Gioweb Inviato 12 novembre 2009 - 13:55 Share Inviato 12 novembre 2009 - 13:55 Alle origini era così: http://www.vesparesources.com/193629-post74.html Poi l'ho ripulito così: http://www.vesparesources.com/205886-post122.html Questa mattina era così tutto rugginoso 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 12 novembre 2009 - 13:58 Autore Share Inviato 12 novembre 2009 - 13:58 oggi pomeriggio dopo la sabbiatura home made è diventato così. Esternamente adesso come consigliato da tony e sartana andrebbe verniciato con il nero alta temperatura. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 12 novembre 2009 - 14:00 Autore Share Inviato 12 novembre 2009 - 14:00 Il dubbio resta ancora sulla camicia del cilindro. Nel senso sarà apposto o ha bisogno di un trattamento in rettifica? nei primio link si vede lo stato. Ha un piccolo scalino che si sente sotto mano nel punto morto superiore che si può vedere nella foto sotto. Si vede anche lo spazio di incontro delle fasce dove c'è quel cerchietto. Alla luce di tutte queste informazioni che vi ho dato cosa mi consigliate di fare? Rettifica e cambio di pistone e fasce? EDIT: Aggiungo che da contachilometri la vespa segna quasi 50000km 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 12 novembre 2009 - 20:04 Share Inviato 12 novembre 2009 - 20:04 per esperienza personale se ha lo scalino io lo rettificherei, anche se non fa nulla di he, però 50000 km son sempre una bellacifra, già che ce l'hai giù... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MarcoPau Inviato 12 novembre 2009 - 23:43 Share Inviato 12 novembre 2009 - 23:43 Lo scalino indica usura, per me andrebbe assolutamente rettificato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 13 novembre 2009 - 08:16 Autore Share Inviato 13 novembre 2009 - 08:16 ma che tipo di rettifica? A quanto bisogna portare l'alesaggio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 13 novembre 2009 - 08:35 Share Inviato 13 novembre 2009 - 08:35 ma che tipo di rettifica? A quanto bisogna portare l'alesaggio? questo lo vede il rettificatore appena fa la prima lappatura vede subito se il consumo è scarso (2 decimi) o bisogna salire 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 13 novembre 2009 - 08:43 Autore Share Inviato 13 novembre 2009 - 08:43 con 2 decimi il pistone resta della stessa misura o va maggiorato? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 13 novembre 2009 - 09:54 Share Inviato 13 novembre 2009 - 09:54 con 2 decimi il pistone resta della stessa misura o va maggiorato? è la prima maggiorazione del D55 et3 e primavera (se il cilindro è quello,sinceramente non ci ho guardato, sono andato sul sicuro - le elaborazioni non hanno fasce che marcano così la camicia) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 13 novembre 2009 - 10:08 Autore Share Inviato 13 novembre 2009 - 10:08 grazie delle risposte, lo porterò in rettifica e vedremo... conviene verniciarlo prima della rettiica con il nero alta temperatura oppure lo lascio così? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 16 novembre 2009 - 12:53 Share Inviato 16 novembre 2009 - 12:53 puoi fare come vuoi, non ti creerà problemi, solo magari se lo fai dopo tappa veramente bene la canna del cilindro e lo scarico 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 28 maggio 2010 - 15:32 Autore Share Inviato 28 maggio 2010 - 15:32 Riciao a tutti :ciao:sono rientrato alla base dopo parecchi mesi e quindi ho ripreso in mano i lavori compreso questo cilindro rimasto in sospeso com'era 6 mesi fa. Avevo pensato... e se prendo un cilindro nuovo? Cosa mi consigliate? La rettifica costa di per se piu di 50 / 60 euro giusto? Un cilindro nuovo potrebbe essere meglio (non voglio elaborarlo) o procedo di rettifica? Come pistone c'è possibilità che in rettifica mi rifilano schifezze? Devo chiedere qualcosa in particolare? Datemi qualche dritta che devo riprendere la carburazione dopo tanti mesi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespa979 Inviato 28 maggio 2010 - 16:22 Share Inviato 28 maggio 2010 - 16:22 Tra pistone e rettifica vai circa sulle 80 euro se i trattano bene, per il cilindro nuovo, la vedo difficile, non è più a catalogo piaggio e lo puoi trovare solo NOS. Ne ho trovato uno tempo fà dal mio ricambista, l'ultimo, e trattando lo pagato 120 neurini. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 28 maggio 2010 - 18:47 Share Inviato 28 maggio 2010 - 18:47 Riciao a tutti :ciao:sono rientrato alla base dopo parecchi mesi e quindi ho ripreso in mano i lavori compreso questo cilindro rimasto in sospeso com'era 6 mesi fa.Avevo pensato... e se prendo un cilindro nuovo? Cosa mi consigliate? La rettifica costa di per se piu di 50 / 60 euro giusto? Un cilindro nuovo potrebbe essere meglio (non voglio elaborarlo) o procedo di rettifica? Come pistone c'è possibilità che in rettifica mi rifilano schifezze? Devo chiedere qualcosa in particolare? Datemi qualche dritta che devo riprendere la carburazione dopo tanti mesi il mio personalissimo consiglio è: tienilo sott'olio e monta un 130 DR altrimenti vai di rettifica: non ti danno una fregata, ti montano il pistone del 125 Pk, quello con un segmento a ELLE i costi tra il DR e la rettifica più o meno uguali.