622090 Inviato 21 dicembre 2009 - 17:51 Autore Share Inviato 21 dicembre 2009 - 17:51 L'assistenza su questo forum è in tempo reale!! Altro che numeri Verdi!!!! SONO ASSOLUTAMENTE DACCORDO E GRATO!!!!!!!!!! Non sgridatemi per l'urlo ma quando ci vuole ci vuole. Per Senatore: purtroppo non ci sono i tagli all'interno e io pensavo che dovesse essere montato come ho disegnato, anche se mi sembrava strano, in effetti è molto difficile che 4 alette si facciano strada per grazia ricevuta. Adesso capisco anche i 4 forellini da ribattini che ho trovato e tappato:testate: Per Corrado: la voglia e il tempo non sarebbero certo un problema, anzi un piacere. Il fatto che non ho il pezzo di cui mi richiedi le misure. Se capisco bene si tratta del magheggio (che penso sia in alluminio) sotto il faro. Sappimi dire Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 21 dicembre 2009 - 17:57 Share Inviato 21 dicembre 2009 - 17:57 Sarebbero le due piastre che a sandwich (una dentro il faro e l'altra dentro il parafango) bloccano il fanale al parafango. Io non e ho e se trovo un'anima pia che mi da le misure evito di fare mille prove.... Ti allego un'immagine trovata su internet. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 21 dicembre 2009 - 18:15 Autore Share Inviato 21 dicembre 2009 - 18:15 Mi spiace non ti posso aiutare, non li ho nemmeno io Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 21 dicembre 2009 - 18:15 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 21 dicembre 2009 - 18:15 Adesso capisco anche i 4 forellini da ribattini che ho trovato e tappato Alt!!! Per seguire te che parlavi di alette dello stemma, ho tralasciato la parte più importante: nella tua vespa, lo stemma non è del tipo con le alette, ma viene montato con tre (non con quattro) ribattini piccoli!!! In pratica, due sono nella parte alta ed uno al centro, sotto, dove lo scudetto ha una punta. Ecco perchè lo scudetto con le alette non entra nella tua vespa. Tra l'altro, è anche diverso lo stemma. Mentre quello con le alette, tranne quello per il modello del 55, è in lamierino d'ottone nichelato e riempito di vetroceramica, quello che va alla tua vespa, è in lamierino d'alluminio ed i campi in azzurro ed in blu, sono semplicemente verniciati. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 21 dicembre 2009 - 18:21 Autore Share Inviato 21 dicembre 2009 - 18:21 Adesso è tutto chiaro. Sono stato tratto in inganno dal fatto che ho trovato sia i forellini che i buchi per le alette e chi me l'ha venduta mi ha dato lo scudetto..... in regalo.....con le alette. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 21 dicembre 2009 - 18:30 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 21 dicembre 2009 - 18:30 Solo che non tornano i conti sul n° dei forellini. Tu parlavi di quattro fori, mentre i fori devono essere tre. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 21 dicembre 2009 - 19:01 Autore Share Inviato 21 dicembre 2009 - 19:01 Un altro errore mio, ti confermo che erano 3. Purtroppo li ho chiusi con la saldatrice e ho visto, lavorando sulla pedana, che il materiale di apporto diventa duro e inattaccabile dalle punte del trapano 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 21 dicembre 2009 - 20:23 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 21 dicembre 2009 - 20:23 Purtroppo li ho chiusi con la saldatrice e ho visto, lavorando sulla pedana, che il materiale di apporto diventa duro e inattaccabile dalle punte del trapano Mah, a me non risulta. Sarà senz'altro più duro del normale ma, da questo a dire che è inattaccabile ce ne passa. Prova con le punte al cobalto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 22 dicembre 2009 - 21:15 Share Inviato 22 dicembre 2009 - 21:15 Ok, allora per la prossima Vespa ti chiederò un appuntamento. Io nel frattempo, visto che carbone dovrà essere, tanto vale darci dentro.........La bimba è con la seconda passata di fondo pronta per gli ultimi ritocchi e l'ultima cartavetro. Domani dovrei riuscire a dare il fondo antiruggine rosso all'interno. Claudio Ciao Claudio, Che fondo rosso opaco hai usato? Anzi che marca di vernice hai usato? In colorificio "MaxMayer" a sanremo mi hanno detto che non lo hanno +..... Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 23 dicembre 2009 - 16:36 Autore Share Inviato 23 dicembre 2009 - 16:36 In zona Roma mi hanno dato le stesse risposte, anche in quei posti che sono accreditati come venditori ufficiali MM. Mi hanno detto che la MM ora è di proprietà della PPG e che se volevo con questa marca potevo avere il tutto rispettando la tipicità sia in nitro che in 2k a lucido diretto. Così ho usato PPG 2K. Sul rosso opaco MM 15055M posso dirti che, rispetto a quello che c'era (originale di 50 anni) e rispetto a quello dato sulla pedana nuova, mi è sembrato più mattone e più lucido naturalmente con tutte le debite parentesi e virgolette. Sul grigio MM 15081 che la PPG chiama Piaggio 157 non ho ancora paragoni da fare ma mi sembra indovinato e comunque alla fine mi piace e quindi.......... Ho valutato anche il Lechler che da alcuni viene detto "il migliore" e che sembra sia anche più fedele nel rispetto dei colori, ma poi ho deciso per il colorificio più vicino a casa invece di uno a 50 Km. Non sarà una grande scelta, ma alla fine dato che ci sono già andato 2 volte e che ci dovrò tornare una terza, minimo, è una scelta. Prima di chiudere vorrei aggiungere: BUONE FESTE A TUTTI !!!!!!!!!!! ma in modo speciale a tutti quelli che leggendo assiduamente questa discussione mi hanno aiutato in maniera tangibile. Grazie di cuore Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 23 dicembre 2009 - 16:51 Share Inviato 23 dicembre 2009 - 16:51 Grazie Claudio sei stato molto chiaro!! Ora so cosa posso e cosa non posso trovare e/o pretendere.. Per gli auguri ti ringrazio e contraccambio sentitamente, questo forum piace anche a me e si respira aria di famiglia!! Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 24 dicembre 2009 - 00:39 Share Inviato 24 dicembre 2009 - 00:39 Buona Verniciatura.....e Buone Feste a tutti.... Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PAOLONE Inviato 24 dicembre 2009 - 06:17 Share Inviato 24 dicembre 2009 - 06:17 Buone Feste a Tutti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 8 gennaio 2010 - 17:55 Autore Share Inviato 8 gennaio 2010 - 17:55 Oggi ho ripreso dopo la pausa dedicata alle libagioni natalizie e allo smaltimento delle stesse. Sarà che sono ancora un pò imbriaco, ma ho fatto un pò di casino con una pistola prestata per spruzzare nello scatolato la cera apposita. Dopo un pò che armeggiavo c'era imbrattato dappertutto e dentro lo scatolato manco un grammo. Poi ho capito che l'aggeggio era difettoso e corso ai ripari ho fatto. Morale 1 minuto di lavoro utile e 1 ora di pulizia degli spruzzi fino al soffitto............. Sto aspettando i pezzi che ho ordinato e poi si monta Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 8 gennaio 2010 - 19:08 Share Inviato 8 gennaio 2010 - 19:08 Ero quasi preoccupato non avendo più notizie del restauro...!! Mi raccomando fotografa ogni tuo stato d'avanzamento lavori e tienici aggiornati in tempo reale.:mavieni: Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 9 gennaio 2010 - 18:43 Autore Share Inviato 9 gennaio 2010 - 18:43 No No sono ancora vivo, è solo che mi sono un pò arenato con lo scudetto e con i listelli della pedana. Comunque presto ricomincerò a darci sotto Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gpeperino Inviato 14 gennaio 2010 - 07:04 Share Inviato 14 gennaio 2010 - 07:04 scusate intrusione domanda molto stupida devo rimontare cuscinetto sfere su mia vn2t (mi ballava sterzo sono arrivato asmontare e non c'è cuscinetti in fondo al piantone davanti dove sterzo di ferma su telaio bordo scudo( ma cuscinetto ci deve essere vero?) cmq il cuscinetto inferiore (quello superiore con sfere + piccole c'era) deve essere montato con parte piatta rivolta verso il basso o verso alto????? X levare piantone sterzo e sostituire sfere devo levare sterzo qualche dritta veloce e togiere o come fare e veste che arriva a portare fili elettrici a fanale? Grazie a tutti x chi mi può essere d'aiuto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 14 gennaio 2010 - 07:19 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 14 gennaio 2010 - 07:19 scusate intrusione domanda molto stupida devo rimontare cuscinetto sfere su mia vn2t (mi ballava sterzo sono arrivato asmontare e non c'è cuscinetti in fondo al piantone davanti dove sterzo di ferma su telaio bordo scudo( ma cuscinetto ci deve essere vero?) cmq il cuscinetto inferiore (quello superiore con sfere + piccole c'era) deve essere montato con parte piatta rivolta verso il basso o verso alto?????X levare piantone sterzo e sostituire sfere devo levare sterzo qualche dritta veloce e togiere o come fare e veste che arriva a portare fili elettrici a fanale? Grazie a tutti x chi mi può essere d'aiuto Non è che sia molto chiaro quanto hai scritto, comunque provo a risponderti. Per quanto riguarda i fili dell'impianto elettrico, collegati nel fanale, devi staccarli tutti e togliere completamente i fili dal parafango; magari, segnati i colori così non commetti errori nel rimontaggio. Il cuscinetto è composto da diversi pezzi: ghiera che va sul tubo di sterzo, ghiera che va nel telaio e sfere. La ghiera che va nel telaio, va montata con la parte piatta verso l'interno del telaio, in modo da far risultare la parte concava, cioè la pista dove ruoteranno le sfere, verso il basso; la ghiera che va sul tubo di sterzo, va montata con la parte piatta verso la ruota in modo da far risultare la parte concava, cioè la pista dove ruoteranno le sfere, verso