Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa... allora volevo prendere dei cerchi per l'auto e ho un problema allora io monto dei cerchi 225/50 r17 poi nel libretto c'è scritto segue pneum: 245/45/r17 e 245/40 r18 .. io ho trovato de cerchi ant 205/45/18 -post 225/40/18) secondo voi posso montarli? :Ave_2: grazie ciao ciao

Inviato

Secondo me si... solo che quelle che riporti credo siano misure di pneumatici non di cerchi.

 

Personalmente preferirei tenere i 225 su cerchio 17 piuttosto che un 205 sull'anteriore di un cerchio raggio 18. Almenochè dopo l'acquisto di quanto riporti non cambi pure gli pneumatici.

Inviato

si forse mi sono spiegato male voglio comprare un altro treno di cerchi per montare le gomme invernali su quelli da 17 e tenere le gomme da estive e su quelli da 18

Inviato

Occhio che se la misura delle gomme non è quella riportata sul libretto sei a rischio contravvenzione.

E di fatto anche i cerchi devono essere quelli della misura riportata sul libretto.

 

Sul fatto che meccanicamente si possano montare non discuto....

Inviato
Occhio che se la misura delle gomme non è quella riportata sul libretto sei a rischio contravvenzione.

E di fatto anche i cerchi devono essere quelli della misura riportata sul libretto.

 

Sul fatto che meccanicamente si possano montare non discuto....

 

Non mi sembra che sul libretto ci siano le dimensioni del cerchio ma solo quelle delle gomme.

Se deve comunque stare attenti al valore di "campanatura" o di "offset" del cerchio.

Io ho un 131 Volumetrico, che monta dei cerchi esteticamente uguali a quelli della Ritmo Abarth, solo che quelli della Ritmo hanno un offset se non ricordo male di 10 mentre quelli per il 131 hanno un'offset di 30. Montati quelli della ritmo, la macchina sembrava una trabant con una carreggiata decisamente piu stretta :azz:

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

Si, ma la misura della gomma è accoppiata a quella del cerchio.

 

Infatti mi fa strano che lui dica di avere gomme 225/50 r17

 

E sul libretto scritto 245/45/r17 e 245/40 r18

Se sul libretto è riportata anche la misura delle gomme che hai sotto ora è tutto in ordine.

 

Se cambi con dei cerchi compatibili, devi stare attento appunto all'offset (anche se mi sa che con uno minore vai a toccare sulle pinze) ma anche alla misura delle gomme.

Inviato
Infatti mi fa strano che lui dica di avere gomme 225/50 r17 E sul libretto scritto 245/45/r17 e 245/40 r18

 

la dicitura sul libretto indica con la r il raggio consentito e con la voce 250 la larghezza massima di gomme che si possano montare su un cerchio r17, l'altra misura in dica la spalla della gomma.

per cui, su raggio 17 potrà montare al massimo gomme con misura 250, le misure inferiori sono quindi consentite, e per quanto riguarda la spalla solo misure superiori a quella riportata, se no la gomma è troppo bassa.

mentre invece su cerchio 18, secondo la stessa logica dovrà rispettare le altre misure che ha riportato prima ovvero 245/40 r18.

 

Per curiosità ma che macchina è?

BMW o mercedes??

quella di mettere gomme più grandi dietro che avanti solitamnete si fa sulle trazionate posteriormente.

Inviato
Si, ma la misura della gomma è accoppiata a quella del cerchio.

 

Infatti mi fa strano che lui dica di avere gomme 225/50 r17

 

E sul libretto scritto 245/45/r17 e 245/40 r18

Se sul libretto è riportata anche la misura delle gomme che hai sotto ora è tutto in ordine.

 

Se cambi con dei cerchi compatibili, devi stare attento appunto all'offset (anche se mi sa che con uno minore vai a toccare sulle pinze) ma anche alla misura delle gomme.

 

Mirko, le dimensioni delle gomme non sono strettamente legate a quelle del cerchio. Ovviamente il cerchio deve avere un raggio uguale a quello della gomma, poi pero' la larghezza di canale anche se legata alle dimensioni delle gomme, non e' strettamente legata come il raggio. Infatto su un cerchio con canale da 5 pollici e mezzo si puo tranquillamente montare una gomma che va da 165 fino ad un 205, anche se l'ideale e' una gomma da 175 o 185.

