciao, Gino 0 Cita
vespanunzio Inviato Marzo 3, 2022 Inviato Marzo 3, 2022 Ho letto tutte le pagine ma non mi è chiara una cosa: i colori. Nel primo post sono segnati i colori con la dicitura "dal 19xx". Vuol dire che quesi colori entrano da quell'anno ma si sommano ai precedenti? la questione riguarda un amico che mi ha chiesto di che colore è la sua 50. Dal numero di telaio ho risposto che l'anno di produzione è il 74 e dunque i colori sono… - Chiaro di Luna metallizzato: 2.268.0108 - Amaranto: 1.298.5835 - Blu: 1.298.7450 Ma adesso che sta smontando dice di aver trovato un giallo probabilmente il positano… non so come aiutarlo… mi delucidate? Grazie a chi vorrà/potrà rispondere. Gianmarco 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.