gabrielepessina Inviato Novembre 27, 2012 Inviato Novembre 27, 2012 la mia del '71 li ha, coperti dal precedente proprietario. li ho riaperti e ho messo un portatarga del primavera modificato per le nuove targhe. non è venuto molto bene ma ci pensero' qundo faro' il restauro ciao 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 27, 2012 Autore Inviato Novembre 27, 2012 Per la sella non so che dirti penso che sia la sua. ll foro è quadrato dalla foto si dovrebbe vedere.Una domanda, quando avevo la special ho notato che aveva i fori della targa quadrata (quella dei 125 in su per capire) questa R invece no, era normale che uscisse cosi? Grazie per gli avatar cerco di fare del mio meglio Si è normale che la tua non abbia nessun foro, sono stati eliminati tra la fine del 74 e inizi 75. 0 Cita
Crow9 Inviato Gennaio 11, 2013 Inviato Gennaio 11, 2013 Mi mettere le foto delle manopole che devo comprare per la vespa R del 1977? perchè c'è ne sono di 2 tipi e non so quale sono giuste! 0 Cita
verel Inviato Gennaio 11, 2013 Inviato Gennaio 11, 2013 Mi mettere le foto delle manopole che devo comprare per la vespa R del 1977?perchè c'è ne sono di 2 tipi e non so quale sono giuste! Sono uguali a quelle del px ma sono più corte. 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 11, 2013 Autore Inviato Gennaio 11, 2013 Mi mettere le foto delle manopole che devo comprare per la vespa R del 1977?perchè c'è ne sono di 2 tipi e non so quale sono giuste! Queste sono quelle giuste per il tuo anno COPPIA MANOPOLE VESPA 50-125 ET3 PRIMAVERA LOGO PIAGGIO | eBay 0 Cita
lcaneps Inviato Gennaio 15, 2013 Inviato Gennaio 15, 2013 Buongiorno, mi presento, sono Luca e sono nuovo del forum, colgo l'occasione per salutarvi tutti! Vorrei anche chiedere cortesemente un'informazione: mi sapreste dire quale dovrebbe essere il numero di omologazione stampigliato sulla scocca, nel particolare mi riferisco ad un esemplare post 1972 e che quindi monta il motore con codice V5A2M. So sicuramente che sugli esemplari precedenti vi è scritto solamente "IGM 3308 OM" , mentre non so se la sigla è stata cambiata dopo la sostituzione del motore.... un ultimo favorone: se qualcuno ha un esemplare di quegli anni potrebbe per favore postare una fotografia del numero? grazie tantissimo in anticipo! Luca 0 Cita
Sh4rk Inviato Gennaio 18, 2013 Inviato Gennaio 18, 2013 Buongiorno, mi presento, sono Luca e sono nuovo del forum, colgo l'occasione per salutarvi tutti!Vorrei anche chiedere cortesemente un'informazione: mi sapreste dire quale dovrebbe essere il numero di omologazione stampigliato sulla scocca, nel particolare mi riferisco ad un esemplare post 1972 e che quindi monta il motore con codice V5A2M. So sicuramente che sugli esemplari precedenti vi è scritto solamente "IGM 3308 OM" , mentre non so se la sigla è stata cambiata dopo la sostituzione del motore.... un ultimo favorone: se qualcuno ha un esemplare di quegli anni potrebbe per favore postare una fotografia del numero? grazie tantissimo in anticipo! Luca Ciao! Ho controllato anche io sulla mia R del '72 e confermo che il numero di omologazione è 3308. Io volevo chiedervi un'altra piccola cosa ragazzi. Visto che i numeri delle marce sullo sterzo sono stati coperti dal carrozziere al momento della verniciatura, vorrei tanto dipingerli. La mia vespa è di colore giallo cromo, quindi ho pensato di farli rossi. Ma il mio problema sta nel fatto che per dipingerli dovrei scavarli nuovamente perché alcuni a malapena si vedono (per esempio il "2"), come mi consigliate di procedere evitando di graffiare parte del manubrio? 0 Cita
lcaneps Inviato Gennaio 18, 2013 Inviato Gennaio 18, 2013 Grazie mille! Per quanto riguarda il problema dei numeri delle marce non saprei...la prima cosa che mi vieni in mente sarebbe provare ad incidere la vernice con un chiodo o qualcosa del genere e poi provare a ridipingerli con un pennellino....però mi sa che c'è il rischio di far saltare più vernice del voluto... 0 Cita
Sh4rk Inviato Gennaio 18, 2013 Inviato Gennaio 18, 2013 Magari proverò prima a ricoprire le parti del manubrio vicino i numeri con del nastro adesivo e poi procedo cautamente con l'incisione. Vedrò di trovare qualcosa più fino di un chiodo. 0 Cita
Sh4rk Inviato Gennaio 19, 2013 Inviato Gennaio 19, 2013 Praticamente la mia situazione è rappresentata nella foto allegata. Meglio di così non si poteva fare, visto che i numeri nemmeno si vedevano (a parte l'1). Alla fine ho scoperto anche il loro colore originale (il rosso appunto). Ora mi tocca dipingerli di rosso giustamente, ma come risolvere il problema legato alla vernice del manubrio che è andata via? 0 Cita
