Gabriele82 Inviato Dicembre 1, 2009 Autore Inviato Dicembre 1, 2009 vuoi un mulo senza svenarti? innanzitutto vediamo il rapporto sviluppato dalla primaria la 25/59 DE fa un rapporto di 2,36 la 29/68 DD fa 2,34 (è lievemente più lunga) io ho preparato un paio di motori così configurati 130 DR albero anticipato secondo le regole del 2T valvola di aspirazione al carter allungata in basso di circa 3mm campana 29/68 DD 24 phbl con relativo collettore travasi ovviamente raccordati al GT marmitta siluro ET3 così fatto il motore la 29 dd se la mangia ovviamente con le fasi di aspirazione e la fasatura del DR non raggiunge alti giri (che in ogni caso sarebbero strozzati dalla siluro) ma è un motore sempre pronto coppia sempre disponibile anche in 4° marcia a 40 km/hr velocità massima non esagerata (diciamo sui 105/110 km/hr) ma motore godibile, coppia fruibile, per me è l'ideale da turismo Grazie Sartana. Dunque io h già un polini mono, devo solo andarlo a prendere da un amico e vere se è da rettificare (è u regalo) pensavo,se si trova, di mettere la 25/59, per via del fischio, e tenendo conto del mio peso e della zavorra.... per la valvola sai indicarmi i gradi riferiti al PMS? 0 Cita
primavera79 Inviato Dicembre 2, 2009 Inviato Dicembre 2, 2009 Grazie Sartana.Dunque io h già un polini mono, devo solo andarlo a prendere da un amico e vere se è da rettificare (è u regalo) pensavo,se si trova, di mettere la 25/59, per via del fischio, e tenendo conto del mio peso e della zavorra.... per la valvola sai indicarmi i gradi riferiti al PMS? A parte la 25/59 non la troverai:mah: e poi te la sconsiglio per via del peso e zavorra, vai con la 24/61 et3 che e abbastanza lunghetta e poi tutti i lavori di conseguenza. la valvola come ha detto Sartana vai giu di 3 mm anche io l'avevo cosi albero anticipato secondo polini. con quella primaria in due ero sempre sottocoppia:mavieni: Altra cosa io preferisco la primaria denti dritti che certe volte fischiano meno degli elicoidali perchè si ha la possibilità di allungare e accorciare il rapporto solo smontando il pignone e sostituirlo con i prodotti DRT:lol: carburatore 24 vero? ciao:ciao: F.sco 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 2, 2009 Autore Inviato Dicembre 2, 2009 :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: sono esarcebato!!!! come iceva il buon lupo alberto..... oggi finalmente cielo sereno, prendo la luisa..vdo in piscina..il motore finalmente gira brioso e regolare, anche se un pò incerto al minimo..sarà il tempo.... scaldo il tutto coincio ad andar e zaac....esce la quarta, poi ua scalata ese la seconda, poi cercodi ntenerla dentro fino a meta, piscina. tendenialmente esce solo la quarta, al massimo regime a cui riesco a arrivare in quarta....nl ritorno un pò meglio, si slegun pò e latira meglio, forse gli 80 li ho visti.....però la quarta esce sempre,d evo tenere giù il manubrio.... ma potrebbe essere il preselettore? altrimenti crocera difettosa? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 2, 2009 Autore Inviato Dicembre 2, 2009 A parte la 25/59 non la troverai:mah: e poi te la sconsiglio per via del peso e zavorra, vai con la 24/61 et3 che e abbastanza lunghetta e poi tutti i lavori di conseguenza.la valvola come ha detto Sartana vai giu di 3 mm anche io l'avevo cosi albero anticipato secondo polini. con quella primaria in due ero sempre sottocoppia:mavieni: Altra cosa io preferisco la primaria denti dritti che certe volte fischiano meno degli elicoidali perchè si ha la possibilità di allungare e accorciare il rapporto solo smontando il pignone e sostituirlo con i prodotti DRT:lol: carburatore 24 vero? ciao:ciao: F.sco ok...in giù intendi dala parte anteriore? chidevo dei gradi per non esagerae con l'artura della valvola, so che da motore amotore ci posno essere differenze on trascuabili per quato riguarda la valvola, o meglio, parlo per l px so che è più preciso parlare di gradi! la24/61 è a denti dritti o è quella et3? altrimenti faccio uno sforzo e prendo uno zirri..dite che vola dopo? si..penso di si 24, o un pelo più piccolino, tipo 22? 0 Cita
napoli Inviato Dicembre 2, 2009 Inviato Dicembre 2, 2009 ciao gabry ankio sono possessore di un primavera del 74 e dopo che ho terminato il restauro x 2 mesi la 4 scappava POI HO VERIFICATO E MECCANICAMENTE ERA TUTTO PERFETTO ma il problema era che io appesantivo la mano sul cambio e scappava la marcia....... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 2, 2009 Autore Inviato Dicembre 2, 2009 ciao gabry ankio sono possessore di un primavera del 74 e dopo che ho terminato il restauro x 2 mesi la 4 scappava POI HO VERIFICATO E MECCANICAMENTE ERA TUTTO PERFETTO ma il problema era che io appesantivo la mano sul cambio e scappava la marcia....... :mah::mah: ioe non ci tengo la mano scappa via...forse i cavi poco/tropo tirati?mi da da ensare la frizione... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 4, 2009 Autore Inviato Dicembre 4, 2009 dunque...niulla da fare..... dopo natale si opera e si torna ad aprire, crocera nuova...esclusivamente originale Piaggio!!!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 7, 2009 Autore Inviato Dicembre 7, 2009 Stasera sono andato a prendere a casa un bell'oggettino.....polini 130, domani metto le foto..manca solo il pistone, dite si trova? come faccio a capire se è darettificare? qualche segnetto c'è,ma non sembra roba grossa... mi piacerebb anche sabbiarlo esternamente e verniciare di nero il cilindro, cosne dite? se pò fa? 