dfteam Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 Il manubrio della L e della R sono diversi, tanto che hanno anche un codice diverso nel catalogo ricambi. La differenza sta nella pseudo saldatura che unisce i due semimanubri, nella L finisce 1 cm prima proprio perchè usciva con la cornice. Nella R invece continua fino al bordo del faro 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 22, 2010 Autore Inviato Settembre 22, 2010 Io di dico quello che so' e che ho osservato su diverse vespa: Sulla mia r del 70 argento met. ho quelle grige conservate, un'altra r del 71 turchese sempre grige, r del 74 rossa conservata le ha nere, r del 75 giallo texas nere. La 90 ss credo non le abbia mai montate queste con l'esagono, la prima serie delle gtr: una conservata argento met le aveva grige, come anche una sprint veloce tutte e due del 70, una gtr del 70 rosso corallo le aveva nere. E' difficile capire bene quando le hanno montate perche a volte si trovano vespe dello stesso anno con quelle con lo scudetto quadrato. 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 22, 2010 Autore Inviato Settembre 22, 2010 Il manubrio della L e della R sono diversi, tanto che hanno anche un codice diverso nel catalogo ricambi.La differenza sta nella pseudo saldatura che unisce i due semimanubri, nella L finisce 1 cm prima proprio perchè usciva con la cornice. Nella R invece continua fino al bordo del faro Potresti darmi i relativi codici? vorrei guardare sul catalogo che ho io. grazie:ciao: 0 Cita
lionheart Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 e che erano i tempi del dopo guerra? mica si viveva male negli anni 80, percarità c'erano sempre siatuazioni di disagio, ma ci sono pure oggi, e si vive peggio che in quegli anni... io mi riferivo agli anni 70, che qui al sud non erano proprio il massimo ... cmq concordo meglio quei tempi ke questi Io di dico quello che so' e che ho osservato su diverse vespa:Sulla mia r del 70 argento met. ho quelle grige conservate, un'altra r del 71 turchese sempre grige, r del 74 rossa conservata le ha nere, r del 75 giallo texas nere. La 90 ss credo non le abbia mai montate queste con l'esagono, la prima serie delle gtr: una conservata argento met le aveva grige, come anche una sprint veloce tutte e due del 70, una gtr del 70 rosso corallo le aveva nere. E' difficile capire bene quando le hanno montate perche a volte si trovano vespe dello stesso anno con quelle con lo scudetto quadrato. sulla mia sono nere come queste: la vespa e del 72 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 22, 2010 Autore Inviato Settembre 22, 2010 sicuramente le hanno sostituite con il tempo, dovrebbe portare quelle della foto di Oldultras. Ma la tua r ha i cerchi da 9 pieni tipo la L o aperti tipo la special prima serie? Mi potresti dire le prime quatto cifre del telaio così' da confrontarle con i dati che ho grazie:ciao: 0 Cita
axel Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 raga..anche io ho una 5o r conservata....in fienile,il tipo ci faceva ...cross nei campi e' del 1974 mi dite qualche info,tipo colore,ruote etc GRAZIE 0 Cita
lionheart Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 sicuramente le hanno sostituite con il tempo, dovrebbe portare quelle della foto di Oldultras. Ma la tua r ha i cerchi da 9 pieni tipo la L o aperti tipo la special prima serie? Mi potresti dire le prime quatto cifre del telaio così' da confrontarle con i dati che hograzie:ciao: può darsi infatti nn sn molto rovinate, secondo te allora di ke colore le montava nere oppure bianche.... cmq credo ke siano aperti (nn sn molto ferrato in materia )... Ti posto la foto della moto: il numero di telaio è questo 7800** 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 può darsi infatti nn sn molto rovinate, secondo te allora di ke colore le montava nere oppure bianche.... cmq credo ke siano aperti (nn sn molto ferrato in materia )... Ti posto la foto della moto: il numero di telaio è questo 7800** sono aperti 0 Cita
