622090 Inviato 18 aprile 2010 - 12:47 Autore Share Inviato 18 aprile 2010 - 12:47 Hai ragione Senatore, merito le :frustate: Io sono di quelli che ancora pensano che il cellulare non è proprio un vero telefono visto che non ha il disco combinatore, figurati poi se fa le foto... claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 20 aprile 2010 - 19:21 Autore Share Inviato 20 aprile 2010 - 19:21 Per favore senatore mi dici se ho fatto giusto: all'uscita dei prigionieri dal telaio dell'ammo posteriore ho messo telaio rondella dado portapacchi rondella dado ma così il portapacchi resta sollevato dello spessore del dado. Invece sulla farobasso che ho visto sabato c'era: telaio guarnizione di carta o sughero portapacchi rondella dado Così mi sembra più giusto, ma allora perchè l'asse filettato è così lungo? Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 20 aprile 2010 - 19:36 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 20 aprile 2010 - 19:36 telaio rondella dado portapacchi rondella dado ma così il portapacchi resta sollevato dello spessore del dado. Questo è il giusto montaggio per la tua farobasso. L'altro montaggio, su che farobasso l'hai visto? Intendo l'anno. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 20 aprile 2010 - 19:48 Autore Share Inviato 20 aprile 2010 - 19:48 Credo fosse un 54. Siccome mi ha chiesto 7500 €, sono rimasto di stucco e non ho osservato bene tutto. Comunque grazie, come sempre sei il nostro Angelo Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 7 maggio 2010 - 21:01 Autore Share Inviato 7 maggio 2010 - 21:01 Finalmente è finita!!!!!!!!!!!!!!!!Per ora. Dopo due anni di intenso mazzo ieri ho potuto tirarla nuovamente giù dal banco dove l'avevo rimessa per gli ultimi ritocchi. La frizione è quasi umana ora. Il blocchetto a chiave del manubrio è a posto. Se Corrado potrebbe smontare il motore a occhi bendati io potrei smontare la forcella con le mani legate dietro la shiena. Probabilmente qualche mente astuta aveva piegato il manubrio indietro (alla Easy Rider) perchè toccava sulla sella prima di scattare. Ho dovuto spostare le tacche di riscontro sulla forcella. Nel chiudere questa maratona vorrei ringraziare tutti quelli che a vario titolo mi hanno aiutato e senza i quali non ce l'avrei fatta. Un grazie speciale va a Senatore che non ha mancato una volta di essere presente con i suoi preziosissimi consigli. Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 8 maggio 2010 - 12:10 MODERATOR Share Inviato 8 maggio 2010 - 12:10 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
102007713 Inviato 10 maggio 2010 - 18:33 Share Inviato 10 maggio 2010 - 18:33 scusa si sapresti dire cosa se monti un pistone da Ø 38.6 anziche' Ø 38.8 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 10 maggio 2010 - 21:14 MODERATOR Share Inviato 10 maggio 2010 - 21:14 scusa si sapresti dire cosa se monti un pistone da Ø 38.6 anziche' Ø 38.8 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 11 maggio 2010 - 12:17 Autore Share Inviato 11 maggio 2010 - 12:17 ??????????????????????? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 13 agosto 2010 - 22:49 Autore Share Inviato 13 agosto 2010 - 22:49 Oggi sono andato alla mostra mercato alla Fiera di Roma. Vespe poche, ma una particolarmente interessante. Si trattava di una farobasso, credo 1954, con carrello appendice. Non quella dove la vespa va a fare parte integrante del carrello, ma proprio di un'appendice che in caso può essere tolta per usare solo il motociclo. Mi spiace, ma non mi è venuto in mente di fare una foto. Claudio Ieri girando sulla rete ho trovato un sito dove si parla di questo carrello appendice con tanti particolari e con molte foto. Probabilmente molti lo conosceranno, ma per coloro che invece............ Il Galletto Guzzi: Rimorchio "Stabil": il Galletto da motocicletta a motofurgone Sperando di essere stato utile a qualcuno auguro a tutti un buon Ferragosto Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 16 ottobre 2010 - 11:18 Autore Share Inviato 16 ottobre 2010 - 11:18 Una cosa è lasciare il vecchio pistone, un'altra è la biella.Generalmente, nei motori così vecchi, la biella la si cambia d'ufficio, anche perchè non è altro che un cuscinetto alla fine, per cui, se si cambiano i cuscinetti di banco, pur se appaiono buoni, allo stesso modo va cambiata anche la biella, completa di asse d'accoppiamento e di rullini. Ora, in pratica, sentirai un po' di rumoraccio. Se lo sopporti, è ok, ma dubito che lo sopporterai a lungo. Riporto in vita questo forum quotando senatore per dire che ieri mi è preso il raptus e ho tirato giù il motore. Sono arrivato al punto di apertura dei carter, ma prima vorrei chiedere un aiuto ai maghi. Non mi sembra che ci sia niente di rotto o sbagliato oltre alla non sostituzione della biella con relativi cuscinetti, solo che l'albero motore non mi sembra girare bene. Capisco che vi chiedo l'impossibile, ma riuscireste a spiegarmi per e-mail quanto deve essere libero l'albero? Mentre l'ingranaggio del cambio se posto in rotazione tende a girare libero e non si ferma subito l'albero gira attritoso e si ferma immediatamente dopo la spinta a ruotare. Ovviamente non c'è ne GT ne pistone. Inoltre sembra che il rumore che fa sia proprio quello che sentivo a motore in moto, ma potrei sbagliare. Cosa ne pensate? Grazie come sempre Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
generale75 Inviato 17 ottobre 2010 - 18:30 Share Inviato 17 ottobre 2010 - 18:30 Ciao ragazzi anche io sto restaurando un vn2 del 1955 vorrei sapere se siete sicuri che la struttura della sella e le molle debbano essere di colore verde scuro. La mia sella è di tipo corto tipo "U" e si presenta di colore nero lucido e sembra originale. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 17 ottobre 2010 - 19:11 Autore Share Inviato 17 ottobre 2010 - 19:11 Si devono essere verde scuro, se cerchi indietro proprio su questo post, mi sembra ci dovrebbe essere anche il codice Ral della vernice. Mi pare, ma su questo non sono sicuro, che la sella della U era diversa. Proprio perchè U (utilitaria) era più economica e quindi più spartana. Ad esempio, mi pare che frontalmente fosse aperta. Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 17 ottobre 2010 - 19:15 Share Inviato 17 ottobre 2010 - 19:15 Che l'albero si fermi quasi subito direi che è normale, considera l'attrito dei paraolio. Se i cuscinetti sono rovinati al massimo potresti sentire girare in modo ruvido ma non credo che ti impediscano di farli girare.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 17 ottobre 2010 - 19:41 Autore Share Inviato 17 ottobre 2010 - 19:41 Ciao Corrado i cuscinetti e i paraoli sono nuovi, quindi non dovrebbero essere loro a meno che non li abbia rovinati nel montaggio, ma non credo. Il fatto è che l'attrito che fa l'albero mi sembra eccessivo, però non ho riscontri con cui fare paragoni e voi, ovviamente, come fate a dare un parere senza toccare con mano. Comunque tanto devo aprire i carter per cambiare la biella e quindi......... Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 17 ottobre 2010 - 19:48 Autore Share Inviato 17 ottobre 2010 - 19:48 Aggiungo ancora una cosa che avevo promesso di fare, il ral che più assomiglia al verde della scritta e delle molle per la '55 è il 6009. Questo è per Generale 75 Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 17 ottobre 2010 - 21:01 Autore Share Inviato 17 ottobre 2010 - 21:01 Ho aperto. Come ho mollato i bulloni del carter l'albero è diventato come mi aspettavo che dovesse girare. Adesso devo capire se i cuscinetti non sono arrivati fino in fondo o se c'è qualche altro problema. Adesso devo smontare la biella . C'è qualcuno che si ricorda se c'è un post sull'argomento senza farmi girare per un'ora sul "cerca" Grazie Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