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 8, 2009 Inviato Dicembre 8, 2009 Stasera sono andato a prendere a casa un bell'oggettino.....polini 130, domani metto le foto..manca solo il pistone, dite si trova?come faccio a capire se è darettificare? qualche segnetto c'è,ma non sembra roba grossa... mi piacerebb anche sabbiarlo esternamente e verniciare di nero il cilindro, cosne dite? se pò fa? misura l'alesaggio e fa vedere sto cilindro tieni conto una cosa montare un pistone nuovo su un cilindro usato con strada non ha senso tanto vale rettificare il suo pistone asso completo costa 50 euro il vertex 40 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 8, 2009 Autore Inviato Dicembre 8, 2009 misura l'alesaggio e fa vedere sto cilindrotieni conto una cosa montare un pistone nuovo su un cilindro usato con strada non ha senso tanto vale rettificare il suo pistone asso completo costa 50 euro il vertex 40 mmhhh..ho capito ilpistone incide abbastanza, penso che la rettifica(con pistone nuovo) ci vogliano 70/80 euri. quindi il migliore è il pistone asso? domani sera faccio due fotine:mrgreen: 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 8, 2009 Inviato Dicembre 8, 2009 mmhhh..ho capito ilpistone incide abbastanza, penso che la rettifica(con pistone nuovo) ci vogliano 70/80 euri.quindi il migliore è il pistone asso? domani sera faccio due fotine:mrgreen: asso è meglio come pistone vertex è migliore come fasce 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 8, 2009 Autore Inviato Dicembre 8, 2009 asso è meglio come pistonevertex è migliore come fasce :mah::mah: quindi quale scelgo? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 8, 2009 Autore Inviato Dicembre 8, 2009 Asso sempre e comunque!! Grazie! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 9, 2009 Autore Inviato Dicembre 9, 2009 ecco qualche foto del polini.... 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 10, 2009 Inviato Dicembre 10, 2009 ecco qualche foto del polini.... te l'ho detto: la scelta migliore è pistone asso con fasce vertex NOTA: quello non è il polini 7T con 2 fasce da Ø57x1,5 a occhio è il vecchio 5T con 2 fasce, di cui una ad elle 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 11, 2009 Autore Inviato Dicembre 11, 2009 te l'ho detto: la scelta migliore è pistone asso con fasce vertexNOTA: quello non è il polini 7T con 2 fasce da Ø57x1,5 a occhio è il vecchio 5T con 2 fasce, di cui una ad elle mi sono informato oggi, prima lo sabbio,vernicio, e poi lo faccio rettificare, prima magari gli faccio dare un occhiata, se è rettificabbile, si sa mai! mah, non saprei,io conto, dalle foto, 6 fori piccoli e due più grandi... va peggio del "nuovo" polini 7 travasi? sicuramente è un pezzo d'annata! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 24, 2010 Autore Inviato Gennaio 24, 2010 Trovato sul blog di Largo ..Ciospe, questo forse è la causa madre del non corretto funzionamento del motore... E' Tutto Un Mondo Vespa: Sembrano uguali... 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 24, 2010 Inviato Gennaio 24, 2010 Trovato sul blog di Largo ..Ciospe, questo forse è la causa madre del non corretto funzionamento del motore... E' Tutto Un Mondo Vespa: Sembrano uguali... se il tuo problema è solo la 4° marcia, non è il tipo di crocera... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 24, 2010 Autore Inviato Gennaio 24, 2010 no, il problema si presenta anche in seconda e terza marcia. 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 24, 2010 Inviato Gennaio 24, 2010 no, il problema si presenta anche in seconda e terza marcia. ahhhhhhhhh allora cambia tutto ma l'hai assemblato tu il cambio? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 25, 2010 Autore Inviato Gennaio 25, 2010 No, un mio caro amico siè occupato di fornirmi il motore e revisionarlo, ed è stato supervisionato dal nostro comune meccanico ed amico! Pensi sia la causa giusta la crocera sbagliata? a breve il meccanico riaprirà il motore, per vederci chiaro! 0 Cita
sartana1969 Inviato Gennaio 25, 2010 Inviato Gennaio 25, 2010 No, un mio caro amico siè occupato di fornirmi il motore e revisionarlo, ed è stato supervisionato dal nostro comune meccanico ed amico!Pensi sia la causa giusta la crocera sbagliata? a breve il meccanico riaprirà il motore, per vederci chiaro! se è la crocera sbagliata lo si vede subito quando si monta il cambio e, vista l'ambiguità della stessa, di solito la si controlla (si controlla che i 4 denti innestino correttamente nelle nicchie degli ingranaggi) se si invertono, danno problemi tutte le marce...quella che ne da di meno è la prima!!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 26, 2010 Autore Inviato Gennaio 26, 2010 se è la crocera sbagliata lo si vede subito quando si monta il cambio e, vista l'ambiguità della stessa, di solito la si controlla (si controlla che i 4 denti innestino correttamente nelle nicchie degli ingranaggi)se si invertono, danno problemi tutte le marce...quella che ne da di meno è la prima!!! :mah: Sul momento non ricordo se la prima dia dei problemi, ma dalla seconda in poi un bagno di sangue. non solo salta la marcia, ma sento che c'è qualcosa che non va, ad esempio se vado in 3° piano, mollo il gas per rallentare, poi ri-accelero poco il motore emette un suono sordo, un qualcosa che sbatte, diciamo un tonfo secco, appena riprende il gas dopo la leggera decelerazione.... comunque sto motore vuole aperto, aspetto solo che il meccanico abbia un attimo di calma! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.