Vai al contenuto

Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te


Recommended Posts

Inviato
Ok, grazie per la segnalazione allora. Desumo quindi che non ci sono problemi con la spedizione/dogana da scootrs...

 

Mi resta solo l'ultimo dubbio sulla scritta, perché quella per GL la vedo solo nera (o cromata) in giro. Toccherà darle una spruzzata di blu scuro o è effettivamente nera? Ancora non l'ho capito.

 

Arigrazie! :-)

 

Blu scuro

  • 1 month later...
  • Risposte 161
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Ciao a tutti

Scusate per la lunga assenza ma ho avuto un periodo molto pieno. Tra la vendita dell'attivita, preparare il container per il trasferimento non ho avuto proprio tempo, e anche se l'avessi avuto la vespa e a farsi una crociera fino a santon in brasile.

 

Un po di risposte sparse:

Al carrozziere ho dato 1000 euro, gli ho portato la vespa smontata e sabbiata, ma mi ha fatto un lavoro da cani... Come consiglio informatevi sempre in un vespa club sui carrozzieri degni di mettere le mani sulle nostre amate vespe anche se spendete qualcosa in più evitate problemi dopo, come é vero il detto "chi meno spende più spende"!!

 

La mia scritta vespa é blu e l'ho preso dal sito scooter-center ( tedesco ma con ottimi prezzi)

 

Appena riesco a riavere la vespa sulla terra ferma vi aggiorneró sul prosequimento dei lavori

  • 4 months later...
Inviato

Ciau a tutti Italiani!!!

 

 

Io sono di Portugallo ( scusa, io scrivere male in italiano...ma ci proverò...). Io ho una Vespa 150 GL di 1965 (VLA1T) che io ho voglia di restaurare. Ho qualche dubbio....

 

 

- L'unico colore originale è avorio???

 

-Con o senza batteria?

 

- En la colore avorio, le route sono avorio o grigio?

 

- Il colore della sella è blu scuro, o nero? Sella monoposto, o sella lunga? Credo cha sella monoposto che è stato un opcionale, verità?

 

- Il contachilometri, ha o non luce?

 

- La targhetta posteriori, ha o non?

 

- Il cavaletto centrale, nero, zincato, o cromato?

 

 

Grazie mille

 

Filipe :vespone:

  • 3 weeks later...
Inviato
Ciau a tutti Italiani!!!

 

 

Io sono di Portugallo ( scusa, io scrivere male in italiano...ma ci proverò...). Io ho una Vespa 150 GL di 1965 (VLA1T) che io ho voglia di restaurare. Ho qualche dubbio....

 

 

- L'unico colore originale è avorio???

 

-Con o senza batteria?

 

- En la colore avorio, le route sono avorio o grigio?

 

- Il colore della sella è blu scuro, o nero? Sella monoposto, o sella lunga? Credo cha sella monoposto che è stato un opcionale, verità?

 

- Il contachilometri, ha o non luce?

 

- La targhetta posteriori, ha o non?

 

- Il cavaletto centrale, nero, zincato, o cromato?

 

 

Grazie mille

 

Filipe :vespone:

 

Ti rispondo quello che so.

 

- Il colore si è solo avorio,

- Ha la batteria

- Le ruote sono di color avorio

- Il contachilometri ha la luce

- La targa posteriore ha la luce.

 

Ciao :)

  • 2 months later...
Inviato
Ti rispondo quello che so.

 

- Il colore si è solo avorio,

- Ha la batteria

- Le ruote sono di color avorio

- Il contachilometri ha la luce

- La targa posteriore ha la luce.

 

Ciao :)

 

 

Il colore della sella è blu scuro, o nero?: Nero

 

Sella monoposto, o sella lunga?:la sella monoposto era originale, la lunga era un optional. Occhio a questo particolare.

 

la sella lunga per questo modello non aveva il perno di aggancio posteriore classico di tutte le vespe, bensì un gancio che chiudeva su una staffa, aveva la fibbia ma non era avvitata bensì fissata con dei ribattini.

se la trovi hai un gran :ciapet:

 

 

 

La targhetta posteriori, ha o non? NO

 

- Il cavaletto centrale, nero, zincato, o cromato? ZINCATO

Inviato
Ti rispondo quello che so.

 

- Il colore si è solo avorio, - Si

- Ha la batteria - Si

- Le ruote sono di color avorio - Si

- Il contachilometri ha la luce - Si

- La targa posteriore ha la luce. - Si

 

Ciao :)

 

Inoltre la sella lunga è disponibile come optional a partire proprio dal GL e dalle prime VBB2. il colore della copertura è RIGOROSAMENTE blu scuro e NON nero. E' marchiata AQUILA con targhetta a due rivetti.

Il telaio è IDENTICO alle successive così come la copertura, il tipo di aggancio e la maniglia in plastica rigata con anima di acciaio armonico.

Le viti che tengono la maniglia sono IDENTICHE ai modelli successivi, cioè a taglio con una parte non filettata dove ruota la maniglia.

Inviato
Inoltre la sella lunga è disponibile come optional a partire proprio dal GL e dalle prime VBB2. il colore della copertura è RIGOROSAMENTE blu scuro e NON nero. E' marchiata AQUILA con targhetta a due rivetti.

Il telaio è IDENTICO alle successive così come la copertura, il tipo di aggancio e la maniglia in plastica rigata con anima di acciaio armonico.

Le viti che tengono la maniglia sono IDENTICHE ai modelli successivi, cioè a taglio con una parte non filettata dove ruota la maniglia.

 

la mia, che ha la sella dell'epoca singola, è nera.

possibile che anche all'epoca erano tarocche??:mah:

Inviato
la mia, che ha la sella dell'epoca singola, è nera.

possibile che anche all'epoca erano tarocche??:mah:

 

Possibile che gia all'epoca, come ora, c'era un fiorente mercato di prodotti aftermarket più economici degli originali per lo scooter più venduto al mondo.

Ritrovarli ora su un veicolo più o meno conservato non significa che son diventati con il tempo originali:roll:

 

Le coperture di colore nero sono arrivate in Piaggio con il PX.

Inviato
Possibile che gia all'epoca, come ora, c'era un fiorente mercato di prodotti aftermarket più economici degli originali per lo scooter più venduto al mondo.

Ritrovarli ora su un veicolo più o meno conservato non significa che son diventati con il tempo originali:roll:

 

Le coperture di colore nero sono arrivate in Piaggio con il PX.

 

quindi fino al PX qualsiasi sella di qualsiasi modello erano comunque blu scuro?

 

mi sa che devo cambiare la sella del GTR allora :-(

  • 4 years later...
Inviato

Ciao e complimenti per il bel lavoro che hai svolto..

desideravo chiederti : come hai estratto il perno dalla sede che congiunge la vite senza vite bianca con la ruota dentata che conteggia i km. Un altro problema che sto riscontrando e che i perni del nottolino dei numeri non entrano entrambi nella gola, ma solo 1... Ti ricordi se ambedue devono entrare perfettamente nella sede? Grazie

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...