Magicguardian Inviato July 25, 2013 Inviato July 25, 2013 Buongiorno a tutti! Mi chiamo Dario e sono nuovo da queste parti. Scrivo perché ho da poco ultimato i lavori di restauro sulla mia Vespa 50 R del 1978 (seconda serie, immagino) ma mi sono posto alcune domande in merito ad un paio di aspetti che potrebbero darmi problemi in fase di iscrizione al registro storico. Visto, poi, che le informazioni in merito sono molte e spesso differenti tra di loro, posto alcune foto della mia Vespa recentemente restaurata e chiedo agli esperti del forum di potermi aiutare a risolvere questi tre dubbi che mi affliggono: - le leve del freno/frizione che ho montato (in realtà le ho trovate già montate sul rottame che ho acquistato inizialmente) sono corrette per il mio modello o devo montarne di diverse? (alcuni dicono di montare leve totalmente prive di pallino) - il clacson è corretto per il mio modello? - la sella che ho montato non presenta alcun gancio portapacchi. Secondo voi deve esserci oppure no? Vi ringrazio sin d'ora per il prezioso contributo che offrite a tutti gli appassionati Vespa e, nondimeno, per il grande aiuto che, sono certo, riuscirete a darmi. Dario 0 Cita
Sh4rk Inviato July 25, 2013 Inviato July 25, 2013 (modificato) Le leve sono corrette. Quelle che tu definisci "prive di pallino" (in realtà il pallino è piccolo) sono previste nella prima serie. Il clacson è corretto. Il gancio porta borse da montare sulla sella è facoltativo, può essere tranquillamente montato, oppure no. La presenza e/o l'assenza non influenzerà il giudizio della commissione del registro storico (almeno non dovrebbe visto che è considerato un accessorio). Per il resto sembra ben fatta, metterei il tappino di plastica al tamburo anteriore. Modificato July 25, 2013 da Sh4rk 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 25, 2013 Inviato July 25, 2013 il copriventola è da cambiare... 0 Cita
kiascian Inviato Settembre 26, 2013 Inviato Settembre 26, 2013 scusare se faccio forze una domanda stupida... ma il tappo serpatoio era verniciato? 0 Cita
Brixia Inviato Settembre 26, 2013 Inviato Settembre 26, 2013 Salve a tutti, appena entrato in famiglia vespa 50r. Sono in fase di restauro mezzo con telaio 7052** del 1970. necessito dal gruppo di alcuni aiutini iniziali se possibile e di cui vi ringrazio in anticipo: presente in origine bordo scudo? presente sulla mia tipo sella? la mia trovata con monosella misura cavalletto? Il manubrio è forato per alloggiare chiave accensione e specchietto? mi pare sia una cazz.....ta gomme pedana? trovata con alluminio manopole? grigie o nere? trovata con grigie, malconce... claxon? cromato sulla mia intanto grazie per le eventuali risposte e bravi bravi bravi per tutto il resto. 0 Cita
kiascian Inviato Settembre 27, 2013 Inviato Settembre 27, 2013 (modificato) inizio restauro della mia r prima versione del 71 si accettano consigli e suggerimento foto in arrivo... intanto una domanda ... il tappo contachilometri del manuprio era in tinta?(grazie maxpepe) verncice grigio metallizato precedente prova restauro negli anni 90,fondo, vecchia vernice blu non originale,fondo,e poi il fondo suo originale.... per ora solo un quarto di vespa in mezza giornata di lavoro .....per il vano motore come procedo? porto tutto al metallo? Modificato Settembre 27, 2013 da kiascian 0 Cita
kiascian Inviato Settembre 27, 2013 Inviato Settembre 27, 2013 e siamo a meta tolto con lo sverniciatore quel bruttissimo antirombo 0 Cita
Jarno Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 Penso di no, per quello che ho visto io di R turchese solo prima serie scritte in corsivo.Credo che tu possa scegliere i colori degli anni tra il 74 e 75. Questo delle date è sempre un dato un po' bastardo perchè non si sà mai fino a quando è stato usato o sostituito da un altro. Ma se io ho una 50r dell'82 che colore la posso fare? Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free 0 Cita
Jarno Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 sei fortunato hai più scelta Dunque non è obbligatorio farla come era in origine, perché oggi un tipo che restaura vespe mi ha detto che vale di più con il suo colore di fabbrica, cioè blu. Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 1, 2013 Autore Inviato Ottobre 1, 2013 Ma se io ho una 50r dell'82 che colore la posso fare? Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free Nell' 82 il blu marine era l'unico colore disponibile, puoi anche farla di altri colori ma come ti hanno già spiegato avrà un minor valore e l'impossibilità di ricevere attestatti storici FMI. 0 Cita
Jarno Inviato Ottobre 1, 2013 Inviato Ottobre 1, 2013 Nell' 82 il blu marine era l'unico colore disponibile, puoi anche farla di altri colori ma come ti hanno già spiegato avrà un minor valore e l'impossibilità di ricevere attestatti storici FMI. Grazie ora sono sicuro della mia scelta... Blu. come in origine. Sent from my iPad using Tapatalk - now Free 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.