Gabriele82 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 Ormai la Luisa è terminata e sto girando anche se nonè ancora settata come dico io, ora vi dico cos'ha... scarsa propensione a prendere giri, sembra un 50 anxichè un 125 primavera; raggiunge velocità maggiori tirando bene la terza, e poi mettendo la quarta, piuttosto che aprire la quarta. così facendo si "siede" a gas costante, in quarta, ESCE LA MARCIA difficoltà nell'inserire la giusta marcia, alle volte trovare la folle è un'impresa. 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 14, 2009 Inviato Novembre 14, 2009 Ormai la Luisa è terminata e sto girando anche se nonè ancora settata come dico io, ora vi dico cos'ha... scarsa propensione a prendere giri, sembra un 50 anxichè un 125 primavera; raggiunge velocità maggiori tirando bene la terza, e poi mettendo la quarta, piuttosto che aprire la quarta. così facendo si "siede" a gas costante, in quarta, ESCE LA MARCIA difficoltà nell'inserire la giusta marcia, alle volte trovare la folle è un'impresa. la marmitta è nuova? la termica è nuova? che crocera hai montato (marca e misura)? come hai registrato le corde delle marce? a quanto hai messo l'anticipo di accensione? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 14, 2009 Autore Inviato Novembre 14, 2009 hai ragione, davo per scontato queti elementi. il motore è stato aperto e completmente revisionato per quanto riguarda cuscinetti,paraolii, crocera. rettificato il cilindro e messo un nuovo pistone. la marmitta è una siluro sito nuova. il carburo un 19, revisionato (questo l'elemento che mi da meno affidamento, l'unico usato). il mio amico-meccanico ha regolato l'anticipo perchè alcune settimane fa era troppo anticipato, infatti il motore scaldava e andava ancora meno, ha regolato l'anticipo (non so a quanto,ma so che l'ha ritardato) e aumentato la carburazione a 86, in luogo del 76 montato sopra originariamente sul carburo. in seguito a questo la vespa va meglio, ma lamenta ancora i difetti di cui sopra. per le guaine sempre lo stesso amico ne ha cambiate un paio, rovinatesi nel montaggio e che effettuavano giri strani (colpa mia) dentro al manubrio. pensi siano troppo tirate? altra cosa, io homontato il copripreselettore e inondato di grasso, ho fatto bene? i cavi devono fuoriuscire posteriormente da questa scatolina nera? 0 Cita
daniele.rosato Inviato Novembre 15, 2009 Inviato Novembre 15, 2009 Ciao Gabriele! Hai gli stessi fenomeni che ebbi io quando assemblai un motore primavera io la scorsa estate, anche il fatto della marcia che scappa.... rispetto alla 50 3 marce che ho, il cambio 4 marce della primavera era piu' "lento", cioè come se fosse piu' delicato. Mah, nn c'ho mai capito il perche' di tutto cio' sinceramente. Pero' io credo che la colpa sia dei getti del max e del min del carburateur, per quando dici che la moto non va'... cavolo, lo faceva anche a me 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 15, 2009 Autore Inviato Novembre 15, 2009 Ciao Gabriele! Hai gli stessi fenomeni che ebbi io quando assemblai un motore primavera io la scorsa estate, anche il fatto della marcia che scappa.... rispetto alla 50 3 marce che ho, il cambio 4 marce della primavera era piu' "lento", cioè come se fosse piu' delicato. Mah, nn c'ho mai capito il perche' di tutto cio' sinceramente. Pero' io credo che la colpa sia dei getti del max e del min del carburateur, per quando dici che la moto non va'... cavolo, lo faceva anche a me cavolo.....hai poi risolto con la maria che scappa? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 18, 2009 Autore Inviato Novembre 18, 2009 Stasera ho riportato la vespa dal meccanico....stavolta ha detto che risolve tutto, a costo di portarla dal prete per farla benedire!!!!:risata::risata: mi ha accennato che guarderà meglio la frizione, perchè aveva notato che la campana della frizione era un pò ballerina! vi terrò informati! 0 Cita