lionheart Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Scusate mi sapreste dire con precisione su che modelli (sopratutto le 50R) montano ste manopole??? Io so che le nere sicuramente montavano sulla special prima serie.....le grigie sulle 50R(che hanni ??) 90SS GTR...... E' giusto????O le notizie che ho sono false??? Grazie ciao dove l'hai trovate tu queste manopole, io ho cercato su internet ma sono introvabili 0 Cita
oldultras Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Ho avuto una bottarella di culo.....ne ho preso un po da dei fondi di magazzino sia di quelle grige che di quelle nere... 0 Cita
lionheart Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Ho avuto una bottarella di culo.....ne ho preso un po da dei fondi di magazzino sia di quelle grige che di quelle nere... Non è che, x caso, te le venderesti una coppia 0 Cita
lionheart Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Mi potresti dire le prime quatto cifre del telaio così' da confrontarle con i dati che hograzie:ciao: Ciao hai controllato poi sul tuo catalogo sapresti dirmi di più sul mio vespino 0 Cita
gabry89 Inviato Novembre 1, 2010 Inviato Novembre 1, 2010 salve a tutti ho smontato una 50r del 75 per restaurarla ma ho un pensiero che mi affligge.............ho letto in svariati forum che i numeri di telaio non vanno verniciati (color fondo) ma la mia essendo una conservata mai verniciata i numeri sono verniciati in tinta se volete posto foto per capire 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 1, 2010 Inviato Novembre 1, 2010 se volete posto foto per capiresi postasulle smallframe il numero è sempre scoperto dalla vernice e c'è su solo il fondo grigio scuro. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 1, 2010 Inviato Novembre 1, 2010 si postasulle smallframe il numero è sempre scoperto dalla vernice e c'è su solo il fondo grigio scuro. Non sempre, anzi. Tendenzialmente solo dagli ultimi anni '70 uscivano col numero verniciato solo col fondo. 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 1, 2010 Inviato Novembre 1, 2010 Non sempre, anzi.si infatti avevo scritto sulle "ultime" smallframe il numero è sempre scoperto poi ho tolto ultime sbagliando... comunque pensandoci bene la mia R del 74 mi sembra che avesse il numero verniciato... 0 Cita
gabry89 Inviato Novembre 1, 2010 Inviato Novembre 1, 2010 domani vi posto una foto posso assicurare al 100% che nn è mai stata riverniciata 0 Cita
trota79 Inviato Gennaio 11, 2011 Inviato Gennaio 11, 2011 Ciao, ho una R del 1981 e qualche domanda da farvi in vista della prossima iscrizione al registro storico FMI: 1. La cresta sul parafango anteriore era presente su tutti i modelli? 2. Il gancio "porta borse", nelle foto per FMI deve essere eliminato? 3. Se la sella ha il bordino grigio, anzichè nero può andar bene lo stesso per FMI? 4. Il tappetino in gomma che sovrasta le strisce pedane, deve essere omesso dalle foto FMI? 5. Lo specchietto sx nelle foto FMI deve essere presente, e originale dell'epoca, oppure si intende optional? Se optional dal punto di vista "storico", perchè nel modulo A delle pratiche per FMI viene barrata la voce Sì????? Grazie per l'aiuto Ale 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 12, 2011 Autore Inviato Gennaio 12, 2011 Ciao, ho una R del 1981 e qualche domanda da farvi in vista della prossima iscrizione al registro storico FMI: 1. La cresta sul parafango anteriore era presente su tutti i modelli? 2. Il gancio "porta borse", nelle foto per FMI deve essere eliminato? 