l'alto. A questo punto, occorre mettere abbondante grasso sulla ghiera del tubo sterzo e posizionare tutte le sfere sulla ghiera. Ovviamente, dovrai mettere il grasso e mettere le sfere anche sul cuscinetto di sterzo posto in alto e che ha le sfere piccole, posizionando anche lì le sfere. Una volta fatto ciò, potrai infilare il tubo sterzo nel telaio e finire di montare le ghiere superiori che vanno avvitate nel tubo sterzo. Se incontri difficoltà, metti delle foto, in modo che possiamo capire quale sia il problema e darti la giusta soluzione. Buon lavoro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 14 gennaio 2010 - 07:36 Share Inviato 14 gennaio 2010 - 07:36 scusate intrusione domanda molto stupida devo rimontare cuscinetto sfere su mia vn2t (mi ballava sterzo sono arrivato asmontare e non c'è cuscinetti in fondo al piantone davanti dove sterzo di ferma su telaio bordo scudo( ma cuscinetto ci deve essere vero?) cmq il cuscinetto inferiore (quello superiore con sfere + piccole c'era) deve essere montato con parte piatta rivolta verso il basso o verso alto?????X levare piantone sterzo e sostituire sfere devo levare sterzo qualche dritta veloce e togiere o come fare e veste che arriva a portare fili elettrici a fanale? Grazie a tutti x chi mi può essere d'aiuto Ma perchè non hai scritto sul tuo post aperto a proposito? sarebbe stato meglio così tutti potevano capire le motivazioni delle tue vibrazioni... Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
622090 Inviato 14 gennaio 2010 - 11:54 Autore Share Inviato 14 gennaio 2010 - 11:54 Corrado guarda che l'ha fatto. guarda qui: vibrazione sterzo . Se mi permetti, caro gpeperino, tu scrivi un italiano maccheronico. Qui ci sono persone eccezzzzzionali che con una mezza foto sfocata ti sanno dare ottimi consigli, ma almeno gli dobbiamo una spiegazione esauriente. Se poi non sei Italiano ma straniero allora ti chiedo scusa, ma secondo me sei piuttosto dedito alla essemmesseite dilagante. Scusa non voglio iniziare una polemica sterile, ma è di ieri la notizia che, proprio nella tua regione che è patria dell'italiano, 61 giovani fra cui molti laureati sono stati bocciati all'esame per 1 posto da Vigile Urbano per gravi errori di grammatica e di sintassi. Questo mi ha di molto innervosito, perchè, sbaglierò, ma ci vedo molto di più di un temino mal fatto. Mi fermo perchè sono già andato troppo oltre. Claudio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 14 gennaio 2010 - 14:19 Share Inviato 14 gennaio 2010 - 14:19 Corrado guarda che l'ha fatto. guarda qui: vibrazione sterzo . Il post l'ho visto e sono intervenuto + volte, io intendevo dire che sarebbe stato meglio scrivere le domande proprio nel post creato appositamente in modo da dare la possibilità a tutti, tramite il comando di ricerca, di avere il quesito e la risposta ragruppate. Corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gpeperino Inviato 14 gennaio 2010 - 16:38 Share Inviato 14 gennaio 2010 - 16:38 avete ragione sul mio italiano maccheronico e non su sms non sono amante, scusate tutti allora, forse ho fatto un giro troppo lungo di parole x arrivare al dunque comunque avete preso in pieno il problema e dato sicuramente la risposta giusta. X quanto riguarda il post anche qui dvo chiedere umilmente scusa, è solo che non sono troppo esperto su come muovermi su questo sito. Non ricordo chi ma è da uno sputno che mi avete dato voi su vecchio post che sono andato a vedere se era un problema di mancanza di sfere e invece mancava tutto il pezzo (ghiera e cuscinetti) spero sia quallo la causa delle vibrazioni. Ancora chiedo scusa a chi ho disturbato e vi ringrazio comunque per i prezioni consigli che mi avete dato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gpeperino Inviato 14 gennaio 2010 - 16:45 Share Inviato 14 gennaio 2010 - 16:45 scusa SENATORE ricapitolando: nella zona bassa sul cannotto dello sterzo (zona a ridosso della campana) ghiera grossa con parte piatta rivolta verso alto nella zona alta sterzo con ghiera + piccola parte piatta rivolta verso il basso o alto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 14 gennaio 2010 - 17:27 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 14 gennaio 2010 - 17:27 Vale lo stesso principio seguito per le ghiere più grandi. Una delle ghiere, va inserita nel telaio (ma scusa, le ghiere di sopra, non hai detto che c'erano?) e ti troverai la parte concava a vista. Nella parte concava, inserirai le sfere e dopo avviterai la ghiera con la parte concava rivolta verso le sfere. Come ti ho gia detto, se hai difficoltà, metti delle foto. L'utilizzo delle foto, è quanto di meglio ci sia per fugare ogni dubbio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gpeperino Inviato 14 gennaio 2010 - 17:52 Share Inviato 14 gennaio 2010 - 17:52 ancora grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.