lolloet3 Inviato Novembre 18, 2009 Inviato Novembre 18, 2009 Anche io dopo aver chiuso il motore della mia special avevo un problema con le marce!!a velocità costante, circa 70km/h mi usciva la quarta e entrava la terza....subito ho pensato di aver richiuso il blocco cambio con il disco della quarta marcia montato nel verso sbagliato poi dopo aver riaperto e controllato ho scoperto che il problema era la crocera!!!il rivenditore aveva sbagliato a darmi il modello della crocera e per una piccola differenza non andava bene!!! ti consiglio dunque se non riesci a risolvere il problema di riaprire e controllare, il verso delle marce e se la crocera è quella giusta!!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 21, 2009 Autore Inviato Novembre 21, 2009 Grazie lollo, vediamo cosa ci salta fuori. il meccanico mi ha teleonato, ha detto che l'ha provata e ha detto che fa venire sonno..quindi nonè una mia impressione....nel frattempo ha cambiato il pacco frizione, per fare un pò di prove. Si è anche parlato di mettere ilpolini mono dopo l'invrno, mettere eventualmente i denti dritti e lavorare i travasi. Vi risulta che i rappoti a denti dritti nonostante siano più lunghi, abbiano una ripresa migliore di quelli a denti elicoidali? 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 21, 2009 Inviato Novembre 21, 2009 Grazie lollo, vediamo cosa ci salta fuori. il meccanico mi ha teleonato, ha detto che l'ha provata e ha detto che fa venire sonno..quindi nonè una mia impressione....nel frattempo ha cambiato il pacco frizione, per fare un pò di prove.Si è anche parlato di mettere ilpolini mono dopo l'invrno, mettere eventualmente i denti dritti e lavorare i travasi. Vi risulta che i rappoti a denti dritti nonostante siano più lunghi, abbiano una ripresa migliore di quelli a denti elicoidali? A titolo puramente meccanico ti posso garantire che l'accoppiamento fra i denti è di sicuro migliore con i denti elicoidali, in quanto puntuale. In termini di ripresa, a parità di rapporto non deve cambiare nulla 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 26, 2009 Autore Inviato Novembre 26, 2009 A titolo puramente meccanico ti posso garantire che l'accoppiamento fra i denti è di sicuro migliore con i denti elicoidali, in quanto puntuale. In termini di ripresa, a parità di rapporto non deve cambiare nulla Grazie! ma se voglio allungarli dai suoi originali del primavera devo comunque andare sui denti dritti? Stasera la sono andata a ritirare dopo una settimana.... perdita risolta frizione cambiata, ora stacca bene corde tirate, cambia meglio volano molto più leggero, sostituito, prende giri molto bene, finalmente un pò di brio, ma la quarta rimane un pò lillona, domani se non piove provo bene... ora però col volano leggero scampanella un pò...scelta sbagliata mettere il cuscinetto a sfere anzichè a rulli, lato volano? anticipò regolato meglio fatta fare una benedizione dal parroco.... 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Grazie! ma se voglio allungarli dai suoi originali del primavera devo comunque andare sui denti dritti? Stasera la sono andata a ritirare dopo una settimana.... perdita risolta frizione cambiata, ora stacca bene corde tirate, cambia meglio volano molto più leggero, sostituito, prende giri molto bene, finalmente un pò di brio, ma la quarta rimane un pò lillona, domani se non piove provo bene... ora però col volano leggero scampanella un pò...scelta sbagliata mettere il cuscinetto a sfere anzichè a rulli, lato volano? anticipò regolato meglio fatta fare una benedizione dal parroco.... si, solo denti dritti senti più rumore perchè hai il volano leggero il cuscinetto a sfere con il volano leggero va benissimo - DEVI montare quello a rulli con i volani pesanti oltre 2 kg prende i giri meglio, ma li perde anche prima hai meno freno motore ora col volano pesante, occhio il parroco è un vespista ;-) 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 27, 2009 Inviato Novembre 27, 2009 Bene son contento che tu abbia risolto!!in quarta la primavera è un pò lentina di suo, ma non mi sembra eccessivamente!dai posta qualche altra foto! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 27, 2009 Autore Inviato Novembre 27, 2009 Sartana cosa vuol dire che devo stare attento al fatto che ha meno freno motore? in montagna pensi soffra un pò? il volano che è stato smontato è pesantissimo, appena ho tempo lo peso! diciamo che questa è un prova, l'anno prossimo si opera..... quindi per ora va bene il cuscinetto a sfere, ok? io non l'ho ancora provata per bene,qui pioviggina....appena c'è una giornata discreta faccio un giro! ah, quando si opera probbilmente si va anche di centralina elettronica.... 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 29, 2009 Inviato Novembre 29, 2009 si, solo denti drittisenti più rumore perchè hai il volano leggero il cuscinetto a sfere con il volano leggero va benissimo - DEVI montare quello a rulli con i volani pesanti oltre 2 kg prende i giri meglio, ma li perde anche prima hai meno freno motore ora col volano pesante, occhio il parroco è un vespista ;-) Ciao Sarta, eppure possiedo una 25/59 denti elicoidali! 