Vai al contenuto



Restauro VN2 56


622090
 Share

Recommended Posts

Se non hai gli esplosi forse questo ti può aiutare

 

18605 Rondella parapolvere

18656 Sede inferiore alla base dello sterzo (solidale con tubo forcella)

18657 Sede superiore alla base dello sterzo (solidale con telaio)

18676 Sfere diametro 5/16 (pari a circa 8 mm.)

Untitled1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 351
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

grazie atutti coloro che mi hanno dato una mano effettivamente mancava cuscinetto sabato montato e provata ora tutto Ok

Grazie ancora a tutti x la vostra competenza e disponibilità spero di poter contraccambiare presto il favore

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo una luuuuuunga pausa natalizia ho ripreso i lavori. Ho pulito tutte le parti che dovevano essere zincate e cromate e adesso sono in cottura. La prossima settimana saranno pronte.

Poi ho verniciato le parti in verde scuro, ma non sono sicuro di aver scelto il verde giusto, perchè mi sembra troppo chiaro. Posto una foto anche se non mi sembra che si veda così bene da potervi dare un'idea giusta. Cosa ne pensate?

Ieri poi mi sono divertito a costruire il registro per il cambio. Sembra che vada bene, ma aspetto il ritorno del manubrio per i ritocchi finali. Non riesco a capire se tutte quelle modanature, solchi, rilievi ecc. visibili nell'ultima foto di un registro originale sono necessari oppure no.

DSC03814_800x600.jpg

DSC03813_800x600.jpg

DSC03815_800x600.JPG

DSC03816_800x600.JPG

DSC03817_800x600.JPG

DSC03818_800x600.JPG

DSC03819_800x600.JPG

DSCF1134.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, in effetti il colere della sella sembra un po' chiaro....forse dovrebbe somigliare di più al verdone della scritta.

Complimenti per il registro dei cavi del cambio, quando avrai il manubrio vedrai che quei recessi servono a tenerlo in posizione. Comunque aspetta di averlo così potrai farli precisi per la tua manopola.

Bellissimo lavoro, dai che non manca tanto....

 

:ciao: Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, in effetti il colere della sella sembra un po' chiaro....forse dovrebbe somigliare di più al verdone della scritta

:ciao: Riccardo

 

Grazie Ric, ma il colore è lo stesso (per evitare differenze ho riverniciato anche la scritta). Come campione ho usato l'interno in sky del vecchio coprisella dove non è mai arrivato il sole, però poi guardando le foto che si trovano in giro mi sono venuti 8592,3 dubbi. Mah, forse sono solo pippe mentali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene vedo che i disegni che avevo fatto sono serviti!! Bello mi fa davvero piacere. Anche secondo me il verde sembra troppo chiaro, in settimana ti cerco un ral che corrisponda al verdone della mia scritta.

 

:ciao:

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Corrado, effettivamente i tuoi disegni sono stati fondamentali.

In questo momento sto facendo le due guance del sottofaro di cui mi hai chiesto le misure. Sto procedendo a occhio, visto che non ho riferimenti validi. Tu a che punto stai?

 

Queste sono le mie misure:

I buchi di fissaggio sono a 6,3 mm.

La lunghezza è di 110 mm.

La larghezza è di 50 mm.

L'elisse è .............a piacere

Lo spessore del lamierino e 1 mm. di acciaio inox (spero che i puristi non orridiranno troppo)

 

Claudio

 

 

Queste misure sono errate, vedi sotto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora non ho sottomano le misure a cui sono giunto... ma occhio perchè l'ellisse non è a piacere e tantomeno a piacere deve esere le parti di superficie oltre i fori (in alto e in basso) altrimenti se troppo grande impedisci la possibilita di registrare l'altezza del faro facendolo scrorrere sul parafango...

 

:cioa:

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora non ho sottomano le misure a cui sono giunto... ma occhio perchè l'ellisse non è a piacere e tantomeno a piacere deve esere le parti di superficie oltre i fori (in alto e in basso) altrimenti se troppo grande impedisci la possibilita di registrare l'altezza del faro facendolo scrorrere sul parafango...

 

:cioa:

Corrado

 

 

Effettivamente, ragionandoci un pò su mi sono accorto che avevi ragione.

Così, utilizzando ancora una volta del tuo materiale, sono arrivato a queste conclusioni. Grazie

 

Claudio

DSC03820_800x551.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare d'aver visto su qualche discussione che la pedana che avevi trovato era troppo lunga, o mi sbaglio. Comunque se devi rifare le canalette e possibile utilizzando una pinza crimpatrice modificata. Viene benissimo. Il problema semmai è nella prima curva (quella a circa 90° verso il basso) che da origine alla canaletta. Viene un pò troppo arrotondata e non secca come dovrebbe essere. Bisogna combatterci un pò ma poi si riesce

 

Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

Già avevo chiesto agli esperti su come operare e speravo di essere illuminato su quali potevano essere le operazioni da compiere ma non ho avuto grandi suggerimenti... per cui ho adottato il detto che chi fa da se ....

 

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao a tutti, sono ancora vivo........nonostante tutto!

 

Purtroppo mi sono incartato con lo scudetto.

