sir9090 Inviato 24 novembre 2009 - 11:03 Share Inviato 24 novembre 2009 - 11:03 Vi racconto un pò tutta la mia storia in modo che possiate ben capire la situazione !! Ho una vespa 50 special del 1981 con motore 102 dr, carburo 16/16 con getto max 85 e rapporti originali. La vespa era molto scattante però il motore tendeva ad ingolfari e bagnare sempre la candela, così montai il getto 78. Dopo una attenta carburazione la vespa aveva guadagnato una ripresa e una coppia incredibile tant'è che quando facevo la salita del mio garage, se acceleravo molto quasi impennava sulla salita. A causa dei rapporti troppo corti (li cambierò tra 1sett circa con 22/63) bruciai i dichi della frizione e così li sostituii ma la vespa nn è più scattante come prima, sulla salita del mio garage con la seconda anche ben accelerata tende ad affogarsi e a rallentare !! La velocità max è diminuita e in generale ho perso coppia ai bassi regimi !! Cosa ha la mia vespa che nn va ??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 24 novembre 2009 - 14:32 Share Inviato 24 novembre 2009 - 14:32 Vi racconto un pò tutta la mia storia in modo che possiate ben capire la situazione !! Ho una vespa 50 special del 1981 con motore 102 dr, carburo 16/16 con getto max 85 e rapporti originali. La vespa era molto scattante però il motore tendeva ad ingolfari e bagnare sempre la candela, così montai il getto 78. Dopo una attenta carburazione la vespa aveva guadagnato una ripresa e una coppia incredibile tant'è che quando facevo la salita del mio garage, se acceleravo molto quasi impennava sulla salita. A causa dei rapporti troppo corti (li cambierò tra 1sett circa con 22/63) bruciai i dichi della frizione e così li sostituii ma la vespa nn è più scattante come prima, sulla salita del mio garage con la seconda anche ben accelerata tende ad affogarsi e a rallentare !! La velocità max è diminuita e in generale ho perso coppia ai bassi regimi !! Cosa ha la mia vespa che nn va ??? ha la marmitta tappata 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 24 novembre 2009 - 16:00 Share Inviato 24 novembre 2009 - 16:00 ha la marmitta tappata Possibile, ma dice che il problema lo ha da quando ha cambiato la frizione... Cosa potrebbe essere?!? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FedeBO Inviato 24 novembre 2009 - 18:29 Share Inviato 24 novembre 2009 - 18:29 o si deve ancora adattare bene.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir9090 Inviato 24 novembre 2009 - 18:52 Autore Share Inviato 24 novembre 2009 - 18:52 La marmitta tappata, nn saprei !! Spero che sia la frizione che si deve adattare !!! boooh 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 24 novembre 2009 - 19:50 Share Inviato 24 novembre 2009 - 19:50 se è la frizione (che slitta) va su di giri e non prende velocità si nota più con le marce lunghe (in 4) che corte (in 1) senti con una mano se la tua padella scarica vigorosamente o fa solo....scoregge 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir9090 Inviato 24 novembre 2009 - 20:36 Autore Share Inviato 24 novembre 2009 - 20:36 NN credo che la frizione slitti, anzi, ho proprio ieri regolato il filo xkè nn so per quale motivo nn staccava più, o tiravo, o non tiravo la frizione, come mettevo la rpima partivo ! ! Ma anche se la frizione dovesse slittare, a cosa è dovuto ?? Domani controllerò lo scarico e ti farò sapere ! ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 26 novembre 2009 - 09:14 Share Inviato 26 novembre 2009 - 09:14 ... A causa dei rapporti troppo corti (li cambierò tra 1sett circa con 22/63) bruciai i dichi della frizione Di solito i dischi si bruciano per i rapporti troppo lunghi, non per il contrario... Diciamo che li hai bruciati perchè ci smanettavi troppo violentemente Non è che magari rimontando la frizione hai fatto qualche errore? Hai serrato bene il dado centrale? Se il problema te lo dà da quando hai cambiato i dischi direi che il problema è da ricercarsi nel rimontaggio del pacco frizione, anche se sinceramente non saprei cosa puoi avere fatto. .. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Geggio Inviato 26 novembre 2009 - 09:34 Share Inviato 26 novembre 2009 - 09:34 ummm è una mia opinione ma secondo me già parti male con la carburazione,il 16.16 è piccolo e anche il getto è piccolo.Penso che sia più appropriato un 19.19.Prova a ricontrollara la carburazione.....ma in folle come gira il motore???? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 26 novembre 2009 - 14:53 Share Inviato 26 novembre 2009 - 14:53 ummm è una mia opinione ma secondo me già parti male con la carburazione,il 16.16 è piccolo e anche il getto è piccolo.Penso che sia più appropriato un 19.19.Prova a ricontrollara la carburazione.....ma in folle come gira il motore???? Ragazzi, lui dice che il problema lo ha da quando ha sostituito i dischi, prima gli andava bene, quindi a mio avviso centra poco la carburazione, o la marmitta... Può anche avere la marmitta otturata, o un carburatore piccolo, ma se con questa configurazione prima aveva certe prestazioni e dopo la sostituzione ha un calo, il problema è da imputare ad un errato montaggio/smontaggio/sostituzione della frizione... Domanda stupida: Hai messo l'olio vero?? Hai messo quello giusto, ne di più ne di meno??? Hai tenuto i dischi a bagno d'olio prima di montarli??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 26 novembre 2009 - 14:54 Share Inviato 26 novembre 2009 - 14:54 Ragazzi, lui dice che il problema lo ha da quando ha sostituito i dischi, prima gli andava bene, quindi a mio avviso centra poco la carburazione, o la marmitta...Può anche avere la marmitta otturata, o un carburatore piccolo, ma se con questa configurazione prima aveva certe prestazioni e dopo la sostituzione ha un calo, il problema è da imputare ad un errato montaggio/smontaggio/sostituzione della frizione... Domanda stupida: Hai messo l'olio vero?? Hai messo quello giusto, ne di più ne di meno??? Hai tenuto i dischi a bagno d'olio prima di montarli??? inutile 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 26 novembre 2009 - 15:12 Share Inviato 26 novembre 2009 - 15:12 Spero che ora non riapriamo la faida sull'utilità o meno di tenere a bagno d'olio i dischi della frizione (operazione che per me è indispensabile ) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 26 novembre 2009 - 15:29 Share Inviato 26 novembre 2009 - 15:29 inutile Tanto inutile non mi pare, visto che si evita che, anche per poco i dischi lavorino a secco totale di olio... Cmq cedo la parola a voi esperti... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 26 novembre 2009 - 15:38 Share Inviato 26 novembre 2009 - 15:38 inutileInutile magari no ma sono d'accordo con te che con i problemi che ha questa vespa c'entra poco e niente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 26 novembre 2009 - 16:13 Share Inviato 26 novembre 2009 - 16:13 ragazzi a mollo o meno è sufficiente alla prima accensione del motore azionare la leva 4/5 volte che l'olio entra nel pacco e fa il suo lavoro (vediamo che sa qual'è la funzione dell'olio nelle nostre frizioni?) se poi vi far star più tranquilli mettere 2 giorni i dischi nell'olio, fatelo l'effetto finale è identico AGGIUNGO: da fermo e in folle, alè 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 26 novembre 2009 - 16:50 Share Inviato 26 novembre 2009 - 16:50 vediamo che sa qual'è la funzione dell'olio nelle nostre frizioniSe lo dico io vinco qualche cosa? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 26 novembre 2009 - 16:52 Share Inviato 26 novembre 2009 - 16:52 Se lo dico io vinco qualche cosa? te lo so che lo sai 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Geggio Inviato 27 novembre 2009 - 09:54 Share Inviato 27 novembre 2009 - 09:54 ma a folle seprovi ad accellerare il motore come gira???sale bene giri???il prblema lo noti solo con l marce messe??? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir9090 Inviato 27 novembre 2009 - 19:49 Autore Share Inviato 27 novembre 2009 - 19:49 Eccomi, scusatemi se nn vi ho risposto in questi girni ! Cmq i dischi l'ho messi a bagno nell'olio per 24 ore, l'olio usato è il 15w40 ! Anche se è la prima volta che sostituisco i dichi credo che la frizione sia stata montata bene, scendeva tutta nella campana ( con mezzaluna inclusa ), nessun disco sporgente. NN ricordo chi ha detto che la frizione si brucia sono con rapporti alti, cmq la mia era un marrone molto scuro e il sughero consumato ! cmq una cosa che nn ho forse detto è che in generale ho iniziato ad avere problemi con la frizione vecchia quando aggiusi olio nel carter xkè nn ce n'era, è da li che poi ho avuto problemi ed ho sostituito la frizione con quella attuale; va certamente meglio, ma la vespa nn è ritornata più come prima !! Non è che per caso ho troppo olio nel carter ?? Io ho messo l'olio 15w40 fino a che nn trabboccasse !! grazie a tutti ! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 27 novembre 2009 - 20:34 Share Inviato 27 novembre 2009 - 20:34 Eccomi, scusatemi se nn vi ho risposto in questi girni ! Cmq i dischi l'ho messi a bagno nell'olio per 24 ore, l'olio usato è il 15w40 ! Anche se è la prima volta che sostituisco i dichi credo che la frizione sia stata montata bene, scendeva tutta nella campana ( con mezzaluna inclusa ), nessun disco sporgente. NN ricordo chi ha detto che la frizione si brucia sono con rapporti alti, cmq la mia era un marrone molto scuro e il sughero consumato ! cmq una cosa che nn ho forse detto è che in generale ho iniziato ad avere problemi con la frizione vecchia quando aggiusi olio nel carter xkè nn ce n'era, è da li che poi ho avuto problemi ed ho sostituito la frizione con quella attuale; va certamente meglio, ma la vespa nn è ritornata più come prima !! Non è che per caso ho troppo olio nel carter ?? Io ho messo l'olio 15w40 fino a che nn trabboccasse !! grazie a tutti ! se l'olio l'hai messo dal tappo di carico, con vespa sul cavalletto, è il livello giusto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Geggio Inviato 27 novembre 2009 - 20:40 Share Inviato 27 novembre 2009 - 20:40 dato che avevi messo l'olio ricontrolla se il livello è ancora corretto....ragazzi può essre che ci sia qualche paraolio rotto ingrassndo la benzina.....forse sto dicendo cazz....!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir9090 Inviato 27 novembre 2009 - 22:26 Autore Share Inviato 27 novembre 2009 - 22:26 Si, l'olio l'ho messo dal tappo quello di sopra con vespa sul cavalletto ! Per i paraoli quando ho rimontato il tutto, mi perdeva quello della ruota che ho cambiato e quello del volano che ora nn perde più e ho rimasto quello che c'era !! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 28 novembre 2009 - 14:06 Share Inviato 28 novembre 2009 - 14:06 Eccomi, scusatemi se nn vi ho risposto in questi girni ! Cmq i dischi l'ho messi a bagno nell'olio per 24 ore, l'olio usato è il 15w40 ! Anche se è la prima volta che sostituisco i dichi credo che la frizione sia stata montata bene, scendeva tutta nella campana ( con mezzaluna inclusa ), nessun disco sporgente. NN ricordo chi ha detto che la frizione si brucia sono con rapporti alti, cmq la mia era un marrone molto scuro e il sughero consumato ! cmq una cosa che nn ho forse detto è che in generale ho iniziato ad avere problemi con la frizione vecchia quando aggiusi olio nel carter xkè nn ce n'era, è da li che poi ho avuto problemi ed ho sostituito la frizione con quella attuale; va certamente meglio, ma la vespa nn è ritornata più come prima !! Non è che per caso ho troppo olio nel carter ?? Io ho messo l'olio 15w40 fino a che nn trabboccasse !! grazie a tutti ! Ah, di poco è la differenza!!! :azz: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neropongo Inviato 30 novembre 2009 - 14:13 Share Inviato 30 novembre 2009 - 14:13 sulla salita del mio garage con la seconda anche ben accelerata tende ad affogarsi e a rallentare !! in generale ho iniziato ad avere problemi con la frizione vecchia quando aggiusi olio nel carter xkè nn ce n'era, è da li che poi ho avuto problemi mi perdeva quello della ruota che ho cambiato e quello del volano che ora nn perde più e ho rimasto quello che c'era !! La frizione in se stessa non c'entra nulla. Ti rimane da controllare il paraolio lato frizione, l'assenza d'olio potrebbe suggerire che se lo pippava in camera di manovella. Adesso l'hai riaggiunto e tra aria e olio ti hanno mandato la carburazione sottosopra. Quindi, ricapitolando. Paraolio lato frizione andato. Si pippa l'olio. La frizione si é bruciata a causa della mancanza d'olio e quindi raffreddamento. Hai ripiazzato la frizione nuova. Olio nuovo. Il motore ti ripippa aria e olio che ti scarburano. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir9090 Inviato 30 novembre 2009 - 20:50 Autore Share Inviato 30 novembre 2009 - 20:50 qual'è il paraolio lato frizione ?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.