Invece per la camapnatura, questa e' strettamente legata alla vettura, vedi l'esempio di prima.

 

Il 131 volumetrico era un 2 porte basato sul 131 Racing. Aveva il motore abarth 8 valvole con il compressore volumetrico abarth, non quel carciofo che monatavano le varie Spidereuropa, argenta SX, lancia beta e trevi.

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

Ma sei sicuro che tutte le misure uguali od inferiori a quelle indicate sono consentite?

Io sapevo che sono consentite solo le misure indicate.

 

Cmq seguendo il tuo ragionamento non ci siamo di nuovo perchè le gomme indicate sono con spalla 45r17 e 40r18 (di fatto per avere un diametro esterno sempre uguale). Se lui monta le 50r17 non sono consentite perchè ha delle gomme di diametro maggiore... :ciao:

Inviato
la dicitura sul libretto indica con la r il raggio consentito e con la voce 250 la larghezza massima di gomme che si possano montare su un cerchio r17, l'altra misura in dica la spalla della gomma.

per cui, su raggio 17 potrà montare al massimo gomme con misura 250, le misure inferiori sono quindi consentite, e per quanto riguarda la spalla solo misure superiori a quella riportata, se no la gomma è troppo bassa.

mentre invece su cerchio 18, secondo la stessa logica dovrà rispettare le altre misure che ha riportato prima ovvero 245/40 r18.

 

Per curiosità ma che macchina è?

BMW o mercedes??

quella di mettere gomme più grandi dietro che avanti solitamnete si fa sulle trazionate posteriormente.

 

 

Si è una bmw 530 xD infatti ora monta i cerchi uguali perchè ha la trazione integrale mentre i cerchi sono di una bmw TP

Inviato

Ragazzi ho risolto l'arcano ... Sono di una serie 1 e Non si puo motare i cerchi della serie 1 o 3 sulla serie 5, per via dei diversi ET!

La serie 1 ha gli ET47 ant e ET49 post, la serie 5 ha gli ET20 ant e post.

Questo vuole dire, che se metti i cerchi della serie 1, verrano in fuori di 27 (29) mm!

 

Se monti i cerchi della serie 5 sulla serie 1 bisogna mettere dei distanziali da 27 (29) mm.

dal forum bmwpassion .it

Inviato

Cerchi e gomme sono in correlazione tra di loro, sempre: la circonferenza della gomma deve essere sempre uguale, per non variare i parametri dell'ultimo elemento della trasmissione, la ruota.

 

Esempio: la misura 225/45 - 17, indica che lo pneumatico ha il battistrata largo 225 millimetri, l'altezza del fianco del pneumatico è il 45% di 225.

Il raggio del cerchio è 17 pollici.

 

Per avere la stessa circonferenza della ruota, se voglio montare una gomma più larga, devo necessariamente trovare una gomma con un profilo più basso, per esempio: 245/40 - 17.

 

Una gomma meno larga, avrà invece, una spalla più alta: 205/50-17.

 

Il 45% di 225 = 101 mm.

 

Il 40% di 245 = 98 mm.

 

Il 50% di 204 = 102 mm.

 

Queste tre misure, sono un esempio di misure equivalenti, a parità di misura del cerchio.

 

Chiaramente, è indispensabile tener conto anche della larghezza del canale del cerchio, che è espresso in pollici e dovrà essere proporzionato alla misura del pneumatico.

 

P.S. Sul libretto di circolazione di ogni autoveicolo, sono riportati tutti gli abbinamenti possibili tra gomme e cerchi.

Almeno per ora, in Italia, non si possono variare!!!

 

Ciao tommy :ciao:

Inviato

 

P.S. Sul libretto di circolazione di ogni autoveicolo, sono riportati tutti gli abbinamenti possibili tra gomme e cerchi.

Almeno per ora, in Italia, non si possono variare!!!

 

 

 

Sempre che non si richieda il nulla osta alla casa produttrice.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...