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 28 maggio 2010 - 19:26 Share Inviato 28 maggio 2010 - 19:26 il mio personalissimo consiglio è: tienilo sott'olio e monta un 130 DR altrimenti vai di rettifica: non ti danno una fregata, ti montano il pistone del 125 Pk, quello con un segmento a ELLE i costi tra il DR e la rettifica più o meno uguali.... Infatti... KIT CILINDRO DR .D. 57-130 cc x VESPA PRIMAVERA/ET3 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori ...E poi credo che avrebbe qualcosina in più dell'originale, o sbaglio?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 29 maggio 2010 - 09:50 Autore Share Inviato 29 maggio 2010 - 09:50 vada per il dr! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 29 maggio 2010 - 12:14 Share Inviato 29 maggio 2010 - 12:14 vada per il dr! il mitico LeoMotor ottimo venditore tornando in topic l'ultimo ET3 che ho preparato l'ho fatto con: 130DR di scatola travasi raccordati ma senza l'eliminazione delle 2 gobbette (maggior coppia ai bassi) albero originale anticipato con taglio tipo l'originale in corsa 53 minimo di raccordatura tra collettore aspirazione e condotto phbl 24 siluro sito campana 29/68 una tornitina al volano ET3 risultato? vespa da 110 km/hr ma è un mulo ai 40 sottocoppia apri e prende subito la 29 se la mangia - ci vorrebbe il pignone da 30..... Consumi: sui 30 con 1 litro.......... da turismo a "velocità" di crocera è un gran motore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lolloet3 Inviato 29 maggio 2010 - 12:49 Share Inviato 29 maggio 2010 - 12:49 il mio personalissimo consiglio è: tienilo sott'olio e monta un 130 DR Con la mia ET3 ho fatto lo stesso ragionamento...il cilindro e il pistone originali non sono messi male ma cmq hanno 50000km e dato che rifaccio tutto il motore ho pensato che valeva la pena spendere 10 euro in più e prendere un 130 DR...cosi ho 2 cilindri e quello originale lo metto via...ma Sartana quando intendi sott'olio dici proprio nel senso di metterlo via ben oliato??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 29 maggio 2010 - 13:03 Share Inviato 29 maggio 2010 - 13:03 Con la mia ET3 ho fatto lo stesso ragionamento...il cilindro e il pistone originali non sono messi male ma cmq hanno 50000km e dato che rifaccio tutto il motore ho pensato che valeva la pena spendere 10 euro in più e prendere un 130 DR...cosi ho 2 cilindri e quello originale lo metto via...ma Sartana quando intendi sott'olio dici proprio nel senso di metterlo via ben oliato??? Non so cosa intendeva di preciso Sartana, ma io i GT che ho conservati li ho sempre passati di WD 40 in tutta la camicia e un pò spruzzato nei travasi, e poi gli metto il pistone dentro. Fin'ora sono rimasti perfetti! :mavieni: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 29 maggio 2010 - 13:21 Share Inviato 29 maggio 2010 - 13:21 Con la mia ET3 ho fatto lo stesso ragionamento...il cilindro e il pistone originali non sono messi male ma cmq hanno 50000km e dato che rifaccio tutto il motore ho pensato che valeva la pena spendere 10 euro in più e prendere un 130 DR...cosi ho 2 cilindri e quello originale lo metto via...ma Sartana quando intendi sott'olio dici proprio nel senso di metterlo via ben oliato??? olio in camicia con l'oliatore metti il pistone ti resta scoperta una parte di camicia in questa infila uno straccetto unto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 29 maggio 2010 - 13:22 Share Inviato 29 maggio 2010 - 13:22 Non so cosa intendeva di preciso Sartana, ma io i GT che ho conservati li ho sempre passati di WD 40 in tutta la camicia e un pò spruzzato nei travasi, e poi gli metto il pistone dentro. Fin'ora sono rimasti perfetti! :mavieni: perfetto il WD è il top 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 29 maggio 2010 - 14:05 Share Inviato 29 maggio 2010 - 14:05 perfettoil WD è il top :risata1::risata1: Lo uso spesso perchè lubrifica, protegge ma non unge! Davvero un portento! :mavieni: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lolloet3 Inviato 31 maggio 2010 - 23:19 Share Inviato 31 maggio 2010 - 23:19 Non so cosa intendeva di preciso Sartana, ma io i GT che ho conservati li ho sempre passati di WD 40 in tutta la camicia e un pò spruzzato nei travasi, e poi gli metto il pistone dentro. Fin'ora sono rimasti perfetti! :mavieni: olio in camicia con l'oliatoremetti il pistone ti resta scoperta una parte di camicia in questa infila uno straccetto unto Bene procederò in questo modo!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 1 giugno 2010 - 08:31 Autore Share Inviato 1 giugno 2010 - 08:31 ok ho ordinato il DR 130 5 travasi... adesso diventerà una ET5... il vecchio gt lo metto anche io sott'olio i lavori per il rimontaggio sono ripresi alla grande, ma molto lentamente http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-16.html#post412958 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 1 giugno 2010 - 14:26 Autore Share Inviato 1 giugno 2010 - 14:26 Con la configurazione Marmitta sito siluro con silenziatore (usata ma molto poco) carburatore shb 19/19 con filtro in metallo e tappo di gomma nero Statore posizionato come l'ho trovato immagino 20° accensione elettronica 6 poli, volano ET3 ducati e centralina originale termica nuova DR 130 5 travasi da rodare Candela NGK B7HS che getti mi consigliate? Smontando il carburatore ho trovato: Minimo: 42 Starter: 60 Massimo: 71 (Ho letto in vrwiki che il getto Max della configurazione originale è 76?) carburatore Dell'Orto SHBC 19/19 - diametro del diffusore 19 mm - Getto del massimo 76 - Getto del minimo 42 - Getto dello starter 60 - Polverizzatore 175 - Vite del minimo aperta di mezzo giro o 3/4 di giro. Che faccio, ci metto un 80, 82 o 84? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.