fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 Ciao a tutti. Qualcuno si ricorda se la vespa 50N, oltre alla sella singola e a quella biposto lunga, montava pure la sella con la gobba? allego foto.Grazie a tutti! 0 Cita
Rochus72 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 No che io sappia aveva solo la sella lunga oppure la sella monoposto (i modelli con sportello piccolo), la gobba l'aveva la sella della 50R. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 aveva solo la sella lunga oppure la sella monoposto e su questo non ci piove! 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 Stà sella del 50N con la gobba sta diventando un mistero!:mah: 0 Cita
Ale15 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 Non c'è il mistero... Di serie non l' ha mai montata... Molti, come mio nonno, la fecero montare in seguito, qualcuno direttamente in concessionaria, per togliere la scomoda e antiquata (all' epoca) sellina monoposto... Quando la prese mio padre quella che è oggi la mia 50N cercò di trasformarla nella più moderna Special che avevano i suoi amici più fortunati... Era normale modernizzare i mezzi in base ai tempi.... Basta pensare a quanti Special o ET3 "PXizzati" orribilmente (agli occhi nostri) montando il bauletto dietro lo scudo e i para colpi su fanali e frecce che qualche intrepido montava rovinando per sempre lo scudo e la carrozzeria... Questa è la spiegazione di tante N indubbiamente conservate con montata la sella a gobbino... 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 Di serie non l' ha mai montata... e come optional era disponibile? 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 qualcuno direttamente in concessionaria, per togliere la scomoda e antiquata (all' epoca) sellina monoposto... ma quella che gli vendevano era fatta apposta per la 50N? o gli vendevano la sella del 50 special? 0 Cita
Ale15 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 Se per optional intendi previsto dalla Piaggio... no... Ma praticamente tutti i clienti facevano montare da subito la sella lunga (non gobbino)... Più avanti facevano montare il gobbino della 50R, perchè faceva tanto anni '70 quando gli anni settanta erano il futuro Il gobbino credo sia apparso per la prima volta nel 1969 proprio sulla 50R che era praticamente la progenitrice della Special, ma con faro tondo... Le dimensioni delle small sono le stesse dalla 50N allungata, 50L, R, Special.... Quindi il gobbino non era specifico perchè aveva gli stessi attacchi nella parte in cui si incernierava al telaio... L' unica differenza la si trova sugli attacchi al serbatoio, ma quello che era impossibile fare era ed è mettere un sellino monoposto, per esempio, su di un serbatoio Special ma non viceversa... Come vedi dall' immagine mancano proprio i filetti per serrare la sella nella prima immagine... 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 Se per optional intendi previsto dalla Piaggio... no... Esatto! intendevo se era previsto dalla Piaggio. Comunque ti ringrazio, sei stato chiarissimo. Morale della favola: il 50N NON MONTAVA LA SELLA CON GOBBINO. 0 Cita
Rochus72 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 Esatto! intendevo se era previsto dalla Piaggio. Comunque ti ringrazio, sei stato chiarissimo. Morale della favola: il 50N NON MONTAVA LA SELLA CON GOBBINO. Finalmente l'hai capito... Forse non era tanto chiara nemmeno la tua domanda. Scusa cmq se non l'avevo compresa, avendo da poco restaurato una 50N ero abbastanza sicuro che non prevedesse la sella con i gobbino tipo 50R o special. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 Finalmente l'hai capito... Diciamo che pure io ero convinto che non la montasse. Il dubbio è nato da questa discussione: http://www.vesparesources.com/pratiche/20946-vespa-50n-del-70-serve-certificato-dorigine-e-scheda-tecnica-piaggio.html 0 Cita
Rochus72 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 Diciamo che pure io ero convinto che non la montasse. Il dubbio è nato da questa discussione: http://www.vesparesources.com/pratiche/20946-vespa-50n-del-70-serve-certificato-dorigine-e-scheda-tecnica-piaggio.html Capisco adesso Non avevo letto quella discussione... Posso solo aggiungere che quando ho iscritto al registro storico la mia 50N mi è stato detto dall'esaminatore che questa montava solo la sella lunga liscia senza gobbino e mi aveva ricontattato pure via email prima di "accettare" ufficialmente la pratica e mandarla avanti per non sprecare i 35 euro... E' chiaro che cmq se qualcuno voleva quella con il gobbino la poteva fare montare visto che sono completamente intercambiabili. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 Posso solo aggiungere che quando ho iscritto al registro storico la mia 50N mi è stato detto dall'esaminatore che questa montava solo la sella lunga Ci credo! però vorrei farti vedere due 50N del 66 con sella a gobba iscritte al registro storico. Guarda quì: Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.motoguzziandriaclub.it/images/vespa_50r_pastore.jpg ....il mistero si infittisce!:mah: 0 Cita