Lo so che sembra la cosa più facile da fare, ma io avevo tappato i buchi con la saldatrice (come ho già scritto precedentemente) e rifare i buchi è stata un'impresa pazzesca. Non so quante punte ho fatto secche e quante volte ho rifatto il filo alle stesse. Il materiale di apporto della saldatrice deve essere acciaio al cromo-molibdeno-tantalio-accidenti che se lo porti. Alla fine del lavoro la parte frontale intorno allo scudetto era un disatro e ho dovuto ristuccare, ricarteggiare e riverniciare.

 

Adesso finalmente ho finito e il maledetto è a posto

DSC03825_800x600.JPG

DSC03826_800x600.JPG

DSC03827_800x600.JPG

DSC03828_800x600.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno mi può postare un primo piano del cavalletto preso da sotto per vedere i montaggio?

 

L'ideale sarebbe gambe all'aria, se già avete questa foto, non pretendo certo che ribaltiate la Vespa montata con benzina e tutto

 

Grazie

Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

e' di un vl1,ma e' uguale:ciao:

Immagine 468.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la foto.

Adesso ho scoperto di avere in ballo un altro casino. Non combinano i buchi dei bulloni del cavalletto. Non mi riesce di capire il perchè.

Quando ho staccato la pedana i buchi sulla lamiera del tunnel sono rimasti e io li ho semplicemente ripassati nella pedana nuova dopo averla attaccata. Avevo anche provato a montare i nuovi ponticelli per vedere se i buchi combinavano, quindi andava tutto bene. Ora il cavalletto urta contro la traversa in lamiera restando sollevato e i ponticelli non vanno al loro posto. Qualcuno ha qualche idea????????Aiuto!!!!!

 

Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sarebbe utilissimo che postassi una foto del problema, non credi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la foto.

Adesso ho scoperto di avere in ballo un altro casino. Non combinano i buchi dei bulloni del cavalletto. Non mi riesce di capire il perchè.

Quando ho staccato la pedana i buchi sulla lamiera del tunnel sono rimasti e io li ho semplicemente ripassati nella pedana nuova dopo averla attaccata. Avevo anche provato a montare i nuovi ponticelli per vedere se i buchi combinavano, quindi andava tutto bene. Ora il cavalletto urta contro la traversa in lamiera restando sollevato e i ponticelli non vanno al loro posto. Qualcuno ha qualche idea????????Aiuto!!!!!

 

Claudio

 

Scusa la banalità del suggerimento ma non è che hai posizionato la staffa destra a sinistra e viceversa? Ricorda che l'asola di alloggiamento del cavalletto deve rimanere oltre la traversa in direzione del motore. Ti dico questo perchè domenica dopo aver fatto i buchi nella mia pedana ho provato a montare le staffette e mi è preso un colpo! il cavalletto rimaneva quasi a ridosso della traversa.... poi era solo un problema di inversione.

 

Ciao

Corrado

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco le foto del ponticello. Il problema è nella traversa che è di 5 mm. troppo indietro e va a battere ed a impedire il cavalletto.

Quando ho montato la pedana ho visto che combinavano sia l'estremità che la prima traversa e non mi sono preoccupato di quello che, solo ora, mi rendo conto era il punto essenziale.

Il premontaggio l'ho eseguito prima di decidere di cambiare la pedana e dopo mi è, evidentemente, rimasto in testa che lì andava tutto bene.

I buchi sono esattamente dove erano perchè ho utilizzato quelli esistenti sul tunnel per bucare la pedana.

Ora non posso spostare il ponticello facendo nuovi buchi, perchè non cadrebbero sul bordo del tunnel, dato che è trapezoidale appena ti sposti sei fuori.

Non posso nemmeno montare così, spessorando sotto, perchè il cavalletto dovrebbe ruotare fra la base e la parete della traversa ed essere tenuto in sede dal ponticello mentre in questo modo sarebbe a contatto con solo un punto della traversa e sui ponticelli, sforzando tutto lì.

 

Claudio

DSC03833_800x600.JPG

DSC03834_800x600.JPG

DSC03835_800x600.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

mi sa che ti tocca rifare le staffe cavalletto + lunghe in modo da far combaciare i fori......:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo l'unica soluzione è quella di fare nuove staffe sempre che ci sia lo spazio per fare il buco e mettere il bulloncino e relativo dado nella parte vicino al cavalletto!! Se effettivamente l'errore è solo di 5mm forse puoi riuscirci. In caso no ci fosse lo spazio ti devi inventare un aggancio della staffa al telaio diverso, magari mediante incastro, una basetta bloccata al telaio e la staffetta che gli rimane vincolata mezzo incastro....

 

Corrado

cavalletto.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho risolto proprio come avete detto voi.

Sul davanti del ponticello nessun problema: ho semplicemente allungato la zampa e ho rifatto il buco nel posto giusto.

Sul retro invece non c'era spazio sufficiente, come ipotizzato da Corrado, perchè il bullone andava attaccato all'arco e non ci sarebbe stato il dado, per non parlare della molla, poi.

Ho dovuto ricostruire un bel pò, domani vi posto le foto.

Comunque un lavoro di mezzora per montare il cavalletto è diventato un lavoro di due giorni. Accidenti all'inesperienza.

Ho preso mille misure meno quella fondamentale, perchè la pedana 5 mm. avanti o indietro non faceva differenza a parte su quell'unica traversa che dà la battuta al cavalletto.

 

Ciao e grazie

 

Claudio

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...