3. Se la sella ha il bordino grigio, anzichè nero può andar bene lo stesso per FMI? 4. Il tappetino in gomma che sovrasta le strisce pedane, deve essere omesso dalle foto FMI? 5. Lo specchietto sx nelle foto FMI deve essere presente, e originale dell'epoca, oppure si intende optional? Se optional dal punto di vista "storico", perchè nel modulo A delle pratiche per FMI viene barrata la voce Sì????? Grazie per l'aiuto Ale 1 Si la crestina c'è sempre stata, 2/3 credo che tu lo possa lasciare il portaborse e anche la sella con bordino nero credo non ci facciano caso, anzi penso proprio che non sappiamo nemmeno della differenza:mrgreen: 4 il tappetino toglio, ma per sempre serve solo a sciupare la vernice e provocare umidità 5, lo specchietto toglilo per le foto. Un consiglio è quello di fare le foto e poi, prima di spedire la pratica, farle vedere al responsabile del club che si occupa delle iscrizioni. 0 Cita
trota79 Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 1 Si la crestina c'è sempre stata, 2/3 credo che tu lo possa lasciare il portaborse e anche la sella con bordino nero credo non ci facciano caso, anzi penso proprio che non sappiamo nemmeno della differenza:mrgreen: 4 il tappetino toglio, ma per sempre serve solo a sciupare la vernice e provocare umidità 5, lo specchietto toglilo per le foto. Un consiglio è quello di fare le foto e poi, prima di spedire la pratica, farle vedere al responsabile del club che si occupa delle iscrizioni. ...grazie mille, ma essendo solo socio VR e solo dal 2011 (in attesa che mi arrivi la tessera)...invierò le foto a qualche referente del sito, ma chi??? Grazie ale 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 12, 2011 Autore Inviato Gennaio 12, 2011 ...grazie mille, ma essendo solo socio VR e solo dal 2011 (in attesa che mi arrivi la tessera)...invierò le foto a qualche referente del sito, ma chi??? Grazie ale Credo che sia giusto contattare Horusbird, l'amministratore, tramite MP. 0 Cita
lmodica Inviato Febbraio 8, 2011 Inviato Febbraio 8, 2011 Sto restaurando una Vespa 50R del 1970, telaio V5A1T-7228##. Vorrei tornare su un problema che ho visto più volte trattato: la targhetta posteriore (su quella anteriore non ho alcun dubbio che ci fosse la scritta Vespa 50 obliqua e in corsivo). Credo di aver capito che, a parte il (mitico?) adesivo R subito sotto la sella, non vi fossero altre scritte o targhette. E' così? Però sulla mia Vespa trovo sulla carrozzeria due fori poco sopra la targa, leggermente in obliquo, come se ci fosse stata montata una targhetta obliqua ancorata con ribattini. E' possibile? Se sì, qual era la scritta? Prima di me la Vespa ha avuto per quarant'anni un'unica proprietaria e, avendola conosciuta, tenderei ad escludere che avesse fatto aprire dei buchi sulla carrozzeria per alloggiare una targhetta. Però tutto è possibile... Grazie in anticipo dell'aiuto. LM 0 Cita
tog 67 Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 Sulla mia c'erano due fori evidenti e due chiusi con dei punti di saldatura e la risposta più logica che ci siamo dati è che servissero per una potenziale targa per il mercato straniero. Non capisco come i tuoi due fori possona essere obliqui, sempre che qualcuno, come dici tu, non abbia voluto applicare una targhetta. http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/34244-vi-presento-la-mia-50-r-ristrutturata.html Ciao riccardo 0 Cita
lmodica Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 Grazie! Mi serviva la conferma che NON c'era nessuna targhetta posteriore anche se mi incuriosisce questa faccenda sui buchi, presenti evidentemente su più esemplari. Misurerò le posizioni dei due buchi per essere più chiaro e per informare tutti gli appassionati ma poi li farò chiudere e riverniciare. Tra poco metterò in linea le foto della mia vespa restaurata (veramente è di mia figlia... una diciottenne fanatica delle vecchie vespe 50). Immodestamente penso che sia un restauro ben riuscito e spero anche abbastanza preciso storicamente. Però i veri autori del restauro sono due amici, dilettanti ma bravissimi. Io ci ho messo solo la passione per i dettagli e ... i soldi! LM 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.