Rochus72 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 Ci credo! però vorrei farti vedere due 50N del 66 con sella a gobba iscritte al registro storico. Guarda quì: Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.motoguzziandriaclub.it/images/vespa_50r_pastore.jpg In effetti se queste sono 50n hanno altre porcate montate su che non ci dovrebbero essere: - la cornice faro cromata e lo stelo dell'ammortizzatore modello special sulla prima - la cresta sul parafango ed il bordo scudo su tutte e due. Inoltre la seconda ha pure i listelli pedana in lamiera e non in gomma.... SACRILEGIO... ....il mistero si infittisce!:mah: Esaminatori non attenti? 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 Esaminatori non attenti? Molto probabilmente sì. Secondo me questo fatto conferma che gli esaminatori del registro storico, (spero non tutti), non sono molto esperti e competenti. Quindi ogni vespa viene iscritta a loro discrezione , senza in realtà tener conto di quelle che sono tutte le caratteristiche e le particolarità tipiche di quel determinato modello. Evabbè siamo in Italia! 0 Cita
Rochus72 Inviato Novembre 15, 2009 Inviato Novembre 15, 2009 Molto probabilmente sì. Secondo me questo fatto conferma che gli esaminatori del registro storico, (spero non tutti), non sono molto esperti e competenti. Quindi ogni vespa viene iscritta a loro discrezione , senza in realtà tener conto di quelle che sono tutte le caratteristiche e le particolarità tipiche di quel determinato modello. Evabbè siamo in Italia! E' vero, è un peccato però produrre queste porcate immani. Io mi sono documentato per quanto ho potuto per il 50 N (anche grazie a VR) e cmq è un mezzo abbastanza semplice da restaurare. Al CO.RE. di Torino l'esaminatore che ha visionato la pratica mi ha detto che lavorava in Piaggio prima, certo questo non è garanzia di niente, visto che su un altra vespa in mio possesso mi ha cmq detto cose inesatte (lo sprint veloce) la prima volta circa le scarpette del cavalletto e le manopole. Ho constatato però che se insisti tu chiedendo di alcuni particolari loro si documentano e rispondono per non fare brutte figure, tu metti a posto quello che serve e rifai le foto. Almeno così eviti che ti bocciano la pratica. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 15, 2009 Autore Inviato Novembre 15, 2009 E' vero, è un peccato però produrre queste porcate immani. Non voglio nemmeno immagginare quante ne fanno passare! comunque questa è la prova che le vespa iscritte al registro non sempre rispettano le caratteristiche dell'epoca. Mi dispiace, ma questa non è serietà. 0 Cita
Rochus72 Inviato Novembre 15, 2009 Inviato Novembre 15, 2009 Non voglio nemmeno immagginare quante ne fanno passare! comunque questa è la prova che le vespa iscritte al registro non sempre rispettano le caratteristiche dell'epoca. Mi dispiace, ma questa non è serietà. Soprattutto se poi si prendono come esempio per altri restauri... 0 Cita
Bellafrance Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 Il gobbino veniva montato dal '69 sulla 50l. Ho anche una pubblicità della piaggio di quell'anno della 50l con il gobbino. Sulla 50n non saprei, sicuramente se lo volevi il concessionario te la metteva... Ciao 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 18, 2009 Autore Inviato Novembre 18, 2009 Sulla 50n non saprei, sicuramente se lo volevi il concessionario te la metteva... Bhè basta che paghi e i concessionari la sella te la mettono come la vuoi: monoposto, biposto, triposto, nera, rossa, marrone, ecc. Grazie dell'intervento, comunque avevamo già appurato, con Rochus e Alex, che la 50N non montava la sella con la gobba. 0 Cita
sartana1969 Inviato July 28, 2010 Inviato July 28, 2010 Bhè basta che paghi e i concessionari la sella te la mettono come la vuoi: monoposto, biposto, triposto, nera, rossa, marrone, ecc. Grazie dell'intervento, comunque avevamo già appurato, con Rochus e Alex, che la 50N non montava la sella con la gobba. 50N del 1966 - matricola sui 120.000 monta il gobbino segni sul telaio di smontaggio e rimontaggio di sella non ce ne sono idem nelle viti 0 Cita
sartana1969 Inviato July 28, 2010 Inviato July 28, 2010 come fai ad esserne sicuro? la staffa di fissaggio della sella al telaio lascia un impronta nella vernice le viti a testa esagonale se svitate con la chiava piana, 90 volte su 100 hanno l'esagono sbeccato la vespa in questione è una rottamata e ce l'ho io è una 50N unificata magari mi sbaglio eh.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.