generale75 Inviato 18 ottobre 2010 - 06:52 Share Inviato 18 ottobre 2010 - 06:52 Grazie Claudio 622090 Proverò a verniciare con il codice che mi hai dato. Ciao Andrea 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 18 ottobre 2010 - 10:17 Share Inviato 18 ottobre 2010 - 10:17 Fermati generale!!!!! Fammi arrivare a casa per darti il ral corretto che il ral suggerito in precedenza non è proprio corretto!! ;-) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
konoss Inviato 18 ottobre 2010 - 11:06 Share Inviato 18 ottobre 2010 - 11:06 anche io ho appena restaurato una vn2 e dove ai messo la freccia cioe' nello scatolato vanno le viti a taglio .in tutto il resto i ribattini prima li infili e con un ferretto sagomato come la testa del ribattino meglio se e in ottone lo tieni forzato e tagli l'eccesso sottostante con una tronchese e ribatti il tutto. buon lavoro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
generale75 Inviato 18 ottobre 2010 - 12:06 Share Inviato 18 ottobre 2010 - 12:06 Ok Architect rimango in attesa del colore "ral" giusto fammi sapere il prima possibile perchè sono pronto per la verniciatura. Ciao Andrea 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 18 ottobre 2010 - 12:14 Autore Share Inviato 18 ottobre 2010 - 12:14 anche io ho appena restaurato una vn2 e dove ai messo la freccia cioe' nello scatolato vanno le viti a taglio .in tutto il resto i ribattini prima li infili e con un ferretto sagomato come la testa del ribattino meglio se e in ottone lo tieni forzato e tagli l'eccesso sottostante con una tronchese e ribatti il tutto. buon lavoro Non capisco il riferimento. Non è che per caso hai sbagliato post? Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 18 ottobre 2010 - 12:25 Autore Share Inviato 18 ottobre 2010 - 12:25 Fermati generale!!!!! Fammi arrivare a casa per darti il ral corretto che il ral suggerito in precedenza non è proprio corretto!! ;-) Ehi Corrado che fai smentisci te stesso?? Comunque meglio un consiglio in più che sbagliare. A proposito di consigli. Diffidate delle bombolette, sopratutto di quelle per il fondo-isolante carteggiabile. Io sto avendo problemi con un lavoretto di ritocco sulla mia Super. Invece ho usato le bombolette riempite dal rivenditore stesso con la vernice industriale che vende in quantitativi a piacere e mi sono trovato bene..............a parte il costo che è circa il doppio di quello delle bombolette già fatte. Oggi ho portato in rettifica l'albero motore per la sostituzione della biella e ora sono in attesa. Speriamo che non ci metta tempi biblici. Ciao a tutti Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 18 ottobre 2010 - 18:41 Share Inviato 18 ottobre 2010 - 18:41 Già mi smentisco perchè una volta fatto il colore ho verificato che proprio non era quello giusto!! Tornato alla carico ho fatto un altro tentativo e ho trovato quello più corretto che corrisponde al ral 6012 :mavieni: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DESOLEIAZ Inviato 19 ottobre 2010 - 16:15 Share Inviato 19 ottobre 2010 - 16:15 Scusate se mi intrometto ma ho seguito tutto il restauto ma non credo sia stato scritto tutto ciò di cui ho bisogno di sapere oppune mi è sfuggito. Dopo 6 mesi di attesa il carrozziere è in procinto di verniciare la VN2t del '56 e mi chiede i codici dei colori. A parte il grigio della carrozzeria max meyer 15081M avrei deciso di passare il rosso (ex fondo) sulle parti come da origine. Che codice di vernice posso usare per rifare il fondo rosso che in realtà sarà una vernice? Tutti i supporti del motore attaccati alla carrozzeria sono rossi o grigio? L'ammortizzatore posteriore e la molla di che colore sono? Lo so che andrebbe forfat.... quello che è ma non c'è più nessuno che lo tratti così. Il telaio della sella, le molle vanno del colore della scritta è il ral 6012 di cui si è scritto in precedenza? Grazie a chi gentilemente mi risponderà. Ciao. Giampaolo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.