Vespa979 Inviato Novembre 10, 2009 Autore Inviato Novembre 10, 2009 Molto probabile che quella a cui si riferisce ivan et3 sia una L, come dice Sartana1969, infatti bisogna ricordare che la R e la L hanno convissuto per un breve periodo a cavallo tra il 69 e il 70. @fabris78 posta la foto della pubblicità che ci può essere d'aiuto!! 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 digli al tuo amico che ha una 50LL come Lusso 0 Cita
Marben Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Infatti, probabilmente è una L, anche se non più prodotta nel 1971.. magari era un esemplare rimasto invenduto. Comunque basterebbe verificare il numero dei buchi sulla pedana. 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Comunque basterebbe verificare il numero dei buchi sulla pedana.Ovviamente da sotto giusto? 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 @fabris78 posta la foto della pubblicità che ci può essere d'aiuto!! Raga l'avrei postata volentieri ma cè l ho su un libro. Il libro in questione è quello di Giorgio Sarti: "vespa-60 anni". 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 10, 2009 Autore Inviato Novembre 10, 2009 Raga l'avrei postata volentieri ma cè l ho su un libro. Il libro in questione è quello di Giorgio Sarti: "vespa-60 anni". ahh ma allora l'ho vista,...ho rispulciato il libro proprio in questi giorni, però la riguardo meglio xkè non mi ricordo che avesse il cerchiofaro:mah:... 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Raga l'avrei postata volentieri ma cè l ho su un libro. Il libro in questione è quello di Giorgio Sarti: "vespa-60 anni".fai una foto al libro 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 La foto in questione è questa. Non si vede chiaramente, ma nel libro vi posso assicurare che si nota perfettamente la cornice del faro. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Ovviamente da sotto giusto? Beh se Ivan vuole divertirsi un po' e l'amico acconsente oppure non è presente... Può anche levare tutto Ma siccome basta guardare sotto ... 0 Cita
domy Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 ciao a tutti , la mia 50 r monta la cornice faro , ora l'ho appena finita di restaurare , l'unica cosa che voglio sapere è la seguente . il dado del tamburo và coperto ? non riesco a trovare il tappino. 0 Cita
tommyet3 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 ciao a tutti , la mia 50 r monta la cornice faro , ora l'ho appena finita di restaurare , l'unica cosa che voglio sapere è la seguente . il dado del tamburo và coperto ? non riesco a trovare il tappino. E allora, qualche foto della "TUA" 50 R la vuoi postare o no??? 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 11, 2009 Inviato Novembre 11, 2009 però la riguardo meglio xkè non mi ricordo che avesse il cerchiofaro hai controllato? confermi che nella foto la cornice è presente? 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 12, 2009 Autore Inviato Novembre 12, 2009 hai controllato? confermi che nella foto la cornice è presente? O spulciato la foto con la lente...e la cornice c'è però quella non è una R ma una L credo, si vede (o almeno io lo vedo ) che ha anche i listelli in alluminio e non solo in gomma. Quindi errore ci fù!! di chi a messo la foto nella pagina dedicata alla R Se infatti guardi a pag 298 dedicata alla L c'è la foto di una identica. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 O spulciato la foto con la lente...e la cornice c'è però quella non è una R ma una L credo, si vede (o almeno io lo vedo ) che ha anche i listelli in alluminio e non solo in gomma.Quindi errore ci fù!! di chi a messo la foto nella pagina dedicata alla R Se infatti guardi a pag 298 dedicata alla L c'è la foto di una identica. Neppure io ci metto la mano sul fuoco nel dire che quella di pag. 325 è una 50R. Chi fà questo tipo di libri errori ne commette tanti, quindi la cosa non mi stupisce affatto. Altro particolare che non è riconducibile alla R è il gancio portaborse (sempre a pag.325). Mi dai conferma? sulla foto di pag 298, invece il modello è un 50 L. E' qui ci siamo. Anche in questo caso però cè una stranezza: la sella infatti è quella con il gobbino, (ma in questo caso senza gancio portaborse), sbaglio o la 50L montava solo la sella lunga biposto con gancio portaborse? 0 Cita
Marben Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 Neppure io ci metto la mano sul fuoco nel dire che quella di pag. 325 è una 50R. Chi fà questo tipo di libri errori ne commette tanti, quindi la cosa non mi stupisce affatto. Altro particolare che non è riconducibile alla R è il gancio portaborse (sempre a pag.325). Mi dai conferma? sulla foto di pag 298, invece il modello è un 50 L. E' qui ci siamo. Anche in questo caso però cè una stranezza: la sella infatti è quella con il gobbino, (ma in questo caso senza gancio portaborse), sbaglio o la 50L montava solo la sella lunga biposto con gancio portaborse? Libro alla mano, io direi che per entrambe le foto stiamo parlando della 50L. Sicuramente una delle ultime, 1969. In quell'anno, infatti, uscirono già col gobbetto della Special. Non a caso sono due L giallo arancio, penso di poter affermare che tutte le L conservate con gobbetto che ho visto fossero di quel colore. Evidentemente nel 1969 quel colore fu molto apprezzato o semplicemente prodotto in svariati lotti. Un altro indizio che ci fa capire che è una L sta nell'ammortizzatore anteriore, quello di tipo idraulico. Il gancio portaborse era, secondo me, montato senza un logica precisa. Teniamo comunque presente che era optional dall'esordio della sella lunga, tanto è vero che nelle pagine finali dei cataloghi ricambi dell'epoca c'erano le istruzioni per la sua corretta installazione. 