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 29, 2009 Inviato Novembre 29, 2009 Ciao Sarta, eppure possiedo una 25/59 denti elicoidali! la tua campana (rarissima a trovarsi) è lunghetta....... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 29, 2009 Autore Inviato Novembre 29, 2009 e dove veniva montata? il primavera in origine cosa monta? 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 30, 2009 Inviato Novembre 30, 2009 e dove veniva montata? il primavera in origine cosa monta? 24/61 a denti elicoidali 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 30, 2009 Inviato Novembre 30, 2009 la tua campana (rarissima a trovarsi) è lunghetta....... Si infatti l'ho tolta perchè lunga, ha bisogno di un motore pompatissimo comuque la montavo al VR raduno campomarino e i px guardavano la targa hehe... 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 30, 2009 Inviato Novembre 30, 2009 Si infatti l'ho tolta perchè lunga, ha bisogno di un motore pompatissimocomuque la montavo al VR raduno campomarino e i px guardavano la targa hehe... 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 30, 2009 Inviato Novembre 30, 2009 Si infatti l'ho tolta perchè lunga, ha bisogno di un motore pompatissimocomuque la montavo al VR raduno campomarino e i px guardavano la targa hehe... è il destino di una large guardare il sedere di una small.......... 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 30, 2009 Inviato Novembre 30, 2009 è il destino di una large guardare il sedere di una small.......... :risata1::risata1::risata1: :quote::quote::quote: 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 30, 2009 Autore Inviato Novembre 30, 2009 su questa affemazione io sono combattuto........ tanto per sapere, che configurazione ci vuole per quei rapporti? ragazzi bisogna che mi aiutate a trovare la configurazione per questa primavera (inteso come stagione..) 0 Cita
primavera79 Inviato Dicembre 1, 2009 Inviato Dicembre 1, 2009 su questa affemazione io sono combattuto........ tanto per sapere, che configurazione ci vuole per quei rapporti? ragazzi bisogna che mi aiutate a trovare la configurazione per questa primavera (inteso come stagione..) Io montavo,:ciao:130 polini mono squisc 0.9 carburatore 24 /24 primaria 25/59 ingraggio della 4 alleggerito vecchio stile:mavieni:(ORA CE DRT:mah:) marma et3 originale, albero anticipato, acc. puntine volano 2,2 kg tutto rigorosamente raccordato la vespa andava molto bene consumi ridottissimi la quarta la tirava bene grazie alla marma provai con una polini ma chè.:testate:comunque quella primavera l'ho venduta chissa adesso con questa et3. Quando elaborate non dimenticate una cosa fondamentale: il peso del conducente !!!io peso 57kg sfido con questa elaborazione nel trainare 90kg ciao a tutti raga 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 1, 2009 Inviato Dicembre 1, 2009 su questa affemazione io sono combattuto........ tanto per sapere, che configurazione ci vuole per quei rapporti? ragazzi bisogna che mi aiutate a trovare la configurazione per questa primavera (inteso come stagione..) vuoi un mulo senza svenarti? innanzitutto vediamo il rapporto sviluppato dalla primaria la 25/59 DE fa un rapporto di 2,36 la 29/68 DD fa 2,34 (è lievemente più lunga) io ho preparato un paio di motori così configurati 130 DR albero anticipato secondo le regole del 2T valvola di aspirazione al carter allungata in basso di circa 3mm campana 29/68 DD 24 phbl con relativo collettore travasi ovviamente raccordati al GT marmitta siluro ET3 così fatto il motore la 29 dd se la mangia ovviamente con le fasi di aspirazione e la fasatura del DR non raggiunge alti giri (che in ogni caso sarebbero strozzati dalla siluro) ma è un motore sempre pronto coppia sempre disponibile anche in 4° marcia a 40 km/hr velocità massima non esagerata (diciamo sui 105/110 km/hr) ma motore godibile, coppia fruibile, per me è l'ideale da turismo 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 1, 2009 Autore Inviato Dicembre 1, 2009 si infatti tu pesi veramente ma veramente poco... io sono unpò di più, nulla di che, però ai 75 kg ci arriv bene, se poi aggiungiamo il borsono da nuoto che sono quasi dieci kg.....siamo lì bella configurazione! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.