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 12, 2009 Autore Inviato Novembre 12, 2009 Neppure io ci metto la mano sul fuoco nel dire che quella di pag. 325 è una 50R. Chi fà questo tipo di libri errori ne commette tanti, quindi la cosa non mi stupisce affatto. Altro particolare che non è riconducibile alla R è il gancio portaborse (sempre a pag.325). Mi dai conferma? sulla foto di pag 298, invece il modello è un 50 L. E' qui ci siamo. Anche in questo caso però cè una stranezza: la sella infatti è quella con il gobbino, (ma in questo caso senza gancio portaborse), sbaglio o la 50L montava solo la sella lunga biposto con gancio portaborse? Gli errori li fanno nei libri, figurati al tempo quando piaggio montava quello che aveva a disposizione in magazzino. Anche se non possiamo fidarci di quello che stampavano sulle pubblicità di quegli anni, sono sempre delle fonti da cui predere molti spunti. (tanto per fare un esempio: hai mai visto la pubblicità con la S.V Gialla??!!) Sulla R il gancio era accessorio sulla L di serie,(credo anche sul gobbino anche se quella foto non lo porta... mistero) Se non ricordo male da qualche parte avevo letto che le ultime L montavano la sella a gobbino...ma questa ce la teniamo per quando apriamo la sezione "tutto sulla 50L":mrgreen: 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 Se non ricordo male da qualche parte avevo letto che le ultime L montavano la sella a gobbino.. confermato da Marben Anche se non possiamo fidarci di quello che stampavano sulle pubblicità di quegli anni, sono sempre delle fonti da cui predere molti spunti. (tanto per fare un esempio: hai mai visto la pubblicità con la S.V Gialla??!!) Pienamente d'accordo. Pensa che sempre sul libro di Sarti nella scheda dedicata alla sprint veloce, (a pag 339),cè raffigurato, il modello blu del 1970 con le manopole nere, quando queste ultime, invece, furono introdotte solo in seguito. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 Ho trovato un altra conferma che il modello raffigurato a pag 325 non è una 50R. Infatti se confrontate bene il colore della foto con il colore che ho postato noterete, che quello non è esattamente un rosso corsa, (1.298.5806), bensì un giallo arancio (1.298.2916), colore che fu' prodotto proprio per la 50L. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 12, 2009 Inviato Novembre 12, 2009 Ho trovato un altra conferma che il modello raffigurato a pag 325 non è una 50R. Infatti se confrontate bene il colore della foto con il colore che ho postato noterete, che quello non è esattamente un rosso corsa, (1.298.5806), bensì un giallo arancio (1.298.2916), colore che fu' prodotto proprio per la 50L. Non a caso sono due L giallo arancio, penso di poter affermare che tutte le L conservate con gobbetto che ho visto fossero di quel colore. Evidentemente nel 1969 quel colore fu molto apprezzato o semplicemente prodotto in svariati lotti. ;-) 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 13, 2009 Inviato Novembre 13, 2009 Infatti, probabilmente è una L, anche se non più prodotta nel 1971.. magari era un esemplare rimasto invenduto.Comunque basterebbe verificare il numero dei buchi sulla pedana. basta solamente verificarne il diametro se da 3 è una L se da 5 è un R poi, come giustamente ha detto Marben, il numero dei fori è differente (24 o 26 per le strisce in alluminio, il doppio circa per quelle in sola gomma) 0 Cita
Ivan et3 Inviato Novembre 15, 2009 Inviato Novembre 15, 2009 No ragazzi, ho fatto pure foto alla vespa del mio amico. Infatti anke quando l'ha restaurata mesi di ricerche e dubbi, ma dal numero di telaio è una vespa 50 R ma la sua ha sempre avuto, suo padre non le ha mai fatto nulla, cornicie faro e strisce pedana con alluminio. 0 Cita
hung Inviato Novembre 30, 2009 Inviato Novembre 30, 2009 ciao, sono un Cubano apasionato di auto moto storiche, posedo una ford anglia e una vespa 50 r en fase di restauro (tutto fai da me), posto alcune foto, sostituzione scudo completo di pedana e sveniciatura a mano, saviatura tutti altri picole parti, saprete dirmi se il colore e rosso corsa (scuzate il mio italiano) 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 1, 2009 Autore Inviato Dicembre 1, 2009 Benvenuto hung, dalle foto sembra proprio il rosso corsa, però si vede anche che è stata riverniciata senza smontarla. Se quando hai sverniciato non hai trovato altri segni di diverso colore,puoi rifarla di questo colore, dipende anche dall'anno di costruzione però,il rosso lo hanno usato a partire dal "75. P.s. Anche mio nonno ha avuto una ford anglia, quella con quel vetro posteriore strano... e percaso quella che hai tu? 0 Cita
hung Inviato Dicembre 1, 2009 Inviato Dicembre 1, 2009 si grazie e propio quella anglia 105e ,nella sverniciatura del vespin non e trovato altre altre colore, solo che il rosso era legermente piu scuro , per il libretino e del 1977. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.